Lunedì, 16 Maggio 2011| Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia
username   password [?]
 
 

Sentenza n.4058 del 10 maggio 2011 Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

Respinta la richiesta di visto d’ingresso presentata all’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi - persona inammissibile nello spazio Schengen inserita nel Sistema Informativo Schengen (S.I.S.) - ricorso respinto

     

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Prima Quater)


ha pronunciato la presente

SENTENZA


ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 3149 del 2011, proposto da
***** domiciliato ex lege in Roma, presso la Segreteria del TAR e rappresentato e difeso nel presente giudizio dall’avv. Gian Paolo Guglielmo del foro di Latina;

contro


- MINISTERO DEGLI ESTERI, in persona del Ministro p.t., domiciliato in Roma, via dei Portoghesi n. 12 preso la Sede dell’Avvocatura Generale dello Stato che ex lege lo rappresenta e difende nel presente giudizio;

- AMBASCIATA D’ITALIA A NUOVA DELHI, in persona dell’Ambasciatore p.t., domiciliata in Roma, via dei Portoghesi n. 12 preso la Sede dell’Avvocatura Generale dello Stato che ex lege lo rappresenta e difende nel presente giudizio;

per l'annullamento


del provvedimento del 18/02/11 con cui l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi ha respinto la richiesta di visto d’ingresso presentata dal ricorrente;

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio degli enti intimati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella Camera di Consiglio del giorno 5 maggio 2011 il dott. Michelangelo Francavilla;
Espletate le formalità previste dall’art. 60 cod. proc. amm.;
Ritenuto di potere definire il giudizio con sentenza in forma semplificata;

Considerato, in fatto, che il ricorrente impugna il provvedimento del 18/02/11 con cui l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi ha respinto la richiesta di visto d’ingresso presentata dal predetto;

Considerato, in diritto, che il ricorso è infondato e deve essere respinto;

Considerato che con un’unica censura il ricorrente prospetta l’illegittimità del provvedimento impugnato per erroneità dei presupposti;

Ritenuta l’infondatezza della censura in esame;

Considerato, in particolare, che l’amministrazione ha respinto la richiesta di visto in ragione dell’avvenuto inserimento del nominativo del ricorrente nel Sistema Informativo Schengen (S.I.S.) come persona inammissibile nello spazio Schengen; Considerato che, contrariamente a quanto dedotto nell’atto introduttivo, la segnalazione nel S.I.S. comporta un effetto preclusivo automatico in relazione al rilascio del visto d'ingresso con esclusione, pertanto, di ogni discrezionalità in capo all'amministrazione come, del resto, già statuito da questo Tribunale in fattispecie analoghe a quella oggetto di causa (tra le altre TAR Lazio - Roma n. 1443/09; 552/08; n. 9953/04);

Rilevato che l'opzione ermeneutica in esame risulta confermata dall'art. 5 comma 1° lettera b) della Convenzione di Schengen e dall'art. 5 del Reg. CE n. 562/06 secondo cui l'ingresso nel territorio dei Paesi aderenti è concesso allo straniero a condizione che lo stesso non sia segnalato ai fini della non ammissione;

Considerato, pertanto, che la segnalazione nel sistema S.I.S. costituisce, secondo la Convenzione di Schengen ed il Reg. CE n. 562/06, ragione necessaria e sufficiente per negare il visto d'ingresso allo straniero che sia interessato dalla stessa;

Considerato, per altro, che eventuali diritti dell'interessato all'accertamento della correttezza dell'inserimento del suo nominativo nel S.I.S. possono essere fatti valere nell'ambito della specifica procedura di rettifica e cancellazione prevista dall'art. 111 della Convenzione di Schengen;

Considerato che per questi motivi il ricorso è infondato e deve essere respinto;

Considerato che il ricorrente, in quanto soccombente, deve essere condannato al pagamento delle spese del presente giudizio il cui importo viene liquidato come da dispositivo;

P.Q.M.


Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Quater) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto:

1) respinge il ricorso;

2) condanna il ricorrente a pagare, in favore del Ministero della Giustizia, le spese del presente giudizio il cui importo si liquida in complessivi euro cinquecento/00, per diritti ed onorari, oltre IVA e CPA come per legge.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella Camera di Consiglio del giorno 5 maggio 2011 con l'intervento dei magistrati:
Elia Orciuolo, Presidente
Pierina Biancofiore, Consigliere
Michelangelo Francavilla, Consigliere, Estensore

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 10/05/2011
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. Amm.)


 

Martedì, 10 Maggio 2011

 
 
Newsletter

Iscriviti alla newsletter, sarai aggiornato sulle ultime notizie.

Iscriviti »
Help.Immigrazione

E' un nuovo canale dove potrai trovare tutte le risposte alle tue domande.

Frequently Asked Questions (FAQ) »
Contattaci

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante.

Online contact form »