01.  Pubblicato sulla G.U. supplemento ordinario n. 112 del 16/05/2001 il documento di programmazione triennale relativo alla politica dell'immigrazione e degli stranieri nel territorio dello Stato. Prossimamente un approfondimento

 

02.  Pubblicato sulla G.U. serie generale n. 113 del 17/05/2001 il decreto dei flussi d'ingresso per i cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato per l'anno in corso

 

03.  Il Ministero dell'interno emana una nuova circolare sui minori stranieri non accompagnati (9 aprile 2001 - N. 300/C/2001/2081/A/12.229.28/1^div.). Il commento di Elena Rozzi della Rete d'urgenza contro il razzismo

 

04.  La circolare del Ministero dell'Interno dell'11/04/2001 N. 300/C/2001/1640/A/15.1.7.25/1^ div. sulle modalità di ricongiungimento familiare di cittadini somali

 

05.  Le circolari del Ministero dell'interno (del 4/04/2001 e del 23/10/2000) in tema di carta di soggiorno

 

06.  La circolare del Ministero del lavoro n. 29/2001 (6/03/2001) "Conversione del permesso di soggiorno" ex art. 39, comma 7, de D.P.R. n. 394/99", di parziale modifica della precedente circolare del 28 luglio 2000

 

07.  La circolare del Ministero dell'interno del 5/04/2001 N. 300/C/2001/2038/A/12.214.3.4/1^ div. sulla "Documentazione ai fini dell'ottenimento del visto d'ingresso per lavoro subordinato da parte dei cittadini stranieri residenti all'estero"

 

08.  Una circolare telegrafica del Ministero dell'interno - Direzione generale dei servizi civili - del 27/04/01 (Prot. n° 1844/50) sul monitoraggio delle iniziative dei Consigli territoriali per l'immigrazione (ex art. 3, comma 6, D.Lgs. n. 286/98)

 

09.  Con circolare del MAE del 4/05/2001 (Prot. n° 1564) si dettano disposizioni relative alle immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari presso le università italiane statali e non autorizzate a rilasciare titoli aventi valore legale - anno acc. 2001/2002

 

10.  Con sentenza n. 105/2001 la Corte Costituzionale decide in merito alle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 13, commi 4,5,6 e 14, commi 4,5 del D. Lgs n. 286/98 sollevate dai giudici di Milano nell'autunno scorso. Prossimamente un approfondito commento

 

11.  Le Sezioni Unite della Cassazione hanno recentemente stabilito che non costituisce reato - ai sensi dell'art. 22, comma 10, T.U. D. Lgs. n. 286/98 - il comportamento del datore che assume lavoratori extracomunitari (titolari di p.s.) privi di "autorizzazione al lavoro"

 

12.  Una sentenza del Consiglio di Stato (n. 2503 del 3 maggio 2001) stabilisce che l'arresto in flagranza e la condanna non comportano l'automatico rigetto della richiesta di regolarizzazione di un cittadino straniero

 

13.  Con sentenza del 22 aprile 2001 il T.A.R. Liguria, sez. II^, su ricorso presentato da un cittadino extracomunitario in possesso del diploma di infermiere professionale (conseguito in Italia) in seguito all'esclusione da un concorso pubblico per un posto di infermiere - con la motivazione che il medesimo non era titolare della cittadinanza italiana  -, annulla il provvedimento del presidente della commissione esaminatrice.