La politica
migratoria italiana a una svolta
Ostacoli immediati e dilemmi strategici
Ferruccio Pastore
Maggio 2007
Via d’Aracoeli, 11 – 00186 Roma (Italia) – Tel.
+39066990630 – Fax +3906 6784104 – e-mail: cespi@cespi.it - web:
www.cespi.it
1. Immigrazione, integrazione, cittadinanza: finalmente un approccio
integrato?
Con
l’approvazione in via preliminare (in attesa del parere della Conferenza
Unificata con Regioni ed enti locali) di un ambizioso disegno di legge-delega
da parte del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2007, l’azione di governo sul
terreno dell’immigrazione si arricchisce di una componente fondamentale[1].
Altri elementi importanti erano stati messi a punto nei mesi precedenti,
dapprima con l’epocale (se verrà approvato) disegno di legge sulla cittadinanza[2],
poi con lo strumento contenente “Misure per contrastare lo sfruttamento di
lavoratori stranieri”, di portata oggettivamente più limitata, ma di grande
rilevanza politica e simbolica[3].
Se
c’è un denominatore comune a queste iniziative, è l’idea che, per modernizzare
la politica migratoria italiana, ci sia bisogno di rafforzare e non di
indebolire la dotazione di diritti (sul lavoro,
sociali, politici) dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie. Si tratta di
una filosofia opposta a quella che aveva ispirato la stagione precedente della
politica migratoria italiana, quella imperniata sulla legge Bossi-Fini del 2002[4].
Anche a livello internazionale e specificamente europeo, peraltro, l’idea che
per governare un’immigrazione in crescita e un’integrazione che appare oggi
sempre più delicata e complessa ci vogliano più diritti si scontra con forti tendenze di segno opposto[5].
Il
ddl Amato-Ferrero sull’immigrazione e quello sulla cittadinanza sono i due
pilastri principali di una strategia di riforme che si annuncia però assai più
articolata. Per un verso, ogni innovazione del quadro normativo nazionale deve
integrarsi dinamicamente con gli sviluppi a livello comunitario[6];
d’altra parte, le riforme attuali in materia di immigrazione e cittadinanza
hanno rapporti stretti con l’azione di governo sul terreno della politica
religiosa. Anche su questo terreno, si registrano sviluppi recentissimi e
significativi. La legge sulla libertà religiosa, attesa da decenni, rimane
ufficialmente una priorità[7],
ma si procede intanto sul piano delle relazioni tra Stato e singole
confessioni. Il 4 aprile 2007, sono state firmate sei nuove intese (più la
modifica di due già esistenti) con una serie di comunità, alcune delle quali
(ortodossi e induisti, in particolare) rappresentano fasce significative della
popolazione straniera in Italia[8].
Le comunità musulmane rimangono per ora fuori da questa ondata negoziale,
ufficialmente a causa delle oggettive difficoltà derivanti dalla frammentazione
della rappresentanza, le quali però velano appena evidenti problemi di
contenuto. Essenzialmente concepita come uno strumento per regolare i rapporti
con la seconda minoranza religiosa del paese, quella musulmana appunto, è
invece la controversa “Carta dei valori”, presentata il 23 aprile 2007 da un
comitato scientifico nominato dal Ministro dell’Interno nell’ottobre 2006[9].
La strategia di
governo, di cui abbiamo ricapitolato le linee fondamentali come si sono venute
delineando sinora, evidenzia una consapevolezza maggiore che in passato della
portata della sfida che il paese ha di fronte. Per la prima volta, nella storia
del paese, i tre ambiti, strettamente intrecciati, della immigrazione, della integrazione e della partecipazione
politica (diritto di voto e cittadinanza), vengono
affrontati insieme, perlomeno nelle intenzioni iniziali.
Un quarto volet, che da tempo è oggetto di
sperimentazione a livello territoriale e da un paio d’anni si è affermato come
priorità a livello europeo – le politiche per collegare più efficacemente
migrazioni e sviluppo dei paesi di origine – trova finalmente un
riconoscimento normativo anche a livello nazionale[10].
Tra i “principi e criteri direttivi” a cui dovrà ispirarsi il governo
nell’adottare il futuro decreto legislativo di modifica del Testo unico
sull’immigrazione, spicca infatti il seguente, particolarmente innovativo:
[…] agevolare l'invio
delle rimesse degli stranieri verso i Paesi di origine, attraverso:
1) misure finalizzate a
incentivare il ricorso a strumenti legali per il trasferimento delle rimesse,
promuovendo accordi con le associazioni di categoria al fine di ridurre i costi
di trasferimento;
2) misure di cooperazione
allo sviluppo volte a valorizzare
e canalizzare le competenze dei migranti e le risorse da loro prodotte ai fini dello sviluppo dei
Paesi di origine, nel rispetto della titolarità individuale e privata di tali
risorse;
3) misure volte a favorire
l'utilizzo delle competenze acquisite dai migranti in Italia ai fini dello
sviluppo dei Paesi di origine, in particolare attraverso l'impiego dei
cittadini stranieri quali esperti
in attività di cooperazione allo sviluppo e l'incentivazione del ritorno
produttivo, temporaneo o
definitivo, dei migranti nei Paesi di origine, permettendo il mantenimento
dello status di soggiornante regolare in Italia nel caso di partecipazione a
specifici progetti effettuati in collaborazione con i Ministeri competenti
(art. 1, lett. a bis).
Vista nel suo
insieme, la strategia che si va delineando in materia lato sensu migratoria è dunque di tipo intersettoriale e integrato[11]. Si tratta di un approccio di cui le esperienze (successi e,
soprattutto, gli insuccessi) dei paesi europei di più antica immigrazione
dimostrano la necessità. Indubbiamente rimangono delle lacune di ordine
sistemico: vanno ricordati in particolare due ambiti in cui il ritardo italiano
è ormai storico: a) il settore dell’asilo, in cui
l’assenza di una normativa organica è solo parzialmente compensata dal
recepimento di diverse direttive europee; b) la lotta alle discriminazioni su base etnica: in questo ultimo campo,
che non riguarda evidentemente solo gli immigrati (ma anche le “seconde –
e successive - generazioni” e le minoranze autoctone) ed ha però rapporti
strettissimi con la questione dell’integrazione, le soluzioni adottate finora
dall’Italia sono deboli e poco incisive.
2. Gli ostacoli sul cammino della riforma
Il
pacchetto di provvedimenti completato con l’approvazione del disegno di
legge-delega ha ora di fronte un difficile cammino parlamentare, che sarà uno
dei tanti banchi di prova della maggioranza nei prossimi mesi, nonché un
terreno interessante di verifica della tenuta sostanziale dell’operazione
“Partito democratico”. Data la portata e la complessità delle sfide, è particolarmente
importante che i diversi pilastri dell’azione riformatrice si sviluppino
contestualmente e armoniosamente. Da questo punto di vista, si dovrebbe trarre
insegnamento dall’esperienza della XIII legislatura, quando la decisione di
procedere sul terreno dell’immigrazione (con la legge 40/1998), senza dare
uguale priorità alla cittadinanza e all’asilo (su cui, peraltro, neppure il
governo in carica sembra ancora avere le idee chiare), e “stralciando” la
questione dell’elettorato a livello locale, aveva indebolito profondamente la
strategia complessiva.
Naturalmente,
le leggi di per sé non bastano a cambiare il corso delle cose. La dimensione
finanziaria e organizzativa, specialmente nel campo della politica migratoria,
è essenziale. Qualche passo avanti si è fatto con l’istituzione, da parte della
Finanziaria 2007, di un “Fondo per l’inclusione sociale degli immigrati” presso
il ministero della Solidarietà sociale. I soldi non sono certo molti (50
milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009), ma se gestiti bene
potrebbero bastare a ridare un po’ di corpo e slancio alla politica per
l’integrazione, ridotta al lumicino durante la scorsa legislatura. Va
sottolineato, però, che il nuovo Fondo per l’inclusione sociale non è affatto
sufficiente a finanziare la nuova politica migratoria messa in cantiere dal
governo Prodi II: il ddl Amato-Ferrero ha costi specifici e aggiuntivi, a
fronte dei quali non vi è una copertura finanziaria immediata; è per questo che
il disegno di legge prevede, un po’ singolarmente, che il successivo decreto
legislativo debba essere adottato entro dodici mesi, ma “non prima del gennaio
2008”.
Sul
versante organizzativo, la situazione è più grave. La rivoluzione
amministrativa avviata l’11 dicembre 2006 con l’affidamento a Poste Italiane di
importantissime funzioni in materia di rilascio e rinnovo dei permessi di
soggiorno ha rivelato gravi impreparazioni ed ha avuto sinora esito
fallimentare[12]. Per quanto
riguarda il trasferimento di funzioni in questo campo ai Comuni, la sperimentazione
in corso è promettente, ma ancora molto acerba[13].
La ragione principale per cui, nonostante le difficoltà, la macchina
amministrativa non è finora giunta al collasso, consiste nella straordinaria
boccata d’aria portata dall’adesione della Romania all’Unione europea, che ha
ridotto da un giorno all’altro la popolazione “extracomunitaria” del nostro
paese (e, di conseguenza, il carico di lavoro delle questure)[14]
di quasi 300.000 unità[15].
Da questo punto di vista, le disposizioni del ddl Amato-Ferrero sul
trasferimento di funzioni (e, in una seconda fase, di competenze, seppure
limitatamente ai rinnovi), per il rilascio e il rinnovo dei permessi di
soggiorno, e sul prolungamento della durata dei permessi di soggiorno (art.
(art. 1, lett. c), avranno un peso decisivo ai fini del concreto successo della
riforma.
L’immigrazione in
Italia ha assunto un’ampiezza tale, che una svolta e un potenziamento nella
politica migratoria italiana non sono più dilazionabili. Purtroppo, i tempi di
questa svolta saranno lunghi e le sua fisionomia definitiva tuttora molto
incerta. Come già accennato, il decreto legislativo che costituisce il perno
principale della riforma, non potrà vedere la luce prima del gennaio 2008
(quasi certamente più in là, comunque non oltre un anno dall’entrata in vigore
della legge-delega). Poi, alcuni mesi saranno richiesti per la redazione dei
regolamenti attuativi, indispensabili affinché le nuove norme producano pieno
effetto. In questo sconsolante scadenzario, non si tiene ovviamente conto di
incidenti politici gravi, sempre possibili. Un osservatore ingenuo potrebbe
supporre che convergenze bipartisan almeno
parziali, che facilitino la strada della riforma, possano essere favorite
dall’oggettivo fallimento della strategia adottata nella scorsa legislatura dal
centro-destra (sbarchi di nuovo in crescita, la più vasta regolarizzazione
della storia europea, il più aperto decreto-flussi della storia italiana, il
tutto in barba a programmi e promesse elettorali). La durezza delle prime
reazioni alla presentazione del ddl - che sono giunte fino alla minaccia di
referendum, per di più da parte di un “moderato” come l’ex ministro Pisanu
– rendono scettici sulla possibilità che argomenti pragmatici possano
fondare intese politiche più vaste e solide di quanto non sia l’attuale
maggioranza di governo.
Un ulteriore
ostacolo, potenzialmente serio, sulla strada della riforma sembra sorgere dai
rapporti con Bruxelles. Dopo alcune avvisaglie generiche, il Vicepresidente
della Commissione europea con delega su “Libertà, sicurezza e giustizia”,
Franco Frattini, ha preso duramente e dettagliatamente posizione contro
specifiche norme della proposta Amato-Ferrero, sostenendone l’incompatibilità
con la normativa comunitaria e l’inopportunità politica[16].
In particolare, i rilievi più nettamente critici del Commissario europeo
(nominato dal precedente esecutivo) si appuntano su due aspetti-chiave del ddl:
A) l’ingresso per ricerca di lavoro mediante auto-sponsorizzazione (in sostanza
una garanzia patrimoniale, fornita dallo stesso migrante, a copertura dei
rischi di overstaying e dei costi dell’eventuale
rimpatrio: art. 1, lett. a, punto 11) e B) la riforma proposta del sistema dei
Centri di permanenza temporanea, consistente in un loro ridimensionamento e in
un rafforzamento delle garanzie offerte agli stranieri in essi custoditi (art.
1, lett. g). Il metodo dell’intervento di Frattini, a cui il Ministro
dell’Interno italiano aveva comunicato preventivamente i contenuti del ddl in
ossequio alle previsioni di un recente provvedimento comunitario[17],
appare irrituale e comunque inedito (almeno per questo specifico settore della
politica europea). Nel merito, suscita perplessità, pur sollevando alcune
questioni reali.
Per quanto riguarda
l’auto-sponsor, poiché non si tratta di un ambito in cui esista già un acquis comunitario da preservare, l’obiezione ha natura essenzialmente tecnico-politica.
Il meccanismo di garanzia, dice Frattini, favorirebbe abusi e rischierebbe di
addirittura di “legalizzare” forme ben note di sfruttamento che si basano
sull’erogazione di crediti per l’emigrazione da parte di organizzazioni
criminali, che acquistano così un rigido controllo su singoli migranti poi
destinati allo sfruttamento sessuale o lavorativo. Il rischio esiste e richiede
certamente una vigilanza specifica. Il fatto è che abusi analoghi sono
purtroppo frequenti in tutti gli ambiti della politica migratoria. Si pensi al
fenomeno, particolarmente diffuso in Italia, della chiamata nominativa basata
su contratti di lavoro falsi o fraudolenti[18].
Non per questo si pensa o si propone di abolire il meccanismo dell’ingresso
mediante chiamata nominativa del datore di lavoro. L’istituto
dell’auto-sponsor, in realtà, si giustifica (anche se non appare, per la
verità, un architrave senza il quale la riforma crollerebbe) per il caso in cui
i meccanismi complementari dello sponsor istituzionale e di quello offerto da
privati individui non risultassero sufficienti a fluidificare il mercato del
lavoro straniero nella misura che appare necessaria. Come tale, l’auto-sponsor
non è che uno degli strumenti di cui può essere utile dotare l’ordinamento,
riservandosi poi di sperimentarlo in concreto, valutandone pragmaticamente gli
effetti.
Per quanto riguarda
la questione, politicamente delicatissima, dei CPT, il Vicepresidente della
Commissione europea si appella più direttamente ed esplicitamente alla
normativa comunitaria, e più specificamente all’acquis di Schengen, incorporato nell’ordinamento della UE con il trattato di
Amsterdam entrato in vigore nel 1999. In realtà, la Convenzione di Schengen del
1990, nucleo fondamentale della disciplina europea in materia di frontiere,
visti e controlli migratori, non contiene che una norma di principio piuttosto
generica in tema di espulsioni[19].
La questione richiederà naturalmente approfondimenti di natura specialistica,
ma a una prima valutazione non sembra che la linea di riforma (e non di
chiusura) dei CPT proposta dal disegno di legge sia in conflitto con i
requisiti minimi imposti dalla normativa Schengen. Anche in questo caso,
dunque, il giudizio che viene da Bruxelles sulla scelta del governo italiano segnala
essenzialmente una differenza di impostazione politica.
3. L’ampiezza del fenomeno e la portata della sfida
Per tutte le
ragioni elencate, l’esito del processo di riforma è dunque incerto, sia nella
durata sia nei contenuti finali. Eppure, le cifre di cui disponiamo parlano da
sole, segnalando l’urgenza di un intervento organico, robusto e innovativo.
Tali cifre mostrano un paese che, in pochi anni, si è inserito tra i big
dell’immigrazione, a livello non solo europeo, ma persino mondiale. Il contesto
di riferimento è quello di un epocale rovesciamento della geografia migratoria
globale, con un’Unione europea a 25 che, nel corso dell’ultimo quinquennio ha
superato per la prima volta gli Stati Uniti d’America, sia in termini di
presenza straniera complessiva che di saldo migratorio (cioè, la differenza tra
entrate e uscite su base annua) (vd. Allegato, tabelle 1 e 2).
Nel quadro europeo,
l’Europa meridionale rappresenta da alcuni anni il principale bacino di
attrazione di nuovi flussi di natura economica. Stabilire una classifica dei
principali paesi di immigrazione del continente non è un’operazione facile dal
punto di vista metodologico e concettuale. Se guardiamo ai saldi migratori,
ovvero al netto dei flussi catalogati come migrazioni (esclusi cioè i flussi a
brevissimo termine, come quelli turistici), il primato della Spagna e, a una
certa distanza, dell’Italia (salvo il 2006, in cui si registra una certa
correzione della tendenza), appare clamoroso (Tab. 3). Se assumiamo, invece,
come parametro, gli ingressi (inflows) su base
annua, la Germania e il Regno Unito recuperano posizioni, soprattutto a causa
dell’importanza che in quei due paesi hanno rispettivamente gli ingressi per
lavoro stagionale (sul suolo tedesco, ancora in maggioranza polacchi) e il
flusso degli studenti stranieri e dei working holidaymakers (comprese categorie assai poco assimilabili al nostro concetto di
“immigrato”, come ad esempio le au-pair australiane
o i giovani italiani, camerieri a Londra per un’estate) (Tab. 4). Ancora
diversa risulta la classifica dei maggiori paesi UE di immigrazione, qualora ci
si voglia basare sulle statistiche relative agli ingressi, che l’OCSE ha
recentemente proposto di armonizzare, escludendo gli ingressi a breve termine[20]
(Tab. 5).
Ordinare i paesi
europei in base alla consistenza dei flussi migratori non è un’operazione
oziosa. Innanzitutto, c’è una dimensione simbolica che riveste un’indubbia
importanza, anche se la valenza simbolica dell’immigrazione è ambigua e
controversa. Nel continente americano, prevale ancora, anche a livello di senso
comune, la percezione che alti livelli di immigrazione siano segno di vitalità
economica; in Europa, invece, specialmente quando si parla dell’Europa
meridionale, è tuttora dominante l’associazione, non sempre infondata ma
pericolosa, “immigrazione forte-stato debole”. Il ranking dei paesi UE di immigrazione ha poi una rilevanza concreta sul terreno
specifico della politica comunitaria. Questo non solo perché i maggiori paesi
immissari possono aspirare a una maggiore influenza de facto al tavolo di elaborazione delle politiche comuni, ma anche perché si
prevede che i nuovi fondi per il periodo 2007-2013 (come quello per
l’integrazione: 825 milioni di euro sui sette anni) vengano ripartiti sulla
base di indicatori legati anche all’andamento quantitativo del fenomeno.
In ogni caso, che l’Italia sia oggi il secondo, il terzo o il quarto paese di immigrazione in Europa (e che si collochi o meno, quindi, tra i primi 5 al mondo, in termini assoluti), è evidente che siamo di fronte a un trend di grande rilevanza e di lunga durata. Le ragioni di questo boom recente dell’immigrazione in Italia sono prevalentemente endogene, notoriamente legate alla nostra struttura demografica e produttiva[21]. Altrimenti non si capirebbe perché altri Stati membri della UE, quasi altrettanto esposti dal punto di vista geografico, abbiano conosciuto in questi anni dinamiche migratorie assai più blande. E’ evidente, quindi – e ormai arcinoto, anche a un lettore distratto di quotidiani – che la tendenza espansiva non è destinata a cessare né a rallentare rapidamente (a titolo indicativo, per quanto assai discusse, si vedano le note proiezioni sintetizzate nella Tab. 6). In primo luogo, perché i pull factors sono appunto strutturali[22]; in secondo luogo, perché le migrazioni sono, in una certa misura, processi sociali che tendono ad autoperpetuarsi, mediante meccanismi legali (come i ricongiungimenti famigliari), paralegali o illegali (gli ingressi clandestini e fraudolenti, e soprattutto l’overstaying, sono grandemente facilitati da reti sociali transnazionali già formate)[23].
4. Alcune opzioni strategiche
Alla luce di quanto
detto, è chiaro che la “immigrazione zero” non è un’opzione praticabile nel
caso italiano, come non lo è, a ben vedere, in alcun paese democratico ed
economicamente avanzato. Peraltro, nessuna forza politica rappresentata nel
Parlamento italiano propone apertamente una ricetta tanto radicale.
L’impressione è che nel sistema politico si vada diffondendo l’accettazione
della natura di paese d’immigrazione, ormai pienamente acquisita da parte
dell’Italia[24]. Come si è
detto in principio, il principale terreno di contrapposizione politica e
ideologica rimane quello dei diritti (su mille questioni concrete: dal
crocifisso nelle aule all’edilizia pubblica, dal voto amministrativo ai CPT). Le
opzioni strategiche di lungo periodo, legate ai livelli e alla composizione
futura dell’immigrazione in Italia, invece, rimangono relativamente poco
discusse e poco studiate. Quando si chieda, insomma,
quali e quanti immigrati pensiamo o intendiamo avere tra – diciamo
– vent’anni, la riflessione e il dibattito si rivelano poveri e stentati.
Eppure, in un campo come questo, l’elaborazione di scenari – con tutte le
sue incognite e le sue debolezze- appare davvero una precondizione per un policy-making consapevole.
Quali e quanti
immigrati, dunque, tra vent’anni? Questa breve nota non intende certo portare una
risposta, ma semmai contribuire a formulare correttamente la domanda[25].
In questa prospettiva, è utile affiancare alle informazioni fornite nel
paragrafo precedente sui livelli attuali di immigrazione, qualche elemento
conoscitivo sulla composizione dei flussi che hanno interessato negli ultimi
anni l’Italia. Ci soffermeremo, in particolare, sulla composizione per
nazionalità, tralasciando in questa sede la questione, anch’essa fondamentale,
della composizione per livello di formazione[26].
In altra sede, abbiamo
mostrato come l’Europa nel suo complesso e l’Italia in modo particolare,
abbiano attraversato, nel corso dell’ultimo decennio, un processo di
ricollocazione politica ed economica nel quadro internazionale, che si è
tradotta, tra l’altro, in una ristrutturazione del campo migratorio
continentale e nazionale. In poche parole, ovviamente
a prezzo di un certo schematismo, si può dire che l’Europa occidentale, e
l’Italia in special modo, si sono aperte sempre di più ai movimenti di
popolazione provenienti da est, chiudendosi nel contempo a quelli in arrivo da
sud[27]. Chi ne ha fatto le spese, sotto forma di opportunità di accesso
sempre più ridotte al benessere europeo, è stato in particolare il continente
africano. Ciò risulta piuttosto evidente, sia che si consideri la percentuale,
in calo graduale da anni, di cittadini di paesi africani sullo stock totale
degli stranieri residenti in Italia e in Spagna (Tab. 7), sia che si consideri
la quota decrescente di migranti africani tra coloro che hanno beneficiato delle
diverse regolarizzazioni che si sono succedute in Italia negli ultimi vent’anni
(Tab. 8), sia che si guardi infine alla quantità relativamente ridotta rispetto
al totale dei visti che vengono concessi dalle rappresentanze italiane ad
africani ogni anno (Tab. 11). Solo nelle tristi statistiche sugli sbarchi
clandestini in Italia e in Spagna (Tabb. 9-10), gli africani (nord-africani e
sub-sahariani, in proporzione diversa nei due paesi di destinazione)
rappresentano una quota maggioritaria e complessivamente crescente, fino a
rappresentare oggi pressoché il totale degli ingressi clandestini via mare,
ossia la modalità di immigrazione irregolare meno costosa e in assoluto più
rischiosa.
Le cause di questa marginalizzazione
dell’Africa nel mercato internazionale del lavoro sono
di ordine sia economico che politico-istituzionale. Innanzitutto, è il mercato
che sembra preferire migranti provenienti da altri continenti. Per esempio, il
fatto che le più recenti regolarizzazioni effettuate in Europa meridionale
abbiano premiato soprattutto nazionalità europee e, nel caso della Spagna,
latino-americane, segnala una preferenza diffusa e sistematica da parte dei
datori di lavoro (la cui volontà di regolarizzare è, nella maggior parte dei
casi, una precondizione necessaria). L’immigrazione dall’Africa appare però
penalizzata anche da fattori politico-istituzionali, nel senso che gli sforzi
più intensi di controllo delle frontiere da parte dei governi e delle
istituzioni europee si concentrano lungo le frontiere marittime meridionali
dell’Unione[28], in maniera
assolutamente sproporzionata rispetto all’entità reale, piuttosto limitata, dei
flussi clandestini provenienti dalle coste africane[29].
La chiusura asimmetrica del mercato del lavoro e del territorio europeo
verso sud genera interrogativi circa la sostenibilità di questo orientamento
nel lungo periodo, sia dal punto di vista politico e morale, sia da quello
economico. In Africa, il sentimento di esclusione dalla fortezza europea è
forte e crescente; la pressione migratoria sulle frontiere meridionali dei
paesi del Nord Africa è in aumento, con tutte le tensioni e gli squilibri che
ne derivano. Non sarà certo l’apertura di qualche canale di migrazione legale
dal continente africano verso l’Europa che risolverà i giganteschi problemi
legati al gap tra andamento demografico e livelli
di sviluppo, un gap che si va ampliando in quasi
tutti i paesi a sud del Sahara[30].
Tuttavia, segnali di questo tipo avrebbero una grande rilevanza politica e
culturale, sia nei confronti delle opinioni pubbliche europee che di quelle
africane. Da questo punto di vista, è interessante (per quanto ancora piuttosto
indeterminata) la sperimentazione avviata dalla Commissione europea, sull’onda
della prima Conferenza ministeriale euro-africana sulla migrazione e lo
sviluppo (Tripoli, 22-23 novembre 2007), con l’apertura in Mali di una European
Employment Agency per promuovere forme di migrazione
legale[31].
La geografia attuale dei flussi migratori verso l’Italia potrebbe
creare problemi di sostenibilità anche dal punto di vista economico, nel senso
che il potenziale migratorio dei paesi dell’Europa orientale, a cui l’Italia ha
fatto massicciamente ricorso negli ultimi anni, è evidentemente limitato. Da
qualche anno, i flussi dall’Albania si sono fortemente ridimensionati, non solo
per effetto di controlli più efficaci ma anche a causa di una riduzione del
potenziale demografico di base. Ora, anche nei rapporti con la Romania e
persino con l’Ucraina, si intravede la possibilità, non più remota come si poteva
prevedere anche solo pochi anni fa, di una supply crisis. Resoconti giornalistici e testimonianze qualitative segnalano un
netto calo negli arrivi dalla Romania in Italia, nei quattro mesi trascorsi dal
momento dell’adesione; le imprese agricole spagnole incontrano ostacoli
crescenti nel reclutamento di lavoratori stagionali che ormai abitualmente, da
alcuni anni, andavano a effettuare in alcune regioni rurali romene, e sono
costrette a rivolgersi nuovamente al mercato marocchino. Per quanto riguarda l’Ucraina,
altro nostro grande fornitore di manodopera, soprattutto femminile, il fatto
che essa sia in assoluto il paese del mondo con il tasso di crescita naturale
della popolazione più pesantemente negativo (- 0,72, seguita a distanza da
Bulgaria e Russia) è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sulla
propensione ad emigrare nel medio termine[32].
In prospettiva,
dunque, la politica migratoria italiana, che oggi si trova alle prese con il
necessario rinnovamento del suo inadeguato strumentario normativo e operativo,
dovrà affrontare scelte strategiche fondamentali su quali aree privilegiare
come bacini di reclutamento. Naturalmente, queste scelte non saranno effettuate
liberamente a tavolino, ma saranno condizionate da molteplici fattori, tra cui gli
sviluppi dell’integrazione europea; la situazione economica e politica
internazionale; lo stato dei rapporti bilaterali con i diversi paesi di origine
e di transito, anche nel campo della cooperazione allo sviluppo; gli stessi
limiti intrinseci di cui soffre la politica migratoria nell’influenzare il suo
oggetto specifico. Eppure, un margine di scelta e di incidenza indubbiamente
esiste. In un certa misura, l’Italia, singolarmente e agendo nel quadro
europeo, potrà scegliere se privilegiare, per esempio, l’immigrazione dalla
Turchia[33];
o se aprirsi gradualmente all’Africa; o invece, se rendere più strutturata e
sistematica l’apertura di fatto verso l’America latina; oppure ancora, l’Italia
potrà orientarsi – come già sperimentato, ma con scarsa convinzione e
ancora minor successo, in anni recenti - verso l’apertura di canali
preferenziali per un’immigrazione latino-americana (magari di discendenti di
italiani), che alcuni ritengono la più “conveniente” in quanto più facilmente
assimilabile[34]. Sono
scelte di enorme complessità, che comportano responsabilità e conseguenze
difficili da sondare, e che comunque andranno costruite pazientemente nel medio
e lungo periodo, integrandole con strategie di governo più comprensive. Per
orientare il paese di fronte a simili dilemmi strategici, solide basi empiriche
– che solo forti reti di ricerca possono generare - saranno necessarie.
Allegati
Tab. 1: Il peso relativo dell’Europa e del Nord America nella
geografia migratoria globale (in
termini di stock; in migliaia).
|
2000 |
2005 |
Stock globale di migranti |
174.781 |
190.634 |
Di cui in Europa (valore assoluto e come % stock globale) |
56.100 32,1% |
64.116 33,6% |
Di cui nella UE (valore assoluto e come % stock globale) |
26.429 (UE-15) 15,1% |
39.788 (UE-25) 20,9% |
Stock di migranti in Nord America (valore assoluto e come % stock
globale) |
40.844 23,4% |
44.493 23,3% |
Di cui negli USA (valore assoluto e come % stock globale) |
34.988 20,0% |
38.355 20,1% |
Fonte: elaborazione CeSPI su dati Population Division, Nazioni Unite (International
Migration, 2002 e 2006).
Tab. 2: Il peso relativo dell’Europa e del Nord America nella
geografia migratoria globale (in
termini di saldo migratorio; in migliaia).
|
1995-2005 |
2000-2005 |
Saldo migratorio Europa (media annuale) |
769 |
1.083 |
Di cui UE |
621 (UE-15) |
1.178 (UE-25) |
Saldo Nord America |
1.394 |
1.370 |
Di cui USA |
1.250 |
1.160 |
Fonte: elaborazione CeSPI su dati Population Division, NU (International
Migration, 2002 e 2006).
Tab. 3: I maggiori
paesi di immigrazione della UE (in
termini di saldo migratorio; in migliaia).
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
Spagna: 378,5 |
Spagna: 427,8 |
Spagna: 649,9 |
Spagna: 738,5 |
Spagna: 610,1 |
Spagna: 652,3 |
Spagna: 636,0 |
Regno Unito: 168,5 |
Germania: 274,8 |
Italia: 349,3 |
Italia: 600,6 |
Italia: 558,2 |
Italia: 338,1 |
Francia: 160,5 |
Germania: 167,8 |
Regno Unito: 184,3 |
Germania: 218,8 |
Regno Unito: 260,5 |
Regno Unito: 203,6 |
Regno Unito: 196,3 |
Regno Unito: 159,5 |
Paesi Bassi: 57,0 |
Portogallo: 64,9 |
Regno Unito: 126,4 |
Germania: 142,2 |
Francia: 105,0 |
Francia: 102,9 |
Italia: 157,0 |
Italia: 55,2 |
Francia: 60,4 |
Portogallo: 70,1 |
Portogallo: 63,5 |
Germania: 81,8 |
Germania: 98,5 |
Irlanda: 80,0 |
Fonte: elaborazione
CeSPI su stime Eurostat[35].
Tab. 4: I maggiori
paesi di immigrazione della UE (in
termini di nuovi ingressi su base annuale; migliaia; statistiche non
armonizzate).
2002 |
2003* |
2004 |
Germania: 658,3 |
Germania: 601,8 |
Spagna: 645,8 |
Spagna: 443,1 |
Spagna: 429,5 |
Germania: 602,2 |
Regno Unito: 418,2 |
Regno Unito: 406,8 |
Regno Unito: 494,1 |
Italia: 388,1 |
Francia: 135,1 |
Italia: 319,3 |
Francia: 124,8 |
Austria: 97,2 |
Francia: 140,1 |
* Dati per l’Italia
non disponibili.
Fonte: elaborazione
CeSPI su dati OCSE.
Tab. 5: I maggiori
paesi di immigrazione della UE (in
termini di nuovi ingressi su base annuale; migliaia; statistiche armonizzate:
solo ingressi di lungo periodo)*
2003** |
2004 |
Germania: 238,4 |
Regno Unito: 266,5 |
Regno Unito: 214,6 |
Germania: 202,3 |
Francia: 173,6 |
Francia: 175,2 |
Italia**: 121,8 |
Italia: 156,4 |
Paesi Bassi: 60,8 |
Austria: 59,6 |
* Spagna non inclusa.
** Regolarizzazione italiana del 2002 non inclusa.
Fonte: elaborazione
CeSPI su dati OCSE.
Tab. 6: Numero netto di migranti necessari al fine di conseguire
specifici obiettivi demografici, per alcuni paesi europei e per UE-15 nel suo
complesso (2000-2050) (migliaia)
Paese o area regionale |
Per mantenere costante pop. tot. |
Per mantenere cost. pop. età lavorativa (15-64 anni) |
Per mantenere cost. rapporto pop. 15-64/pop.≥65 anni |
Francia (per anno) |
29 |
109 |
1.792 |
Francia (n° totale su intero periodo) |
1.473 |
5.459 |
89.584 |
Germania (per anno) |
344 |
487 |
3.630 |
Germania (intero periodo) |
17.187 |
24.330 |
181.508 |
Italia (per anno) |
251 |
372 |
2.268 |
Italia (intero periodo) |
12.569 |
18.596 |
113.381 |
Regno Unito (per anno) |
53 |
125 |
1.194 |
Regno Unito (intero periodo) |
2.634 |
6.247 |
59.722 |
Unione europea (15 paesi, per anno) |
949 |
1.588 |
13.480 |
Unione europea (15 paesi, intero periodo) |
47.456 |
79.375 |
673.999 |
Fonte: elaborazione CeSPI
da Population Division of the Department of Economic and Social Affairs of the
United Nations Secretariat, Replacement Migration. Is it a solution to
declining and ageing populations?, ST/ESA/SER.A/206, United Nations, New York,
2001, cfr. in part. tab. 1, p. 2.
Tab. 7: Il peso dell’Africa come continente di origine degli
immigrati (% cittadini di
paesi africani tra i soggiornanti regolari (Italia e Spagna; anni selezionati).
|
1991 |
1996 |
2000 |
2003 |
2006 |
Spagna |
n.d. |
18,3 |
29,2 |
26,3 |
23,5 |
Italia |
35,0 |
28,7 |
27,7 |
24,0 |
23,4 |
Fonte: elaborazioni CeSPI su dati del Ministero dell’Interno per
l’Italia e della Extranjería
per la Spagna.
Tab. 8: % cittadini di paesi nord-africani tra gli stranieri
regolarizzati in Italia in occasione di regolarizzazioni successive.
|
1986 |
1990 |
1995 |
1998 |
2002 |
Marocco |
26,3 |
22,4 |
14 |
11 |
7,4 |
Tunisia |
8,4 |
12,1 |
4,2 |
2,6 |
/ |
Egitto |
3,8 |
3,5 |
3,3 |
4,4 |
2,4 |
Algeria |
/ |
/ |
3,1 |
1,5 |
/ |
Fonte: elaborazione G. Sciortino su dati Ministero dell’Interno.
Tab. 9: % cittadini di paesi africani tra gli immigrati irregolari
giunti via mare in Italia (nazionalità
dichiarata).
|
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
2006 |
Nord Africa |
11,9 |
17,2 |
11,7 |
n.d. |
69,6 |
70,52 |
Africa sub-sahariana |
3,8 |
25,0 |
41,4 |
n.d. |
24,6 |
24,8 |
Fonte: elaborazione L. Coslovi su dati Ministero dell’Interno
(http://www.interno.it/news/articolo.php?idarticolo=23488) e Presidenza
Consiglio dei Ministri (Documento Programmatico relativo alla politica di
immigrazione 2004-2006).
Tab. 10: % cittadini africani tra gli immigrati irregolari sbarcati
alle Isole Canarie
(nazionalità dichiarata).
|
1994-8 |
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
Marocco |
100 |
88,2 |
36,2 |
32,5 |
39,8 |
32,6 |
9,1 |
Altri paesi africani |
0 |
11,8 |
63,2 |
66,2 |
58,1 |
62,9 |
86,8 |
Fonte: Plan Canario para la Inmigración 2004-2006, pag. 68.
Tab. 11: Visti concessi da rappresentanze italiane per regione di
origine (regioni selezionate;
migliaia)
|
1999 |
2000 |
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
2005 |
Nord Africa e Medio Oriente |
110,9 |
132,6 |
128,9 |
106,9 |
114,6 |
123,9 |
128,4 |
Africa sub-sahariana |
43,0 |
58,3 |
51,1 |
47,4 |
50,0 |
58,7 |
63,3 |
TOTALE |
834,7 |
1.009,0 |
947,1 |
853,5 |
874,9 |
983,5 |
1.076,7 |
Fonte: elaborazione CeSPI su dati Ministero degli affari esteri.
[1] Il testo del ddl è stato pubblicato sul Sole
24 Ore del 27 aprile 2007, p. 28; una utile scheda sui contenuti essenziali
della proposta, a cura di Sergio Briguglio, è consultabile alla pagina http://www.stranieriinitalia.it/briguglio/immigrazione-e-asilo/2007/aprile/sommario-ddl-delega.html);
un dettagliato dossier sulla riforma del Testo Unico sull’immigrazione, a cura
del Ministero dell’Interno, è disponibile alla pagina http://www.interno.it/assets/files/4/2007424175111.pdf;
osservazioni interessanti anche in C. Bonifazi e M. Livi Bacci, Una nuova
legge sull'immigrazione, http://www.lavoce.info/news/attach/una_nuova_legge_sullimmigrazione__lavoce.pdf,
29 marzo 2007.
[2] Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91,
recante nuove norme sulla cittadinanza, approvato dal Consiglio dei ministri il
4 agosto 2006,
http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/dettaglio.asp?d=28863.
[3] Testo approvato dal Consiglio dei Ministri in
data 17 novembre 2006, http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/caporalato/index.html.
[4] Per un’analisi preziosa e dettagliata di quella fase, collocata in
prospettiva storica, vd. il recentissimo volume di L. Einaudi, Le politiche
dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi,
Laterza, Roma-Bari, 2007.
[5] Sulla tentazione diffusa a diversi livelli di un ritorno su vasta
scala a schemi di immigrazione temporanea, più o meno simili a quelli falliti
negli anni Sessanta e Settanta, vd. S. Castles, Guestworkers in Europe: A Resurrection, International Migration Review, Vol.
XL, 4/2006.
[6] Tra gli ultimi atti europei trasposti
nell’ordinamento italiano, spiccano, per la rilevanza dei temi affrontati, la
direttiva sullo status dei residenti di lungo periodo e quella sul
ricongiungimento famigliare: vd. Decreto
Legislativo 8 gennaio 2007 - n. 3, “Attuazione della Direttiva
2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di
lungo periodo”, GU 30 gennaio 2007 n. 24, in vigore dal 14 febbraio 2007, e del
Decreto
Legislativo 8 gennaio 2007 - n. 5, “Attuazione della Direttiva
2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare”, GU 31 gennaio
2007. n.25, in vigore dal 15 febbraio 2007. Per una sintesi dei contenuti di
entrambi i provvedimenti, vd. gli approfondimenti di Paolo Bonetti, http://www.asgi.it/index.php?page=app.home&idint=cn06120700&mode=detail&imm=.
[7] Presso la Commissione affari costituzionali
proseguono i lavori sul progetto di legge su “Norme sulla liberta` religiosa e
abrogazione della legislazione sui culti ammessi” (Atto Camera N.134,XV
Legislatura, primo firmatario Valdo Spini, http://legxv.camera.it/_dati/lavori/schedela/trovaschedacamera_wai.asp?pdl=134&ns=2).
[8] Le nuove intese sono state firmate con la Chiesa
Apostolica in Italia, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli
ultimi giorni, la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova, la Sacra
Arcidiocesi d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale
(ortodossi), l’Unione
Buddista italiana (UBI) e l’Unione
Induista Italiana. Sono state modificate le intese con la Tavola
Valdese e con l’Unione delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.
Cfr. http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/intese_indice.html.
[9] Questo documento è oggetto di aspre
polemiche. Secondo alcuni, sarebbe troppo blando nell’affermare i “valori
occidentali”; secondo altri, sarebbe il frutto di un approccio paternalistico e
avrebbe finalità puramente politiche. In effetti, questa Carta, priva di
efficacia giuridica, può apparire pleonastica, in quanto ripete - non potendo,
ovviamente, discostarsene - in certi casi semplificandoli un po’ grossolanamente,
i contenuti essenziali della Carta costituzionale (con alcune aggiunte, come il
discutibile riferimento iniziale alle radici giudeo-cristiane dell’Italia). Per
il testo, vd. http://www.interno.it/news/articolo.php?idarticolo=24069.
[10] Il CeSPI segue con attenzione da alcuni anni gli sviluppi di queste
politiche; per un elenco delle pubblicazioni in questo campo e in altri ad esso
collegati, cfr. http://www.cespi.it/PDF/Cespi-Migrazioni-agg.pdf.
[11] Che si tratti di un approccio consapevole e non di una più o meno casuale concomitanza di misure diverse, emerge con particolare chiarezza dall’intervista di Guido Ruotolo al Ministro dell’Interno, Giuliano Amato, su La Stampa del 28 aprile scorso (“Sulle Br mi preoccupa il consenso in fabbrica”, p. 11).
[12] Interfaccia telematica della nuova procedura è il portale http://www.portaleimmigrazione.it/.
[13] Per maggiori informazioni, vd. http://www.ancitel.it/documenti_vari/Rinnovo_permessi/Presentazione.cfm.
[14] La disciplina dell’ingresso e del soggiorno nel territorio italiano da
parte di cittadini dell'Unione Europea e dei loro familiari è stata
recentemente modificata dal D.Lgs. n.30/07, attuativo della direttiva europea
2004/38/CE, entrato in vigore lo scorso 11 aprile; per un breve commento in
proposito, vd. http://www.stranieriinitalia.it/news/comunitari23apr2007.htm.
[15] 271.491 permessi di soggiorno (http://demo.istat.it/altridati/permessi/2006/tav6.1.pdf)
e 297.570 residenti (http://demo.istat.it/str2005/index.html)
al 1° gennaio 2006. Va sottolineato che, con la recente (aprile 2007)
diffusione da parte dell’ISTAT dei dati sui permessi di soggiorno aggiornati al
1° gennaio 2006, generati dal Ministero dell’Interno ed elaborati dall’istituto
statistico nazionale, è stato recuperato un ritardo pluriennale. La diffusione
di questi dati è un doveroso atto di trasparenza, che si spera ponga
definitivamente termine ad anni di gestione “politica” e poco professionale
delle statistiche in materia di immigrazione. La qualità del dibattito pubblico
e delle stesse politiche non potranno che beneficiarne.
[16] Rischi con l’auto-sponsor: occasione per i trafficanti, intervista a F. Frattini di M. Ludovico, Il Sole 24 Ore, 27 aprile 2007, p. 13; Immigrazione, cambiate la legge o l’Europa
sarà costretta a bocciarla, intervista a F. Frattini
di A. D’Argenio, La Repubblica, 27 aprile 2007, p.
31.
[17] Decisione del Consiglio del 5 ottobre 2006
che istituisce un meccanismo d'informazione reciproca sulle misure degli Stati
membri nei settori dell'asilo e dell'immigrazione (2006/688/CE), pubblicata in
GUCE L 283/40, 14 ottobre 2006.
[18] La diffusione di questa modalità di ingresso
irregolare, più costoso e meno rischioso dell’attraversamento clandestino della
frontiera, è assai ben documentata, per quanto riguarda l’emigrazione dal
Marocco verso l’Italia e la Spagna, da L. Coslovi, Biglietti diversi, destinazione
comune. Indagine sul mercato dell'emigrazione irregolare dal Marocco centrale
verso l'Italia e la Spagna, CeSPI Working Paper, n. 32/2007, http://www.cespi.it/WP/WP32%20Coslovi.pdf.
[19] Si tratta dell’art. 23, e in particolare del
suo terzo comma: “Lo straniero che non soddisfa o che non soddisfi piu` le
condizioni di soggiorno di breve durata applicabili nel territorio di una delle
Parti contraenti deve, in linea di principio, lasciare senza indugio i
territori delle Parti contraenti. […] Qualora lo straniero di cui sopra non
lasci volontariamente il territorio o se può presumersi che non lo farà, ovvero
se motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico impongono l'immediata
partenza dello straniero, quest'ultimo deve essere allontanato dal territorio
della Parte contraente nel quale è stato fermato, alle condizioni previste dal
diritto nazionale di tale Parte contraente. Se in applicazione di tale
legislazione l'allontanamento non è consentito, la Parte contraente interessata
può ammettere l'interessato a soggiornare nel suo territorio”.
[20] OECD, International Migration
Outlook. Annual Report. 2006 Edition, Parigi, 2006, in part. pp. 27 ss.. Per quanto interessante e
promettente, questa nuova impostazione metodologica appare ancora troppo acerba
e poco sperimentata per risultare pienamente affidabile. In particolare, la
situazione dell’Italia e della Spagna, a cause di specificità in parte comuni
ai due paesi, non viene fotografata in maniera adeguata da questa metodologia
di analisi delle statistiche nazionali.
[21] Per un inquadramento aggiornato sulle
caratteristiche dell’immigrazione in Italia (caratteristiche
socio-demografiche, determinanti strutturali, tendenze evolutive), vd. C.
Bonifazi, L’immigrazione straniera in Italia, 2° ed., Bologna, Il Mulino, 2007.
[22] Veniva fatto osservare, di recente, che nel Nord Italia la
disoccupazione (in termini destagionalizzati) è scesa al 3,5%, un tasso
straordinariamente basso (più di quello statunitense, oggi al 4,4).
Considerando un certo livello di disoccupazione “frizionale” (tempi morti nei
passaggi da un lavoro all’altro), si può dire che le regioni settentrionali
conoscono una situazione di piena occupazione. Questo significa che, per andare
al di là dell’attuale 2% scarso di crescita del PIL su base annua, cioè se
vogliamo tornare a crescere in misura più significativa, occorrono più
immigrati (cfr. G. Turani, Più immigrati al Nord o si ferma la crescita, La Repubblica (Economia), 15 aprile 2007, p. 46).
[23] L’overstaying, ovvero il comportamento di chi entra regolarmente
sul territorio nazionale (con visto di breve durata o in regime di esenzione dall’obbligo
di visto), ha rappresentato nel 2006 ben il 64% dell’immigrazione irregolare in
Italia, a fronte di un 13% di sbarchi clandestini e di un 23% di ingressi
fraudolenti (cfr. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Segreteria Generale
del CESIS, 58ª relazione sulla politica informativa e della sicurezza, 2° semestre 2006, 11 aprile 2007, http://www.serviziinformazionesicurezza.gov.it/pdcweb.nsf/pagine/relazioni#,
p. 48.
[24] Appare più dubbio e più difficile da
accertare se un’accettazione analoga si vada diffondendo nella società. Si
vedano, per esempio, i risultati poco rassicuranti del 5° rapporto su
“Immigrazione e cittadinanza in Europa. Orientamenti e atteggiamenti dei
cittadini europei”, curato da Ilvo Diamanti e Fabio Bordignon per la Fondazione
Nord Est e l’Università di Urbino, novembre 2005 (e purtroppo non ripetuto da
allora), http://www.fondazionenordest.net/uploads/media/versione_italiana_01.pdf.
[25] Il CeSPI ha in programma di condurre, nei prossimi mesi, una indagine
previsionale sugli scenari a cui si accenna nel testo, mediante la metodologia
del Delphi Group abbinata ad analisi economiche e demografiche.
[26] La questione della qualità delle risorse umane immigrate è oggetto di
un dibattito relativamente acceso. Da parte di studiosi (generalmente
economisti) e parti sociali (generalmente imprenditori) si sente spesso
invocare una immigrazione “più selezionata” e “di maggiore qualità”. Questo
genere di posizioni ha un evidente richiamo nel dibattito pubblico (chi
preferirebbe una immigrazione “peggiore”?), ma si fonda su due semplificazioni
indebite: i) sono posizioni che generalmente non prendono le mosse da una
considerazione del reale livello di formazione dell’immigrazione in Italia,
trascurano cioè il fenomeno, imponente ancorché insufficientemente studiato,
del brain waste, ossia del sottoutilizzo delle
risorse umane immigrate; ii) ignorano o fingono di ignorare il fatto che la
domanda di manodopera immigrata da parte del sistema economico italiano è, per
ora almeno, largamente concentrata nelle fasce basse e medio-basse del mercato
del lavoro. In questa peculiare struttura della domanda, risiede una delle
differenze strutturali tra il ruolo economico dell’immigrazione nei paesi
dell’Europa meridionale e in quelli dell’Europa continentale, la quale
rappresenta poi uno dei principali ostacoli alla elaborazione di una politica
comune in materia di immigrazione legale a livello comunitario (su questo
punto, ci permettiamo di rinviare a: F. Pastore, L’Europa di fronte alle migrazioni. Divergenze
strutturali, convergenze settoriali, in Quaderni di Sociologia, Vol. L, n. 40 (1/2006), pp. 7-24,
e a: F. Pastore, L’anello debole del mercato comune. Migrazioni, modello
sociale e processo di integrazione europea, in F. Pastore e M. Zupi, a cura di, L’Europa in
gioco. Crisi del processo d’integrazione e modelli di società, sezione monografica del rapporto
Istituto Gramsci-CeSPI 2005-6 sull’integrazione europea, Il Mulino, Bologna,
2006, pp. 125-147.
[27] Rinviamo, per un ragionamento più articolato, al policy paper su “La
politica migratoria dell’Europa verso l’Africa. Tendenze, effetti e
prospettive”, elaborato congiuntamente da CeSPI e Society for International
Development (SID) nel quadro del progetto “Sviluppo e gestione sostenibile dei
flussi migratori provenienti dall'Africa”, realizzato con il contributo della
Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli affari
esteri, 2006, http://www.sidint.org/migration/html/publications.html.
[28] Per un dettagliato inquadramento critico
degli sviluppi più recenti della politica europea in materia di controlli
migratori, con particolare riguardo ai controlli delle frontiere marittime, vd.
S.
Carrera, The EU Border Management Strategy: FRONTEX and the Challenges of
Irregular Immigration in the Canary Islands, CEPS Working Paper No. 261,
2007, http://shop.ceps.be/BookDetail.php?item_id=1482;
vd. anche H. Jorry, Construction of a European Institutional
Model for Managing Operational Cooperation at the EU’s External Borders: Is the
FRONTEX Agency a decisive step forward?, CHALLENGE Research Paper No.
6, 2007, http://shop.ceps.be/BookDetail.php?item_id=1483;
più centrato sul caso specifico delle Isole Canarie è il lavoro di M. Mir, Managing the EU’s External
Frontiers: Lessons to be Learned from FRONTEX’s action in the Canary Islands, 2007, disponibile sul sito www.libertysecurity.org.
[29] Rinviamo a L. Coslovi, Brevi note sull’immigrazione via mare in
Italia e Spagna, CeSPI, gennaio 2007, http://www.cespi.it/PDF/mig-mare.pdf.
[30] Per una panoramica sulle complesse relazioni tra demografia, sviluppo
e mobilità in Africa, rinviamo all’insieme delle ricerche prodotte da CeSPI e
Society for International Development nell’ambito del progetto “Sviluppo e
gestione sostenibile dei flussi migratori provenienti dall'Africa”
[31] Cfr. EU to open
pilot job centre in Mali for legal migration to Europe, ECRAN Weekly
Update of 2 February 2007, http://www.ecre.org/files/ECRAN%20Weekly%20Update%202nd%20Feb.pdf.
[32] Cfr. Department of Economic and Social Affairs, Population Division, World Population
Prospects: The 2006 Revision; vd. in part. Tab. A.7 (“Ten countries or areas with
the highest and ten countries or areas with the lowest rates of natural
increase, 2005-2010 and 2045-2050, medium variant”), http://www.un.org/esa/population/publications/wpp2006/wpp2006_tables.xls#VII.7.!Print_Area.
[33] Va però detto che, al di là di una credenza diffusa, alimentata
(soprattutto in Germania e Austria) da un battage
mediatico intenso quanto spesso approssimativo, il potenziale migratorio turco
a medio-lungo termine (salvo crisi serie di natura politica), appare limitato:
vd. F. Pastore, International
Migration as a Factor in EU-Turkey Relations. Some introductory remarks, in “EU-Turkey Agenda”, No.7, March 2006, Center for European Studies at Istanbul Bilgi
University, http://www.bilgi.edu.tr/+OtherSites/docs/CESBulletin7.pdf.
[34] Naturalmente, queste diverse opzioni di politica migratoria estera non si escludono necessariamente a vicenda; anzi, vi possono essere delle complementarietà, che sarà opportuno mettere a fuoco e valorizzare. In ogni caso, le scelte reali dovranno essere articolate e flessibili, e le dinamiche migratorie effettive non potranno che comprendere una ricca miscela di provenienze, com’è ormai nella tradizione dell’immigrazione in Italia e com’è per molti versi auspicabile che continui ad essere.
[35] In particolare, sono state consultate le seguenti pubblicazioni di
Eurostat:: Kyi, G., 2005, Population in Europe 2004. First results, Statistics in Focus. Population
and Social Conditions, 15/2005, http://epp.eurostat.cec.eu.int/cache/ITY_OFFPUB/KS-NK-05-015/EN/KS-NK-05-015-EN.PDF;
Lanzieri, G. e V. Corsini, 2006, First demographic estimates for 2005, Statistics in Focus. Population
and Social Conditions, 1/2006, http://epp.eurostat.cec.eu.int/cache/ITY_OFFPUB/KS-NK-06-001/EN/KS-NK-06-001-EN.PDF;
First demographic estimates for 2005, http://ept.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-NK-06-001/EN/KS-NK-06-001-EN.PDF;
First demographic estimates for 2006, http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-SF-07-041/EN/KS-SF-07-041-EN.PDF.