STAMPA CHIUDI

DECRETO MINISTERIALE 28 maggio 1999 , n. 329
  Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche
e  invalidanti ai  sensi dell'articolo  5, comma  1, lettera  a), del
decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124.


 Vigente al: 08-05-2011


                      IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Visto  il  decreto  legislativo  29  aprile  1998, n. 124 avente ad
oggetto  ÊRidefinizione  del sistema di partecipazione al costo delle
prestazioni   sanitarie   e  del  regime  delle  esenzioni,  a  norma
dell'articolo  59, comma 50, della legge 27 dicembre 1997, n. 4493/4,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 99 del 30 aprile 1998, e in
particolare  l'articolo  5 che prevede che il Ministro della sanita',
con distinti regolamenti da emanarsi ai sensi dell'articolo 17, comma
3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, individui, rispettivamente, le
condizioni  di malattia croniche o invalidanti e le malattie rare che
danno  diritto  all'esenzione dalla partecipazione per le prestazioni
di assistenza sanitaria indicate dai medesimi regolamenti;
  Visto  il  decreto  ministeriale 1 febbraio 1991, avente ad oggetto
ÊRideterminazione delle forme morbose che danno diritto all'esenzione
dalla spesa sanitaria3/4 e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto il parere del Consiglio superiore di sanita' nella seduta del
15 luglio 1998;
  Visto  il  parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato,  le  regioni  e  le  province autonome di Trento e di Bolzano,
nella riunione del 24 settembre 1998;
  Visto  il  parere dell'Autorita' garante per la protezione dei dati
personali,  in data 19 dicembre 1998, che rileva che i criteri per il
trattamento dei dati personali nell'ambito delle procedure dirette al
riconoscimento delle esenzioni sono oggetto di uno o piu' regolamenti
da  adottarsi  ai  sensi  dell'articolo  6 del decreto legislativo n.
124/1998  e che il presente regolamento dovrebbe provvedere alla sola
individuazione  delle  condizioni di malattia croniche ed invalidanti
che  danno  diritto  alle  esenzioni mentre sembrerebbe attuare anche
quanto  demandato  a  tali  regolamenti  in materia di disciplina del
trattamento dei dati personali;
  Considerato che la disciplina del trattamento dei dati personali e'
oggetto  di  separata  regolamentazione  ai sensi dell'articolo 6 del
decreto  legislativo  n.  124/1998  e  che il presente regolamento si
limita  ad  individuare  le  malattie  esenti  e  le  caratteristiche
generali  del  sistema di riconoscimento del diritto all'esenzione in
relazione ad esse;
  Ritenuto  di  recepire il parere dell'Autorita' garante modificando
in  tal  senso  il testo dell'articolo 2, comma 2 e prevedendo che le
disposizioni del presente regolamento siano adeguate sulla base della
disciplina   da   emanarsi  ai  sensi  dell'articolo  6  del  decreto
legislativo 29 aprile 1998, n. 124;
  Visto il parere del Consiglio di Stato espresso dalla sezione
  consultiva  per  gli  atti  normativi nell'adunanza del 22 febbraio
  1999;
Vista la comunicazione n. 100/SCPS/16.2670 dell'11 marzo 1999
inviata   alla   Presidenza   del  Consiglio  dei  Ministri  a  norma
dell'articolo  17,  comma  3, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e la
risposta  della  stessa  Presidenza  in  data  18-  maggio  1999,  n.
DAGL/114/31890/4-18-173;,
                               ADOTTA
                      il seguente regolamento:
                               Art. 1.
                 Finalita' ed ambito di applicazione

  1.  Il  presente  regolamento individua le condizioni e le malattie
croniche   e   invalidanti  che  danno  diritto  all'esenzione  dalla
partecipazione  al  costo  per  le  correlate  prestazioni  sanitarie
incluse  nei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell'articolo
5,  comma  1,  lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 1998, n.
124.  L'eventuale  esclusione  di  prestazioni  dai  suddetti livelli
essenziali  o  l'introduzione  di  modifiche  nella definizione delle
singole  prestazioni  in  essi  incluse  sono recepite secondo quanto
previsto dall'articolo 6 del presente regolamento.
 
	        
	      
                               Art. 2.
   Individuazione delle condizioni di malattia e delle prestazioni

  1.   L'allegato   1,   che  forma  parte  integrante  del  presente
regolamento,  reca  l'elenco  delle  condizioni  e delle malattie che
danno  diritto  all'esenzione  dalla  partecipazione  al costo per le
prestazioni di assistenza sanitaria dallo stesso indicate.
  2.  Per  consentire  l'identificazione  univoca  delle condizioni e
delle  malattie  ai  fini  dell'esenzione e ferma restando la vigente
normativa  in  materia  di  tutela  dei  dati  personali dei soggetti
affetti,  a ciascuna malattia e condizione e' associato uno specifico
codice  identificativo.  Il codice si compone di otto cifre: le prime
tre  indicano  una  numerazione  progressiva  delle  malattie e delle
condizioni,    le   successive   cinque   corrispondono   al   codice
identificativo delle stesse secondo la classificazione internazionale
delle malattie "International Classification of Diseases-IX- Clinical
Modification  (ICD-9-CM)";  in  caso  di  condizioni non riferibili a
specifiche  malattie  riportate  dalla  suddetta  classificazione, il
codice identificativo si compone delle sole prime tre cifre.
  3.  Per  ciascuna  condizione  e  malattia  l'allegato  1 elenca le
prestazioni  di assistenza sanitaria appropriate ai fini del relativo
monitoraggio  e  della prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Tali
prestazioni  sono  da  erogarsi  in esenzione dalla partecipazione al
costo agli eventi diritto ai sensi dell'articolo
  4.  Nell'allegato  1  sono  altresi'  indicate  le  prestazioni  di
assistenza  sanitaria  da  erogarsi  agli aventi diritto in regime di
esenzione  dal pagamento della quota fissa, ai sensi dell'articolo 3,
comma   9,   del   decreto  legislativo  n.  124/1998,  e  successive
modificazioni.
 
	        
	      
                               Art. 3.
     Modalita' di prescrizione e di erogazione delle prestazioni

  1.  La  prescrizione delle prestazioni erogabili in esenzione dalla
partecipazione  al  costo  ai  sensi  del  presente  regolamento reca
l'indicazione  delle  prime tre cifre del codice identificativo delle
condizione  o  della  malattia,  come  risultanti  dall'attestato  di
esenzione.
  2. Fermi restando i limiti di prescrivibilita' di cui alla legge 25
gennaio  1990, n. 8, e successive modificazioni, ciascuna ricetta non
puo'  contestualmente recare la prescrizione di prestazioni erogabili
in  regime  di  esenzione  dalla partecipazione ai sensi del presente
regolamento  e  di  altre  prestazioni  non  erogabili  in  regime di
esenzione.
  3.  La  prescrizione delle prestazioni erogabili in esenzione dalla
partecipazione  ai  sensi  del  presente  regolamento  e'  effettuata
secondo  criteri  di  efficacia  e  di  appropriatezza  rispetto alle
condizioni  cliniche  individuali  e  nel  rispetto delle indicazioni
riportate nell'allegato 1.
 
	        
	      
                               Art. 4.
              Riconoscimento del diritto all'esenzione

  1.  L'azienda  unita'  sanitaria locale di residenza dell'assistito
riconosce  il diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo, ai
sensi  del  presente  regolamento,  sulla  base  della certificazione
attestante   la   specifica  condizione  o  malattia,  come  definita
all'articolo  2. La certificazione deve essere rilasciata dai presidi
delle  aziende  unita'  sanitarie locali, dalle aziende ospedaliere o
dagli  istituti  ed enti di cui all'articolo 4, comma 12, del decreto
legislativo n. 502/1992, e successive modifiche ed integrazioni, o da
istituzioni  sanitarie  pubbliche  di  Paesi  appartenenti all'Unione
europea.
  2.  L'azienda  unita' sanitaria locale rilascia a ciascun assistito
avente  diritto, anche mediante l'utilizzazione della carta sanitaria
elettronica,  un attestato di esenzione, che reca in forma codificata
l'indicazione  della  condizione  o  della  malattia  per la quale e'
riconosciuto  il  diritto  all'esenzione.  In caso di accertamento di
piu'  malattie  o condizioni individuate dall'articolo 2 del presente
regolamento  l'azienda  unita'  sanitaria locale rilascia al soggetto
avente diritto un unico attestato di esenzione che reca l'indicazione
in forma codificata di tutte le malattie o condizioni per le quali e'
riconosciuto il diritto all'esenzione.
  3.  Le  regioni,  sulla  base  di linee guida definite dal Ministro
della sanita', fissano, per le condizioni di malattia per le quali e'
prevedibile    risoluzione,    la    validita'    temporale   massima
dell'attestato.
 
	        
	      
                               Art. 5.
                              Controlli

  1.  Le modalita' di controllo sulle esenzioni sono disciplinate dai
regolamenti adottati ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo
29 aprile 1998, n. 124.
 
	        
	      
                               Art. 6.
                            Aggiornamento

  1.  Il  presente  regolamento e' aggiornato secondo quanto previsto
dall'articolo  59, comma 50, lettera f) della legge 27 dicembre 1997,
n.  449,  con  riferimento  allo  sviluppo dei percorsi diagnostici e
terapeutici  di cui all'articolo 1, comma 28, della legge 23 dicembre
1996,  n. 662, nonche' all'evoluzione delle conoscenze scientifiche e
tecnologiche.
 
	        
	      
                               Art. 7.
                     Norme finali e transitorie

  1.  Le  aziende  unita' sanitarie locali provvedono a comunicare ai
medici  di  medicina  generale  ed  ai  pediatri  di  libera scelta i
contenuti  del  presente  regolamento  e  le  specifiche modalita' di
applicazione.
  2.  Entro  centoventi  giorni  dall'entrata  in vigore del presente
regolamento   le  aziende  unita'  sanitarie  locali  sottopongono  a
verifica  le  attestazioni  di esenzione gia' rilasciate ai sensi del
decreto ministeriale 1 febbraio 1991 e comunicano agli interessati la
conferma del diritto all'esenzione, la sua cessazione o l'esigenza di
ulteriori   accertamenti.   Nei   casi   di   conferma   del  diritto
all'esenzione  le azienda unita' sanitarie locali comunicano altresi'
le  prestazioni  fruibili in regime di esenzione dalla partecipazione
al  costo  ai  sensi  del  presente  regolamento.  Nei casi in cui la
conferma  del  diritto  all'esenzione  sia  subordinata  ad ulteriori
accertamenti,  i soggetti interessati hanno diritto alla fruizione in
esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni individuate
dal  decreto  ministeriale  1  febbraio  1991  per la specifica forma
morbosa  o  condizione,  fino  al  completamento degli accertamenti e
comunque  non  oltre  i  sessanta  giorni  successivi  alla  predetta
comunicazione dell'azienda.
  3.  Fatto  salvo  quanto  previsto  al  comma 4, le attestazioni di
esenzione  gia'  rilasciate  ai  sensi  del  decreto  ministeriale  1
febbraio  1991  '  riferite  a  malattie  e  condizioni  non  incluse
nell'allegato 1 al presente regolamento, cessano di avere efficacia a
decorrere  dalla comunicazione dell'azienda unita' sanitaria locale e
comunque  non  oltre  il centoventesimo giorno dalla data di entra in
vigore  del  presente  regolamento.  Fino a tale data le attestazioni
danno   diritto   alla   fruizione   in  regime  di  esenzione  dalla
partecipazione  al  costo  delle relative prestazioni individuate dal
decreto ministeriale 1 febbraio 1991.
  4. Fino all'emanazione del regolamento di cui all'articolo 5, comma
1,  lettera  b),  del  decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, le
attestazioni di esenzione gia' rilasciate per: Angioedema ereditario,
Dermatomiosite,    Pemfigo    e    penifigoidi,   Anemie   congenite,
Fenilchetonuria   ed   errori  congeniti  del  metabolismo,  Miopatie
congenite,  Malattia  di  Hansen,  Sindrome di Turner, Spasticita' da
cerebropatia  e  Retinite pigmentosa, danno diritto alla fruizione in
regime  di  esenzione  dalla  partecipazione  al costo delle relative
prestazioni individuate dal decreto ministeriale 1 febbraio 1991.
  5.  Le disposizioni del presente regolamento saranno adeguate sulla
base  della  disciplina  da  emanarsi  ai  sensi  dell'articolo 6 del
decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124, anche per quanto riguarda
il trattamento dei dati personali.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana.  E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
Roma, 28 maggio 1999
                                  Il Ministro: BINDI
Visto, il Guardasigilli: DILIBERTO
    Registrato alla Corte dei conti l'8 settembre 1999
    Registro n. 2 Sanita', foglio n. 75
 
	        
	      
                            ALLEGATO N.1
Legenda
Indice
I parte: Elenco delle condizioni e malattie  croniche  o  invalidanti
che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo e rela-
tive prestazioni
II  parte:  Tabella di corrispondenza: Classificazione Internazionale
delle  malattie  (ICD-9-CM)  -  malattie  e  condizioni  croniche   o
invalidanti esenti e relativi codici di esenzione
                               LEGENDA
=> PER CIASCUNA MALATTIA O CONDIZIONE ESENTE NELLA PRIMA RIGA SONO
INDICATI  IL  CODICE IDENTIFICATIVO DELL'ESENZIONE E LA DENOMINAZIONE
=>  LE  PRESTAZIONI  SONO  INDIVIDUATE  FACENDO  RIFERIMENTO  ALLA
DEFINIZIONE  E  AI RELATIVI CODICI IDENTIFICATIVI DEL D.M. 22.07.94 E
SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI,  AD  ECCEZIONE  DI ALCUNI CASI IN CUI SONO
PREVISTI   GRUPPI   DI  PRESTAZIONI  (RADIOGRAFIA  CONVENZIONALE  RX)
SEGMENTARIA  DEL/I  DISTRETTO/I  INTERESSATO/I  )  =>  "Oppure" E'
INSERITO TRA DUE PRESTAZIONI CONSECUTIVE PRESCRIVIBILI IN ALTERNATIVA
=>  "*"  EUTILIZZATO PER SEGNALARE LE PRESTAZIONI PER LE QUALI NON
EDOVUTO  IL  PAGAMENTO  DELLA  QUOTA  FISSA  NOTA  L'ESENZIONE  DALLA
PARTECIPAZIONE   AL   COSTO   PER   LE   PRESTAZIONI   SPECIALISTICHE
AMBULATORIALI   DI  MEDICINA  FISICA  E  RIABILITAZIONE  ESTESA  ALLE
ANALOGHE  PRESTAZIONI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA EXTRAOSPEDALIERA DI
CUI  ALL'ART.  3,  COMMA  6, DEL D.LGS. 29 APRILE 1998. N. 124 Elenco
delle condizioni e malattie croniche o invalidanti -

Allegato 1 - I parte
                               INDICE

N. Progr.                  Condizione di esenzione               Pag.


001 Acromegalia e gigantismo                                     11

002 Affezioni del sistema circolatorio                           12

003 Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione             13

004 Anemie emolitiche ereditarie                                 14

005 Anoressia nervosa, bulimia                                   16

006 Artrite reumatoide                                           17

007 Asma                                                         19

008 Cirrosi epatica, cirrosi biliare                             20

009 Colite ulcerosa e malattia di Crohn                          22

010 Connettivite mista                                           23

011 Demenze                                                      25

012 Diabete insipido                                             26

013 Diabete mellito                                              26

014 Dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool  28

015 Disturbi  interessanti  il  sistema  immunitario:
 immunodeficienze congenite e  acquisite determinantigravi delle
 difese immunitarie con infezioni recidivanti
 (escluso: infezione da HIV)                                     28

016 Epatite cronica (attiva)                                     29

017 Epilessia                                                    31

018 Fibrosi cistica                                              32

019 Glaucoma                                                     32

020 Infezione da HIV                                             32

021 Insufficienza cardiaca (N.Y.H.A. classe III e IV)            33

022 Insufficienza corticosurrenale cronica (morbo di Addison)    34

023 Insufficienza renale cronica                                 35

024 Insufficienza respiratoria cronica                           38

025 Ipercolesterolemia familiare omozigote e eterozigote tipo II a e
II b - Ipercolesterolemia primitiva poligenica  - Ipercolesterolemia
familiare combinata - Iperlipoproteinemia di tipo III            39

026 Iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo                        40

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave)     41

028 Lupus eritematoso sistemico                                  42

029 Malattia di Alzheimer                                        44

030 Malattia di Sjogren                                          45

031 Malattia ipertensiva (II e III stadio O.M.S.)                46

032 Malattia o sindrome di Cushing                               47

033 Malattie da difetti della coagulazione                       48

034 Miastenia grave                                              50

035 Morbo di Basedow, altre forme di ipertiroidismo              51

036 Morbo di Buerger                                             52

037 Morbo di Paget                                               52

038 Morbo di Parkinson e altre malattie extrapiramidali          53

039 Nanismo ipofisario                                           54

040 Neonati  prematuri, immaturi, a termine con ricovero in terapia
intensiva neonatale                                              54

041 Neuromielite ottica                                          54

042 Pancreatite cronica                                          55

043 Poliarterite nodosa                                          56

044 Psicosi                                                      57

045 Psoriasi (artropatica, pustolosa grave, eritrodermica)       58

046 Sclerosi multipla                                            58

047 Sclerosi sistemica (progressiva)                             59

048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne           60

049 Soggetti affetti da pluripatologie che abbiano determinato grave
ed irreversibile compromissione di piu' organi e/o apparati e
riduzione dell'autonomia personale correlata all'eta' risultante
dall'applicazione di convalidate scale di valutazione delle capacita'
funzionali                                                       60

050 Soggetti  in attesa  di  trapianto (rene,  cuore, polmone,
 fegato, pancreas, cornea, midollo)                              61

051 Soggetti nati con condizioni di  gravi deficit fisici, sensoriali
 e neuropsichici                                                 61

052 Soggetti sottoposti a trapianto (rene, cuore, polmone, fegato,
pancreas, midollo)                                               61

053 Soggetti sottoposti a trapianto di cornea                    61

054 Spondilite anchilosante                                      62

055 Tubercolosi (attiva bacillifera)                             63
Allegato 1 - I parte
Codice Identificativo esenzione
001.253.0
Malattia o Condizione
ACROMEGALIA E GIGANTISMO
Prestazioni:
08.01   ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione
        abbreviata. Visita successiva alla Prima
90.11.4 CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.35.1 ORMONE SOMATOTROPO (GH) (P/U)
91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.03.1 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
        CONTRASTO Tc del cranio (sella turcica, orbite)  TC
        dell'encefalo
89.03   ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Visita
        Radioterapica pretrattamento
PRESTAZIONI RADIOTERAPICHE          DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO
                                    DI TRATTAMENTO
Codice Identificativo esenzione.
002  .394; .395; .396; .397; .414; .416; .417, .424; .426; .427;
     .429.4; .433; .434; .437; .440; .441.2; .441.4; .441.7;
     .441.9; .442; .444; .447.0; .447,1; .447.6 ; .452; .453;
     .459.1;.557.1. .745; .746; .747; V42.2; .V43.3; V43.4; V45,0
Malattia o Condizione
AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E' VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI storia e
         valutazione abbreviato. Visita successiva alla prima
89.52    ELETTROCARDIOGRAMMA
87.44.1  RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
         standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
         proiezioni)
88.72.3  ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova
         fisica o farmacologica
In corto di trattamento anticoagulante:
90.75.4  TEMPO DI PROTROMBINA (PT)
90.70.1  TEMPO DI TROMBOPLAIIITINA PARZIALE (PTT)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Codice Identificativo esenzione
003.283.0
Malattia o Condizione
ANEMIA EMOLITICA ACQUISITA DA AUTOIMMUNIZZAZIONE
Prestazioni:
89.1 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione
abbreviata Visita successiva alla prima
90.09.1  APTOGLOBINA
90.10.6  BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.22.3  FERRITINA (P/(Sg)Er)
90.22.5  FERRO (S)
90.42.5  TRANSFERRINA (S)
90.58.2  AUTOANTICORPI ANTIERITROCITI Test di Coombs diretto)
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.74.5  RETICOLOCITI (Conteggio) 1(89)1
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
88.74.1  ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
         biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
         Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
Codice Identificativo esenzione
004.282
Malattia o Condizione
ANEMIE EMOLITICHE EREDITARIE
Prestazioni:
89.01  ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione
       abbreviate. Visita successiva alla prima
90.04.5  ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.1  APTOGLOBINA
90.09.2  ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.10.5  BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.22.3  FERRITINA (P/(Sg)Er)
90.22.5  FERRO (S)
90.25.5  GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.42.5  TRANGFERRINA (S)
* 90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.74.5  RETICOLOCITI (Conteggio) (P/(Sg)Er)
91.17.5  VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HBcAg
91.18.2  VIRUS EPATITE B (HBV )ANTICORPI HBoAg
91.18.3  VIRUS EPATITE B (HBV) ANTICORPI HBsAg
91.18.4  VIRUS EPATITE B (HBV) ANTIGENE HBoAg
91.18.5  VIRUS EPATITE B (HBV) ANTIGENE HBsAg
91.19.2  VIRUS EPATITE B (HBV) DNA-POLIMERASI
91.19.3  VIRUS EPATITE C (HCV) ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA
91.19.6  VIRUS EPATITE C (HCV) ANTICORPI
91.20.1  VIRUS EPATITE C (HCV) IMMUNOBLOTTING (Saggio di conferma)
91.20.3  VIRUS EPATITE DELTA (IHDV) ANTICORPI
91.20.5  VIRUS EPATITE DELTA (HDVI ANTIGENE HDVA)
* 90.65.4  GRUPPO SANGUIGNO ABO/Rh II controllo
* 90.49.3  ANTICORPI ANTI ERITROCITI (Test di Coombs Indiretto)
* 90.73.2  PROVA CROCIATA DI COMPATIBILITA' TRASFUSIONALE
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
* 99.07.1  TRASFUSIONE DI SANGUE O EMOCOMPONENTI
88.74.1  ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
         biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoeo
         Escluso: Ecografia dell' addome completo (80.76.1)
89.62   ELETTROCARDIOGRAMMA
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
finale; non e' dovuto il pagamento della quota fissa per la
prestazione Ê91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO3/4 ad esso associata
Codice Identificativo esenzione
005.307.1; .307.51
Malattia o Condizione
ANORESSIA NERVOSA, BULIMIA
Prestazioni:
89.01  ANAMMESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione
       abbreviata. Visita successiva alla prima. Esame
       psicodiagnostico
94.12.1  VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita
         neuropsichiatrica infantile di controllo
90.13.3  CLORURO (S/U/dU)
90.10.4  CREATININA CLEARANCE
90.22.5  FERRO (S)
90.27.1  GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.37.4  POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4  PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S) Incluso: Dosaggio
         Proteine totali
90.40.4  SODIO (S/U/dU(Sg)Er)
90.44.1  UREA (S/P/U/dU)

90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.82.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
94.3     PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
94.42    PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta
94.44    PSICOTERAPIA DI GRUPPO Per seduta e per partecipante
Codice Identificativo esenzione
006    .714.0; .714.1;  714.2; .714.30; .714.32; .714.33
Malattia o Condizione
ARTRITE REUMATOIDE
Prestazioni:
89.01  ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione
       abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.5  ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2  ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.16.4  CREATININA CLEARANCE
90.22.3  FERRITINA (P/(Sg)Er)
90.22.5  FERRO (S)
90.42.5  TRANSFERRINA (S)
90.44.2  URINE CONTA DI ADDIS
90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.60.2  COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.64.2  FATTORE REUMATOIDE
90.72.3  PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)
90.82.5  VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
         RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA DEL DISTRETTO
         INTERESSATO/I
92.14.1  SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA
81.91    ARTROCENTESI Aspirazione articolaro Escluso: quello per:
         biopsia delle strutture articolari (80,30), Iniezione di
         farmaci(81,92), artrografia (88,32)
93.03  VALUTAZIONE PROTESICA
93.11.2  RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE
         SEMPLICE Incluso: Blofeedback Per seduta di 30 minuti
         (Ciclo di dieci sedute)
93.11.4  RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE
         SEMPLICE Incluso: Blofeedback Per seduta di 30 minuti
         (Ciclo di dieci sedute)
93.22    TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASS0 Incluso: Addestramento
         all'uso di protesi, ortesi, ausili e/o istruzione dei
         familiari Per sedute di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)
93.31.2  ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30
         minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)
93.39.1  MASSOTERAPIA DISTRETTUALE-RIFLESSOGENA Per sedute di 10
         minuti (Ciclo di dieci sedute)
93.39.5  ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea
         (ITENS. alto voltaggio) Per sedute di 30 minuti (Ciclo di
         dieci sedute)
93.03    TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attivita' della vita
         quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
         quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale
         (Ciclo di dieci sedute)
Nella forma di poliartrite cronica giovanile (714.30; 714.32; 714.33)
$ 90.20.4 FARMACI ANTIINFIAMMATORI Acetaminofeno, Paracetamolo,
          Salacilati
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
utilizzati
Codice Identificativo esenzione
007.493
Malattia o Condizione
ASMA
Prestazioni
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE. DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviata. Visita successiva alla prima
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, G9, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L,
90.68.1  IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: QUANTITATIVO (Per
         Pannello, fino e 12 allergeni)
90.68.2  IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE: SCREENING MULTIALLERGENICO
         QUALITATIVO
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
91.90.6  TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (Fino
         a 12 allergeni)
87.44.1  RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
         standard del torace (Teleradiografia, Telocuore)  (2
         proiezioni)
88.72.1  ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.52    ELETTROCARDIOGRAMMA
89.37.2  SPIROMETRIA GLOBALE
89.37.4  TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA Spirometria
         basale e dopo somministrazione di farmaco
93.18.1  ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuali (Ciclo di
         dieci sedute)
93.99    ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE Drenaggio posturale Per
         seduta (Ciclo di dieci sedute)
Codice identificativo esenzione
008.571.2; .571.5; .571.6
Malattia o Condizione
CIRROSI EPATICA, CIRROSI BILIARE
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storie e
         valutazione abbreviato, Visita successiva  alla prima
90.04.5  ALANINA AMINOTRANSFERASI 4(ALT) (GPT) (S/U)
90.05.5  ALFA 1 FETOPROTEINA (S/La/Alb)
90.07.5  AMMONIO CP)
90.09.2  ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.10.6  BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.13.3  CLORURO (S/U/dU)
90.14.3  COLESTEROLO TOTALE
90.18.4  CREATININA CLEARANCE
90.22.3  FERRITINA (P/(Sg)Er)
90.22.6  FERRO (S)
90.23.5  FOSFATASI ALCALINA
90.25.5  GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.27.1  GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.29.2  LATTATO DEIDROGENASI (LDH) (S/F)
90.30.2  LIPASI (S)
90.37.4  POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4  PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S) Incluso: Dosaggio
         Proteine totali
90.40.4  SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.42.4  TRANSFERRINA (Capacita' ferrolegante)
0.43.2   TRIGLICERIDI
90.44.1  UREA (S/P/U/dU)
90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GD, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.75.4  TEMPO DI PROTROMBINA (PT)
90.76.1  TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1  RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
         standard del torace (Teleradiografia,  Telecuore)  (2
         proiezioni)
88.74.1  ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
         biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
         Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
45.13    ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA ŒEGDe' Endoscopia
         dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con biopsia
         (45.14  45.16)
Codice Identificativo esenzione
009.555;.556
 Malattia o Condizione
COLITE ULCEROSA E MALATTIA DI CROHN
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviato, Visita successiva alla prima
90.04.5  ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.22.5  FERRO (S)
90.25.15 GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.37.4  POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4  PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S)  Incluso: Dosaggio
         Proteine totali
90.40.4  SODIO (S/U/dU(Sg)Er)
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.72.3  PROTEINA C REATTIVA (Quantitativo)
90.82.5  VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
97.65.2  CLISMA con doppio contratto
87.66.3  CLISMA DEL TENUE CON DOPPIO CONTRASTO
80.76.1  ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
45.13    ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA ŒEGDe' Endoscopia dell'intestino
         tenue Escluso: Endoscopia con biopsia (45.14 - 46.16)
45.23    COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE Escluso:Colonscopia
         transaddominale o attraverso stoma artificiale,
         Sigmoldoscopia con endoscopio flessibile (45.24),
         Proctosigmoldoscopia con endoscopio rigido
45.14    BIOPSIA ENDOSCOPICA DELL'INTESTINO TENUE Brushing o
         washing per prelievo di campione Escluso:
         Esofagogastroduodonoscopia ŒEGDe' con biopsia (45.16)
46.25    BIOPSIA (ENDOSCOPICA) DELL' INTESTINO CRASSO Biopsia di
         sedi intestinali aspecifiche Brushing o washing per
         prelievo di campione Colonscopia con biopsia Escluso:
         Proctosigmoldoscopia con biopsia (48.24)
48.24    BIOPSIA ENDOSCOPICA DEL RETTO Brushing o washing per
         raccolta di campione Proctosigmoldoscopia con biopsia
91.41.4  ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: Biopsia
         endoscopica (Sedi multiple)
Codice Identificativo esenzione
010.710.9
Malattia o Condizione
CONNETTIVITE MISTA
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviate, Visita successiva alla prima
90.16.4  CREATINCHINASI (CPK o CK)
90.16.1  CREATINCHINASI ISOENZIMI
90.16.4  CREATININA CLEARANCE
90.27.1  GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.33.6  MIOGLOBINA (S/U)
90.44.1  UREA (S/P/U/dU)
90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.47.3  ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)
90.48.3  ANTICORPI ANTI DNA NATIVO
90.52.4  ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
90.60.2  COMPLEMENTO: CIQ, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.84.2  FATTORE REUMATOIDE
90.82.5  VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VS)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1  RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
         standard del torace ( Teleradiografia, Telecuore) ( 2
         proiezioni)
89.52    ELETTROCARDIOGRAMMA
93.08.1  ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE (EMG)  Analisi qualitativa
         o quantitativa per muscolo escluso EMG dell'occhio
         (95.25). EMG dello sfintore uretrale (89.23), quello con
         polisonnogramma (89 17)
93.08.2  ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA Densita' delle fibre
88.99.1  DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE
         SINGOLO O DOPPIO Polso e caviglia
                                   oppure
88.99.2  DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI
         X Lombare, femorale, ultradistale
88.99.3  DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A
         RAGGI X Total body
95.02    ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica esame
         dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
         visivo
Codice Identificativo esenzione
011  .290.0; .290-1; .290.2; .290.4; .291.1. .294.0;
Malattia o Condizione
DEMENZE
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
         Esame spicco diagnostico
93.83    TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle affinitž della vita
         quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
         quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale
         (Ciclo di dieci sedute)
oppure
93.83.1  TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di
         dieci sedute)
93.89.2  TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
         mnesiche, gnosiche o prassiche Per seduta individuale
         (Ciclo di dieci sedute)
oppure
93.89.3  TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
         mnesiche, gnosiche o prassiche Per seduta collettiva
         (Cielo di dieci sedute)
Limitatamente e sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato
ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:
88.91.1  RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL
         TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolore
In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente
associato:
$ 90.03.4 ACIDO VALPROICO
$ 90.07.4 AMITRIPTILINA
$ 90.09.3 BARBITURICI
$ 90.09.4 DENZODIAZEPINE
$ 90.12.3 CARBAMAZEPINA
$ 90.17.4 DESIPRAMINA
$ 90.28.3 IMIPRAMINA
$ 90.32.2 LITIO (P)
$ 90.34.3 NORTRIPTILINA
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
94.12.1   VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
utilizzati
Codice Identificativo esenzione
012.253.5
Malattia o Condizione
DIABETE INSIPIDO
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storie e
         valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.1  ADIURETINA (ADH)
90.13.3  CLORURO (S/U/dU)
90.37.4  POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.40.4  SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO MICROSCOPICO
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Codice Identificativo esenzione
013.250
DIABETE MELLITO
Prestazioni:
  89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
           valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
  90.04.5  ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
  90.09.2  ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GPT) (S)
  90.10.5  BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
  90.11.2  C PEPTIDE: Dosaggi seriati dopo test di stimolo (5)
* 90.14.1  COLESTEROLO HDL
* 90.14.3  COLESTEROLO TOTALE
* 90.16.4  CREATININA CLEARANCE
  90.25.5  GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
* 90.27.1  GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
* 90.28.1  Hb - EMOGLOBINA GLICATA
* 90.33.4  MICROALBUMINURIA
  90.43.2  TRIGLICERIDI
  90.43.6  URATO (S/U/dU)
* 90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
  90.62.2  EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
  90.94.2  ESAME COLTURALE DELL'URINA ŒURINOCOLTURAe' Ricerca
           completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso:
           conta batterica
  91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
  88.74.1  ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
           biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
           Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
  08.73.6  ECO (COLOR) DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo
           dopo prova fisica o formacologica
  88.77.2  ECO (COLOR) DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
           INFERIORI O DI$TRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo
           dopo prova fisica o farmacologica
  93.08.1  ELETTROMOGRAFIA SEMPLICE (EMG) Analisi qualitativa o
           quantitativo per muscolo Escluso: EMG dell'occhio
           (95.25), EMG dello sfintere uretrale (89.23), quello con
            polisonnogramma (89.17)
  95.09.1   ESAME DEL FUNDUS OCULI
  95.05     STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria
            statica/cinetica
  96.06     STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL COLORE Test di acuita'
            visiva e di discriminazione cromatica
  89.11     TONOMETRIA
* 95.12     ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA OCULARE
* 14.33     RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE
            FOTOCOAGULAZIONE CON XENON (LAISER)
  89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
  99.39.3   VALUTAZIONE DELLA SOGLIA DI SENSIBILITA' VIBRATORIA
  89.59.1   TEST CARDIOVASCOLARE PER VALUTAZIONE DI NEUROPATIA
            AUTONOMICA
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
fissa; non e' dovuto il pagamento della quota fissa per la prestazion
"91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO" ad esse associata
Codice identificativo esenzione
014.303; .304
 Malattia o Condizione
DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI, PSICOTROPE E DA ALCOOL
in trattamento di disassuefezione o In Comunita' di recupero:
* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA
PATOLOGIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI
ULTERIORI AGGRAVAMENTI
* Prestazioni per la quali non e' dovuto Il pagamento della quota
fissa
Codice identificativo esenzione
0.15  .279.0; .279.1; .279.2; .279.3; .279.4, .279.8
Malattia o Condizione
DISTURBI INTERESSANTI IL SISTEMA IMMUNITARIO: IMMUNODEFICIENZE
CONGENITE E ACQUISITE DETERMINANTI GRAVI DIFETTI DELLE DIFESE
IMMUNITARIE CON INFEZIONI RECIDIVANTI (Escluso: INFEZIONE DA HIV)
prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.60.2   COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.69.4   IMMUNOGLOBULINE IgA, 1gG o IgM (Ciascuna)
90.81.5   TIPIZZAZIONE SOTTOPOPOLAZIONI DI CELLULE DEL SANGUE (Per
          ciascuno anticorpo)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
91.49.3   PRELIEVO MICROBIOLOGICO
          PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER LA INDIVIDUAZIONE ED IL
          MONITORAGGIO DELLE INFEZIONI OPPORTUNISTICHE
Codice Identificativo esenzione
016   .571.4; .070.32; .070.33; .070.54;  .070.9
Malattia o Condizione
EPATITE CRONICA (ATTIVA)
Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.10.5   BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
91.14.3   COLESTEROLO TOTALE
90.22.5   FERRO (S)
90.23.5   FOSFATASI ALCALINA
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.29.2   LATTATO DEIDROGENASI (LDH) (S/F)
90.37.4   POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S) Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.39.4   RAME (S/U)
90.40.4   SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L.
90.69.4   IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna)
91.17.3   VIRUS EPATITE B (HBV)  ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE (Previa
          reazione polimerasica a catena)
91.17.4   VIRUS EPATITE B (HBV)  ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE DIRETTA
91.17.5   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBcAg
91.18.2   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBeAg
91.18,3   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBeAg
91.18.4   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBeAg
91.18.5   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTIGENE HBeAg
01.19.3   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA
91.19.4   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA
91.19.5   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANTICORPI
91.20.3   VIRUS EPATITE DELTA (HDV)  ANTICORPI
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
88.74.1   ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
          biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
          Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
50.11     BIOPSIA (PERCUTANEA)  ŒAGOBIOPSIA)  DEL FEGATO Aspirazione
          diagnostica del fegato
91.41.2   ES. ISTOCITOLOGICO APP. DIGERENTE AGOBIOPSIA EPATICA:
Limitatamente ai soggetti di eta' inferiore a 40 anni:
90.05.4   ALFA 1 ANTITRIPSINA (S)
90.12.5   CERULOPLASMINA
90.22.3   FERRITINA (P/(Sg)Er)
In caso di trattamento con Interferone (1 volta /anno, prima del
trattamento):
90.42.1   TIREOTROPINA (TSH)
90.42.3   TIROXINA LIBERA (FT4)
90.43.3   TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)
90.47.3   ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)
90.61.5   ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)
90.52.1   ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)
90.52.2   ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)
90.52.3   ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO (Cuore)
90.52.4   ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
90.52.6   ANTICORPI ANTI ORGANO
90.54.4   ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (AbTg)
Codice identificativo esenzione
017.345
Malattia o Condizione
EPILESSIA
Prestazione
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
‡ 90.03.4  ACIDO VALPROICO
$ 90.09.3  BARBITURICI
$ 90.09.4  BENZODIAZEPINE
$ 90.12.3  CARBAMAZEPINA
$ 90.20.2  ETOSUCCIMIDE
$ 90.22.1  FENITOINA
$ 90.37.5  PRIMIDONE
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.75.4   TEMPO DI PROTROMBINA (PT)
90.78.1   TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
89.14     ELETTROENCEFALOGRAMMA Elettroencefalogramma standard e
          con sensibilizzazione (stimolazione luminosa
          intermittente, iperpnea) Escluso: EEG con polisonnogramma
          (89.17)
89.14.1   ELETTROENCEFALOGRAMMA CON SONNO FARMACOLOGICO
89.14.2   ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO
89.14.3   ELETTROENCEPALOGRAMMA DINAMICO 24 Ore
89.14.4   ELETTROENCEFALOGRAMMA DINAMICO 12 Ore
89.14.5   ELETTROENCEFALOGRAMMA CON ANALISI SPETTRALE Con mappaggio
89.19.1   ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE
89.17     POLISONNOGRAMMA Diurno o notturno e con metodi speciali
87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite)  TC
          dell'encefalo
88.91.1   RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL
          TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
utilizzati
Codice identificativo esenzione
018.277.0
Malattia o Condizione
FIBROSI CISTICA
Secondo le modalita' di erogazione previste dalla Legge 23 dicembre
1993, n. 548
* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA
MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI
AGGRAVAMENTI
* Prestazioni per il quale non e' dovuto il pagamento della quota
fissa
Codice identificativo esenzione
 019  .365.1; .365.3; .365.4; .365.5; .365.6; .365.8
Malattia o Condizione
GLAUCOMA
Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
89.11    TONOMETRIA
96.05    STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria
         statica/cinetica
95.09.1  ESAME DEL FUNDUS OCULI
95.13    ECOGRAFIA OCULARE Ecografie Ecoblometria
Codice identificativo esenzione
020.042; (cod. agg.) .079.53; V08
Malattia o Condizione
INFEZIONE DA HIV
* LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO DELLA
CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE DELLE EVENTUALI COMPLICANZE
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
fissa
Codice identificativo esenzione
021.428
Malattia o Condizione
INSUFFICIENZA CARDIACA (N.Y.H.A. classe III e IV)
Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.05.1   ALBUMINA (S/U/dU)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.16.14  CREATININA CLEARANCE
$ 90.21.1  FARMACI DIGITALICI
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.37.4   POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.40.4   SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
          proiezioni)
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
89.41     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso:
          Prova da sforzo cordiorespiratorio (89.44.1)
                              oppure
89.43     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO
          Escluso: Prova da sforzo cordiorespiratori (89.44.1)
93.36     RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
utilizzati
Codice identificativo esenzione
022.255.4
Malattia o Condizione
INSUFFICIENZA CORTICOSURRENALE CRONICA (MORBO DI ADDISON)
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.05.3   ALDOSTERONE (S/U)
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.13.3   CLORURO (S/U/dU)
90.15.2   CORTICOTROPINA (ACTH) (P)
90.15.3   CORTICOLO (S/U)
90.24.6   FOSFORO
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.37.4   POTASSIO (S/P/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S)  Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.40.4   SODIO (S/P/U/dU/(Sg)Er)
90.44.1   UREA (S/P/U/dU)
90.82.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
Codice Identificativo esenzione
023.585
Malattia o Condizione
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
         Prestazioni:
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.05.1  ALBUMINA (S/U/dU)
90.11.4  CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.13.3  CLORURO (S/U/dU)
90.16.4  CREATININA CLEARANCE
90.24.5  FOSFORO
90.32.5  MAGNESIO TOTALE (S/U/dU/(Sg)Er)
90.37.4  POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.40.4  SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.43.5  URATO (S/U/dU)
90.44.1  UREA (S/P/U/dU)
90.44.3  URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV. F. L.
89.65.1   EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di
          sangue capillare o arterioso
91.48.5   PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO
91.49.1   PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telocuore)  (2
          proiezioni)
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
88.72.3   ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova
          fisica o farmacologica
Qualora sia necessario il trattamento dialitico peritoneale:
* 89.03   ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Stesura del
          piano di emodialisi o di dialisi peritoneale
54.93     CREAZIONE DI FISTOLA CUTANEOPERITONEALE Inserzione di
          catetere permanente per dialisi
* 54.98.1 DIALISI PERITONEALE AUTOMATIZZATA (CCPD)
* 54.98.2 DIALISI PERITONEALE CONTINUA (CAPD)
97.29.1   REVISIONE Di CATETERE PERITONEALE Revisione di catetere
          per dialisi peritoneale, cambio set di connessione,
          sostituzione parti di catetere
Qualora sia necessario il trattamento dialitico extracorporeo:
* 89.03   ANAMNESI e VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Stesura del
          piano di emodialisi o di dialisi peritoneale
  38.95   CATETERISMO VENOSO PER DIALISI RENALE Singolo o doppio
* 39.95.1 EMODIALISI IN ACETATO O IN BICARBONATO
* 39.95.2 EMODIALISI IN ACETATO O IN BICARBONATO, AD ASSISTENZA
          LIMITATA
* 39.95.3 EMODIALISI IN ACETATO O IN BICARBONATO, DOMICILIARE
* 39.95.4 EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE MOLTO BIOCOMPATIBILI
* 39.95.6 EMODIAFILTRAZIONE Blofiltrazione senza acetato
          Blofiltrazione Emodiafiltrazione con membrane a
          permeabilita' elevata
* 39.95.6 EMODIAFILTRAZIONE AD ASSISTENZA LIMITATA Biofiltrazione
          senza acetato Biofiltrazione Emodiafiltrazione con
          membrane a permeabilita' elevata
* 39.95.7 ALTRA EMODIAFILTRAZIONE Con membrane e permeabilita'
          elevata e molto biocompatibili
* 39.95.8 EMOFILTRAZIONE
* 39.95.9 EMODIALISI - EMOFILTRAZIONE Tecnica mista
39.99.1   VALUTAZIONE DEL RICIRCOLO DI FISTOLA ARTEROVENOSA
91.17.6   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBcAg
91.18.2   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBoAg
91.18.3   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBsAg
91.18.4   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTIGENE HBeAg
91.18.5   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTIGENE HBsAg
91.19.2   VIRUS EPATITE B (HBV9  DNA-POLIMERASI
91.19.3   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA
91.19.5   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANTICORPI
91.20.1   VIRUS EPATITE C (HCV)  IMMUNOBLOTTING (Saggio di conferma)
91.20.3   VIRUS EPATITE DELTA (HDV)  ANTICORPI
91.20.5   VIRUS EPATITE DELTA (HDV)  ANTIGENE HDVAg
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
fissa
Codice identificativo esenzione
024.518.81
Malattia o Condizione
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata. Visita successiva alla prima
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.37.4   POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.40.4   SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
$90.41.2  TEOFILLINA
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
89.85.1   EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di
          sangue capillare o arterioso
91.48.5   PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO
91.49.1   PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telocuore)  (2
          proiezioni)
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
93.18.1   ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta Individuale (Ciclo di
          dieci sedute)
93.99     ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE Drenaggio posturale Per
          seduta (Ciclo di dieci sedute)
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei formaci eventualmente
utilizzati
Codice identificativo esenzione
025.272.0; .272.2; .272.4
Malattia o Condizione
IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE OMOZIGOTE E ETEROZIGOTE TIPO IIa
E IIb - IPERCOLESTEROLEMIA PRIMITIVA POLIGENICA
- IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE COMBINATA - IPERLIPOPROTEINEMIA DI TIP
III
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.14.1   COLESTEROLO HDL
90.14.3   COLESTEROLO TOTALE
90.30.3   LIPOPROTEINA (a)
90.43.2   TRIGLICERIDI
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
In caso di complicanza cardiovascolare:
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.41     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso:
          Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)
                                 oppure
89.43     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO
          escluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)
88.73.5   ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o
          dopo prova fisica o farmacologica
88.76.2   ECOGRAFIA DI GROSSI VASI ADDOMINALI Aorta addominale,
          grossi vasi addominali e linfonodi paravasali
88.77.2   ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
          INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA 0 VENOSA A riposo o
          dopo Prova fisica o farmacologica
In trattamento farmacologico ipocolesterolemizzante:
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.29.2   LATTATO DEIDROGENASI (LDH) (S/F)
90.15.4   CREATINCHINASI (CPK o CK)
*99.71    PLASMAFERESI TERAPEUTICA (LDL AFERESI SELETTIVA)
* Prestazioni per le quali non e' dovuto IL pagamento della quota
fissa
Codice ldentificativo esenzione
026.252.0; 252.1
Malattia o Condizione
IPERPARATIROIDISMO, IPOPARATIROIDISMO
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.24.5   FOSFORO
90.35.5   PARATORMONE (PTH) (S)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
          RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) SEGMENTARIA OSSEA DEL/I
          DISTRETTO/I INTERESSATO/I
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite)  TC
          dell'encefalo
88.74.1   ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
          biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
          Escluso: Ecografia doll'addome completo (88.76.1)
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
Codice identificativo esenzione
027.243;.244
Malattia o Condizione
IPOTIROIDISMO CONGENITO, IPOTIROIDISMO ACQUISITO (GRAVE)
         Prestazioni
89.01    ANAMNESI E VALUTAZIONE DEFINITE BREVI Storia e
         valutazione abbreviata,  Visita successiva alla prima
90.42.1  TIREOTROPINA (TSH)
90.42.3  TIROXINA LIBERA (FT4)
90.43.3  TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)
91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1  RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
         standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
         proiezioni)
88.71.4  DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di:
         ghiandole salivari, collo per linfonodi,
         tiroide-paratiroidi
 In caso di complicanza cardiaca:
88.72.1  ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.52    ELETTROCARDIOGRAMMA
Codice Identificativo esenzione
028.710.0
Malattia o Condizione
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
          Prestazioni:
89.01     ANAMMESI E VALUTAZIONE DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.5   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.16.4   CREATININA CLEARANCE
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S)  Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.44.1   UREA (S/P/U/dU)
90.44.2   URINE CONTA DI ADDIS
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.48.3   ANTICORPI ANTI DNA NATIVO
90.52.4   ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
90.60.2   COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.61.1   CRIOGLOBULINE RICERCA
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.64.2   FATTORE REUMATOIDE
90.72.3   PROTEINA C REATTIVA (Quantitativa)
90.82.5   VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
        standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
        proiezioni)
89.52   ELETTROCARDIOGRAMMA
88.72.1  ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
        biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
        Escluso: Ecografie dell'addome completo (88.76.1)
88.99.1 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A
        FOTONE SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia
                            oppure
88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X
        Lombare, femorale, ultradistale
88.99.3 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X
        Total body
95.02   ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
        dell'occhio, comprendente tutti gli aspetti del sistema
        visivo
Codice identificativo esenzione
029.331.0
Malattia o Condizione
MALATTIA DI ALZHEIMER
          Prestazioni:
89.01     ANAMMESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata visita successiva alla prima Esame
          psicodiagnostico
93.83     TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia della attivita' della vita
          quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
          quotidiana per ciechi (93.76) Per seduta individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
                                 oppure
93.83.1   TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di
          dieci sedute)
93.89.2   TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
          mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
                                 oppure
93.89.3   TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
          mnesiche, gnosiche e prassiche Per seduta individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
Limitatamente a sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato
ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:
87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite)  TC
          dell'encefalo
                                 oppure
88.91.1   RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL
          TRONCO ENCEFALICO Incluso: relativo distretto vascolare
Limitatamente a specifiche esigenze cliniche esplicitamente
documentate:
EVENTUALI ULTERIORI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INDICATE
PER PATOLOGIE ASSOCIATE E CONSEGUENTI
In caso di trattamento dello stato psicotico eventualmente
associato:
$ 90.03.4  ACIDO VALPROICO
$ 90.07.4  AMITRIPTILINA
$ 90.09.3  BARBITURICI
$ 90.09.4  BENZODIAZEPINE
$ 90.12.3  CARBAMAZEPINA
$ 90.17.4  DESIPRAMINA
$ 90.28.3  IMIPRAMINA
$ 90.32.2  LITIO (P)
$ 90.34.3  NORTRIPTILINA
91.49.2    PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
94.12.1    VISITA PSICRATRICA DI CONTROLLO
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
  utilizzati
Codice identificativo condizione
030.710.2
Malattia o Condizione
MALATTIA Di SJOGREN
          Prestazioni:
89.01     ANAMMESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.04.5   ALANINA AMINOTRANOFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.05.1   ALBUMINA (S/U/dU)
90.08.5   ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.18.4   CREATININA CLEARANCE
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.29.2   LATTATO DEIDROGENASI (LDH) (S/F)
90.44.1   UREA (S/P/U/dU)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.52.1   ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)
90.52.4   ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
90.61.1   CRIOGLOBULINE RICERCA
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., P.L.
90.69.4   IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna)
90.82.5   VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DISTRETTO INTERESSATO
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
Codice identificativo esenzione
031. 401; .402; .403; .404; .405
Malattia o Condizione
MALATTIA IPERTENSIVA (II E III STADIO O.M.S)
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.14.1   COLESTEROLO HDL
90.14.3   COLESTEROLO TOTALE
90.18.4   CREATININA CLEARANCE
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.37.4   POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.40.4   SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.43.2   TRIGLICERIDI
90.43.6   URATO (S/U/dU)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.65.1   FIBRINOGENO FUNZIONALE
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
          proiezioni)
89.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.50     ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici
          (Holter)
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
89.41     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE Escluso:
          Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1)
                                 oppure
89.43     TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO
          Escluso: Prova da sforzo cordiorespiratorio (89.44.1)
95.09.1   ESAME DEL FUNDUS OCULI
Codice identificativo esenzione
032.255.0
Malattia o Condizione
MALATTIA O SINDROME DI CUSHING
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storie e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.01.2   17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P)
90.01.3   17 CHETOSTEROIDI (dU)
90.01.4   17 IDROSSICORTICOIDI (dU)
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.13.3   CLORURO (S/U/dU)
90.15.2   CORTICOTROPINA (ACTH) (P)
90.15.3   CORTISOLO (S/U)
90.19.2   ESTRADIOLO (E2) (S/U)
90.24.5   FOSFORO
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.37.4   POTASSIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE)  (S)  Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.40.4   SODIO (S/U/dU/(Sg)Er)
90.41.3   TESTOSTERONE (P/U)
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.29     RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni)
          Radiografia completa della colonna e del bacino sotto
          carico
88.74.1   ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
          biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
          Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcia, orbite)  TC dell'
          encefalo
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
95.05     STUDIO DEL CAMPO VISIVO Campimetria, perimetria
          statica/cinetica
Codice identificativo esenzione
033.286
Malattia o Condizione
MALATTIE DA DIFETTI DELLA COAGULAZIONE
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.11.4   CALCIO TOTALE  (S/U/dU)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S)  Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.49.4   ANTICORPI ANTI FATTORE VIII
90.57.5   ANTITROMBINA III FUNZIONALE
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.64.3   FATTORI DELLA COAGULAZIONE (II, V, VII, VIII, IX, X, XI,
          XII, XIII) (Ciascuno)
90.65.1   FIBRINOGENO FUNZIONALE
90.72.2   PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE (P)
90.72.4   PROTEINA S LIBERA (P)
90.72.5   PROTEINA S TOTALE (P)
90.74.5   RETICOLOCITI (Conteggio) ((Sg))
90.75.2   TEMPO DI EMORRAGIA SEC. MIELKE
90.75.4   TEMPO DI PROTROMBINA (PT)
90.78.5   TEMPO DI TROMBINA (TT)
90.76.1   TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)
90.77.2   TEST DI RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
91.17.5   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBcAg
91.18.2   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBeAg
91.18.3   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTICORPI HBsAg
91.18.4   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTIGENE HBeAg
91.18.5   VIRUS EPATITE B (HBV)  ANTIGENE HBsAg
91.19.2   VIRUS EPATITE B (HBV)  DNA-POLIMERASI
91.19.3   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA
91.19.5   VIRUS EPATITE C (HCV)  ANTICORPI
91.20.1   VIRUS EPATITE C (HCV)  IMMUNOBLOTTING (Saggio di
          conferma)
91.20.3   VIRUS EPATITE DELTA (HDV)  ANTICORPI
91.20.5   VIRUS EPATITE DELTA (HDV)  ANTIGENE HDVAg
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
99.06.1   INFUSIONE DI FATTORI DELLA COAGULAZIONE
88.66.1   FLEBOGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI Monolaterale
88.66.2   FLEBOGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI Bilaterale
88.77.2   ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
          INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo e
          dopo prova fisica o formacologica
88.73.5   ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o
          dopo prova fisica o formacologica
88.79.2   ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE Ecografia del bacino per
          screening lussazione congenita dell'anca
In caso di Hb < a 8 g/dl:
90.21.4   FECI SANGUE OCCULTO
90.22.5   FERRO (S)
90.23.2   FOLATO (S/(Sg)Er)
90.42.4   TRANSFERRINA (Capacita' ferrolegante)
90.42.6   TRANSFERRINA (S)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.65.4   GRUPPO SANGUIGNO ABO/Rh II controllo
90.49.3   ANTICORPI ANTI ERITROCITI (Test di Coombs Indiretto)
90.73.2   PROVA CROCIATA DI COMPATIBILITA' TRASFUSIONALE
99.07.1   TRASFUSIONE DI SANGUE O EMOCOMPONENTI
Codice identificativo esenzione
034.358.0
Malattia o Condizione
MIASTENIA GRAVE
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia valutazione
          abbreviata. Visita successiva alla prima
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
93.08.2   ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA
88.99.1   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE
          SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia
                                 oppure
88.99.2   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A
          RAGGI X Lombare, femorale, ultradistale
88.99.3   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X
          Total body
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
Nella miastenia grave generalizzata o fulminante, refrattaria ad altr
forme di trattamento:
99.71     PLASMAFERESI TERAPEUTICA
Codice identificativo esenzione
035. 242.0; .242.1, .242.2, .242.3
Malattia o Condizione
MORBO DI BASEDOW, ALTRE FORME DI IPERTIROIDISMO
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata. Visita successiva alla prima
90.42.1   TIREOTROPINA (TSH)
90.42.3   TIROXINA LIBERA (FT4)
90.43.3   TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)  (2
          proiezioni)
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiogramma
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
92.01.2   SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON CAPTAZIONE, CON O SENZA PROVE
          FARMACOLOGICHE
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica,
          esame dell'occhio comprendente tutti gli aspetti
          del sistema visivo
95.09.2   ESOFTALMOMETRIA
95.13     ECOGRAFIA OCULARE Ecografia Ecoblometria
87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite)  TC
          dell'encefalo
89.03     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE Visita
          radioterapica pretrattamento
PRESTAZIONI RADIOTERAPICHE DEFINITE DALLO SPECIFICO PIANO DI
TRATTAMENTO
Codice identificativo esenzione
036.443.1
Malattia o Condizione
MORBO DI BUERGER
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
88.48     ARTERIOGRAFIA DELL'ARTO INFERIORE
88.77.2   ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
          INFERIORI DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA, A riposo o
          dopo prova fisica o farmacologica
93.03     VALUTAZIONE PROTESICA
93.22     TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento
          all'uso di protesi, ortesi, ausili o/e Istruzione del
          familiare Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute)
93.33.1   GINNASTICA VASCOLARE IN ACQUA Per seduta Individuale di
          30 minuti (Ciclo di dieci sedute)
Codice identificativo esenzione
037.731.0
MORBO DI PAGET
Malattia o Condizione
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.24.1   FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMA OSSEO
90.24.5   FOSFORO
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
          RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) OSSEA DEL DISTRETTO
          INTERESSATO
92.18.2   SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE
95.02     ESAME COMPLESSIV0 DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
Codice identificativo esenzione
038   .332; .333.0;  .333.1; .3314; .333.5
Malattia o Condizione
MORBO DI PARKINSON E ALTRE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
          Esame psicodiagnostico
$ 90.30.1 LEVODOPA
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
93.83     TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attivita' della vita
          quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
          quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
                                 oppure
93.83.1   TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di
          dieci sedute)
93.89.2   TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
          mnesiche, gnosiche e prassiche Per ceduta Individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
                                 oppure
93.89.3   TRAINING PER DISTURBI COGNITIVI Riabilitazione funzioni
          mnesiche, gnotiche e prassiche Per seduta collettiva
          (Ciclo di dieci sedute)
93.03     VALUTAZIONE PROTESICA
93.11.2   RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE
          SEMPLICE Incluso: Blofeedback Per seduta di 30 minuti
          (Ciclo di dieci sedute)
93.11.5   RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO Per seduta di 30 minuti
          max. 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)
93.22     TRAINING DEAMBULATORI E DEL PASSO Incluso: Addestramento
          all' uso di protesi, ortesi, ausili e/o Istruzione del
          familiare Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci
          sedute)
93.31.1   ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta Individuale di
          30 minuti (Ciclo di dieci sedute)
Limitatamente e sospetto diagnostico specifico, clinicamente motivato
ed esplicitamente documentato e ad una prestazione per anno:
89.91.1   RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL
          TRONCO ENCEFALICO Incluco: relativo distretto vascolare
$ La prestazione riguarda il dosaggio dei farmaci eventualmente
utilizzati
Codice identificativo esenzione
039.253.3
Malattia o Condizione
NANISMO IPOFISARIO
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata. Visita successiva alla prima
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.35.10  ORMONE SOMATOTROPO (GH) (P/U)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

87.03.1   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON
          CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite)  TC
          dell'encefalo
88.33.1   STUDIO DELL'ETA' OSSEA (1 proiezione) polso-mano o
          ginocchia
Codice identificativo esenzione
040
Malattia o Condizione
          NEONATI PREMATURI, IMMATURI, A TERMINE CON RICOVERO IN
          TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Limitatamente ai primi tre anni di vita:
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO
          COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE
          DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI
Codice identificativo esenzione
041.341.0
Malattia o Condizione
NEUROMIELITE OTTICA
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLA MALATTIA, DELLE SUE COMPLICANZE E PER LA
          PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI
Codice identificativo esenzione
042.577.1
Malattia o Condizione
PANCREATITE CRONICA
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia
          e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.06.4   ALFA AMILASI (S/U)
90.06.5   ALFA AMILASI ISOENZIMI (Frazione pancreatica)
90.10.5   BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.11.4   CALCIO TOTALE (S/U/dU)
90.14.3   COLESTEROLO TOTALE
90.23.5   FOSFATASI ALCALINA
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.30.2   LIPASI (S)
90.43.2   TRIGLICERIDI
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
88.74.1   ECOGRAFIA DELL'ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie
          biliari, pancreas, milza, reni e surreni, retroperitoneo
          Escluso: Ecografia dell'addome completo (88.76.1)
88.01.2   TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE,
          SENZA E CON CONTRASTO incluso: Fegato e vie biliari,
          pancreas, milza, retroperitoneo, stomaco, duodeno, tenue,
          grandi vasi addominali, reni e surreni
Codice Identificativo esenzione
043.446.0
Malattia o Condizione
POLIARTERITE NODOSA
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.16.4   CREATININA CLEARANCE
90.27.1   GLUCOSIO (S/P/U/dU/La)
90.44.1   UREA (S/P/U/dU)
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.60.2   COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV, F.L.
90.69.1   IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VEROSO
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
88.73.5   ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o
          dopo prova fisica o formacologica
88.77.2   ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
          INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A ripose o
          dopo prova fisica o formacologica
92.03.1   SCINTIGRAFIA RENALE In caso di contemporanea esecuzione
          di tomoscintigrafia codificare anche 92.03.5

92.03.2   SCINTIGRAFIA RENALE CON ANGIOSCINTIGRAFIA In corso di
          scintigrafia renale con unica somministrazione di
          radiofarmaco
92.03.5   TOMOSCINTIGRAFIA RENALE In corso di esame planare, con
          unica somministrazione di radiofarmaco
88.99.1   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A FOTONE
          SINGOLO O DOPPIO Polso o caviglia
                                 oppure
88.99.2   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIENTO A RAGGI X
          Lombare, femorale, ultradistale
89.99.3   DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI
          X Total body
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
Codice identificativo esenzione
044   .295.0;  .295,1;  .295.2;  .295.3;
      .295.5;  .295.6;  .295.7;  .295.8;
      .296.0;  .296,1;  .296.2;  .296.3;
      .296.4;  .296.5;  .296.6;  .296.7;
      .296.8;  .297.0;  .297.1;  .297.2;
      .297.3;  .297.8;  .298.0.  .298.1;
      .298.2;  .298.4;  .298.8;  .299.0;
      .299.1;  .299.8
Malattia o Condizione
PSICOSI
          Prestazioni:
94.12.1   VISITA PSICHIATRICA DI CONTROLLO Visita neuropsichiatrica
          infantile di controllo
$ 90.03.4  ACIDO VALPROICO
$ 90.07.4  AMITRIPTILINA
$ 90.09.3  BARBITURICI
$ 90.09.4  BENZODIAZEPINE
$ 90.12.3  CARBAMAZEPINA
$ 90.17.4  DESIPRAMINA
$ 90.28.3  IMIMPRAMINA
$ 90.32.2  LITIO (P)
$ 90.34.3  NORTRIPTILINA
  91.49.2  PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
  94.3     PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
  94.42    PSICOTERAPIA FAMILIARE Per seduta
  93.83    TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia delle attivita' della vita
           quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
           quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta individuale
           (Ciclo di dieci sedute)
                                 oppure
93.83.1   TERAPIA OCCUPAZIONALE Per seduta collettiva (Ciclo di
          dieci sedute)
‡ La prestazione riguarda il dosaggio dei formaci eventualmente
utilizzati
Codice identificativo esenzione
045.696.0; 696.1
Malattia o Condizione
PSORIASI (ARTROPATICA, PUSTOLOSA GRAVE, ERITRODERMICA)
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.82.6   VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
99.82     TERAPIA A LUCE ULTRAVIOLETTA Attinoterapia Fototerapia
          selettiva UV (UVA, UVB) Per ciclo di sei sedute
Nella forma artropatica (696.0) anche:
90.43.5  URATO (S/U/dU)
         RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO
Codice identificativo esenzione
046.340
Malattia o Condizione
SCLEROSI MULTIPLA
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLA PATOLOGIA E DELLE RELATIVE COMPLICANZE, PER LA
          RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE DEGLI ULTERIORI
          AGGRAVAMENTI
Codice identificativo esenzione
047.710.1
Malattia o Condizione
SCLEROSI SISTEMICA (PROGRESSIVA)
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
90.44.3   URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO
90.47.3   ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)
90.52.2   ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)
90.52.4   ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)
90.60.2   COMPLEMENTO: C1Q, C3, C3 ATT., C4 (Ciascuno)
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.82.5   VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
89.65.1   EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA Emogasanalisi di
          sangue capillare e arterioso
91.48.5   PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO
91.49.1   PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
89.37.2   SPIROMETRIA GLOBALE
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
88.72.1   ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia
88.73.5   ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o
          dopo prova fisica o farmacologica
88.77.2   ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O
          INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTERIOSA O VENOSA A riposo o
          dopo prova fisica e farmacologica
38.22     ANGIOSCOPIA PERCUTANEA Capillaroscopia Escluso:

          Angioscopia dell'occhio (95.12)
          RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DEL DISTRETTO INTERESSATO
87.44.1   RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia
          standard del torace (Teleradiografia, Telecuore)
          (2 proiezioni)
89.32     MANOMETRIA ESOFAGEA
45.13     ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA ŒEGDe' Endoscopia
          dell'intestino tenue Escluso: Endoscopia con
          biopsia (45.14-45.16)
45.23     COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE Escluso:Colonscopia
          transaddominale o attraverso stoma artificiale,
          Sigmoldoscopia  con endoscopio flessibile
          (45.24), Proctosigmoldoscopia con endoscopio rigido
99.71     PLASMAFERESI TERAPEUTICA
Codice identificativo esenzione
048
Malattia o Condizione
SOGGETTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE MALIGNE
Secondo le condizioni cliniche individuali:
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO
          COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE
          DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI
Codice identificativo esenzione
049
Malattia o Condizione
SOGGETTI AFFETTI DA PLURIPATOLOGIE CHE ABBIANO DETERMINATO GRAVE ED
IRREVERSIBILE COMPROMISSIONE DI PIU' ORGANI E/O APPARATI E RIDUZIONE
DELL'AUTONOMIA PERSONALE CORRELATA ALL'ETA RISULTANTE
DALL'APPLICAZIONE DI CONVALIDATE SCALE DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA'
FUNZIONALI
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLE PATOLOGIE DI CUI SONO AFFETTI E DELLE LORO
          COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE
          DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento
  della quota fissa
Codice identificativo esenzione
050
Malattia o Condizione
SOGGETTI IN ATTESA DI TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO,
PANCREAS, CORNEA, MIDOLLO)
Secondo le condizioni cliniche individuali:
          TUTTE LE PRESTAZIONI SANITARIE INCLUSE NEI LIVELLI
          ESSENZIALI DI ASSISTENZA
Codice identificativo esenzione
051
Malattia o Condizione
SOGGETTI NATI CON CONDIZIONI DI GRAVI DEFICIT FISICI, SENSORIALI E
NEUROPSICHI
          LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL MONITORAGGIO
          DELLE PATOLOGIE DI CUI CONO AFFETTI E DELLE LORO
          COMPLICANZE, PER LA RIABILITAZIONE E PER LA PREVENZIONE
          DEGLI ULTERIORI AGGRAVAMENTI
Codice identificativo esenzione
052    .V42.0; V42.1; V42.6; V42.7;
       .V42.8; V42.9
Malattia o Condizione
SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO (RENE, CUORE, POLMONE, FEGATO,
PANCREAS, MIDOLLO)
Secondo le condizioni cliniche Individuali:
        * TUTTE LE PRESTAZIONI SANITARIE INCLUSE NEI LIVELLI
          ESSENZIALI DI ASSISTENZA
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
  fissa
Codice identificativo esenzione
053 V42.5
Malattia o Condizione
SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CORNEA
          * LE PRESTAZIONI SANITARIE APPROPRIATE PER IL
            MONITORAGGIO DELLA LORO CONDIZIONE E PER LA PREVENZIONE
            DELLE EVENTUALI COMPLICANZE
* Prestazioni per le quali non e' dovuto il pagamento della quota
fissa
Codice Identificativo esenzione
054.720.0
Malattia o Condizione
SPONDILITE ANCHILOSANTE
          Prestazioni:
89.01     ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima
88.26     RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA Radiografia del bacino,
          Radiografia dell'anca
87.29     RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (2 proiezioni)
          Radiografia completa dalla colonna e del bacino sotto
          carico
92.18.2   SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE
95.02     ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO Visita oculistica, esame
          dell'occhio comprendente tutti gli aspetti del sistema
          visivo
89.52     ELETTROCARDIOGRAMMA
93.15     MOBILIZZAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Manipolazione
          della colonna vertebrale per seduta Escluso:
          Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare
93.16     MOBILIZZAZIONE DI ALTRE ARTICOLAZIONI Manipolazione
          Incruenta di rigidita' di piccole articolazioni Escluso:
          Manipolazione di articolazione temporo-mandibolare
93.18.1   ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta individuale (Ciclo di
          dieci sedute)
93.18.2   ESERCIZI RESPIRATORI Per seduta collettiva (Ciclo di
          dieci sedute)
93.19.1   ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI Per seduta
          individuale di 60 minuti (Ciclo di dieci sedute)
93.19.2   ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI Per seduta
          collettiva di 60 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci
          sedute)
93.31.2   ESERCIZIO ASSISTITO IN ACQUA Per seduta di gruppo di 30
          minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute)
93.39.5   ELETTROTERAPIA ANTALGICA Elettroanalgesia transcutanea
          (TENS, alto voltaggio) Per seduta di 30 minuti (Ciclo di
          dieci sedute)
93.83     TERAPIA OCCUPAZIONALE Terapia della attivita' della vita
          quotidiana Escluso: Training in attivita' di vita
          quotidiana per ciechi (93.78) Per seduta Individuale
          (Ciclo di dieci sedute)
Codice identificativo esenzione
055    .010; .011; .012; .013; .014
       .015; .016; .017;.018
Malattia o Condizione
TUBERCOLOSI (ATTIVA BACILLIFERA)
          Prestazioni:
89.01     ANAMMESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e
          valutazione abbreviata, Visita successiva alla Prima
90.04.6   ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) (S/U)
90.09.2   ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) (S)
90.10.5   BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
90.25.5   GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (gamma GT) (S/U)
90.38.4   PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) (S)  Incluso: Dosaggio
          Proteine totali
90.62.2   EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.
90.82.6   VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)
91.02.2   MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE
          (Mot. radiometrico)
91.02.4   MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA
          (Zlehl-Neelsen, Kinylun)
91.49.2   PRELIEVO DI SANGUE VENOSO
91.49.3   PRELIEVO MICROBIOLOGICO
          RADIOGRAFIA CONVENZIONALE (RX) DELL'ORGANO O DISTRETTO
          INTERESSATO
                        Allegato 1 - II parte
   Tabella di corrispondenza: Classificazione Internazionale delle
  malattie (ICD-9-CM)-malattie e condizioni croniche o invalidanti
                esenti e relativi codici di esenzione
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE    MALATTIE E CONDIZIONI CRONICHE O
DELLE MALATTIE - ICD 9-CM         INVALIDANTI CHE DANNO DIRITTO
                                  ALL'ESENZIONE DALLA
                                  PARTECIPAZIONE AL COSTO
CODICE  DEFINIZIONE DI           CODICE      MALATTIA
        MALATTIA                 ESENZIONE   O CONDIZIONE
263.0 AGROMEGLIA E GIGANTISMO     001.263.0 AGROMAGLIA E GIGANTISMO
394   MALATTIE DELLA VALVOLA      002.394   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      MITRALE                               CIRCOLATORIO
395   MALATTIE DELLA VALVOLA      002.395   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      AORTICA                               CIRCOLATORIO
396   MALATTIE DELLE VALVOLE      002.396   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      MITRALE E AORTICA                     CIRCOLATORIO
397   MALATTIE DI ALTRE           002.397   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      STRUTTURE ENDOCARDICHE                CIRCOLATORIO
414   ALTRE FORME DI CARDIOPATIA  002.414   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ISCHEMIA CRONICA                      CIRCOLATORIO
416   MALATTIA CARDIPOLMONARE     002.416   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      CRONICA                               CIRCOLATORIO
417   ALTRE MALATTIE DEL          002.417   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      CIRCOLO POLMONARE                     CIRCOLATORIO
424   ALTRE MALATTIE              002.424   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      DELL'ENDOCARDIO                       CIRCOLATORIO
426   DISTURBI DELLA CONDUZIONE   002.426   AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
427   ARITMIE CARDICHE            002.427   AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
429.4 DISTURBI FUNZIONALI         002.429.4 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SUCCESSIVI A CHIRURGIA                CIRCOLATORIO
      CARDIACA
433   OCCLUSIONE E STENOSI DELLE  002.433   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ARTERIE PRECEREBRALI                  CIRCOLATORIO
434   OCCLUSIONE DELLE            002.434   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ARTERIE CELEBRALI                     CIRCOLATORIO
437   ALTRE MALATTIE              002.437   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      CEREBROVASCOLARI                      CIRCOLATORIO
440   ATEROSCLEROSI               002.440   AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
441.2 ANEURISMA TORACICO          002.441.2 AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
441.4 ANEURISMA ADDOMINALE        002.441.4 AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
441.7 ANEURISMA                   002.441.7 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      TORACOADDOMINALE                      CIRCOLATORIO
441.9 ANEURISMA DELL'AORTA        002.441.9 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SEDE NON SPECIFICATA                  CIRCOLATORIO
442   ALTRI ANEURISMI             002.442   AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
444   EMBOLIA E TROMBOSI          002.444   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ARTERIOSE                             CIRCOLATORIO
447.0 FISTOLA ARTEROVENOSA        002.447.0 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ACQUISITA                             CIRCOLATORIO
447.1 STENOSI DI ARTERIA          002.447.1 AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
447.6 ARTERITE NON SPECIFICA      002.447.6 AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
452   TROMBOSI DELLA VENA         002.452   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      PORTA                                 CIRCOLATORIO
453   EMBOLIA E TROMBOSI DI       002.453   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      ALTR VENE                             CIRCOLATORIO
459.1 SINDROME POSTFLEBICA        002.459.1 AFFEZIONE DEL SISTEMA
                                            CIRCOLATORIO
557.1 INSUFFICIENZA VASCOLARE     002.557.1 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      CRONICA DELL'INTESTINO                CIRCOLATORIO
745   MALFORMAZIONI DEL BULBO     002.745   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      CARDICO E DEI SETTI                   CIRCOLATORIO
      INTRACARDIACI
746   ALTRE MALFORMAZIONI         002.746   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      DEL CUORE                             CIRCOLATORIO
747   ALTRE MALFORMAZIONI DEL     002.747   AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SISTEMA CIRCOLATORIO                  CIRCOLATORIO
V42.2 ORGANO O TESSUTO            002.V42.2 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SOSTITUITO DA TRAPIANTO:              CIRCOLATORIO
      VALVOLA CARDIACA
V43.3 ORGANO O TESSUTO            002.V43.3 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SOSTITUITO CON ALTRI                  CIRCOLATORIO
      MEZZI: VALVOLA CARDIACA
V43.4 ORGANO O TESSUTO            002.V43.4 AFFEZIONE DEL SISTEMA
      SOSTITUITO CON ALTRI                  CIRCOLATORIO
      MEZZI: VASO SANGUIGNO
V45.0  ALTRI STATI                 002.V45.0  AFFEZIONE DEL SISTEMA
       POSTCHIRURGICI:                        CIRCOLATORIO
       STIMOLATORE CARDIACO
       IN SITU
283.0  ANEMIE EMOLITICHE           003.283.0  ANEMIA EMOLITICA
       AUTOIMMUNI                             ACQUISITA DA
                                              AUTOIMMUNIZZAZIONE
282    ANEMIE EMOLITICHE           004.282    ANEMIE EMOLITICE
       EREDITARIE                             EREDITARIE
307.1  ANORESSIA NERVOSA           005.307.1  ANORESSIA NERVOSA,
                                              BULIMIA
307.51 BULIMIA                     006.307.51 ANORESSIA NERVOSA,
                                              BULIMIA
714.0  ARTRITE REUMATOIDE          006.714.0  ARTRITE REUMATOIDE
714.1  SINDROME DI FELTY           006.714.1  ARTRITE REUMATOIDE
714.2  ALTRE ARTRITI REUMATOIDI    006.714.2  ARTRITE REUMATOIDE
       CON INTERESSAMENTO
       VISCERALE O SISTEMICO
714.30 ARTRITE REUMATOIDE CRONICA  006.714.30 ARTRITE REUMATOIDE
       GIOVANILE POLIARTICOLARE
714.32 ARTRITE REUMATOIDE          006.714.32 ARTRITE REUMATOIDE
       GIOVANILE PAUCIARTICOLARE
714.33 ARTRITE REUMATOIDE          006.714.33 ARTRITE REUMATOIDE
       GIOVANILE MONOARTICOLARE
493    ASMA                        007.493    ASMA
571.2  CIRROSI EPATICA ALCOOLICA   008.571.2  CIRROSI EPATICA,
                                              CIRROSI BILIARE
571.5  CIRROSI EPATICA SENZA       008.571.5  CIRROSI EPATICA,
       MENZIONE DI ALCOOL                     CIRROSI BILIARE
571.6  CIRROSI BILIARE             008.571.6  CIRROSI EPATICA,
                                              CIRROSI BILIARE
555    ENTERITE REGIONALE          009.555    COLITE ULCEROSA E
                                              MALATTIA DI CROHN
556    COLITE ULCEROSA             009.556    COLITE ULCEROSA E
                                              MALATTIA DI CROHN
710.9  ALTRE MALATTIE DIFFUSE      010.710.9  CONNETTIVITE MISTA
       DEL TESSUTO CONNETTIVO
290.0 DEMENZA SENILE,            011.290.0   DEMENZE
      NON COMPLICATA
290.1 DEMENZA PRESENILE         011.290.1    DEMENZE
290.2 DEMENZA SENILE, CON       011.290.2    DEMENZE
      ASPETTI DELIRANTI O
      DEPRESSIVI
290.4 DEMENZA                   011.290.4    DEMENZE
      ARTERIOSCLEROTICA
291.1 SINDROME AMNESICA         011.291.1    DEMENZE
      DA ALCOOL
294.0 SINDROME AMNESICA         011.294.0    DEMENZE
      (NON ALCOOLICA)
253.5 DIABETE INSPIDO           012.253.5    DIABETE INSPIDO
260   DIABETE MELLITO           013.250      DIABETE MELLITO
303   SINDROME DA DIPENDENZA    014.303      DIPENDENZA DA
      DA ALCOOL                              SOSTANZE STUPEFACENTI,
                                             PSICOTROPE E DA ALCOOL
304   DIPENDENZA DA DROGHE      014.304      DIPENDENZA DA
                                             SOSTANZE STUPEFACENTI,
                                             PSICOTROPE E DA ALCOOL
279.0 DEFICIT DELL'IMMUNITA'    015.279.0    DISTURBI INTERESSANTI
      UMORALE                                IL SISTEMA
                                             IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE

                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE DA HIV)
279.1 DEFICIT DELL'IMMUNITA'    016.279.1    DISTURBI INTERESSANTI
      CELLULARE                              IL SISTEMA
                                             IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE
                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE DA HIV)
279.2 DEFICIT IMMUNITARIO       016.279.2    DISTURBI INTERESSANTI
      COMPLESSO                              IL SISTEMA
                                             IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE
                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE DA HIV
279.3 DEFICIT IMMUNITARIO NON   016.279.3    DISTURBI INTERESSANTI
      SPECIFICO                              IL SISTEMA
                                             IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE
                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE DA HIV
279.4 MALATTIA AUTOIMMUNE NON   016.279.4    DISTURBI INTERESSANTI
      CLASSIFICATA ALTROVE                   IL SISTEMA
                                             IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE
                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE DA HIV
279.8 ALTRI DISTURBI            016.279.8    DISTURBI INTERESSANTI
      INTERESSANTI IL                        IL SISTEMA
      MECCANISMO IMMUNITARIO                 IMMUNITARIO:
                                             IMMUNODEFICIENZE
                                             CONGENITE E ACQUISITE
                                             DETERMINANTI GRAVI
                                             DIFETTI DELLE DIFESE
                                             IMMUNITARIE CON
                                             INFEZIONI
                                             RECIDIVANTI (Escluso:
                                             INFEZIONE da HIV
571.4 EPATITE CRONICA           016.571.4    EPATITE CRONICA
                                             (ATTIVA)
070.32 EPATITE VIRALE B         016.070.32  EPATITE CRONICA
       CRONICA SENZA                        (ATTIVA)
       MENZIONE DI EPATITE
       DELTA
070.33 EPATITE VIRALE B         016.070.33  EPATITE CRONICA
       CRONICA CON EPATITE                  (ATTIVA)
       DELTA
070.54 EPATITE VIRALE C         016.070.54  EPATITE CRONICA
       CRONICA                              (ATTIVA)
070.9  EPATITE VIRALE NON       016.070.9   EPATITE CRONICA
       SPECIFICATA                          (ATTIVA)
345    EPILESSIA                017.345     EPILESSIA
277.0  FIBROSI CISTICA          018.277.0   FIBROSI CISTICA
365.1  GLAUCOMA AD ANGOLO       019.365.1   GLAUCOMA
       APERTO
365.3  GLAUCOMA PROVOCATO DA    019.365.3   GLAUCOMA
       CORTICOSTEROIDI
365.4  GLAUCOMA ASSOCIATO A     019.365.4   GLAUCOMA
       MALFORMAZIONI CONGENITE,
       DISTROFIE E SINDROMI
       SISTEMICHE
365.5  GLAUCOMA ASSOCIATO       019.365. 5  GLAUCOMA
       A DISTURBI DEL
       CRISTALLINO
365.6  GLAUCOMA ASSOCIATO AD    019.365.6   GLAUCOMA
       ALTRI DISTURBI OCULARI
365.8  ALTRE FORME SPECIFICHE   019.365.8   GLAUCOMA
       DI GLAUCOMA
042    INFEZIONE DA HIV         020.042     INFEZIONE DA HIV
042+   INFEZIONE DA HIV 2       020.42 +    INFEZIONE DA HIV
079.53                          079.53
V08    INFEZIONE ANSITOMATICA   020.V08     INFEZIONE DA HIV
       DA HIV
428    INSUFFICIENZA CARDIACA   021.428     INSUFFICIENZA CARDIACA
                                           (N.Y.H.A.classe III e
                                            IV)
255.4  INSUFFICIENZA            022.255.4   INSUFFICIENZA
       CORTICOSURRENALE                     CORTICOSURRENALE
      (MORBO DI ADDISON)                    CRONICA
                                            (MORBO DI ADDISON)
585    INSUFFICIENZA RENALE     023.585     INSUFFICIENZA RENALE
       CRONICA                              CRONICA
518.51 INSUFFICIENZA
       RESPIRATORIA (CRONICA)   024.518.81  INSUFFICIENZA
                                            RESPIRATORIA
272.0  IPERCOLESTEROLEMIA       025.272.0   COLESTEROLEMIA
       PURA                                 FAMILIARE OMOZIGOTE
                                            E ETEROZIGOTE TIPO
                                            IIa E IIb -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            PRIMITIVA POLIGENICA -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            FAMILIARE COMBINATA -
                                            IPERLIPOPROTEINEMIA
                                            DI TIPO III
272.2  IPERLIPIDEMIA MISTA      025.272.2   COLESTEROLEMIA
                                            FAMILIARE OMOZIGOTE
                                            E ETEROZIGOTE TIPO
                                            IIa E IIb -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            PRIMITIVA POLIGENICA -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            FAMILIARE COMBINATA -
                                            IPERLIPOPROTEINEMIA
                                            DI TIPO III
272.4  ALTRE E NON SPECIFICATE  025.272.4   COLESTEROLEMIA
       IPERLIPIDEMIE                        FAMILIARE OMOZIGOTE
                                            E ETEROZIGOTE TIPO
                                            IIa E IIb -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            PRIMITIVA POLIGENICA -
                                            IPERCOLESTEROLEMIA
                                            FAMILIARE COMBINATA -
                                            IPERLIPOPROTEINEMIA
                                            DI TIPO III
252.0  IPERPARATIROIDISMO       026.252.0   IPERPARATIROIDISMO,
                                            IPOPARATIROIDISMO
252.1  IPOPARATIROIDISMO        026.252.1   IPERPARATIROIDISMO
                                            IPOPARATIROIDISMO
243    IPOTIROIDISMO            027.243     IPOTIROIDISMO
       CONGENITO                            CONGENITO,
                                            IPOTIROIDISMO
                                            ACQUISITO (GRAVE)
244    IPOTIROIDISMO            027.244     IPOTIROIDISMO
       ACQUISITO                            CONGENITO,
                                            IPOTIROIDISMO
                                            ACQUISITO (GRAVE)
710.0  LUPUS ERITEMATOSO        028.710.0   LUPUS ERITEMATOSO
       SISTEMICO                            SISTEMICO
331.0  MALATTIA DI ALZHEIMER    029.331.0   MALATTIA DI ALZHEIMER
710.2  MALATTIA DI SJOGREN      030.710.2   MALATTIA DI SJOGREN
401    IPERTENSIONE ESSENZIALE  031.401     MALATTIA IPERTENSIVA
                                           (II e III STADIO O.M.S.)
402    CARDIOPATIA IPERSENSIVA  031.402     MALATTIA IPERTENSIVA
                                           (II e III STADIO O.M.S.)
403    NEFROPATIA IPERSENSIVA   031.403     MALATTIA IPERTENSIVA
                                           (II e III STADIO O.M.S.)
404    CARDIONEFROPATIA         031.404     MALATTIA IPERTENSIVA
       IPERTENSIVA                         (II e III STADIO O.M.S.)
405    IPERTENSIONE SECONDARIA  031.405     MALATTIA IPERTENSIVA
                                           (II e III STADIO O.M.S.)
255.0  SINDROME DI CUSHING      032.255.0   MALATTIA O
                                            SINDROME DI CUSHING
286    DIFETTI DELLA            033.286     MALATTIE DA DIFETTI
       COAGULAZIONE                         DELLA COAGULAZIONE
358.0  MIASTENIA GRAVE          034.358.0   MIASTENIA GRAVE
242.0  GOZZO DIFFUSO TOSSICO    035.242.0   MORBO DI BASEDOW, ALTRE
                                            FORME DI IPERTIROIDISMO
242.1  GOZZO UNINODULARE        035.242.1   MORBO DI BASEDOW, ALTRE
       TOSSICO                              FORME DI IPERTIROIDISMO
242.2  GOZZO MULTINODULARE      035.242.2   MORBO DI BASEDOW, ALTRE
       TOSSICO                              FORME DI IPERTIROIDISMO
242.3  GOZZO NODULARE TOSSICO   035.242.3   MORBO DI BASEDOW, ALTRE
       NON  SPECIFICATO                     FORME DI IPERTIROIDISMO
443.1  TROMBOANGIOITE           036.443.13  MORBO DI BUERGER
       OBLITERANTE (MORBO DI
       BUERGER)
731.0  OSTEITE DEFORMANTE       037.731.0   MORBO DI PAGET
       SENZA MENZIONE DI
       TUMORE DELLE OSSA
       (MORBO DI PAGET)
332    MORBO DI PARKINSON       038.332     MORBO DI PARKINSON E
                                            ALTRE MALATTIE
                                            EXTRAPIRAMIDALI
333.0  ALTRE MALATTIE           038.333.0   MORBO DI PARKINSON E
       DEGENERATIVE DEI                     ALTRE MALATTIE
       NUCLEI DELLA BASE                    EXTRAPIRAMIDALI
333.1  TREMORE ESSENZIALE ED    038.333.1   MORBO DI PARKINSON E
       ALTRE FORME                          ALTRE MALATTIE
       SPECIFICATE DI                       EXTRAPIRAMIDALI
       TREMORE
333.4  COREA DI HUNTINGTON      038.333.4   MORBO DI PARKINSON E
                                            ALTRE MALATTIE
                                            EXTRAPIRAMIDALI
333.5  ALTRE FORME DI COREA     038.333.5   MORBO DI PARKINSON E
                                            ALTRE MALATTIE
                                            EXTRAPIRAMIDALI
253.3  NANISMO IPOFISARIO       039.253.3   NANISMO IPOFISARIO
                                040         NEONATI PREMATURI,
                                            IMMATURI, A TERMINE CON
                                            RICOVERO IN TERAPIA
                                            INTENSIVA NEONATALE
341.0  NEUROMIELITE OTTICA      041.341.0   NEUROMIELITE OTTICA
577.1  PANCREATITE CRONICA      042.577.1   PANCREATITE CRONICA
446.0  POLIARTERITE NODOSA      043.446.0   POLIARTERITE NODOSA
295.0  SCHIZZOFRENIA TIPO       044.295.0   PSICOSI
       SEMPLICE
295.1  SCHIZOFRENIA TIPO        044.295.1   PSICOSI
       EBEFRENICO
295.2  SCHIZOFRENIA TIPO        044.295.2   PSICOSI
       CATATONICO
295.3  SCHIZOFRENIA TIPO        044.295.3   PSICOSI
       PARANOIDE
295.5  SCHIZOFRENIA LATENTE     044.295.5   PSICOSI
295.6  SCHIZOFRENIA RESIDUALE   044.295.6   PSICOSI
295.7  PSICOSI SCHIZOFRENICA    044.295.7   PSICOSI
       TIPO SCHIZOAFFETTIVO
295.8  ALTRE SPECIFICHE         044.295.8   PSICOSI
       PSICOSI SCHIZOFRENICHE
296.0  DISORDINE MANIACALE A    044.296.0   PSICOSI
       EPISODIO SINGOLO
296.1  DISORDINE MANIACALE      044.296.1   PSICOSI
       CON EPISODI RICORRENTI
296.2  DISORDINE DEPRESSIVO     044.296.2   PSICOSI
       MAGGIORE A EPISODIO
       SINGOLO
296.3  DISORDINE DEPRESSIVO     044.296.3   PSICOSI
       MAGGIORE A EPISODI
       RICORRENTI
296.4  DISORDINE AFFETTIVO      044.296.4   PSICOSI
       BIPOLARE DI TIPO
       MANIACALE
296.5  DISORDINE AFFETTIVO      044.296.5   PSICOSI
       BIPOLARE DI TIPO
       DEPRESSIVO
296.6  DISORDINE AFFETTIVO      044.296.6   PSICOSI
       BIPOLARE MISTO
296.7  DISORDINE AFFETTIVO      044.296.7   PSICOSI
       BIPOLARE NON SPECIFICO
296.8  ALTRE E NON SPECIFICATE  044.296.8   PSICOSI
       PSICOSI MANIACO
       DEPRESSIVE
297.0  STATO PARANOIDE          044.297.0   PSICOSI
       SEMPLICE
297.1  PARANOIA                 044.297.1   PSICOSI
297.2  PARAFRENIA               044.297.2   PSICOSI
297.3  DISORDINE PARANOICO      044.297.3   PSICOSI
       CONDIVISO
297.8  ALTRI STATI PARANOIDI    044.297.8   PSICOSI
       SPECIFICATI
298.0  PSICOSI TIPO             044.298.0   PSICOSI
       DEPRESSIVO
298.1  PSICOSI TIPO             044.298.1   PSICOSI
       AGITATO
298.2  CONFUSIONE REATTIVA      044.298.2   PSICOSI
298.4  PSICOSI PARANOIDE        044.298.4   PSICOSI
       PSICOGENA
298.8  ALTRE E NON SPECIFICATE  044.298.8   PSICOSI
       PSICOSI REATTIVE
299.0  AUTISMO INFANTILE        044.299.0   PSICOSI
299.1  PSICOSI DISINTEGRATIVA   044.299.1   PSICOSI
299.8  ALTRE PSICOSI            044.299.8   PSICOSI
       SPECIFICHE DELLA
       PRIMA INFANZIA
696.0  ARTROPATIA PSORIASICA    045.696.0   PSORIASI (ARTROPATICA,
                                            PUSTOLOSA GRAVE,
                                            ERITRODERMICA)
696.1  ALTRE PSORIASI           045.696.1   PSORIASI (ARTROPATICA,
                                            PUSTOLOSA GRAVE,
                                            ERITRODERMICA)
340    SCLEROSI MULTIPLA        046.340     SCLEROSI MULTIPLA
710.1  SCLEROSI SISTEMICA       047.710.1   SCLEROSI SISTEMICA
                                            PROGRESSIVA
                                048         SOGGETTI AFFETTI DA
                                            PATOLOGIE NEOPLASTICHE
                                            MALIGNE
                                049         SOGGETTI AFFETTI DA
                                            PLURIPATOLOGIE CHE
                                            ABBIANO DETERMINATO
                                            GRAVE ED IRREVERSIBILE
                                            COMPROMISSIONE DI PIU'
                                            ORGANI E/O APPARATI E
                                            RIDUZIONE
                                            DELL'AUTONOMIA
                                            PERSONALE CORRELATA
                                            ALL'ETA' RISULTANTE
                                            DALL'APPLICAZIONE DI
                                            CONVALIDATE SCALE DI
                                            VALUTAZIONE DELLE
                                            CAPACITA' FUNZIONALI
                                050         SOGGETTI IN ATTESA DI
                                            TRAPIANTO (RENE, CUORE,
                                            POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, CORNEA,
                                            MIDOLLO)
                                051         SOGGETTI NATI CON
                                            CONDIZIONI DI GRAVI
                                            DEFICIT FISICI,
                                            SENSORIALI E
                                            NEUROPSICHICI
V42.0  TRAPIANTO DI RENE        052.V42.0   SOGGETTI SOTTOPOSTI A
                                            TRAPIANTO (RENE, CUORE,
                                            POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.1  TRAPIANTO DI CUORE       052.V42.1   SOGGETTI SOTTOPOSTI A
                                            TRAPIANTO (RENE, CUORE,
                                            POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.6  TRAPIANTO DI POLMONE     052.V42.6   SOGGETTI SOTTOPOSTI A
                                            TRAPIANTO (RENE, CUORE,
                                            POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.7  TRAPIANTO DI FEGATO      052.V42.7   SOGGETTI SOTTOPOSTI A
                                            TRAPIANTO (RENE, CUORE,
                                            POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.8  TRAPIANTO DI ALTRI        052.V42.8  SOGGETTI SOTTOPOSTI A
       SPECIFICI ORGANI E                   TRAPIANTO (RENE, CUORE,
       TESSUTI: PANCREAS                    POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.9  TRAPIANTO DI ALTRI        052.V42.9  SOGGETTI SOTTOPOSTI A
       ORGANI  E TESSUTI:                   TRAPIANTO (RENE,CUORE,
       MIDOLLO                              POLMONE, FEGATO,
                                            PANCREAS, MIDOLLO)
V42.5  TRAPIANTO DI CORNEA       053.V42.5  SOGGETTI SOTTOPOSTI A
                                            TRAPIANTO DI CORNEA
720.0  SPONDILITE ANCHILOSANTE   054.720.0  SPONDILITE
                                            ANCHILOSANTE
010    INFEZIONE TUBERCOLARE     055.010    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       PRIMARIA                             BACILLIFERA)
011    TUBERCOLOSI POLMONARE     055.011    TUBERCOLOSI (ATTIVA
                                            BACILLIFERA)
012    ALTRE FORME DI            055.012    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       TUBERCOLOSI                          BACILLIFERA)
       DELL'APPARATO
       RESPIRATORIO
013    TUBERCOLOSI DELLE         055.013    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       MENINGI E DEL SNC                    BACILLIFERA)
014    TUBERCOLOSI               055.014    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       DELL'INTESTINO,                      BACILLIFERA)
       DEL PERITONEO E DELLE
       GHIANDOLE MESENTERICHE
015    TUBERCOLOSI DELLE OSSA    055.015    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       E DELLE ARTICOLAZIONI                BACILLIFERA)
016    TUBERCOLOSI               055.016    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       DELL'APPARATO                        BACILLIFERA)
       GENITOURINARIO
017    TUBERCOLOSI DEGLI         055.017    TUBERCOLOSI (ATTIVA
       ALTRI ORGANI                         BACILLIFERA)
018    TUBERCOLOSI MILIARE       055.018    TUBERCOLOSI (ATTIVA
                                            BACILLIFERA) (2) ((3))

---------------
AGGIORNAMENTO (2)
  Il  Decreto 18 maggio 2001, n. 279 ha disposto (con l'art. 9, comma
2) le seguenti modifiche al presente allegato.

"MODIFICHE ALL' ALLEGATO 1 DEL "REGOLAMENTO DI INDIVIDUAZIONE DELLE
MALATTIE CRONICHE E INVALIDANTI"  AI  SENSI  DELL'ART. 5, COMMA 1,
LETTERA a) DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 1998 N. 124

Le seguenti condizioni di esenzione sono modificate come segue:

002
.394;  .395;  .396;  .397;  .414;  .416; .417; .424; .426; .427;
.429.4; .433; .434; .437; .440; .441.2; .441.4; .441.7; .441.9; .442;
.444;  .447.0;  .44  7.1;  .447.6 ; .452; .453; .459.1; .557.1; .745;
.746;  .747;  .V42.2;  .V43.3;  .V43.4;  .V45.0
Affezioni del sistema circolatorio
e' modifica in 02
.394; .395; .396; .397; .414; .416; .417; .424;
.426;  .427;  .429.4; .433; .434; .437; .440; .441.2; .441.4; .441.7;
.441.9;  .442;  .444;  .447.0;  .447.1;  .447.6;  .452; .453; .459.1;
.557.1;  .745;  .746;  .747; .V42.2; .V43.3; .V43.4; .V45.0
Affezioni del sistema circolatorio (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-
Chiari)

017
.345  Epilessia
e' modificata in 017
.345 Epilessia (Escluso: Sindrome di Lennox-Gastaut)

025
.272.0; .272.2; .272.4 Ipercolesterolemia familiare omozigote e
eterozigote  tipo IIa e IIb; Ipercolesterolemia primitiva poligenica;
Ipercolesterolemia  familiare  combinata; Iperlipoproteinemia di tipo
III
e' modificata in 025
.272.0; .272.2; .272.4 Ipercolesterolemia familiare eterozigote tipo
IIa e IIb; Ipercolesterolemia primitiva poligenica; Ipercolesterole-
mia familiare combinata; Iperlipoproteinemia di tipo III

038
.332; .333.0; .333.1; .333.4; .333.5 Morbo di Parkinson e altre
malattie extrapiramidali
e' modificata in 038
.332; .333.0; .333.1; .333.5 Morbo di Parkinson e altre malattie
extrapiramidali

Le seguenti condizioni di esenzione sono abrogate:
004 .282 Anemie emolitiche ereditarie
010 .710.9 Connettivite mista
015 .279.0;.279.1;.279.2;.279.3;.279.4;.279.8  Disturbi interessanti
il sistema immunitario: immunodeficienze congenite e acquisite
determinanti gravi difetti delle difese immunitarie con infezioni
recidivanti (Escluso: Infezioni da HIV)
033 .286 Malattie da difetti della coagulazione
043 .446.0 Poliarterite nodosa".

---------------
AGGIORNAMENTO (3)
  Il  Decreto 21 maggio 2001, n. 296 ha disposto (con l'art. 1, comma
1)  la  modifica  del  presente  allegato.  Di seguito, si riporta la
suddetta modifica:


         ---->  Parte di provvedimento in formato grafico  <----
 
	        
	      
STAMPA CHIUDI