Mercoledì, 26 Ottobre 2011| Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia
username   password [?]
 
 

Sentenza n. 8180 del 24 ottobre 2011 Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

Respinta la domanda di visto di ingresso in Italia per turismo

     

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio


(Sezione Prima Quater)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 7911 del 2011, proposto da: *****, rappresentati e difesi dall'avv. Claudia Pittelli, con domicilio eletto presso Claudia Pittelli in Roma, via Lazzaro Spallanzani, 36;

contro

Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell'Interno, Consolato Generale D'Italia A Casablanca, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Dello Stato, domiciliata per legge in Roma, via dei Portoghesi, 12;

per l'annullamento

del provvedimento emesso e notificato in data 20 maggio 2011, con il quale il Consolato Generale d'Italia a Casablanca ha respinto la domanda di visto di ingresso in Italia per turismo n. ***.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio di Ministero degli Affari Esteri e di Ministero dell'Interno e di Consolato Generale D'Italia A Casablanca;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 20 ottobre 2011 il dott. Maria Ada Russo e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

Con il provvedimento emesso e notificato il 20.5.2011 il Consolato generale d’Italia a Csablanca ha respinto la richiesta di visto di ingresso per motivi di turismo presentata dai ricorrenti.

Il ricorso è affidato ai seguenti motivi di diritto :

1). Violazione di legge, art. 5 Trattato Schengen eccesso di potere assenza di motivazione e difetto di istruttoria.

Controparte replica il 13.10.2011.

Il presente giudizio può essere definito con decisione in forma semplificata stante la completezza del contraddittorio e della documentazione di causa; di ciò sono stati resi edotti i difensori delle parti.

Tanto premesso, il Collegio ritiene che il presente ricorso è infondato e deve essere respinto.

Con i motivi di ricorso l’interessato lamenta il difetto di istruttoria e di motivazione.

Ad avviso del Collegio le censure non meritano positivo apprezzamento.

In particolare, si osserva che :

a). come emerge dalla relazione della PA: i richiedenti hanno prodotto una documentazione da cui risulta una situazione economica e reddituale alquanto modesta. Il Sig. ***** non svolge alcune attività lavorativa e non è titolare di alcun trattamento pensionistico. Questa circostanza è peraltro confermata anche dalla lettera di ospitalità sottoscritta dal figlio invitante che ha lasciato in bianco la voce relativa “all’attività lavorativa svolta dal richiedente il visto”. Inoltre, la moglie del Sig. *****, Sig.ra *****, non svolge alcuna professione, come dichiarato sempre nella stessa lettera di ospitalità a firma del figlio invitante e non è stata presa in carico dal coniuge in quanto, come detto, nemmeno quest’ultimo gode di alcun cespite. Gli istanti non hanno presentato nessun estratto conto bancario né certificati di proprietà immobiliare da cui si possa desumere una seppur minima stabilità economica;

b). dunque, nel caso in esame l'Amministrazione ha dato –adeguatamente- conto (anche per relationem) della sussistenza di motivi ostativi, atti a supportare la legittima adozione del diniego; pertanto, nessuna contestazione può essere mossa alla stessa.

In definitiva, il ricorso deve essere respinto.

Le spese del presente giudizio, il cui importo viene liquidato come da dispositivo, debbono essere poste a carico dei ricorrenti in quanto soccombenti.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Quater) definitivamente pronunciando :

Respinge il ricorso in epigrafe.

Condanna i ricorrenti al pagamento delle spese di giudizio in favore della resistente per complessivi € 1000,00 (mille).

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 20 ottobre 2011

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 24/10/2011

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Lunedì, 24 Ottobre 2011

 
 
Newsletter

Iscriviti alla newsletter, sarai aggiornato sulle ultime notizie.

Iscriviti »
Help.Immigrazione

E' un nuovo canale dove potrai trovare tutte le risposte alle tue domande.

Frequently Asked Questions (FAQ) »
Contattaci

Puoi contattarci compilando il modulo sottostante.

Online contact form »