(Sergio Briguglio 12/5/1997)

STUDENTI STRANIERI: CONFRONTO TRA DISPOSIZIONI VIGENTI,

DDL DEL GOVERNO E PROPOSTA JERVOLINO

 

Ingresso per studio e accesso ai corsi

Disposizioni vigenti

- Ammissione ai corsi di laurea nell'ambito delle quote fissate dagli atenei, previo superamento di una prova di ammissione di lingua italiana.

- Richiesta avanzata comunque presso la Rappresentanza diplomatica italiana, salvo il caso di rifugiati, apolidi o titolari di maturita' conseguita in Italia.

- Rilascio del visto condizionato alla dimostrazione di sufficiente conoscenza dell'italiano e di disponibilita' di copertura economica o, in casi eccezionali, di adeguata posizione economica della famiglia o di garanzia da parte del governo del paese di appartenenza o di istituzioni riconosciute.

- Esclusa la possibilita' di garanzia da parte di privati.

- La candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce copertura.

- Consentito l'accesso ai corsi di laurea anche ai titolari di permesso per lavoro, studio, famiglia o motivi umanitari.

- Consentito l'accesso alle Scuole di specializzazione non mediche ai titolari di laurea conseguita o riconosciuta (anche ai soli fini dell'iscrizione) in Italia, nonche' di abilitazione, se richiesta.

- Consentito l'accesso alle Scuole di specializzazione mediche a tempo pieno

a) agli stranieri provenienti da PVS, titolari di borsa del MAE;

b) ai titolari di laurea ed abilitazione conseguite in Italia e di borsa del proprio governo o di istituzione riconosciuta;

c) ai titolari di laurea conseguita o riconosciuta in Italia e di abilitazione conseguita in Italia e iscritti all'ordine ai sensi dell'articolo 10, comma 7, della legge 39/1990.

- In caso di appartenenza a piu' categorie, necessaria la specificazione dela categoria prescelta. Tuttavia lo studente proveniente da PVS e' ammesso solo se titolare di borsa del MAE; lo studente non proveniente da PVS e' ammesso solo in presenza di accordo di reciprocita' tra l'Italia e il paese di appartenenza.

- Consentita l'ammissione in soprannumero ai corsi di dottorato agli stranieri in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all'estero.

DDL

- Programmazione annuale degli ingressi di studenti universitari dall'estero.

- Modalita' di rilascio del visto stabilite dal regolamento.

- Consentito l'accesso ai corsi di laurea, laurea breve, specializzazione, dottorato.

- Consentito l'accesso all'universita' dei titolari di carta di soggiorno o di permesso per lavoro, famiglia, asilo o motivi religiosi, e dei regolari maturati nell'anno precedente.

Jervolino

- Visto rilasciabile a chi sia iscritto o preiscritto (con modalita' definite dal regolamento) a un corso e disponga di mezzi di sostentamento per un anno (sufficienti per iscriversi al SSN) o di copertura da parte di ente o privato.

- Consentito l'accesso ai corsi di laurea, laurea breve, specializzazione, dottorato.

- Consentito l'accesso ai corsi di laurea anche ai titolari di permesso di durata non inferiore a un anno e di titolo di studio conseguito in Italia o all'estero (con superamento di una prova di italiano).

- Ammissione alle scuole di specializzazione del titolare di laurea conseguita o riconosciuta in Italia, ovvero dichiarata equipollente al titolo richiesto, a parita' di condizioni con l'italiano.

- Ammissione ai corsi di dottorato in base alle disposizioni del DPR 382/80.

 

Permesso di soggiorno

Disposizioni vigenti

- Rilascio condizionato alla ulteriore dimostrazione di copertura economica.

- In caso di trasferimento in altra citta', obbligo di dichiarazione alla Questura, che rilascia altro permesso.

- Rinnovo per l'anno successivo per gli studenti effettivamente iscritti, condizionato a dimostrazione di ulteriore copertura economica per sei mesi.

- Rinnovo dopo il primo biennio condizionato al superamento di almeno tre esami. Rinnovi successivi condizionati al superamento di almeno tre esami per anno.

- Rinnovo consentito fino al secondo anno fuori-corso.

DDL

- Durata non superiore a un anno.

- Modalita' e condizioni per rilascio e rinnovo stabilite dal regolamento.

- Possibilita' di accesso alla carta di soggiorno dopo sei anni di soggiorno regolare, a condizione di titolarita', al momento della richiesta, di permesso di soggiorno rinnovabile senza limiti di tempo.

Jervolino

- Permesso di durata di un anno.

- Rilasciabile a chi sia entrato per studio o chieda la conversione di altro permesso avendo intrapreso un corso di studio.

- Rinnovo condizionato al soddisfacimento di requisiti di profitto definiti dal regolamento.

- Permesso rinnovabile fino al terzo anno fuori-corso. Ulteriormente rinnovabile su richiesta del CCL o per motivi di salute o per consentire al titolare di sostenere l'esame finale.

- Possibilita' di rinnovo per due anni o piu' dopo il conseguimento del titolo per consentire al titolare di sostenere l'esame di Stato o l'esame di ammissione al dottorato o alla specializzazione.

- Possibilita' di conversione del permesso in qualunque permesso per il quale sussistano i requisiti e, a titolo conseguito, in permesso per lavoro anche in assenza dei requisiti.

- Possibilita' di accesso alla carta di soggiorno dopo cinque anni di soggiorno regolare, a condizione di titolarita', al momento della richiesta, di permesso per lavoro.

 

Diritto allo studio, borse

Disposizioni vigenti

- Accesso ai servizi e alle provvidenze previsti per il diritto allo studio subordinato all'esistenza di accordi di reciprocita', salve eventuali norme in favore dei PVS.

- Apolidi e rifugiati equiparati agli italiani.

- I criteri economici (validi in caso di parita' rispetto ai criteri di merito) sono definiti dalle Regioni e dalle Universita' in modo da garantire l'uniformita' di trattamento con gli italiani, tenendo conto delle condizioni economiche dei paesi di provenienza.

- Borse del MAE per studenti, specializzandi e ricercatori stranieri assegnate a partire dal primo anno di corso su indicazione delle Rappresentanze diplomatiche italiane.

- Accesso alle borse per specializzandi previste per gli italiani consentito solo agli iscritti all'ordine.

- Escluso l'accesso alle borse per dottorandi.

DDL

- Parificazione con lo studente italiano, riguardo al diritto allo studio.

- Erogazione di borse, sussidi e premi definita dal regolamento in coordinamento con la concessione delle provvidenze previste per il diritto allo studio.

- Criteri per la valutazione delle condizioni economiche definiti dal regolamento.

Jervolino

- Accesso ai servizi e alle provvidenze dello Stato e delle regioni per gli studenti, gli specializzandi e i dottorandi, a parita' di condizione con gli italiani.

- Dottorandi e specializzandi titolari di laurea conseguita o riconosciuta in Italia accedono alle borse a parita' di condizioni con gli italiani.

- Borse assegnate, anche a partire da anni successivi al primo, a studenti, specializzandi e dottorandi, e a stranieri impegnati in attivita' di ricerca, sulla base di requisiti di merito stabiliti dal regolamento.

- Borse speciali per stranieri provenienti da PVS che si impegnino a rientrare in Patria entro un anno dal termine degli studi.

 

Sanita'

Disposizioni vigenti

- Assicurazione obbligatoria per la copertura delle spese per cure urgenti.

- Iscrizione volontaria al SSN per i residenti, con contribuzione forfetaria.

DDL

- Assicurazione obbligatoria per la copertura delle spese per cure urgenti.

- Iscrizione volontaria al SSN, con contribuzione forfetaria di entita' stabilita con decreto annuale.

- L'iscrizione non copre eventuali familiari a carico.

- Corresponsione delle tariffe previste dalle Regioni per le prestazioni a vantaggio di non assicurati.

Jervolino

- Iscrizione obbligatoria al SSN, con contribuzione forfetaria, di importo, definito con decreto ministeriale, proporzionalmente all'assegno sociale e alla effettiva durata della permanenza in Italia.

 

Lavoro

Disposizioni vigenti

- Impedito di fatto l'accesso ad attivita' lavorativa.

- Impedita la conversione del permesso in permesso per lavoro.

- Richiesta la condizione di reciprocita' in modo generico per l'iscrizione ad alcuni albi (giornalisti, ingegneri e commercialisti), l'esistenza di precisi accordi di reciprocita' per le professioni sanitarie (medici chirurghi, odontoiatri, veterinari, farmacisti, ostetriche), la cittadinanza per altre professioni (notai, avvocati, procuratori, ...).

- Deroga ai requisiti relativi a cittadinanza e reciprocita' per l'iscrizione agli albi degli stranieri titolari di laurea conseguita o riconosciuta in Italia e di abilitazione conseguita in Italia.

DDL

- Possibilita' di accesso ad attivita' lavorativa definita dal regolamento.

- Possibilita' di conversione del permesso in permesso per lavoro nei limiti delle quote definite dalla programmazione.

- Possibilita' di accedere all'iscrizione agli albi professionali per le professioni sanitarie (medico chirurgo, odontoiatra, veterinario, farmacista, infermiere) anche in mancanza del requisito di cittadinanza per il primo anno di applicazione. Successivamente, accesso limitato da quote programmate.

Jervolino

- Consentiti al titolare di permesso per studio l'iscrizione nelle liste di collocamento e lo svolgimento di attivita' di lavoro subordinato o autonomo.

- Consentita la conversione del permesso per studio in permesso per lavoro in caso di rapporto di lavoro subordinato di durata non inferiore a un anno in corso, in caso svolgimento di attivita' non occasionale di lavoro autonomo o, a titolo conseguito, anche in mancanza di altri requisiti.

- Conversione non consentita per il titolare di borsa dello Stato condizionata al rientro in Patria, salvo restituzione dell'importo percepito (in misura determinata dal regolamento).

- Ammissione all'esame di Stato per il titolare di laurea o diploma conseguiti o riconosciuti in Italia a parita' di condizioni con l'italiano.

- Possibilita' di iscrizione agli albi professionali per tutte le professioni per i titolari di laurea o diploma conseguiti o riconosciuti in Italia e, ove richiesta, di abilitazione conseguita in Italia.

 

Famiglia

Disposizioni vigenti

- Esclusa, per lo studente, la possibilita' di chiedere il ricongiungimento o la coesione familiare sul posto con familiare avente diritto a chiedere il ricongiungimento.

DDL

- Possibilita' di conversione del permesso in permesso per motivi familiari in caso di possesso dei requisiti per il ricongiungimento con soggetto avente diritto a richiederlo.

Jervolino

- Possibilita' di richiedere il ricongiungimento familiare a condizione di disporre di alloggio e reddito non inferiore al doppio dell'assegno sociale, o di corrispondente garanzia da parte di ente o privato.

- Possibilita' di conversione del permesso in permesso per motivi familiari in caso di possesso dei requisiti per il ricongiungimento con soggetto avente diritto a richiederlo.

 

Riconoscimento dei titoli di studio

Disposizioni vigenti

- Il riconoscimento dei titoli universitari e' effettuato dal Consiglio di Facolta', che indica gli eventuali esami da sostenere. Necessaria la discussione della tesi.

- Il riconoscimento degli studi di scuola secondaria e' effettuato dal Provveditorato o dal Consiglio di Istituto in caso di corso di studi incompleto, che indicano eventualmente la classe di inserimento dello studente.

- Dichiarazione di corrispondenza dei titoli (ai soli fini della dimostrazione di possesso di qualifiche professionali presso uffici di collocamento o camere di commercio) effettuata dalla Direzione generale per gli scambi culturali del Ministero della Pubblica Istruzione.

- Riconoscimento dei dottorati conseguiti all'estero effettuato dal Ministero della Pubblica istruzione, previo parere del Consiglio Universitario Nazionale.

DDL

- Criteri per il riconoscimento dei titoli di studio stabiliti dal regolamento.

Jervolino

- Criteri per il riconoscimento dei titoli di studio stabiliti dal regolamento.