Testo estratto dagli archivi del sistema ItalgiureWeb del CED della Corte di Cassazione

LEGGE 30 OTTOBRE 1940n. 1636 (GU n. 286 del 07/12/1940)
DISCIPLINA DELLE SCUOLE E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI STRANIERE IN ITALIA. (PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.286 DEL 7 DICEMBRE 1940)
URN: urn:nir:stato:legge:1940-10-30;1636

Preambolo

VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA E DI ALBANIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
IL SENATO E LA CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI A MEZZO DELLE LORO COMMISSIONI LEGISLATIVE, HANNO APPROVATO;
NOI ABBIAMO SANZIONATO E PROMULGHIAMO QUANTO SEGUE:

ART. 1.

  - I CITTADINI E GLI ENTI STRANIERI, CHE INTENDONO ISTITUIRE O GESTIRE, NEL TERRITORIO DEL REGNO, SCUOLE DI QUALUNQUE ORDINE E GRADO, ED ORGANISMI CULTURALI DI QUALUNQUE TIPO (ACCADEMIE, CORSI DI LINGUE, ISTITUTI DI CULTURA E D'ARTE, DOPO SCUOLA, CONVITTI, COLLEGI, PENSIONATI, CORSI DI CONFERENZE E SIMILI) DEVONO ESSERE MUNITI DI UNA SPECIALE AUTORIZZAZIONE GOVERNATIVA. LE DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE AL PREFETTO DELLA PROVINCIA CHE LA TRASMETTE AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL QUALE, SENTITO L'ENTE NAZIONALE DELL'INSEGNAMENTO MEDIO E SUPERIORE (E.N.I.M.S.) DI CUI ALLA LEGGE 5 GENNAIO 1939-XVII, N. 15, LE INOLTRA AL MINISTERO DELL'EDUCAZIONE NAZIONALE CHE DELIBERERÀ SULLA CONCESSIONE DELL'AUTORIZZAZIONE.

ART. 2.

  - LE DISPOSIZIONI DI CUI AL PRECEDENTE ARTICOLO SI APPLICANO ANCHE A QUELLE SCUOLE E A QUEGLI ORGANISMI CULTURALI DI PROPRIETÀ O DIRETTA EMANAZIONE DI PERSONE OD ENTI ITALIANI, INDIRETTAMENTE PROMOSSI DA ENTI O PERSONE STRANIERE O CHE SIANO CONTROLLATI DA TALI ENTI O PERSONE O CHE COMUNQUE CON ESSI ABBIANO RAPPORTI AMMINISTRATIVI.

ART. 3.

  - LA VIGILANZA ED IL CONTROLLO SULLE SCUOLE E SUGLI ORGANISMI CULTURALI DI CUI AI PRECEDENTI ARTICOLI 1 E 2, SONO AFFIDATE ALL'E.N.I.M.S., CHE LI ESERCITERÀ IN CONFORMITÀ DELLE DISPOSIZIONI CHE GLI SARANNO IMPARTITE DAL MINISTRO PER L'EDUCAZIONE NAZIONALE, DI CONCERTO COL MINISTRO PER GLI AFFARI ESTERI.

ART. 4.

  - LE SCUOLE E LE ISTITUZIONI CULTURALI STRANIERE, GIÀ ESISTENTI NEL REGNO AL MOMENTO DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA PRESENTE LEGGE, DOVRANNO CHIEDERE NEI MODI PREVISTI DAL PRECEDENTE ART. 1, NON OLTRE TRE MESI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE LEGGE, L'AUTORIZZAZIONE A PROSEGUIRE NELLA PROPRIA ATTIVITÀ.

ART. 5.

  - IL MINISTRO PER L'EDUCAZIONE NAZIONALE PUÒ, CON PROPRIO DECRETO, EMANATO DI CONCERTO COL MINISTRO PER GLI AFFARI ESTERI, SENTITO IL PARERE DELL'E.N.I.M.S., ORDINARE LA SOPPRESSIONE DI QUEGLI ORGANISMI CULTURALI E LA CHIUSURA DI QUELLE SCUOLE STRANIERE CHE, A SUO GIUDIZIO, NON FOSSERO RITENUTE IDONEE A CONTINUARE LA PROPRIA ATTIVITÀ. IN CASI, PERÒ, DI URGENZA DETERMINATA DA PARTICOLARI CONTINGENZE, IL PREFETTO COMPETENTE PER TERRITORIO PUÒ ORDINARE LA CHIUSURA PROVVISORIA DI SCUOLE OD ORGANISMI CULTURALI STRANIERI, INFORMANDONE L'E.N.I.M.S., ED I COMPETENTI MINISTERI.

ART. 6. - LE SCUOLE E GLI ORGANISMI CULTURALI STRANIERI ISTITUITI A SEGUITO DI ACCORDI INTERNAZIONALI, CONTINUERANNO A SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ NEL MODO INDICATO NEI DETTI ACCORDI.

  SARANNO TUTTAVIA RITENUTI A FORNIRE ALL'E.N.I.M.S. TUTTE LE NOTIZIE CHE DA QUESTO SARANNO AD ESSI EVENTUALMENTE RICHIESTE.

ART. 7.

  - LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE LEGGE NON SI APPLICANO ALLE ISTITUZIONI CONTEMPLATE NELL'ART. 39 DEL CONCORDATO FRA LA SANTA SEDE E L'ITALIA.

ART. 8. - LA PRESENTE LEGGE ENTRERÀ IN VIGORE IL GIORNO DELLA SUA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO.

  ORDINIAMO, ECC.

DATA A SAN ROSSORE, ADDÌ 30 OTTOBRE 1940
VITTORIO EMANUELE
MUSSOLINI - BOTTAI - CIANO - DI REVEL
VISTO, IL GUARDASIGILLI: GRANDI