(Sergio Briguglio 6/11/1995)

INGRESSO NEL TERRITORIO NAZIONALE

Principali elementi contenuti nel Testo Unificato modificato

dagli emendamenti presentati da diversi gruppi

CCD

LEGA

DEMOCRATICI

PPI

PROGRESSISTI

RC

           

- Documento plastificato con banda magnetica per lo straniero che entra o soggiorna regolarmente in Italia. (1.8)

         

- Ridefinizione dell'elenco dei Paesi dai quali e' richiesto il visto. (1.38)

     

- Ridefinizione periodica dell'elenco dei Paesi dai quali e' richiesto il visto. (1.38)

 
 

- Impedito il rilascio del visto in caso di condizioni di salute dello straniero pregiudizievoli per la sanita' dei cittadini italiani secondo le condizioni previste dall'OMS. (1.4)

- Si richiede per l'ingresso anche documentazione attestante: condizioni di salute non pregiudizievoli per la sanita' dei cittadini italiani (salvo il caso di ingresso per motivi di cura), il non aver riportato nel proprio paese condanne definitive per un delitto non colposo punito in Italia con pena detentiva non inferiore a un anno, il non essere sottoposto a procedimenti penali per simili reati. (1.26, 1.27, 1.28)

- Per l'ingresso dello straniero e' anche richiesto che questi sia in regola con le condizioni internazionali previste dall'OMS, che non abbia riportato condanne definitive per un delitto non colposo punito in Italia con pena detentiva non inferiore a un anno. (1.24, 1.27, 1.28, 1.29)

- Si richiede per l'ingresso anche documentazione attestante: condizioni di salute che non comportino rischi di diffusione di malattie infettive (salvo il caso di ingresso per motivi di cura), il non aver riportato condanne definitive in Italia per un reato non colposo comportante una pena non inferiore, nel massimo, a dieci anni di reclusione. (1.52, 1.53, 1.54, 1.70)

 

- Impedito il rilascio del visto a stranieri condannati per uno dei reati che costituiscono motivo di espulsione ovvero condannati in altro Stato per reato non colposo punibile in Italia con pena non inferiore a un anno. (1.3)

- Impedisce il rilascio del visto a stranieri condannati in Italia con sentenza passata in giudicato per reati che comportano l'espulsione, salvo che l'ingresso sia finalizzato alla partecipazione ad atti processuali ovvero all'attuazione del ricongiungimento familiare. (1.30, 1.31, 1.71, 1.72)

 

       

- Possibilita' che il giudice consenta il reingresso dopo un periodo determinato. (1.66)

         

- Escluso il respingimento in caso di stranieri richiedenti asilo. (1.73)

- Ingresso subordinato alla dimostrazione di garanzie per alloggio e sostentamento, nonche', per soggiorni di breve durata, del biglietto di ritorno. (1.8)

- Richiede che l'ingresso per turismo, studio, lavoro autonomo, cura e culto sia subordinato alla dimostrazione di disponibilita' di mezzi di sostentamento commisurati alla durata prevista dal visto, se prescritto, nonche' dei mezzi necessari per rientrare in patria.

- Richiede che l'ingresso per turismo, studio, lavoro autonomo, cura e culto sia subordinato alla dimostrazione di disponibilita' di mezzi di sostentamento, non inferiori all'importo della pensione minima, commisurati alla durata prevista dal visto, se prescritto, nonche' dei mezzi necessari per rientrare in patria, ovvero di garanzia che assicuri la disponibilita' in Italia di tali mezzi. (1.33, 1.74)

   

- In ogni caso i mezzi di sostentamento non possono essere inferiori all'importo dell'assegno sociale. (1.43)

 

- Requisiti ulteriori per l'ingresso: biglietto di viaggio di ritorno; obbligazione (anziche' semplice impegno) di privato, associazione o ente al mantenimento e alle spese sanitarie, in alternativa alla dimostrazione da parte dello straniero della disponibilita' di mezzi sufficienti.

- Requisiti ulteriori per l'ingresso: biglietto di viaggio di ritorno; contratto di lavoro o richiesta nominativa da parte di un datore di lavoro e obbligazione (anziche' semplice impegno) del datore di lavoro o di privato, associazione o ente al mantenimento e alle spese sanitarie, in alternativa alla dimostrazione da parte dello straniero della disponibilita' di mezzi sufficienti. (6.1)

- Requisiti ulteriori per l'ingresso: biglietto di viaggio di ritorno; obbligazione (anziche' semplice impegno) di privato, associazione o ente al mantenimento e alle spese sanitarie, in alternativa alla dimostrazione da parte dello straniero della disponibilita' di mezzi sufficienti.

CCD

LEGA

DEMOCRATICI

PPI

PROGRESSISTI

RC

           

- Recupero delle spese in caso di inadempimento del privato, dell'associazione o dell'ente.

- Recupero delle spese in caso di inadempimento del datore di lavoro, del privato, dell'associazione o dell'ente. (6.1)

- Recupero delle spese in caso di inadempimento del privato, dell'associazione o dell'ente.

 

- Respingimento dello straniero precedentemente espulso e dello straniero che non fornisca sufficienti garanzie riguardo al sostentamento. (1.8)

         

- Accesso consentito ai nomadi solo in caso di richiesta di asilo. (1.8)

         

- Aumento del personale nelle Rappresentanze diplomatiche e consolari.

   

- Aumento del personale nelle Rappresentanze diplomatiche e consolari.

       

- Completamento dei sistemi di controllo necessari per l'adeguamento all'Accordo di Schengen e alla relativa Convenzione di applicazione. (5.02)

- Informatizzazione dei consolati, con priorita' per le rappresentanze presso i Paesi di piu' rilevante migrazione. (5.02)

 
       

- Unificazione del Servizio Stranieri e del Servizio Polizia di Frontiera in Servizio Stranieri e di Frontiera. (1.34)