File written by Adobe Photoshop® 4.0

DGAPM e D.U.

Comitato Interministeriale dei Diritti Umani

Il Presidente

                                                                                                                      Roma, 20 giugno 2001

 

 

Signor Presidente,

 

Dal 31 agosto al 7 settembre 2001 si svolgerà in Sudafrica, sotto l’egida delle Nazioni Unite, la Conferenza Mondiale contro il Razzismo, la Discriminazione Razziale, la Xenofobia e la Relativa Intolleranza, che trova la sua origine ed articolazione nella risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 52/111 del 12 dicembre 1997 nella quale si decise la sua convocazione entro il 2001. In preparazione a tale evento, si sono tenute, in ambito regionale quattro conferenze preparatorie. (Europa - Strasburgo; Asia - Teheran; Africa - Dakar; Americhe - Santiago de Chile).

A seguito di quanto sopra, questo Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (UN/DESA) ha deciso di organizzare una sessione informativa per le ONG italiane sui risultati delle conferenze regionali preparatorie e dei forum della società civile ad esse correlati.

La sessione informativa, alla quale parteciperanno, oltre alle ONG italiane, rappresentanti dei gruppi regionali di coordinamento della società civile per la Conferenza Mondiale, si terrà nei giorni 23 e 24 luglio p.v. presso la sala Conferenze Internazionali del Ministeri degli Affari Esteri.

L’iniziativa in questione prevede la suddivisione in gruppi di lavoro relativi ai temi della Conferenza Mondiale Contro il Razzismo. Sarà questo un momento di scambio, di discussione e confronto che auspicabilmente contribuirà a fornire un quadro completo non solo dello stato dei lavori a livello governativo ma soprattutto della posizione della società civile nelle sue differenti realtà geografiche e culturali; un momento importante di aggregazione in quanto la conferenza Mondiale, come ricordato dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Mary Robinson, dovrà assicurare il più ampio coinvolgimento della società civile e di tutti i cittadini anche attraverso un’attiva partecipazione nei lavori preparatori a livello nazionale.


Nell’estenderLe l’invito a partecipare a tale importante sessione informativa, La prego di gradire i miei migliori saluti,