(Sergio Briguglio 21/4/1998)

APPUNTI PER UNA STIMA DEL BACINO DI IRREGOLARITA'

 

1) Rilevamento dati

- Per ciascun punto di osservazione (ambulatorio, centro di accoglienza, mensa, etc.) si acquisiscono i dati relativi ai nuovi utenti irregolari per ciascuno degli anni dal 30/12/1986 (data della regolarizzazione ex legge 943/86 approssimata, nel seguito, con la data 31/12/1986) al 30/6/1998 (assunta come data di presentazione della relazione al Parlamento).

- I dati sono considerati significativi a condizione che il sevizio abbia funzionato senza preclusioni nei confonti degli stranieri irregolari, e che le strutture non siano state saturate dalla domanda eccessiva (un dato costante nel tempo sarebbe in tal caso indice della limitatezza delle strutture, piuttosto che della costanza del flusso di irregolari nel territorio).

- I dati vengono aggregati in tre somme parziali:

n1 = nuovi utenti irregolari nei tre anni intecorsi tra sanatoria ex legge 943 e sanatoria ex legge Martelli (31/12/1989)

n2 = nuovi utenti irregolari nei sei anni intecorsi tra sanatoria ex legge Martelli e sanatoria ex decreto Dini (19/11/1995; approssimata, nel seguito, per semplicita' con la data 31/12/1995)

n3 = nuovi utenti irregolari negli anni trascorsi dalla sanatoria ex decreto Dini

In caso di dati incompleti, le somme parziali vengono stimate sulla base dei dati effettivamente posseduti. Cosi', per esempio, in mancanza dei dati completi dal 1986 al 1989, e' possibile, in prima approssimazione estrapolare, ad esempio, il dato relativo al solo anno 1989, triplicandolo; o ancora, in mancanza dei dati relativi al primo semestre del 1998, si approssima n3 con i 5/4 della somma dei dati ottenuti nel 1996 e nel 1997.

 

2) Stima del bacino di irregolarita'

- Si assume, utilizzando la terna (n1,n2,n3) relativa ad un dato osservatorio, che, sebbene le presenze irregolari siano distribuite in modo disuniforme sul territorio nazionale, la loro distribuzione mantenga la stessa forma nel tempo. In altri termini, si assume che, se, ad esempio, nel 1987 il numero di irregolari a Milano e' il doppio di quello degli irregolari a Roma, in ogni altro anno si ha lo stesso rapporto.

- Si assume che tanto dalla sanatoria ex legge 943, quanto da quella ex decreto Dini siano rimasti esclusi gli irregolari impegnati in attivita' di lavoro autonomo, saltuario o informale. Si trascurano, almeno in questa fase, le differenze tra i due dispositivi di sanatoria (regolarizzazioni di familiari, modalita' di dimostrazione dei rapporti di lavoro, etc.). Si assume infine che il rapporto tra "esclusi" e "sanabili ex decreto Dini" (o, equivalentemente, ex legge 943) sia pari ad ALFA (indipendente dal tempo; cosi', ad esempio, il valore di ALFA, incognito, al tempo della sanatoria ex legge 943 e' uguale a quello ottenibile al tempo della sanatoria ex decreto Dini).

- Si assume invece che la sanatoria ex legge Martelli abbia riguardato, non prevedendo criteri restrittivi, tutti gli irregolari presenti alla data del 31/12/1989.

- Si assume, salvo che sia detto esplicitamente il contrario, che nessuno degli irregolari lasci spontaneamente l'Italia. In questa fase si trascurano anche le espulsioni effettivamente eseguite.

- Definiamo (in grassetto le quantita' incognite; le altre quantita' sono desumibili, ad esempio, dal Dossier Statistico della Caritas):

N0A = sanati legge 943 = 119.000

N0B = irregolari, presenti al 31/12/1986, non sanati dalla legge 943

Sara'

N0B = ALFA * N0A

Notare che la quantita' ALFA e' ancora da determinare.

- Definiamo poi:

N1A = sanati Legge Martelli = irregolari presenti al 31/12/1989 = 240.000

N1 = numero di accessi all'irregolarita' (sia tramite ingresso clandestino, sia tramite prolungamento irregolare del soggiorno) dal 31/12/1986 al 31/12/1989

La quantita' N1A sara' data dalla somma degli irregolari residuati dalla sanatoria ex legge 943 e degli accessi all'irregolarita' dal 31/12/1986 al 31/12/1989. Sara' cioe':

N1A = N0B + N1 = ALFA * N0A + N1

ovvero:

N1 = N1A - ALFA * N0A

- Definito

N2 = numero di accessi all'irregolarita' tra il 31/12/1989 e il 31/12/1995 (approssimazione della data di entrata in vigore del decreto Dini)

tale numero puo' essere stimato in diversi modi:

a) assumendo che il flusso annuale di accesso all'irregolarita' si mantenga, limitatamente al periodo dal 31/12/1986 al 31/12/1995, costante;

b) assumendo la proporzione N2 : N1 = n2 : n1. Tale ipotesi ha il pregio di non introdurre ipotesi a priori sull'andamento dei flussi. Rischia pero' di attribuire eccessiva importanza al dato n1, relativo alla fase iniziale di funzionamento di molti dei servizi considerati, e quindi verosimilmente affetto da sistematica riduzione a causa della scarsa conoscenza, fra gli immigrati, dell'esistenza del servizio stesso;

c) utilizzando i dati in possesso del Ministero dell'interno relativi al numero di denunce o arresti a carico di cittadini stranieri (vedi APPENDICE).

In tutti i casi si potra' porre:

N2 = BETA * N1

con BETA dato, nelle diverse ipotesi, da

a) BETA = 2; sei anni tra il 31/12/1989 e il 31/12/1995, contro tre anni tra il 31/12/1986 e il 31/12/1989.

b) BETA = n2 / n1

c) BETA = (vedi APPENDICE)

- Definito, analogamente a quanto fatto sopra,

N2A = sanati Decreto Dini = 245.000

N2B = irregolari presenti al 19/11/1995 non sanati dal decreto Dini,

si potra' porre:

N2B = N2 - N2A

ovvero, per quanto ottenuto sopra,

N2B = BETA * (N1A - ALFA * N0A) - N2A

D'altra parte, essendo costante nel tempo il rapporto ALFA tra "esclusi" e "sanabili ex decreto Dini" (familiari e lavoratori subordinati), si puo' porre anche:

N2B = ALFA * N2A

Imponendo l'uguaglianza tra le due espressioni appena trovate,

BETA * (N1A - ALFA * N0A) - N2A = ALFA * N2A

si ricava ALFA:

ALFA = (BETA * N1A - N2A) / (BETA * N0A + N2A)

- Definiamo, infine:

N3 = nuovi accessi all'irregolarita' dal 31/12/1995 al 30/6/1998

N = irregolari presenti al 30/6/1998

NA = irregolari, presenti al 30/6/1998, "sanabili ex decreto Dini" (lavoratori subordinati, familiari)

NB = irregolari, presenti al 30/6/1998, "non sanabili ex decreto Dini" (autonomi, saltuari e informali).

GAMMA = n3 / n2

Sara', in prima approssimazione (si rimuove qui l'ipotesi di flusso costante di accesso all'irregolarita', che non e' piu' necessaria):

N3 = N2 * GAMMA

N = N2B + N3

NA = N * N2A / (N2A + N2B)

NB = N - NA.

- All'interno della quota NA degli irregolari attualmente "sanabili" (sulla base di provvedimenti analoghi al decreto Dini), si possono distinguere le due componenti:

NAS = irregolari presenti al 30/6/1998, sanabili per lavoro subordinato

NAF = irregolari presenti al 30/6/1998, sanabili per motivi familiari

Definendo le analoghe quantita' relative alla sanatoria ex decreto Dini,

N2AF = sanati per motivi familiari Decreto Dini = 0.045 * N2A

N2AS = sanati per lavoro subordinato Decreto Dini = N2A - N2AF = 0.955 * N2A

e assumendo che il rapporto tra le due componenti si mantenga costante nel tempo

NAS = NA * N2AS / N2A = 0.955 * NA

NAF = 0.045 * NA

- In definitiva, si ottengono i tre dati rilevanti NB (esclusi da sanatorie di tipo "decreto Dini"), NAS (sanabili per lavoro subordinato), NAF (sanabili per motivi familiari).

- E' possibile (assumendo che i rapporti non siano variati dai tempi della sanatoria ex decreto Dini) distinguere ulteriormente, all'interno della componente NAS, i lavoratori che potrebbero godere di assunzione e quelli che sono stati occupati ma a momento non lo sono.

- E' anche possibile distinguere, utilizzando i dati relativi alle ispezioni da parte del Ministero del lavoro, tra i lavoratori dipendenti, quelli che afferiscono ad attivita' in relazione alle quali possano di fatto essere eseguite ispezioni (es.: dipendenti da imprese) da quelli che sfuggono tipicamente a ogni controllo (es.: lavoratori adibiti a servizi di cura, collaborazione familiare e simili).

- E' necessario invece ricorrere ad altri dati se si vuole distinguere (utilmente), all'interno della componente NB, la sotto-componente relativa ai lavoratori autonomi, da quelle relative ai lavoratori saltuari o a coloro che svolgono lavori informali (es.: lavavetri).

- E' utile, ai fini di un confronto con le valutazioni effettuate dall'ISMU su dati ISTAT, MURST e Ministero dell'interno, stimare anche il numero N_94 di presenze irregolari complessive al 31/12/1994 (tali valutazioni fornivano un numero di presenze compreso fra un minimo di 344.000 e un massimo di 423.000). Definito

n2_94 = nuovi utenti irregolari nel periodo 31/12/1989-31/12/1994

si puo' introdurre, in analogia con quanto fatto in precedenza, a quantita' BETA_94, definita, a seconda del modelo adottato, come

a) BETA_94 = 5/3

b) BETA_94 = n2_94 / n1

c) BETA_94 = (vedi APPENDICE).

Si ha allora:

N_94 = BETA_94 * (N1A - ALFA * N0A).

- La quota relativa agli irregolari presenti (e sanabili) per motivi di studio, NST, (irrilevante sul piano numerico, e quindi oscurata dagli errori che gravano sulle valutazioni effettuate per le altre categorie) puo' essere valutata, con buona approssimazione, assumendo che tutti gli studenti diventati irregolari prima del 31/12/1995 siano riusciti a sanarsi in virtu' del Decreto Dini. Il numero di mancati rinnovi (MR) del permesso per motivi di studio dal 31/12/1995 a oggi puo' essere calcolato come

MR = N95 + IST - N98

dove N95 e N98 sono rispettivamente il numero di permessi per studio al 31/12/1995 e al 30/6/1998, e IST e' in numero di ingressi regolari per studio tra le due date. I mancati rinnovi includono (escludendo rientri in patria o conversioni del permesso prima del conseguimento della laurea) i laureati (L) nello stesso periodo che non rientrino nella quota (S) di coloro che ha proseguito gli studi (specializzazione, dottorato, etc.) e quanti siano finiti in condizioni irregolari. Sara' quindi NST = MR - (L - S), ovvero

NST = N95 + IST - N98 - L + S.

 

3) Composizione del bacino per genesi dell'irregolarita'

- Si considerano come possibili vie di accesso all'irregolarita' le seguenti:

a) ingressi clandestini;

b) prolungamenti irregolari di soggiorno regolare turistico;

c) mancato rinnovo del permesso di lunga durata.

La quota relativa al mancato rinnovo puo' essere calcolata esattamente dai dati del Ministero dell'interno. La ripartizione della quota rimanente (stimata) tra clandestini e irregolari puo' essere effettuata in base ai dati raccolti dalle strutture di volontariato, a condizione che il rapporto struttura-straniero sia di fiducia, e che le strutture intervistate forniscano i dati sui nuovi accessi diversificandoli per tipo di ingresso in Italia.

 

4) Applicazione preliminare

- Dai dati relativi ai nuovi utenti per anno registrati in diversi servizi per immigrati

 

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

Ambulatorio

Caritas RM

1280

2021

2544

2728

4014

4620

4376

4200

3700

3500

3550

Serv. Migranti

FCEI RM

113

135

164

294

394

264

256

278

302

348

209

Centro Ascolto

Caritas RM

-

-

-

10397

8997

11278

10595

7934

6287

5658

-

Ambulatorio

Morena (RM)

-

-

-

350

684

1180

982

692

847

501

421

Caritas

Torino

493

737

404

1031

749

438

284

309

278

1151

675

Comunita' di S.Egidio (RM)

-

-

4383

8701

5178

6781

7273

6456

5496

4629

4664

e dai dati riportati in APPENDICE si ricava:

 

n1

n2

n3

N

NAS

NAF

NB

N_94

Ambulatorio

Caritas RM

5845

23638

8812

a) 255000

b) 427000

c) 372000

a) 164000

b) 204000

c) 194000

a) 7700

b) 9600

c) 9100

a) 83000

b) 214000

c) 169000

a) 304000

b) 413000

c) 391000

Serv. Migranti

FCEI RM

412

1788

696

a) 261000

b) 451000

c) 379000

a) 168000

b) 211000

c) 197000

a) 7900

b) 9900

c) 9300

a) 85000

b) 231000

c) 172000

a) 304000

b) 417000

c) 391000

Centro Ascolto

Caritas RM

-

55488

14145

a) 212000

b) ---

c) 319000

a) 136000

b) ---

c) 166000

a) 6400

b) ---

c) 7800

a) 69000

b) ---

c) 145000

a) 304000

b) ---

c) 391000

Ambulatorio

Morena (RM)

-

4735

1152

a) 208000

b) ---

c) 313000

a) 134000

b) ---

c) 163000

a) 6300

b) ---

c) 7700

a) 68000

b) ---

c) 143000

a) 304000

b) ---

c) 391000

Caritas

Torino

 

1634

3089

2282

a) 388000

b) 370000

c) 536000

a) 249000

b) 245000

c) 279000

a) 11800

b) 11500

c) 13200

a) 127000

b) 114000

c) 244000

a) 304000

b) 322000

c) 391000

Comunita' di S.Egidio (RM)

13149

39885

11616

a) 225000

b) 324000

c) 335000

a) 145000

b) 172000

c) 174000

a) 6800

b) 8100

c) 8200

a) 74000

b) 143000

c) 152000

a) 304000

b) 380000

c) 391000

Si noti come, nel modello (a), il valore di N_94 non dipende, ovviamente, dal centro considerato, dal momento che ALFA e BETA_94 assumono valori costanti. Si noti anche come il valore cosi' determinato cada fuori dall'intervallo ricavato dalla stima effettuata dall'ISMU (vedi sopra). I valori ricavati in base al modello (b), invece cadono all'interno di quell'intervallo.

 

5) Stima complessiva e stima dell'errore di valutazione

- Dati i valori relativi a n osservatorii, e' possibile calcolare, per ciascuna delle quantita' Q calcolate, il valor medio:

Q_M = ( Q1 + Q2 + ... + Qn) / n

e stimare l'errore di valutazione come

DELTA_Q = ( abs(Q1-Q_M) + abs(Q2-Q_M) + ... + abs(Qn-Q_M)) / n

avendo indicato con abs(x) il valore assoluto della generica quantita' x. Si puo' pertanto, per ciascuna quantita' Q, stimare un intervallo di variazione (Q_min , Q_max), con

Q_min = Q_M - DELTA_Q

Q_max = Q_M + DELTA_Q.

Si ottiene allora:

 

min

max

N

a) 214000

b) 347000

c) 321000

a) 302000

b) 439000

c) 430000

NAS

a) 137000

b) 188000

c) 167000

a) 194000

b) 228000

c) 224000

NAF

a) 6500

b) 8900

c) 7900

a) 9200

b) 10700

c) 10600

NB

a) 70000

b) 129000 c) 146000

a) 99000

b) 222000

c) 196000

N_94

a) 304000

b) 351000 c) 391000

a) 304000

b) 415000

c) 391000

Gli stessi risultati sono riportati nella Figura. Tra i dati relativi alla quantita' N_94 appaiono anche quelli corrispondenti alla stima effettuata dall'ISMU. Si vede come i modelli (b) e (c) forniscano risultati in mutuo accordo, e in accordo, per il '94 , con la stima ISMU. Il modello (a), invece, fornisce risultati sistematicamente inferiori alle altre stime.

 

 

APPENDICE

Assumendo

i) che il tasso di criminalita' all'interno della popolazione straniera si mantenga costante nel tempo,

ii) che i criminali facciano tutti parte della porzione di immigrazione che almeno in una prima fase va ad alimentare il bacino di irregolarita',

iii) che il tasso d(t) di denunciati (o di arrestati) all'istante t sia dato dalla somma di una parte proporzionale al numero di criminali presenti sul territorio ("criminali incalliti") e di una parte proporzionale al numero di irregolari presenti sul territorio ("criminali per necessita' "); vale a dire:

d(t) = H * Údt' F(t') + K * N(t)

H e K essendo costanti di proporzionalita' incognite, F(t) il tasso di accesso all'irregolarita' e N(t) il numero di irregolari effettivamente presenti all'istante t (ottenuto da Ú) dt' F(t') sottraendo in corrispondenza con le regolarizzazioni il numero di stranieri regolarizzati),

si puo' dimostrare come, definito D_i il numero di denunciati (o arrestati; ovvero denunce o arresti) nel corso dell'anno i-esimo, risulti, approssimativamente:

K = 0.5 * (D_91 - 3 * D_90 + 3 * D_89 - D_88) / (N0A + N1A)

BETA = N2 : N1 = (D_96 - D_90 + K * N1A) / (D_90 - D_87 + K * N0A)

BETA_94 = N2_94 : N1 = (D_95 - D_90 + K * N1A) / (D_90 - D_87 + K * N0A).

Dai dati forniti dal Ministero dell'interno,

 

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

Denunce

(segnalazioni)

20431

41533

61863

48771

54249

73996

97295

105090

107430

133220

97715

Denunce

(pers. fisiche)

15608

29702

44299

33251

35825

47100

63021

66988

69173

82766

64855

Arresti

(segnalazioni)

14855

23481

28388

17108

23100

27059

35130

39145

39128

41168

39205

Arresti

(pers. fisiche)

7710

15408

18431

11901

15464

17929

23516

26837

25952

26868

25969

si ricavano, per i diversi insiemi, i seguenti valori:

 

 

K

 

BETA

BETA_94

Denunce

(segnalazioni)

0.055

2.76

2.06

Denunce

(pers. fisiche)

0.072

2.59

2.03

Arresti

(segnalazioni)

0.047

4.52

4.26

Arresti

(pers. fisiche)

0.027

2.89

2.77

da cui e' possibile ricavare, per le quantita' BETA e BETA_94 i seguenti valori medi:

BETA = 3.19

BETA_94 = 2.78