TESTO UNICO SULL'IMMIGRAZIONE

 

1) Programmazione (subordinato, autonomo, studio) + asilo, famiglia + cure, turismo, religiosi...

 

Subordinato:

-       Liste (accordi e art. 23)

-       Chiamate nominative (reddito congruo, condizioni di alloggio)

-       Sponsorizzazioni (assegno sociale, alloggio, rimpatrio, SSN; <  = 2; >  = 1 anno residuo)

-       Ricerca lavoro (art. 23, co.4, anzianita' di iscrizione, decreto flussi, direttiva mezzi sostentamento: meta' assegno sociale, rimpatrio, SSN, indicazione esistenza alloggio)

 

Stagionali:

-       Diritto di precedenza

 

Autonomo:

-       Alloggio, nulla-osta iscrizione albi, mezzi sufficienti > = esenzione ticket o sponsorizzazione, risorse necessarie

-       Attivita’ prive di albo o soci e/o amministratori di cooperative: compenso garantito dal committente o dal rappresentante della cooperativa

-       Niente reciprocita'

 

Studio:

-       Disponibilita' universita'

-       Mezzi (assegno sociale, SSN, rimpatrio): sponsorizzazione, borse, servizi alloggiativi, prestiti d'onore

 

Famiglia:

-       Coniuge, figli minori anche adottati o affidati, genitori a carico, < = III grado inabili al lavoro, figli del coniuge, genitore naturale

-       Reddito (ass. sociale: 1; 2 x ass.: < = 3; 3 x ass.: > = 4)

-       Alloggio (leggi regionali, certificato dal Comune; idoneita' sanitaria ASL)

 

In generale:

-       Visto: condizione di alloggio, mezzi (direttiva Min. interno) o sponsorizzazione; requisiti (direttiva MAE)

-       Ingresso: requisiti Schengen, salvo deroghe

-       Permesso: mezzi proporzionati al numero di persone a carico, rimpatrio (escluso lavoro)

-       Reingresso (validita' permesso o visto)

 

 

2) Permesso e carta

 

Permesso:

a)    Richiesta

-       entro 8 gg.; rilascio entro 20 gg.

-       Scheda con foto --> obblighi sanitari

-       Generalita' certificate --> codice fiscale (necessario per lavoro)

-       < = 30 gg.: solo scheda + passaporto con data di ingresso

-       Obbligo segnalazione variazione di domicilio entro 15 gg. (esclusi < = 30 gg.), salvo iscrizione anagrafica (solo dimora abituale[1])

b)   Rinnovo

-       30 gg; prima; non oltre 60 gg. dopo

-       scheda continuita' servizi sanitari

-       reddito (autocertificazione e salvo disoccupazione): assegno sociale anche per familiari a carico

-       durata < = doppia rispetto al rilascio

c)    Utilizzazione

-       Subordinato, autonomo, famiglia (conversione al rinnovo)

-       Studio (< = 1040 ore annuali, conversione entro quote, anche autonomo)

d)   Conversione

-       Art. 5, co. 9

-       Stagionale (II stagione, quote) --> subordinato

-       Qualsiasi --> autonomo (entro quote; deroga per famiglia, subordinato e inserimento nel mercato del lavoro)

-       Affidamento --> lavoro, studio, accesso al lavoro (anche senza requisiti), cure

-       Famiglia (cessazione vincoli o maggiore eta’) --> lavoro o studio

-       Protezione sociale --> lavoro subordinato o studio

e)    Rifiuto o revoca

-       15 gg. per lasciare l'Italia

-       Mancanza requisiti (anche Schengen), salvo altri requisiti, nuovi fatti, irregolarita' sanabili, motivi umanitari (art. 5, co. 9, 5 e 6)

f)    Inserimento nel mercato del lavoro

-       Collocamento

-       Tempo indeterminato --> 2 anni

-       Tempo determinato --> > = 1 anno dal rilascio del permesso originario

-       Niente --> uscita o conversione in autonomo (extra-quote)

g)   Collocamento

-       Licenziamento o dimissioni (anche rapporto a tempo determinato) -->  > = 1 anno collocamento ed eventuale rinnovo permesso (anche per iscrizione liste invalidi civili); anche piu’ volte (?; odg Camera)

-       Come sopra per nuovo lavoro

-       Mantenimento diritti permesso per lavoro subordinato

 

Carta:

-       5 anni di soggiorno con permesso indefinitamente rinnovabile (circ. Mininterno: lavoro a tempo indeterminato, lavoro autonomo, …?)

-       coniuge e figli minori (per italiani, genitore a carico)

-       reddito (assegno sociale; progressivo per familiari)

-       alloggio (solo per familiari)

-       condanne o rinvii a giudizio artt. 380 e 381 (non colposi) c.p.p. (salvo riabilitazione)

-       Revoca: condanne I grado --> permesso

-       Tempo indeterminato; rinnovo quale documento di identita'

-       Eventuale voto

-       Accesso a tutte le attivita’ non vietate allo straniero o riservate all’italiano

 

 

3) Diritti:

 

Minori:

-       Deroga permesso e soggiorno genitori del minore soggiornante (Tribunale minorenni)

-       Diritto prevalente

-       Unioni di fatto

-       Figli del coniuge

-       Divieto di espulsione; rimpatrio col familiare espulso; rimpatrio minore non accompagnato non affidato (permesso minore eta’)

 

Protezione sociale:

-       Collaborazione o rischio o condanna in eta' minore

-       Inserimento con associazione convenzionata

-       Revoca in caso di sottrazione agli impegni

-       Lavoro subordinato o studio

-       Conversione (studio) o rinnovo (lavoro)

-       Rilascio anche senza passaporto

-       Notitia criminis trasmessa alla Procura (parere possibile ma non obbligatorio)

-       Revoca dell'espulsione pregressa

 

Sanita':

-       Iscritti obbligatoriamente: regolare lavoro in corso o collocamento; lavoro, famiglia, asilo, umanitario (art. 18; art. 19, co.1, co.2a co.2d; art. 20; art.40, co.1; detenuti), richiesta asilo, attesa adozione, affidamento

o     dimora = domicilio;

o     cancellazione o rinnovo;

o     parita' protesi e riabilitazione

-       Iscritti facoltativamente: > = 3 mesi (studio, alla pari, residenza elettiva, religiosi, …)

o     studio e alla pari: forfait

o     dimora, durata (?) e parita' come per iscritti obbligatoriamente

-       Assicurati obbligatoriamente: tutti i regolari

-       Non iscritti:

o     Cure urgenti o essenziali, immediate

o     Altre prestazioni, previo pagamento

-       Irregolari

o     Cure urgenti o essenziali, anche continuative; minori, gravidanza, maternita’, prevenzione, vaccinazioni, malattie infettive, tossicodipendenza

o     Codice STP (prescrizioni, validita' nazionale, rimborso delle prestazioni, durata 6 mesi, rinnovabile)

o     Divieto di segnalazione (salvo referto)

-       Cure mediche

o     Cooperazione

o     Dichiarazione struttura sanitaria; 30 % anticipato; mezzi di sostentamento e rimpatrio

o     Permesso per accompagnatore (copertura spese)

 

 

Scuola di ogni ordine e grado (minori):

-       Anche irregolari (inclusi esami)

 

Studio universitario:

-       Parita' con gli italiani per le misure a sostegno del diritto allo studio

-       Borse anche da anni successivi al primo (non disciplinato dal Regolamento)

-       Rinnovo

i)              1 esame, primo anno; 2 esami, anni successivi, salvo salute

ii)            < = 3 anni fuori corso

-       Riconoscimento titoli (Universita', MURST)

-       Visto e permesso per esami di abilitazione per laureati in Italia

-       Accesso a parita’ con gli italiani per soggiornanti (carta, lavoro, famiglia, asilo, religiosi) o altro (con titolo conseguito in Italia o equipollente); escluse (Nota Murst) specializzazioni mediche

 

Professioni:

-       I anno: iscrizione agli albi in deroga al requisito di cittadinanza

-       Anni successivi: entro quote (precedenza: 5 anni di soggiorno in Italia)

-       Laureati e abilitati in Italia: extra quote (?)

-       Riconoscimento titoli abilitanti esteri (D. Lgs. 115/92, 319/94)

 

Assistenza sociale:

-       > = 1 anno, parita' con gli italiani (tutte le prestazioni); salvo assegno sociale  e provvidenze - diritti soggettivi normativa assistenza sociale (riservati carta)

 

Alloggio:

-       Accoglienza irregolari (sindaco, in caso di emergenza)

-       Edilizia popolare (carta di soggiorno, lavoro, collocamento)

 

Discriminazione:

-       Azione civile, ricorso al giudice

 

 

4) Allontanamento

 

Respingimento:

-       Ricorso al TAR

-       Obblighi del vettore (rimpatrio respinti), sanzioni (mancanza documenti o mancata segnalazione)

-       Deroga asilo (?): non contano i requisiti di reddito, ne' i divieti di ingresso; non si respinge lo straniero privo di requisiti

-       Assistenza (?) alla frontiera

 

Espulsione:

·      Accompagnamento immediato

o     Ordine pubblico o sicurezza dello Stato

o     Misura di sicurezza (380, 381; pericolosita')

o     Alternativa alla pena: < = 2 anni, non sospesa (anche patteggiamento, anche I grado); straniero da espellere per irregolarita'

o     Prevenzione

o     Ingresso clandestino; mancanza di documenti di identita'

o     Recidiva

·      Intimazione (15 gg.)

o     Ingresso clandestino; con documenti di identita'

o     Irregolarita'

·      Trattenimento nel CPT

o     Sempre possibile per l'espellendo (tranne clandestino con documenti?) o il respingendo

o     20 + 10 gg.

o     Convalida entro 48 ore (verifica del merito del provvedimento di espulsione)

o     Contatti

o     Familiari conviventi

o     Difensore

o     Ministri di culto

o     Visite di regolarmente soggiornanti (Carta dei diritti)

o     Associazioni convenzionate (Carta dei diritti)

 

·      Ricorso

o     Al giudice entro 5 gg. (30 gg. in caso di accompagnamento immediato)

o     10 gg. per decidere

o     In caso di trattenimento, e' competente il giudice della convalida

o     Gratuito patrocinio, difensore d’ufficio, interprete

·      Divieto di reingresso < = 5 anni

·      Divieto di espulsione

o     Non refoulement (Conv. Ginevra + condizioni personali)

o     Salvo ordine pubblico o sicurezza dello Stato

o     Minori

o     Gravide e puerpere (conviventi col figlio < = 6 mesi)

o     Coniuge e familiari di italiani < = IV grado conviventi

o     Carta di soggiorno

 



[1] Prassi (da modifiche introdotte dalla legge 39/90, poi abrogata): permesso > = 1 anno o altra iscr. anagr. da almeno 1 anno