On. Alberto Gaetano Maritati

Sottosegretario di Stato

Ministero dell’Interno

Palazzo del Viminale

00100 Roma

 

On. Antonio Soda

Commissione Permanente Affari Costituzionali

Camera dei Deputati

Piazza del Parlamento 24

00186 Roma

Roma, 8 ottobre 1999

 

Egregio Onorevole,

il documento in allegato, contenente proposte di modifica al disegno di legge sul diritto di asilo e sulla protezione umanitaria (atto camera n. 5381), è il risultato delle discussioni svoltesi all’interno di un gruppo di lavoro composto dagli organismi non-governativi sottoelencati, al quale ha anche partecipato - nei limiti del proprio mandato - la Delegazione italiana dell’ACNUR.

Gli emendamenti qui proposti mirano a rafforzare il testo in esame sul piano dell'attuazione del dettato costituzionale e su quello delle garanzie procedurali, senza comunque compromettere il legittimo interesse dello Stato di ridurre al minimo le possibilità di un uso strumentale del diritto di asilo.

In particolare, gli elementi piu' rilevanti della proposta riguardano

la ridefinizione dei criteri in base ai quali si concede il diritto di asilo ai sensi dell’art.10, comma 3 della Costituzione italiana, con l'inclusione della persona in fuga da situazioni di violenza generalizzata, non sempre adeguatamente contemplata dagli strumenti internazionali in vigore (Convenzione di Ginevra del 1951 sullo Status dei Rifugiati e relativo Protocollo del 1967) o dalle relative prassi di applicazione.

la previsione di un effetto sospensivo del ricorso in caso di esito negativo del pre-esame, con procedura innanzi al giudice ordinario, da esaurirsi in tempi brevi per non vanificare la funzione dello stesso pre-esame.

l’assegnazione al giudice ordinario piuttosto che al Tribunale Amministrativo Regionale della competenza dell'esame del ricorso avverso la decisione negativa della Commissione centrale e la previsione di applicazione della procedura rapida già prevista per il rito del lavoro.

 

Altri emendamenti sostanziali riguardano i seguenti argomenti:

l’autonomia di giudizio della Commissione Centrale (art.3, commi 3 e 9);

l’esclusione, in caso di presentazione della domanda di asilo da parte dello straniero trasportato, dell'imposizione di oneri e sanzioni a carico dei vettori (art.4, comma 5).

l'esplicita tutela del diritto d'asilo costituzionale rispetto all'applicazione della Convenzione di Dublino e del principio del "Paese terzo sicuro" (art.6);

la delimitazione dei criteri per considerare le domande di asilo inammissibili o manifestamente infondate (art.6, commi 4 e 5);

l'esenzione da imposte e tributi degli atti concernenti i ricorsi avverso le decisioni negative della Commissione o del Delegato (artt.6 e 10);

l'esclusione della rilevanza della tutela delle relazioni internazionali ai fini del rilascio del permesso di soggiorno in caso di ricorso avverso la decisione negativa della Commissione centrale (art.10, comma 1)

l'esplicita previsione dell'inespellibilita' del titolare del diritto d'asilo e del richiedente asilo, salvo il caso di sussistenza di gravi motivi di sicurezza dello Stato (art.13).

l’estensione dell’assistenza sanitaria in attesa di decisione di eleggibilità in seconda istanza (art. 14, 7);

Si è provveduto inoltre ad aggiungere alcuni emendamenti che rivestono un carattere formale e che potrebbero contribuire a rendere il testo del disegno di legge più coerente ed univocamente interpretabile.

Per avere la possibilità di discutere gli emendamenti qui proposti e, ove necessario, fornire ulteriori chiarimenti, i sottoscritti partecipanti al gruppo di lavoro auspicano di poterLa incontrare al piu' presto.

Sperando di poter dare un contributo utile e propositivo alla discussione parlamentare, inviano cordiali saluti

 

I partecipanti al gruppo di lavoro:

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Consiglio Italiano per i Rifugiati

Consorzio Italiano per la Solidarietà

Gruppo di riflessione dell'area religiosa *

Médecins sans Frontières

 

 

 

* ACLI, ACSE (Padri Comboniani), Caritas Italiana, CSER (Padri Scalabriniani), Comunita' di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Jesuit Refugee Service, Opera Sociale Avventista, Ufficio Centrale Studenti Esteri in Italia, Young Women’s Christian Association