Codice (da compilare da parte della Commissione)

Modulo per la presentazione del progetto

 

Sezione 1: Dati generali del progetto

1.1 Titolo del progetto

 

 

 

 

1.2. Durata del Progetto 

Mesi : |__|__|

 

1.3 Sommario del progetto

Descrizione riassuntiva (max 20 righe) delle caratteristiche del progetto: obiettivi, popolazione bersaglio, metodologia, effetti attesi

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione 2: Soggetti Partecipanti

2.1 Soggetto proponente

Nome:

Ragione Sociale :

Tipologia

 

îRegione îEnte Locale îAssociaz. Volontariato îCoop.sociale îAltro (specif.)

Sede Legale: città:

Indirizzo : città:

Tel :

Fax :

Email:

Codice Fiscale: Partita IVA.

Rappresentante Legale:

Cognome e Nome:

Tel:

2.2 Eventuali soggetti attuatori

Nome:

Ragione Sociale :

Tipologia

 

 

îRegione îEnte Locale îAssociaz. Volontariato îCoop.sociale îAltro (specif.)

Sede Legale: ____________________________________________________città: ____________

Indirizzo : ______________________________________________________città: ____________

Tel : _________________________________

Fax : _________________________________

Email: __________________________________________________________________________

Codice Fiscale: ______________________________ Partita IVA. ______________________

Rappresentante Legale:

Cognome e Nome:

Tel:

(da ripetersi per ciascun Ente gestore)

 

 

 

 

 

2.3 Altri soggetti partecipanti

Nome:

Ragione Sociale :

Tipologia

 

îRegione îEnte Locale îAssociaz. Volontariato îCoop.sociale îAltro (specif.)

Sede Legale: ____________________________________________________città: ____________

Indirizzo : ______________________________________________________città: ____________

Tel : _________________________________

Fax : _________________________________

Email: __________________________________________________________________________

Codice Fiscale: ______________________________ Partita IVA. ______________________

Rappresentante Legale:

Cognome e Nome:

Tel:

(da ripetersi per ciascun Ente partecipante)

Sezione 3: Descrizione del Progetto

3.1 Contesto Locale

Descrizione del territorio nel quale si rilevano fenomeni che includono interventi di protezione sociale (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione dei fenomeni locali, attraverso cui i suddetti problemi si manifestano (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quale contributo vuole offrire il seguente progetto alla soluzione dei suddetti problemi (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.2

Evidenze di efficacia dell’intervento proposto

Indicare i riferimenti bibliografici relativi e la tipologia di studio da cui derivano tali evidenze :

- ricerche-azioni territoriali

- studi "ad hoc" settoriali

- esperienze precedenti

- altro (specificare)

 

Se non è disponibile alcuna evidenza di efficacia, indicare come si intende valutarla (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.3 Obiettivi del progetto

Indicare gli obiettivi del progetto (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.4

Capacità di collegamento in rete anche con altri programmi di intervento di protezione sociale

(max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.5 Capacità di colmare carenze di servizi nel territorio in grado di perseguire analoghi obiettivi (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.6 Cantierabilità (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione 4: Descrizione del piano di attività generale del Progetto

 

4.1 Indicare in sintesi il tipo di attività che si intende realizzare (es. accoglienza, sensibilizzazione, reintegrazione sociale, etc.)

4.2 Indicare i gruppi bersaglio

Tipologia gruppo bersaglio

 

n. dei soggetti destinatari

 

Luoghi/contesti per contatto gruppo bersaglio

 

4.3 Effetti attesi : definizione qualitativa

Descrivere qualitativamente i risultati che si intende ottenere con l’intervento proposto (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.4 Effetti attesi : stima quantitativa

Definire quantitativamente i risultati che si intende ottenere con l’intervento proposto (p.e. richiesta di percorsi di protezione sociale, inserimento del x% di ragazze vittime di sfruttamento...) (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.5 Indicare la metodologia e gli strumenti che verranno adoperati (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.6 Indicare interlocutori/agenti di cambiamento che si intendo coinvolgere nella realizzazione del progetto (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione 5 : Descrizione del piano specifico delle attività del Progetto

5.1 Descrizione delle attività (singole azioni) (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5.2 Personale necessario per lo svolgimento della suindicata attività :

 

Qualifica

Livello Formazione Specifico

Livello Formazione

Interventi sulla tratta

Orario/

settimana

Tipologia Contratto

           
           
           
           
           
           
           
           
           

(aggiungere tante righe quanti sono gli operatori previsti)

5.3 Risorse strumentali e materiali (max 10 righe)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione 6: Descrizione delle precedenti attività

6.1 Attività già svolte dall’Ente proponente nel settore specifico della tratta e lo sfruttamento sessuale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6.2 Attività già svolte dall’Ente attuatore nel settore specifico della tratta e dello sfruttamento sessuale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione 7: Preventivo Economico (riferito all’anno di realizzazione del progetto 2000)

Ente:

Voce di spesa

Personale

Coordinamento

Totale ore

Costo medio Orario

Totale coordinamento

Consulenze/supervisioni

Totale ore

Costo medio Orario

Totale cons./superv.

Operatori

Totale ore

Costo medio Orario

Totale operatori

Formatori

Totale ore

Costo medio Orario

Totale formatori

Segreteria

Totale ore

Costo medio Orario

Totale segreteria

Totale personale

Attrezzature (allegare preventivi)

Totale attrezzature

Spese di gestione

Locali

Totale

Materiali di consumo

Totale

Spese di manutenzione

Totale

Spese utenze

Totale

Spese amministrative

Totale

Totale gestione

Spese per inserimento socio-lavorativo

Formazione pratica in impresa

Borse lavoro

Altro

Tot. Inserimento

Spese di vitto, alloggio e trasporto

Totale pasti previsti

Costo pasto unitari

Costo unitario pernottamento

Totale pernottamenti previsti

Spese di trasporto

Totale vitto, alloggio e trasporto

Spese di produzione e divulgazione materiale

Totale mat. Divulgativo

Voce di spesa

Altro (Specificare)

Indennità destinatari finali

Totale altro

 

 

RIEPILOGO:

Totale Preventivo Per Singolo Ente

Personale

Attrezzature

Gestione

Inserimento socio-lavorativo

Vitto, alloggio e trasporto

Produzione e divulgazione materiale

Altro

TOTALE COMPLESSIVO DEL PROGETTO