Ddl asilo, versione CAC 10.11.2000: ASPETTI DA DISCUTERE.

 

Articolo 2: Titolari del diritto di asilo

comma 2 lett. b: Ri-ri-definizione = restrizione dell’articolo 10,3 Cost. ? Non recepimento della proposta NGO/ACNUR della definizione simil-OAU.

Articolo 4: Presentazione della domanda d’asilo

comma 1: mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR (comma 1 bis) riguardante l’esenzione di responsabilità per il vettore che avesse trasportato il richiedente asilo.

comma 7: mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR di garantire al richiedente asilo in possesso di permesso di soggiorno ad altro titolo o di carta di soggiorno "in ogni caso le disposizioni più favorevoli".

Articolo 5: Minori non accompagnati richiedenti asilo

comma 2: mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR riguardante l’indicazione di un termine massimo (la proposta era di 15gg.).

comma 2: mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR (2 bis) a facoltà del tutore di delegare al compimento di atti specifici inerenti il procedimento per il riconoscimento del diritto d’asilo ad uno degli appartenenti alle ONG autorizzate.

Articolo 6 Pre-esame della domanda

comma 4: mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR di abolizione delle lettere c ed e indicanti rispettivamente come motivi per la dichiarazione di inammissibilità della domanda la condanna con sentenza anche non definitiva per un crimine contro la pace o contro l’umanità o un crimine di guerra o un grave delitto comune e la condanna in Italia con sentenza di secondo grado anche non definitiva per uno dei delitti indicati all’art 380 c.p.p..

comma 7 bis: non è per niente chiara, nell’attuale formulazione, quale sia la procedura da seguire da parte dell’interessato nel caso in cui voglia impugnare il provvedimento adottato dal delegato della Commissione centrale. Unico riferimento generico: l’atto con il quale il delegato notifica la sua decisione negativa deve contenere - oltre alla motivazione - anche l’indicazione delle modalità d’impugnazione. Secondo il testo attuale l’interessato attiva implicitamente una forma di impugnazione (visto che il giudice, interpellato dal funzionario di frontiera o di Questura, valuta anche la legittimità ed il merito della decisione del Delegato della Commissione centrale) con il suo "non prestare consenso" all’immediata esecuzione del respingimento o dell’espulsione,

Articolo 9: Decisione di impossibilità temporanea al rimpatrio.

mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR di chiamare questo status con il suo nome corretto: protezione per motivi umanitari.

Articolo 13:

mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR di inserire in modo esplicito certi limiti al provvedimento di respingimento e di espulsione di rifugiati e richiedenti asilo

Articolo 16:

mancato recepimento della proposta NGO/ACNUR di prevedere la possibilità per il MinInt. di stipulare convenzioni con organizzazioni non-governative.