Per il GDLDDL hanno partecipato:

Sergio Briguglio, Gruppo di Riflessione dell’area religiosa

Giampiero Cioffredi , ARCI

Padre Francesco De Luccia, Direttore Centro Astalli (Jesuit Refugee Service)

Elena Marioni, Operatrice Centro Astalli

Anna-Maria Dupré, Coordinatrice Servizio Rifugiati e Migranti della FCEI, nonché Vice-Pres.CIR

Christopher Hein, Direttore CIR

Ana Liria-Franch, Delegato ACNUR in Italia

Jurgen Humburg, Funzionario ACNUR

Francesca Paltenghi, Stagiaire ACNUR

Danesh Kurosh (CGIL, Membro del Comitato direttivo del CIR)

Roberto Losciale, Médecins sans frontières

Padre Bruno Mioli, Direttore Servizio Profughi di Migrantes

Nadan Petrovic, Responsabile relazione esterne ICS

Gianfranco Schiavone, Responsabile Ufficio Rifugiati dell’ICS e membro dell’ASGI

Dall’altra parte:

Per la Commissione Affari Costituzionali della Camera:

On. Antonio Soda

Per il Ministero dell’Interno:

Sottosegretario Alberto Gaetano Maritati

Dr. Ferraiolo (Capo Segreteria del Sottosegretario Maritati)

Dr. Compagnucci (Capo divisione servizi civili - Ministero dell’Interno)

Dr. Vincenzi (Capo dell’Unita’ Dublino - Ministero dell’Interno)

ed inoltre:

Dr. Calvisi (responsabile Immigrazione dei Ds)

Dr. Guelfi (funzionario del Senato)

 

Argomenti trattati nel corso dell’incontro:

Disposizioni finanziarie:

(GDL: mancanza di previsioni circa la copertura finanziaria)

E’ intervenuto in proposito il Dr. Compagnucci, il quale ha chiarito che la creazione di uno stanziamento ad hoc avrebbe incontrato l’opposizione del Ministero del Tesoro, ragion per cui si e’ stabilito di impegnare fondi gia’ previsti dal bilancio del Ministero dell’Interno. Precisamente i finanziamenti disponibili per sostenere le attivita’ e le strutture previste dal presente disegno di legge sarebbero pari ai 27 miliardi di lire gia’ attualmente impiegati.

E’ stato ammesso che ci potrebbero essere difficolta’ di previsione delle spese attinenti.

L’on. Soda ha affermato che l’attuale formulazione del testo di legge consente comunque la previsione di finanziamenti il cui ammontare puo’ essere variabile (20, come anche 50 miliardi), ragione per cui non ritiene opportuno sostenere modifiche al testo in proposito.

Ricorso contro esito del pre-esame

(GDL: effetto sospensivo e competenza del giudice ordinario):

L’On. Soda si e’ detto personalmente d’accordo circa la previsione dell’effetto sospensivo del ricorso. Egli inoltre ha definito interessante la proposta di attribuzione di competenza al giudice ordinario e di fissazione di termini/tempi brevi per l’espletamento della procedura.

Da parte sua e degli altri interlocutori e’ stata sottolineata la necessita’ della possibilita’ di trattenimento del richiedente durante il ricorso contro la decisione del delegato della Commissione.

 

Asilo costituzionale

(GDL: estensione a situazioni di guerra, guerra civile, etc.):

Il Sottosegretario Maritati ed altri funzionari del Ministero dell’Interno hanno sottolineato che l’adozione di una formulazione analoga a quella proposta dal GDLDDL sarebbe in contrasto con l’orientamento europeo, secondo il quale simili situazioni dovrebbero essere, invece, coperte da forme sussidiarie di protezione.

L’on. Soda ha ribadito che la formulazione dell’asilo costituzionale rimane uno dei nodi cruciali da sciogliere, poiche’ il dettato costituzionale e’ troppo ampio ed esiste tuttavia il rischio di incostituzionalita’ delle possibili proposte di restrizione allo stesso.

A questo proposito, l’on. Soda ha affermato che si potrebbe, per esempio, proporre una formulazione simile a quella del GDLDDL sino a "garantite dalla Costituzione italiana".

Ricorso contro diniego del riconoscimento da parte della Commissione Centrale

(GDL: innanzi al giudice ordinario piuttosto che al TAR):

L’on. Soda, ricordando la sentenza della Corte di Cassazione che ha espressamente riconosciuto il diritto di asilo quale "diritto soggettivo", si e’ dimostrato propenso all’idea di prevedere la presentazione del ricorso innanzi al giudice ordinario, in quanto conforme alla recente tendenza che riconduce i diritti soggettivi alla giurisdizione ordinaria.

Il sottosegretario Maritati ha espresso riserve in merito.

Sanzioni ai vettori

L’on. Soda ha affermato che vuole riflettere in proposito.

 

E’ stato inoltre precisato dall’on. Soda l’iter che il disegno di legge seguira’ prossimamente:

- ci saranno ancora 3 o 4 sedute di discussione generale;

- successivamente verra’ nominato un comitato ristretto: il relatore formulera’ un testo che verra’ poi sottoposto alla Commissione;

- il testo passera’ dunque in Aula, dove verra’ fissato un termine per proporre emendamenti.

L’on. Soda ha aggiunto che ritiene utile un prossimo incontro con il gruppo di lavoro e precisamente tra l’esito del Comitato ristretto e prima del passaggio del testo all’Aula.

 

Francesca Paltenghi 14 ottobre 1999