I Commissione - Resoconto di venerdĪ 17 novembre 2000


Pag. 7

COMITATO DEI NOVE

Venerdì 17 novembre 2000.

Commissione parlamentare di inchiesta sul dossier Mitrokhin.
C. 6620-910-6442-6450-6452-6491-6495-A, approvato dal Senato.

Il Comitato si è riunito dalle 9.20 alle 9.50.

SEDE REFERENTE

Venerdì 17 novembre 2000. - Presidenza del Presidente Rosa JERVOLINO RUSSO.

La seduta comincia alle 14.

Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione.
C. 5808 Fini.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 16 novembre 2000.

Giampaolo LANDI di CHIAVENNA (AN), relatore, intervenendo sull'ordine dei lavori, in considerazione del consistente numero di emendamenti presentati e della ristrettezza dei tempi a disposizione della Commissione, invita i deputati della Casa delle libertà a ritirare tutti gli emendamenti presentati e preannuncia il ritiro dei propri. Ritiene infatti che in tal modo sarà possibile per la Commissione concludere l'esame del provvedimento in tempo utile rispetto alla data di avvio della discussione da parte dell'Assemblea.
Preannuncia, in caso di approvazione degli emendamenti della maggioranza, l'intenzione di rinunciare all'incarico di relatore e di presentare una relazione di minoranza.

Paolo ARMAROLI (AN) lamenta un atteggiamento di sostanziale indisponibilità


Pag. 8

da parte dei gruppi di maggioranza al confronto in materia di immigrazione, nonostante i ripetuti tentativi dei gruppi della Casa delle libertà volti a favorire una serena discussione. Ricorda di aver richiamato in precedenti sedute le dichiarazioni rese dal presidente della giunta regionale della Toscana e dal ministro Turco, che hanno sostenuto che il problema dell'immigrazione va affrontato coniugando la massima legalità con la massima solidarietà, ed esprime rammarico perché anche il monito del Presidente della Repubblica, che esprime a suo avviso una filosofia analoga a quella sottesa alla proposta di legge Fini, sembra non trovare adeguato riscontro nell'atteggiamento dei gruppi della maggioranza.
Preannuncia infine, a fronte dell'atteggiamento della maggioranza, l'intenzione dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale di non partecipare ai lavori della Commissione nel prosieguo dell'esame del provvedimento.

Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente, invita l'onorevole Armaroli a non attribuire al ministro Turco dichiarazioni diverse da quelle effettivamente rese e a non strumentalizzare le parole del Capo dello Stato. Ritiene, infatti, che i principi cui ha fatto riferimento il Presidente della Repubblica, siano gli stessi che ispirano la legge n. 40 del 1998, che si caratterizza per un atteggiamento di accoglienza nei confronti degli immigrati regolari e di severità nei riguardi di quelli clandestini, e che persegue con fermezza l'obiettivo della lotta contro le organizzazioni criminali che sfruttano il fenomeno dell'immigrazione.
Ringrazia quindi il relatore Landi per la sua disponibilità a favorire la conclusione dell'esame del provvedimento da parte della Commissione, cui sarà interamente dedicata l'ultima settimana di novembre.

Dario RIVOLTA (FI) preso atto della volontà manifestata sia dalla maggioranza sia dall'opposizione di apportare modifiche ad alcune parti della normativa vigente, ispirate ai principi dell'accoglienza nei confronti degli immigrati regolari e della severità nei riguardi dei clandestini, accogliendo l'invito del relatore Landi ritira tutti gli emendamenti di cui è firmatario, nel convincimento che ciò consentirà di giungere più rapidamente all'esame del testo da parte dell'Assemblea. Tenuto conto dello spirito costruttivo manifestato da tutti i componenti della Commissione, ritiene che sarebbe stato tuttavia preferibile proseguire l'approfondimento delle questioni nella sede referente.

Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Riordino dei servizi pubblici locali.
C. 7042 Governo, approvato dal Senato e C. 5047 Gasparri.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 16 novembre 2000.

Adriana VIGNERI (DS-U), relatore, ricorda che il testo approvato dal Senato ed esaminato dalla Commissione fa riferimento alla legge n. 142 del 1990. Avverte che, a seguito della recente entrata in vigore del decreto legislativo n. 267 del 2000, recante il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, si è resa necessaria la presentazione di alcuni emendamenti (vedi allegato), al fine di riferire il contenuto normativo del disegno di legge C. 7042, come risultante dall'approvazione degli emendamenti da parte della Commissione, agli articoli 112 e seguenti del testo unico, che hanno sostituito gli articoli 22 e 23 della legge n. 142 del 1990. Precisa in proposito che gli emendamenti da lei predisposti in tal senso, oltre a riferire al decreto legislativo n. 267 il testo approvato dalla Commissione, contengono anche ulteriori modifiche di carattere tecnico strettamente necessarie a fini di coordinamento. Precisa, pertanto, che l'emendamento approvato


Pag. 9

dalla Commissione che delegava il Governo a recepire nel suddetto testo unico la nuova normativa sui servizi pubblici locali, recata dal provvedimento in esame, è stato conseguentemente espunto. Fa presente, inoltre, che eventuali ulteriori modifiche al decreto legislativo n. 267 potranno essere apportate, ove ciò si riveli necessario, sulla base della norma di delega contenuta nell'articolo 7 del disegno di legge S. 4592 recante disposizioni in materia di finanza locale.

La Commissione approva gli emendamenti 1.320, 3.5 e Tit. 1.1 del relatore.

Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente, avverte che il testo approvato dalla Commissione sarà trasmesso alle Commissioni competenti per l'espressione del prescritto parere. Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.
Sospende la seduta, che riprenderà al termine della discussione in Assemblea del disegno di legge finanziaria.

La seduta, sospesa alle 14.15, è ripresa alle 21.35.

Norme in materia di diritto d'asilo.
Nuovo testo C. 5381 Governo, approvato dal Senato, C. 3439 Fei, C. 5463 Garra, C. 5480 Armaroli e C. 6018 Fontanini.
(Seguito dell'esame e conclusione).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 10 novembre 2000.

Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente, avverte che sono pervenuti i pareri delle Commissioni VII e XIV. Poiché il provvedimento è inserito nel calendario dei lavori dell'Assemblea a partire da lunedì 27 novembre, pone in votazione il conferimento del mandato al relatore a riferire favorevolmente.

La Commissione delibera di dare mandato al relatore Soda a riferire favorevolmente sul testo da essa predisposto e nomina il Comitato dei nove.

La seduta termina alle 21.40.