Cara Elena,

ho cercato di includere tutti i tuoi suggerimenti (ottimi). Qualche dubbio:

7) Diritto allo studio:

...

B) La definizione dei "criteri per la valutazione della condizione economica dello straniero" pone gravi e oggettive difficoltà. Fino ad oggi in molti casi veniva richiesta allo studente un'autocertificazione ...

Perche' avversare l'autocertificazione, dato che e' la cosa piu' vantaggiosa per lo straniero?

... Infine appare paradossale il fatto che le Ambasciate debbano contemporaneamente da una parte accertare, per la concessione del visto per l'esame di ammissione universitaria, il requisito della "garanzia economica" ossia la "copertura economica" ... e dall'altra parte attestare invece che lo studente non ha i mezzi per sostenersi agli studi e ha quindi bisogno delle provvidenze previste dalla normativa sul diritto allo studio. ...

Piuttosto che il sistema di fasce relative alla provenienza (che non tiene conto della condizione individuale), non si potrebbe puntare a stabilire che, nella valutazione della copertura economica, si tenga conto anche delle provvidenze (la cui erogazione sara' - immagino - soggetta anche a requisiti di merito)? In altri termini: "non mi accanisco contro lo studente povero ma meritevole".

 

------------------

 

9) Sanità:

A) L'art. 32 comma 6 stabilisce che "il contributo [per l‚iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale] ..non è valido per i familiari a carico", mentre la circolare del Mnistero della Sanità del 22/4/1998 prevede per gli studenti "l'iscrizione facoltativa al SSN, estesa anche ai familiari a carico". E' necessario che il regolamento faccia chiarezza su questo punto.

Il familiare ha diritto a iscriversi al SSN ai sensi del comma 1, lettera b, dell'art. 32. Se disoccupato, non ha obblighi contributivi. Perche' vogliamo che sia coperto dall'assicurazione dello studente (il che potrebbe far accrescere l'entita' del contributo forfetario)?

-------------------------

B) Oggi per rinnovare il permesso di soggiorno per motivi di studio è necessario dimostrare la dimostrare di essere in possesso di una "copertura assicurativa per cure mediche e ospedaliere", attraverso una polizza assicurativa INA o altra polizza assicurativa o attraverso l'iscrizione al SSN. Gli studenti che vogliono iscriversi al SSN (visto che l'assicurazione INA non copre le normali spese mediche) ma devono rinnovare il permesso prima del 1 gennaio si vedono costretti, dato che l'iscrizione al SSN dura dal 1 gennaio al 31 dicembre, a pagare comunque l'INA in modo da dimostrare la "copertura assicurativa" e successivamente iscriversi al SSN.

Il regolamento dovrebbe perciò prevedere: - o una possibilità di iscrizione al SSN per il periodo coincidente con quello del permesso di soggiorno

- oppure la possibilità di rinnovare il permesso dimostrando la "copertura assicurativa" relativa al periodo precedente, con la clasuola di consegnare a gennaio la documentazione relativa all'iscrizione al SSN, pena la perdita di validità del permesso stesso.

 

Abbiamo inserito in altro punto la raccomandazione che la validita' dell'iscrizione non sia interrotta in fase di richiesta di rinnovo del permesso, anche in caso di iscrizione volontaria (attualmente questo e' previsto esplicitamente solo per gli iscritti ai sensi del comma 1, lettera b).

-----------------------

 

11) Corsi di lingua italiana:

I corsi di lingua italiana potrebbero essere realizzati - tramite convenzioni tra le Università e le scuole di italiano per stranieri, nelle città in cui sono presenti, in quanto esse hanno già un'esperienza alle spalle che invece l'Università non ha - oppure direttamente all'interno delle varie Università, in collaborazione con l'Università per stranieri di Siena o Perugia, nelle città in cui non siano presenti scuole di italiano per stranieri.

Lascerei la cosa alla autonoma scelta dei vai atenei.