A tutti i membri del Gruppo di Riflessione Roma, 4.8.2000

Il 3 agosto ci siamo incontrati in modo informale. Come era da aspettarci eravamo pochi, ma ciò nonostante abbiamo avuto un buono scambio di idee. Cercherò di riassumere la discussione ed alcune proposte.

I. La situazione

Negli ultimi mesi il gruppo è stato meno visibile e ha lavorato meno come gruppo, anche se i vari membri hanno continuato ad essere impegnati.

Questo per vari motivi:

  1. per la questione del diritto d’asilo l’ACNUR coordina con competenza il lavoro di elaborazione di proposte e di pressione politica. Il Gruppo di Riflessione non doveva mettersi in competizione o fare un lavoro doppione.
  2. In merito al lavoro sull’immigrazione la collaborazione del gruppo è stato meno coordinato. Questo si spiega con il fatto che superata la fase legislativa, quella dell’applicazione della legge e delle norme sulla Regolarizzazione è risultata più problematica. E' stato più difficile individuare la controparte per quanto concerne l’amministrazione, ed è cambiato il referente politico. In ogni caso sarà importante riconsolidare la collaborazione nei prossimi mesi.

II. Temi su cui lavorare nel prossimo futuro

I presenti hanno convenuto sul fatto che ormai la situazione è cambiata ed oggi le decisioni importanti in materia di immigrazione ed asilo si prendono sempre di più a livello europeo, non solo come linee guida, ma hanno un significato legislativo che condizionerà la legislazione nazionale. Sono in preparazione varie direttive europee che avranno un impatto diretto sulla nostra legislazione. Questo deve interessarci in Italia in particolare per la legislazione sull’immigrazione, poiché molti paesi europei sono molto indietro e trattano tutte le questioni esclusivamente dal punto di vista del diritto d’asilo.

Inoltre è necessario che la situazione dei paesi del Sud Europa riceva una maggiore considerazione a livello europeo perché attualmente viene data priorità assoluta alle questioni dell’Est Europa.

I presenti alla riunione propongono di affrontare seriamente a settembre le suddette questioni, anche dal punto di vista operativo.

Vi auguro una buona estate.

Annemarie Dupré