Roma, 2 Luglio 1995

 

 

Egregio Onorevole,

 

Le invio, come da accordo, alcuni suggerimenti di modifica e integrazione della Vostra proposta di legge in materia di immigrazione, che, a mio personale modo di vedere, potrebbero renderla piu' adeguata al raggiungimento del suo obiettivo sostanziale. Mi riferisco alla necessita' di distinguere in modo netto tra quei cittadini stranieri extracomunitari che, pur relegati in condizioni di irregolarita' da una carente politica di programmazione dei flussi, cercano un inserimento onesto nella nostra societa' e quelli che preferiscono dedicarsi ad attivita' criminose.

Le modifiche da me introdotte, evidenziate da caratteri in grassetto, tendono a rendere evidente come esuli dagli intenti degli estensori della proposta qualsiasi atteggiamento vessatorio nei confronti di coloro che, di fatto, partecipano o aspirano a partecipare ad attivita' produttive nel nostro Paese o che, avendone diritto, hanno proceduto a ricostituire il nucleo familiare. Molte di queste modifiche riprendono passi della proposta di legge Tanzarella et al., che a sua volta rispecchia la posizione di larga parte dell'associazionismo laico e religioso in materia.

In attesa di un cortese cenno di riscontro, Le porgo

 

distinti saluti

Sergio Briguglio