(13/9/1996)

APPUNTI SULL'ATTIVITA' DEL GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DI UNA PROPOSTA DI LEGGE ORGANICA

 

Piano di lavoro

L'obiettivo con cui si e' costituito il Gruppo di Lavoro e' la revisione della Bozza approntata dalla Commissione Contri, anche alla luce del lavoro effettuato dal Gruppo di Riflesione dell'Area Religiosa, delle proposte gia' depositate nella passata legislatura (in particolare, la proposta CIR sul diritto di asilo) e delle novita' registrate nell'andamento del fenomeno migratorio negli ultimi anni.

 

Argomenti affrontati

Sono stati approntati dei documenti di sintesi sui principali elementi che un provvedimento organico dovrebbe contenere, con riferimento ai seguenti argomenti:

I

- Lavoro subordinato (stanziale e stagionale);

- Sanita';

- Espulsione e allontanamento dal territorio dello Stato.

II

- Asilo.

III

- Accesso allo studio;

- Carta di soggiorno;

- Lavoro autonomo.

Riguardo agli argomenti del primo gruppo si e' pervenuti ad un livello di definizione piuttosto avanzato. Restano comunque alcuni punti sui quali non si e' raggiunta una sufficiente convergenza, come pure punti per i quali e' richiesta una riflessione piu' approfondita. Nei documenti allegati tali punti sono evidenziati da note a margine.

Riguardo al secondo gruppo, sembrano chiari i rispettivi meriti del Testo Contri e della Proposta CIR. Di quest'ultima, comunque, dovrebbe aver luogo a breve termine una rielaborazione ad opera del CIR. Si e' ritenuto quindi opportuno rinviare il dibattito a rielaborazione effettuata, fornendo nel frattempo, quale strumento di lavoro, un sommario comparato delle due proposte in questione ed una bozza di proposta complessiva che si propone di preservare gli elementi piu' interessanti di entrambe.

Gli argomenti del terzo gruppo sono stati affrontati in modo assolutamente preliminare, e i documenti allegati rispecchiano tale approssimazione (la parte relativa all'accesso allo studio, tuttavia, ha gia' ricevuto una prima revisione sulla base delle osservazioni pervenute).

 

Sviluppi ulteriori

Oltre all'iter di progressivo raffinamento delle proposte sopra citate, restano ancora certamente da affrontare diverse tematiche, tra le quali quelle legate a

- Ricongiungimento familiare;

- Normativa dettagliata sui diversi tipi di permesso di soggiorno;

- Trattamento penitenziario dello straniero;

- Accoglienza, accesso all'alloggio e prestazioni socio-assistenziali;

- Repressione dei traffici illegali di immigrazione e di manodopera;

- Condizioni per l'accesso al diritto di voto nelle elezioni amministrative;

- Promozione dell'integrazione;

- Organizzazione della Pubblica Amministrazione.

Molti di questi argomenti trovano gia' una soddisfacente sistemazione nel Testo Contri (o nella sua revisione approntata dal Gruppo di Riflessione). E' quindi prevedibile che il lavoro di aggiornamento del Testo in esame possa limitarsi alla correzione di punti minori. Puo' tuttavia risultare vantaggioso, anche in vista di una riflessione piu' ampia sul tema di una riforma legislativa sull'immigrazione, considerare i seguenti ulteriori sviluppi dell'attivita' in corso:

- Trasferimento di alcune competenze dalla pubblica sicurezza agli enti locali;

- Esame della possibilita' di una radicale semplificazione delle norme sul permesso di soggiorno;

- Istituzione di una agenzia per l'immigrazione (con terminali in Italia e nei principali paesi di emigrazione).