COMUNICATO STAMPA

 

 

Text Box: COMUNICATO STAMPARoma, 14 novembre 2001

 

Appello dell'UNHCR

per i rifugiati afghani

 

In occasione della visita a Roma dell'Alto Commissario Ruud Lubbers, lo scorso 9 novembre, l'Alto Commissariato delle delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha lanciato un appello umanitario a favore dei rifugiati afghani.

 

Nel testo dell'appello si legge:

 

"Decenni di conflitti, oppressione e barbarie, senza speranza e senza futuro hanno costretto la popolazione dell'Afghanistan a vivere un'esistenza di miserie, paura, privazioni e fughe. Le vittime sono soprattutto i più deboli e gli indifesi, le donne e i bambini".

 

"Non possiamo voltare le spalle a chi è oppresso e ha conosciuto solo dolore e umiliazione. Per questo vi chiediamo di sostenere concretamente lo sforzo umanitario dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e di essere tra coloro che non rimangono indifferenti alle sorti di milioni di esseri umani innocenti che hanno disperato bisogno di aiuto".

 

Durante la visita dell'Alto Commissario Lubbers, l'appello è stato sottoscritto dal Presidente del Senato Marcello Pera - primo firmatario e promotore dell'iniziativa con un contributo personale di 5 milioni di lire - dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini e, a nome del Governo, dal Vice Presidente del Consiglio Gianfranco Fini, dal Ministro dell'Interno Claudio Scajola e dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Margherita Boniver. L'appello è stato inoltre sottoscritto dai due leader dell'Ulivo Francesco Rutelli e Piero Fassino e da personalità da anni coinvolte a vario titolo a sostegno dei rifugiati, quali gli esponenti politici Emma Bonino e Luigi Manconi, l'ambasciatrice di pace delle Nazioni Unite Anna Cataldi, il famoso tenore Luciano Pavarotti e l'editore Carlo Caracciolo.

 

L'appello - che domani sarà pubblicato dal quotidiano "La Repubblica" e domenica 25 novembre dal "Corriere della Sera" - è aperto all'adesione di chiunque intenda sostenere l'attività dell'UNHCR in favore dei rifugiati afghani, duramente colpiti da oltre vent'anni di conflitti e carestie. Questa iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna di raccolta fondi "Emergenza Afghanistan" lanciata dall'UNHCR lo scorso 1° ottobre e che, grazie alla generosità dei cittadini italiani, ha superato ad oggi la cifra di 3 miliardi e 200 milioni di lire. <

 

Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa – Laura Boldrini – 335 540 31 94

 

 

Per aderire all'Appello dell'UNHCR per i rifugiati afghani:

 

-        inviare un fax ai numeri: 06 80212325 e 06 80212324

-        inviare un'e-mail all'indirizzo: itarodon@unhcr.ch

-        spedire una lettera a: UNHCR - Alto Commissariato delle Nazioni Unite

                              per i Rifugiati - Via A. Caroncini, 19 - 00197 Roma

 

 

* * *

 

 

È possibile effettuare donazioni all'UNHCR

per "Emergenza Afghanistan", tramite:

 

-        carta di credito, chiamando il numero verde 800 298 000

-        conto corrente postale n. 298 000 intestato all'UNHCR

-        bonifico bancario

 

L'ordine di accredito può essere effettuato verso:

 

Banca Nazionale del Lavoro, c/c 211000 - Ag. 63, Viale Parioli 9, Roma -

ABI 01005 - CAB 03231

 

Sanpaolo IMI, c/c 56006 - Ag. 36, Via Civinini 50, Roma -

ABI 01025 - CAB 03236

 

Banca Commerciale Italiana, c/c 298000/04 - Ag. 16, Viale Parioli 16/E, Roma -

ABI 02002 - CAB 03216

 

Banca di Roma, c/c 800/39 - Ag. 113, Via Civinini 74, Roma -

ABI 03002 - CAB 03257

 

Monte dei Paschi di Siena, c/c 1000/20 - Viale Parioli 142, Roma -

ABI 1030 - CAB 3217

 

È possibile effettuare donazioni all'UNHCR per "Emergenza Afghanistan"

anche dal sito internet www.unhcr.it

 

Le donazioni all'UNHCR godono sono fiscalmente detraibili ai sensi dell'art. 138,

L. n. 388 del 23/12/2000 e del D.P.R. n. 917/86.

 

Per ulteriori informazioni: Ufficio raccolta fondi - Lionello Boscardi - 335 201960

 

 

 

* * *

 

 

UNHCR

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

 

Via A. Caroncini, 19 - 00197 Roma

Tel.: 06 80 21 21 - Fax: 06 80 21 23 25

Email: itaro@unhcr.ch - Internet: www.unhcr.ch