Societ italiana di Medicina delle Migrazioni Đ Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes
28 aprile 2006
Gli infermieri immigrati nella sanit italiana:
un ulteriore apporto dopo lŐassistenza nelle famiglie
LŐindagine sul ruolo degli infermieri immigrati in Italia una ricerca preparata in occasione del Consensus-Conference della Societ Italiana di Medicina delle Migrazione, che inizia i suoi lavori a Palermo il 28 aprile con ben 150 comunicazioni, che hanno coinvolto 500 autori.
La Societ Italiana di Medicina delle Migrazioni raccoglie, dal 1990, medici e altri operatori sanitari interessati ad approfondire il tema della salute in una societ multiculturale e ad adoperarsi per favorire la conseguente evoluzione delle strutture sanitarie e della mentalit di chi vi opera.
Il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, anchŐesso nato dopo la legge Martelli del 1990, un rapporto che segue annualmente lŐevolversi del fenomeno migratorio attraverso una paziente ricerca, analisi e diffusione dei dati statistici.
Queste due iniziative si sono caratterizzate per essere state promosse entrambe dalla Caritas diocesana di Roma e di avere inciso poi a livello nazionale sulla storia della medicina delle migrazioni e sulla conoscenza socio-statistica del fenomeno.
Come risaputo, gli immigrati in Italia sono circa un quarto dei nuovi assunti in Italia e hanno una particolare rilevanza in diversi settori, a partire da quello dellŐassistenza alle nostre famiglie e ai nostri anziani.
Nel settore dellŐassistenza un altro comparto fondamentale quello dellŐinfermieristica, dove gli immigrati iniziano ad essere presenti in misura crescente.
Perch questo avviene, da dove vengono i nuovi infermieri, perch sono pi numerosi dei medici stranieri, in quali condizioni sono costretti a lavorare: a questi e ad altri interrogativi si proposto di rispondere questa indagine congiunta della Societ Italiana di Medicina delle Migrazioni e del Dossier Statistico Immigrazione.
LŐItalia non solo il primo paese al mondo per numero di medici rispetto alla popolazione residente, ma vede anche prevalere i medici sul numero degli infermieri.
In Italia vi un medico ogni 165 abitanti (Fonte: FNOMCEO-Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri), per cui lŐincidenza percentuale dello 0,60 e quella per mille abitanti del 6,0%. Ad essi si aggiungono i 51.975 odontoiatri, uno ogni 1.124 residenti (58.681.000 nel mese di settembre 2005 secondo lŐISTAT).
I medici di medicina generali impiegati nelle Ausl sono 47.11, di cui 39.493 con indennit di piena disponibilit. Solo in alcune specializzazioni si registra una carenza di addetti (anestesia, radiodiagnostica e radioterapia). Questo esubero ha fatto s che, in aggiunta ai medici in forza alle Ong presso i paesi in via di sviluppo (nellŐAfrica subsahariana la dotazione di medici dieci volte inferiore a quella dei paesi OCSE), un gruppo di psichiatri italiani nel 2005 si sia inserito nel Servizio sanitario britannico e che altri medici siano stati preparati per andare a lavorare nellŐEssex.
Secondo l'Ipasvi- Federazione Nazionale dei Collegi di Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici dŐInfanzia (2006), l'ordine professionale di categoria, gli infermieri professionali attivi sono in totale 342.000, il 70% allŐinterno del SSN, il 20% presso strutture private e il 10% come liberi professionisti.
Pertanto, gli infermieri sono uno ogni 171 abitanti: la loro incidenza percentuale dello 0,58 per cento e del 5,8 ogni mille residenti. Nel periodo 2002-2003 stato curato un confronto internazionale dallŐOCSE, dal quale risulta che la media in Italia stata di 5,4 infermieri ogni mille abitanti, con unŐincidenza molto pi bassa rispetto alla media auspicata per i paesi industrailizzati (6,9 per mille) e a quella riscontrata negli altri paesi dellŐUnione Europea (Francia 7,3 per mille, Regno Unito 9,1 per mille, Germania 9,7 per mille, Olanda 12,8 per mille, Irlanda 14,8 per mille) o nei paesi comunque dellŐarea dellŐOCSE (Stati Uniti 7,9 per mille, Canada 9,8 per mille, Svizzera 10,7 per mille).
Secondo una recente indagine mondiale sulle professioni pi ricercate (Manpower, Talent Shortage Survey, Milwaukee, 2006), in Italia gli infermieri si trovano al 5Ą posto dopo gli operai specializzati, gli addetti alla ristorazione, gli addetti ai servizi amministrativi e gli autisti. Ad un anno dal conseguimento della laurea, nel 2005 risultato occupato il 97% dei laureati in discipline inerenti le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche rispetto al 77% dei laureati in Medicina e Chirurgia (Fonte: Alma Laurea-Consrozio delle Universit Italiane, 2006.).
Nel 2004/2005 i neolaureati in scienze infermieristiche in Italia sono stati 6.700. Il ricambio fisiologico degli addetti stato ipotizzato per il 2005 di 15.265 unit dalle Regioni o di 17.200 dallŐIpasvi. Gli immatricolati ai corsi per infermieri sono stati invece circa 11 mila, con un discreto aumento rispetto agli anni precedenti ma in misura insufficiente rispetto alle necessit. Da uno studio dellŐIpasvi (2006) risulta che il 14,5% dei posti disponibili per la formazione infermieristica rimasto inutilizzato per mancanza di iscritti, percentuale che scende al 7,3% nellŐItalia meridionale. Ad essere pi interessate alla carriera di infermiere sono le giovani donne (il 71% delle matricole). LŐet media degli iscritti di 22,6 anni. La provenienza scolastica tra le pi diverse: quasi un terzo dagli istituti tecnici, ma quali altrettanti dai licei classi e di meno dagli istituti professionali (15,6%).
Perch sono cos pochi i neolaureati in scienze infermieristiche, anche se generalmente trovano lavoro entro tre mesi dalla conclusione degli studi? Sono diversi i motivi di questa disaffezione: la sostituzione delle scuole regionali per infermieri professionali (gratuite) con gli onerosi corsi di laurea in scienze infermieristiche, lŐinadeguatezza dello stipendio, il mancato riconoscimento del prestigio sociale e lŐimpegnativo percorso formativo richiesto: a questo riguardo va considerato che dopo il diploma di istruzione secondaria bisogna conseguire una laurea triennale, da completare con un periodo di tirocinio, durante il quale la retribuzione di 486,58 euro mensili (Fonte: Rapporto Isfol 2005).
Per rendersi conto del fabbisogno di infermieri bisogna tenere conto che i 1.600 presidi ospedalieri gestiscono 232.501 posti letto ordinari, di cui il 20,5% spettante al settore privato, che a sua volta impiega 16.000 medici, 26.000 paramedici e 37.400 lavoratori non direttamente addetti alla cura.
ITALIA. Stima
fabbisogno nuovi infermieri (2004)
|
Iscritti IPASVI |
Stima Fabbisogno IPASVI |
Dipendenti OCSE |
Stima Fabbisogno OCSE |
Nord Ovest |
87.972 |
-22.237 |
60.170 |
-27.802 |
Nord Est |
73.342 |
-9.910 |
63.957 |
-9.385 |
Nord |
161.314 |
-32.147 |
124.127 |
-37.187 |
Centro |
67.006 |
-10.592 |
52.068 |
-14.938 |
Sud |
76.860 |
-20.320 |
45.025 |
-31.835 |
Isole |
37.093 |
-8.882 |
22.181 |
-14.912 |
Italia |
342.273 |
-61.117 |
243.403 |
-98.870 |
FONTE: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Ministero della Salute, Collegio Ipasvi, OCSE
Secondo le stime dellŐIpasvi e dellŐOcse il fabbisogno di nuovi infermieri da inserire nelle strutture sanitarie (ad esclusione quindi degli operatori necessari per lŐassistenza domiciliare) nel 2004 oscillato tra le 62.000 e le 99.000 unit. NellŐipotesi massima il fabbisogno di 37 mila nel Nord (28 mila nel Nord Est, 9 mila nel Nord Ovest), quasi 15 mila al Centro, 31 mila nel Sud e 14 mila nelle Isole. A livello regionale le situazioni pi critiche si registrano soprattutto in Lombardia con un fabbisogno pari a 12 mila nuovi infermieri e in Campania dove ne mancano circa 10.000. Altre Regioni estremamente bisognose di personale infermieristico specializzato sono la Sicilia e il Piemonte con un ammanco rispettivamente di 7.700 e 7.500 nuovi infermieri. Situazioni difficili si registrano anche in Calabria (-5 mila), Lazio (-4,6 mila), Puglia (-4,1 mila), Trentino Alto Adige (-3,5 mila) e Veneto (-3,2 mila).
La carenza di infermieri talmente grave che nel 2005 il governo ha emanato un decreto per autorizzare da una parte la riassunzione degli infermieri andati in pensione e dallŐaltra i contratti di lavoro a tempo determinato di un anno o il pagamento, con tariffe libero professionali, delle prestazioni extra-orario di chi in ruolo.
LŐinserimento di
medici stranieri
I medici stranieri in Italia sono 12.527 (dato del 2004), di cui le donne sono il 37% donne e gli odontoiatri il 10,3%: la classe di et pi rappresentata quella che va dai 41 ai 50 anni, mentre gli ultrasettantenni maschi sono 514 e le femmine 112 (www.assimedici.it). Il loro numero tende ad aumentare in misura minore rispetto a quello degli infermieri e, inoltre, sempre a differenza di quanto avviene tra gli infermieri, composto in larga misura da comunitari o da persone provenienti da paesi a sviluppo avanzato.
La met dei medici stranieri registrati allŐOrdine si concentra in 4 regioni: Lazio e Lombardia con poco pi di 2.000 medici, seguite da Veneto ed Emilia Romagna con poco pi di 1.200. A livello di capoluoghi Roma e Milano guidano la graduatoria e hanno rispettivamente 1.855 e 1.035 medici.
Un medico straniero su due proviene dallŐEuropa (47,8%), con una preponderanza di medici di origine comunitaria e neocomunitaria (30,6%). Seguono nella graduatoria i medici provenienti dallŐAmerica (20,1%), dallŐAsia (18,6%) e dallŐAfrica (12,7%).
Disaggregando i dati a livello di nazioni di provenienza, guidano la classifica la Germania (1.034), seguita dalla Svizzera (760), Iran (713), Francia (649), Grecia (646) e Stati Uniti (602). In minor numero, ma con pi di 500 presenze, sono i medici venezuelani e argentini, mentre coloro che provengono dallŐex Jugoslavia e dalla Romania sono rispettivamente 437 e 389.
Rispetto alla percentuale di soggiornanti stranieri per grandi aree territoriali e per provenienze continentali si riscontro una presenza di medici stranieri pi alta o pi bassa, ma queste variazioni sono in linea generale di difficile interpretazione quando non si conoscono con precisione tutte le dinamiche territoriali.
ITALIA. Medici stranieri: ripartizioni territoriali di inserimento (2004)
Regione |
v.a. medici |
% ripartizione |
% totale soggiornanti |
Ripartizione per aree
territoriali |
|||
Nord Ovest |
3.338 |
26,6 |
34,0 |
Nord Est |
3.248 |
25,9 |
25,3 |
Centro |
3.437 |
27,4 |
27,1 |
Sud |
1.668 |
13,3 |
9,9 |
Isole |
836 |
6,7 |
3,7, |
Totale |
12.527 |
100,0 |
100,0 |
Ripartizione per continenti |
|||
UE 25 |
3.829 |
30,6 |
47,3 |
Resto d'Europa |
2.149 |
17,2 |
|
Africa |
1.590 |
12,7 |
17,2 |
Asia |
2.328 |
18,6 |
18,6 |
America |
2524 |
20,1 |
20,1 |
Oceania |
107 |
0,9 |
0,9 |
Totale |
12.527 |
100,0 |
100,0 |
FONTE:
Fonte Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati
ENPAM e Ministero Interno
EŐ in un contesto cos deficitario che gli infermieri stranieri stanno conoscendo un aumento rilevante e sono passati negli ospedali da 2.612 nel 2002 a 6.730 nel 2005, cos ripartiti per continenti di provenienza: europei 69% (dei quali il 30% neo comunitari e la restante quota di paesi non appartenenti allŐUE), americani (12,5%, per la maggior parte provenienti dal Sud America), asiatici (12,2%), africani (6,6%) e immigrati dallŐOceania (0,4%). Tutte le provenienze sono aumentate numericamente e in particolare lŐEuropa (da 1.837 a 4.605 infermieri), mentre in termini percentuali gli europei sono pressoch stabili, gli africani in diminuzione e gli asiatici in aumento. Tra i paesi pi rappresentati vanno annoverati la Romania, la Polonia, la Romania e la Bulgaria in Europa, il Per, la Colombia, il Brasile in America Latina, la Tunisia in Africa, lŐIndia in Asia.
Se si vuole una stima della presenza complessiva, bisogna tenere conto che lŐIpasvi parla di 20.000 infermieri professionali stranieri operanti in Italia non solo nelle corsie di ospedali ma anche negli ospizi e nelle case di cura: proprio dalle cliniche private, dalle case di riposo e dagli istituti per anziani e disabili non autosufficienti che provengono le maggiori richieste di assunzione.
Nelle regioni del Nord, nelle quali sono attivi almeno 8 mila infermieri stranieri, la presenza varia anche da struttura a struttura con alcuni casi eclatanti: a Torino la loro incidenza pu salire al 60% dell'organico; presso lŐOspedale maggiore di Trieste il 10% dell'organico proviene dalla Slovenia o da altri paesi della ex Jugoslavia; invece, man mano che si scende lungo la penisola, a partire da Firenze, le percentuali sono pi basse.
LŐinserimento dallŐestero ha riguardato anche il settore ospedaliero privato, dove nel 2001-2004 si sono inseriti 700 infermieri europei e 250 tunisini (dati AIOP). Va anzi aggiunto che il settore privato pi libero nel rispondere nel soddisfare il fabbisogno di infermieri, mentre in quello pubblico il turn over dei pensionati stato consentito solo nel 50% dei casi.
|
2002 |
% |
2005 |
% |
Variaz. % 2002-05 |
UE |
16 |
0,6 |
1.989 |
29,6 |
12.331,3 |
Europa non
comunitaria |
1.821 |
69,7 |
2.616 |
38,9 |
43,7 |
Europa |
1.837 |
70,3 |
4.605 |
68,5 |
150,68 |
Africa |
366 |
14,0 |
443 |
6,6 |
21,0 |
Asia |
105 |
4,0 |
820 |
12,2 |
681,0 |
America |
302 |
11,6 |
838 |
12,5 |
177,5 |
Oceania |
2 |
0,1 |
24 |
0,4 |
1.100,0 |
Tot. infermieri
non comunitari |
2.596 |
99,4 |
4.741 |
70,4 |
82,6 |
Totale
infermieri |
2.612 |
100,0 |
6.730 |
100,0 |
157,7 |
Fonte: Fonte Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Elaborazioni su dati IPASVI 2002 e 2005
La riflessione sullo stock degli infermieri pu essere completata con quella sui flussi annuali, sia di infermieri che di altri operatori sanitari, nel settore della sanit privata.
ITALIA. Assunzioni annuali di non comunitari nel settore sanitario
privato: aree territoriali (2003-2004)
|
Aree
|
2003 |
2004 |
|||||||||||
|
|
Assunzioni |
Cessazioni |
Saldi |
Incidenza s/a |
Assunzioni |
Cessazioni |
Saldi |
Incidenza s/a |
|||||
|
Per aree territoriali di insediamento |
|||||||||||||
|
Nord Ovest |
3.420 |
2.061 |
1.359 |
39,7 |
3.768 |
2.623 |
1.145 |
30,4 |
|||||
|
Nord Est |
3.090 |
1.835 |
1.255 |
40,6 |
3.332 |
1.955 |
1.377 |
41,3 |
|||||
|
Nord |
6.510 |
3.896 |
2.614 |
40,2 |
7.100 |
4.578 |
2.522 |
35,5 |
|||||
|
Centro |
1.571 |
895 |
676 |
43,0 |
1.895 |
1.110 |
785 |
41,4 |
|||||
|
Sud |
500 |
383 |
117 |
23,4 |
599 |
405 |
194 |
32,4 |
|||||
|
Isole |
164 |
125 |
39 |
23,8 |
204 |
121 |
83 |
40,7 |
|||||
|
Non Attribuito |
125 |
49 |
76 |
60,8 |
152 |
79 |
73 |
48,0 |
|||||
|
Non Ripartito |
1.886 |
1.429 |
457 |
24,2 |
2.979 |
2.038 |
941 |
31,6 |
|||||
|
ITALIA |
10.756 |
6.777 |
3.979 |
37,0 |
12.929 |
8.331 |
4.598 |
35,6 |
|||||
Per aree continentali di provenienza |
||||||||||||||
Nuovi Ue |
796 |
421 |
375 |
47,1 |
1.037 |
619 |
418 |
40,3 |
||||||
Altri Eruopa |
4.396 |
2.463 |
1.933 |
44,0 |
5.485 |
3.382 |
2.103 |
38,3 |
||||||
Europa |
5.192 |
2.884 |
2.308 |
44,5 |
6.522 |
4.001 |
2.521 |
38,7 |
||||||
Africa |
1.843 |
1.426 |
417 |
22,6 |
2.195 |
1.551 |
644 |
29,3 |
||||||
Asia |
708 |
483 |
225 |
31,8 |
767 |
557 |
210 |
27,4 |
||||||
America |
2.955 |
1.950 |
1.005 |
34,0 |
3.389 |
2.190 |
1.199 |
35,4 |
||||||
Oceania |
58 |
34 |
24 |
41,4 |
57 |
33 |
24 |
42,1 |
||||||
Totale |
10.756 |
6.777 |
3.979 |
37,0 |
12.929 |
8.331 |
4.598 |
35,6 |
||||||
FONTE: Dossier
Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati Inail
DallŐarchivio Inail, che registra le assunzioni degli italiani e degli immigrati in tutti i settori lavorativi (gli ultimi dati si riferiscono al 2004), risultano circa 13.000 assunzioni nel settore sanitario privato (il 20% in pi rispetto allŐanno precedente): pi di 3.000 assunzioni in ciascuna delle due aree settentrionali, quasi 2.000 nel Centro e meno di 1.000 nel Meridione. A fine anno solo un terzo di questi contratti risultato ancora in essere e questo conferma non tanto la venuta meno di queste presenze, quanto la stipula di contratti a tempo determinato che, solitamente, alla scadenza si provvede a rinnovare.
LŐarea di provenienza prioritaria di questi operatori sanitari lŐEuropa (circa 5.500, dei quali mille provenienti dai nuovi stati membri dellŐUE), mentre pi di 3.000 sono americani, 2.000 africani e molto meno di 1.000 asiatici.
Di grande interesse sono anche le stime del fabbisogno espresse dalle aziende del settore sanitario privato. Si tratta dellŐindagine annuale Excelsior, che Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro, riferisce non solo agli infermieri ma anche ad altri operatori sanitari. Per il 2005 stata stimata lŐassunzione di 30.410 persone straniere con un notevole aumento rispetto al biennio precedente (24.519 nel 2003 e 21.910 nel 2004). Gli infermieri stranieri (pi di 4.000) sono una figura molto pi richiesta dei farmacisti e dei fisioterapisti (ciascuno pi di 1.000 unit). UnŐaltra figura ricorrente quella degli assistenti sociosanitari sia presso le istituzioni che a domicilio.
I dati disaggregati di Unioncamere, relativi al 2004, forniscono ulteriori precisazioni sul personale da assumere. Ad essere richiesto dalle aziende private del settore il personale giovane (tra i 25 e i 30 anni), nei due terzi dei casi con contratti a tempo indeterminato e in un quinto con contratti a tempo parziale. Le assunzioni previste sono destinate nel 27,3% dei casi alle donne, nel 6,8% agli uomini e nel 65,9% dei casi entrambi i sessi vengono ritenuti egualmente adatti (per gli infermieri la disponibilit ad assumere personale di entrambi i sessi sale allŐ86,9%).
Quasi la met delle assunzioni considerata di difficile reperimento, specialmente perch queste figure professionali sono scarsamente presenti sul mercato, essendo il settore uno tra quelli a pi alto livello di istruzione (tra universitario, secondario o professionale). Nei quattro quinti dei casi viene anche richiesta una esperienza previa, anche generica e limitata ad un solo anno (periodo che basta nel 52% dei casi): anche per questa ragione la met delle imprese, o direttamente o esternamente, ha effettuato corsi di formazione per il personale. Ogni cinque assunzioni una permane a fine anno e riguarda anche le figure non specializzate; i saldi hanno interessato maggiormente la Lombardia, lŐEmilia Romagna, la Campania, il Lazio, il Piamente e il Veneto.
LŐingresso degli infermieri stranieri in Italia agevolato in quanto ai sensi della vigente normativa sullŐimmigrazione non sono assoggettati alle quote annuali e per la loro assunzione occorre presentare domanda allo Sportello Unico per l'immigrazione presso la Prefettura. Essi possono stipulare un contratto di lavoro anche a tempo indeterminato e il loro permesso di soggiorno prorogabile anche in caso di cambio del datore di lavoro, purch si tratti sempre di occupazione con la qualifica di infermiere professionale.
Gli infermieri stranieri sono tenuti a chiedere il riconoscimento del titolo di studio, pratica questa che allunga i tempi della procedura, mentre per i comunitari sufficiente il nulla osta del Ministero della Salute e il riconoscimento scontato se il titolo stato conseguito in Italia. Competente per lŐequipollenza, decisa con decreto ministeriale, una Commissione nazionale presso il Ministero della Salute. Per sostenere l'esame i singoli Collegi richiedono il versamento di una tassa (circa 250 euro). Diverse Regioni (Calabria, Lazio, Umbria, Campania, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Valle d'Aosta) e le Province Autonome di Trento e Bolzano sono state autorizzate a curare autonomamente l'istruttoria delle domande di riconoscimento dei titoli di infermiere e tecnico sanitario di radiologia medica conseguiti in Paesi non comunitari, anche se il decreto di equipollenza sempre di competenza del Ministero della Salute.
Ottenuto il riconoscimento del titolo, si procede all'iscrizione al Collegio Ipasvi del luogo di lavoro o di domicilio, previo un esame in materia di deontologia e leggi professionali e un altro di lingua italiana (questŐultimo non obbligatorio per i comunitari). Nelle regioni autonome Val d'Aosta e Trentino Alto Adige sono richieste anche, rispettivamente, la lingua francese e tedesca. I Collegi generalmente mettono a disposizione dei candidati un fascicolo contenente il codice deontologico e le altre norme di legge riguardanti la professione dell'infermiere, ma in alcuni contesti locali si fa di pi e si organizzano corsi di italiano e di legislazione sanitaria per stranieri.
Gli infermieri, come anche i medici, per essere ammessi ai concorsi per lŐinserimento nelle strutture pubbliche devono possedere la cittadinanza italiana o comunitaria, anche se alcune recenti sentenze dei giudici di merito hanno riconosciuto ai cittadini extracomunitari il diritto di partecipare ai concorsi pubblici, come medici e come infermieri, anche in deroga al requisito della cittadinanza.
LŐinserimento nelle strutture pubbliche, seppure non come dipendenti pubblici, possibile in altre forme, e cio o attraverso una chiamata diretta da parte delle stesse strutture pubbliche con un contratto a tempo determinato o tramite lŐassunzione da parte di cooperative appaltatrici di servizi infermieristici (outsourcing) riconosciute dal Ministero della Salute o anche tramite le agenzie interinali di lavoro, abilitate dalla legge Biagi a operare direttamente anche allŐestero. Le cooperative sociali, di cui diverse sono state costituite anche da infermieri stranieri, operano nel 90% dei casi nel settore socio-assistenziale, dove hanno assunto una posizione egemone per i costi inferiori che riescono a praticare.
Al primo impiego lŐinfermiere professionale straniero generalmente recepisce uno stipendio mensile netto intorno ai 1.100 euro, che con lŐindennit di turno e quella di reparto (circa 5 euro al giorno) aumenta di alcune centinaia di euro al mese; naturalmente un ulteriore aumento si ha nel caso di lavoro straordinario. Se si tratta di un operatore socio-sanitario, per il quale non richiesto un titolo di scuola secondaria superiore in quanto assunto come generico, lo stipendio oscilla tra i 900 e i 1.050 euro.
Dal punto di vista economico e normativo le differenti vie di assunzione comportano un diverso trattamento. Non sussistono problemi quando gli infermieri vengono assunti direttamente dagli ospedali. Anche ai lavoratori stranieri messi a disposizione dalle agenzie interinali si applica lo stesso trattamento, mentre per quelli assunti dalle cooperative appaltatrici di servizi infermieristici trova applicazione un altro contratto con standard pi bassi in materia di garanzie e retribuzioni: maggiore flessibilit lavorativa, retribuzioni inferiori, pi ore di lavoro (165 contro 156), trattamento meno favorevole per turni notturni e festivi e altre indennit; tra lŐaltro, nella sanit pubblica gli infermieri professionali vengono inquadrati con la qualifica di personale laureato, invece nei contratti di Ňcooperazione socialeÓessi non hanno questa qualifica. Avviene cos che chi lavora presso una cooperativa riceve tra il 20% (nel Nord) e il 42% in meno rispetto a chi lavora presso le strutture pubbliche (Fonte: indagine Ires-Cgil 2006).
Sono otto (Rapporto OASI 2005) le agenzie di lavoro attive nel mercato infermieristico (Adecco Italia, ALI, Archimede, Ge.Vi., La Dominus, Obiettivo Lavoro, Quanta, Temporary) e sei di esse somministrano personale esclusivamente straniero, avendo investito nel reclutamento internazionale: anche l'Ipasvi, in collaborazione con queste agenzie, sta favorendo con l'aiuto del Ministero della Salute le strategie di selezione nei Paesi di origine. Nella maggioranza dei casi le agenzie di lavoro offrono corsi di lingua e di formazione, sia prima che dopo la partenza, e si occupano anche di un servizio di assistenza alloggiativa. La competenza linguistica fondamentale per comunicare adeguatamente con i pazienti, i medici e lŐquipe curante, anche se ovviamente non pu risolversi n un corso accelerato di italiano svolto prima di partire.
EŐ stato stimato (Fonte: Ires-Cgil 2006) che per il settore infermieristico il giro dŐaffari delle agenzie interinali possa aggirarsi sui 300 milioni di euro lŐanno, calcolato su un fabbisogno di 40 mila addetti, in quanto in cambio dello svolgimento delle pratiche per lŐequipollenza dei titoli e della ricerca dellŐalloggio, le agenzie richiedono anche il 20-25% dello stipendio lordo mensile dellŐinfermiere (Fonte: Il Mondo, 9 settembre 2005, p. 29).
Non entriamo, poi, nel merito dei casi di reclutamento disinvolto, che hanno suscitato una serie di motivate riserve, tanto da far parlare di una sorta di Ňcaporalato infermieristicoÓ, denunciato nel passato anche dallŐAssociazione Stranieri Infermieri in Italia (Redattore Sociale, 26 ottobre 2004).
Conclusioni: la
reciprocit come parola chiave
LŐapporto che gli infermieri stanno assicurando nel settore infermieristico mostra che lŐimmigrazione, anche se spesso inquadrata sotto unŐottica negativa, un utile strumento di risposta ai bisogni della societ italiana.
LŐinvecchiamento della popolazione per effetto della riduzione della mortalit in et avanzata sta causando un forte aumento della popolazione anziana bisognosa di assistenza, sia a livello clinico/terapeutico che domiciliare, e ci lascia presagire, a fronte di questi accresciuti bisogni, aumenter notevolmente anche la presenza di infermieri stranieri.
LŐapporto che essi danno costellato da sforzi e rinunce non indifferenti: oltre ad accettare incarichi generici pur essendo non di rado specializzati, questi operatori si sottopongono a sforzi notevoli per imparare la lingua e la legislazione italiana, per abituarsi ai nostri costumi, per renderci soddisfatti affinch il loro posto di lavoro sia il pi duraturo possibile. Non sempre, per lo stesso lavoro, ricevono quanto ricevono gli italiani e, tuttavia, percepiscono di pi di quanto avevano in patria per mansioni superiori e con lŐinvio dei loro risparmi sono di sostegno al benessere delle proprie famiglie e allo sviluppo dei loro paesi.
LŐimmigrazione, considerata nei suoi aspetti strutturali, fa pensare allŐineguale distribuzione della ricchezza nel mondo, allŐemigrazione che spesso pi una costrizione che una scelta, alle condizioni difficili di vita in terra straniera non solo materiale ma anche per lo scarso calore dellŐaccoglienza.
LŐimmigrazione, esaminata nei suoi risvolti sanitari, mostra che il fabbisogno della societ di accoglienza si incrocia fruttuosamente con le potenzialit dei nuovi venuti. Siamo, cos, indotti a prendere coscienza dellŐapporto che assicurano gli infermieri stranieri per il ristabilimento della nostra salute e anche a ripensare in maniera aperta il nostro sistema, nel quale anche per quanto riguarda gli immigrati devono essere soppresse le barriere, trattandosi di un bene fondamentale.
Secondo Salvatore Geraci, presidente della Societ Italiana di Medicina delle Migrazioni, Ňreciprocit la parola chiave del futuro della medicina e dellŐinfermieristica in Italia, un settore che, inquadrato in unŐottica transculturale, consente di rendere anche gli immigrati protagonisti e beneficiari dei percorsi assistenzialiÓ.