Carta dei Valori, incontro con gli studenti a Parma
Ultimo aggiornamento:
Con un incontro con gli studenti delle scuole superiori, si è concluso ieri nell'Istituto professionale statale per l'industria e per l'artigianato (Ipsia) di Parma un percorso seminariale, organizzato dalla prefettura di Parma, con il coordinamento scientifico della cattedra di Diritto costituzionale dell'università di Parma e in collaborazione con l'ufficio scolastico provinciale.
Nella giornata si è tenuta la prolusione di Carlo Cardia, professore emerito di Diritto ecclesiastico presso l'università di Roma Tre, dal titolo "La Carta dei valori, della cittadinanza e dell'integrazione: a dieci anni di distanza, condividere diritti e doveri". Il professore è stato nel 2006 coordinatore del Comitato Scientifico incaricato di elaborare il documento contenente i valori e i principi per tutti coloro che desiderano risiedere stabilmente in Italia, di qualsiasi gruppo o comunità facciano parte, di natura culturale, etnica o religiosa.
Il relatore, dopo aver ricordato l'articolato processo di elaborazione del documento, si è soffermato, in particolare, su alcuni caposaldi del documento riconducibili alla centralità della persona umana, all'uguaglianza tra uomo e donna e alla garanzia della libertà religiosa, che costituiscono i pilastri fondamentali sui quali consolidare il processo di costruzione della cittadinanza.
Il percorso seminariale
Presso l'Ipsia di Parma, gli studenti dei licei classici "Romagnosi" e "Maria Luigia", dei licei scientifici "Marconi" e "Bertolucci", della Scuola per l'Europa, dell'IPSIA e dell'istituto per geometri "Rondani" hanno preso parte al ciclo di conferenze che ha visto la partecipazione:
- del prof. Giovanni Maria Flick sul tema "Territorio: luogo di cittadinanza, bene comune di cittadini e stranieri" (17 febbraio 2017);
- del prof. Giancarlo Anello sul tema "Immigrazione: una sfida di solidarietà, integrazione, multiculturalismo" (2 marzo 2017);
- della prof.ssa Ginevra Cerrina Ferroni sul tema "Cittadinanza, coesione nei diritti e nei doveri" (9 marzo 2017).
Allegati:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 61.01 KB |