11 luglio 2013

 

 

 

Comunicato Stampa

 

Migranti e ritorno: a proposito di Ritorninon assistiti

 

Le perplessit dei promotori della Rete RIRVA, la rete nazionale per linformazione ed il referral sul Ritorno Volontario Assistito

 

 

 

 

 

Il Ministero dellInterno ha pubblicato nelle scorse settimane <http://a8x1b.s37.it/f/tr.aspx/?9&od6c=vxnpn3c4.:=u_uyfjf=8feh6mnhoq/0&x=pv&l&x=pv&c..7a.h/anm&x=pv&9fc&x=pv&f5jh.ndan5n9lvd6kai&x=pv&0mk&x=pv&ch9rcm31f-9m78l1n6gh4aljc-b1ll9no2wpmwzunql8pg0dau6a&x=pv&&ild9ej1fca98f-dNCLM>un nuovo bando per il Ritorno Volontario Assistito, che prevede solamente le spese di viaggio e una indennit individuale alla partenza per le prime spese al ritorno nel paese dorigine dai 200 ai 400 euro per migrante.

 

 

 

Una parte significativa dei ritorni volontari del prossimo anno saranno quindi finanziati da questo avviso che prevede ben 1900 ritorni  su due annualit. Un numero altissimo se si considera che ritorni volontari assistiti che prevedono opportunit di reintegrazione non dovrebbero superare i 1000 per lo stesso periodo.

 

I promotori della Rete RIRVA (Rete Italiana per il Ritorno Volontario Assistito), che da anni lavora sul tema del ritorno volontario e che rappresenta pi di 330 realt della societ civile e dei servizi ai migranti, pur apprezzando la scelta del Ministero dellinterno di accogliere la direttiva rimpatri riguardo l'inclusione a tutti gli effetti dei migranti non regolari nei programmi di Ritorno Volontario Assistito, crede sia necessario prevedere standard minimi per tutti i progetti di ritorno, con un adeguato sostegno nei Paesi dorigine.

 

 

 

In questi anni di lavoro si dimostrato che un adeguato sostegno alla reintegrazione  deve essere  parte integrante del Ritorno Volontario Assistito. Unanalisi ribadita anche nel contesto del <http://a8x1b.s37.it/f/tr.aspx/?9&od6c=vxnpn3c4.:=u_uyfjf=8feh6mnhoq/d5l&x=pv&c0cn0/0etCMSvALLEGATImi.jed9.huc0cn0/b4-NCLM>workshop realizzato il 23 maggio us a Roma alla presenza del Ministero dellInterno, politici, operatore di settore e staff di progetto.

 

 

 

Questo bando totalmente distante dalla nostra visione di ritorno volontario assistito e crediamo non risponda alle necessit dei migranti. E questo per due motivi. Il primo che pi volte, nel nostro lavoro, abbiamo dovuto fronteggiare lo scetticismo dei migranti convinti che in fondo le promesse di sostegno al ritorno non corrispondano al vero. Progetti in cui il sostegno nel Paese dorigine carente, screditano lo strumento nel suo complesso, rendono i migranti (e gli operatori) diffidenti anche rispetto a progetti che invece hanno caratteristiche diverse.

 

 

 

Il secondo che riteniamo non esistano migranti di serie A e di serie B. Pensare che alcuni migranti, nello specifico i migranti irregolarmente presenti sul territorio, debbano essere destinatari di interventi con finanziamenti minori risponde ad una logica per noi non condivisibile, oltre che poco efficace nel medio e lungo periodo.

 

Le nostre organizzazioni, Idee in Rete, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Oxfam Italia e Coop. Gea,  non parteciperanno a questo bando, e invitano organizzazioni e forze politiche attente a questo tema ad avviare una riflessione in merito e sono disponibili ad un confronto costruttivo, anche a partire dallesperienza maturata entro la Rete Rirva, con tutti i soggetti interessati.

 

 

 

 Consorzio Nazionale Idee in Rete, Presidente Gianfranco Marocchi

Consiglio Italiano per i Rifugiati CIR, Direttore Cristhopher Hein

OXFAM Italia, Direttore Roberto Barbieri

GEA coop. soc, Presidente Marco Baldini

 

Allegati:

<http://a8x1b.s37.it/f/tr.aspx/?9&od6c=vxnpn3c4.:=u_uyfjf=8feh6mn1/rn3/kyt19lv4a3mg5.eavnnL9kn&x=pp&oxD.0o-6&x=pv&lmmI55:9a56NCLM>Idee e proposte.pdf

<http://a8x1b.s37.it/f/tr.aspx/?9&od6c=vxnpn3c4.:=u_uyfjf=8feh6mn1/rn3/kyt19lv4a3mg5.eavnnL9kn&x=pp&oxD.0o-6&x=pv&lmme:a-5&x=pp&pw&0e0&x=pp&o2RVA&x=pp&xw6&x=pp&o2RIRVA&x=pp&xw2:&x=pp&v4px/2z/pwuy/b4-NCLM>Il Ritorno Volontario Assistito nel sistema delle politiche migratorie in Italia. I dati.pdf

 

<http://a8x1b.s37.it/f/tr.aspx/?9&od6c=vxnpn3c4.:=u_uyfjf=8feh6mnhoq/d5l&x=pv&c0cn0/0etNCLM>www.reterirva.it

 

Ulteriori informazioni

 

UFFICIO STAMPA CIR 

 

Valeria Carlini

 

tel. + 39 06 69200114 int. 216

 

+39 335 17 58 435

 

E-mail: <mailto:carlini@cir-onlus.org>carlini@cir-onlus.org 

 

Sito <http://www.cir-onlus.org/>www.cir-onlus.org