15 novembre 2001

 

incontro di alcune associazioni aderenti a G.A.I.A. con il dott. Calipari  Questura di Roma - via Genova

 

Presenti:

Roberta Lombardi – coop. Soc. Azzurra 84 Servizio IL GIRASOLE

Don Musaragno – UCSEI

Riccarda Picciardi – Centro Welcome

Virginia Valente – Progetto Diritti

Maria Quinto – Comunità di Sant’Egidio

Laura Casorio – FCEI

Annemarie Duprè – FCEI

Antonella Caputo – Casa Dei Diritti Sociali

Germana Monaldi – Centro Astalli

Laura Liberati – C.I.R.

Giusy D’Alconzo – Casa dei Diritti Sociali

Cristina Malgerini – SSI

Giuliana Candia – PARSEC

Daniel Zagghai – ERYTHROS

Liza Schuster – London School of economics

Dino Frisullo – Senza Confine

 

L’incontro è stato richiesto dalle associazioni aderenti a G.A.I.A. a seguito dell’ultimo suo incontro.

All’O.d.G. i seguenti punti

-       presentazione GAIA con richiesta di incontri regolari come le associazioni e possibilità di incontri regolari per casi specifici con la sala soggiorni così come è previsto per la sala profughi

-       rinnovi dei PdS (studio, lavoro, richiedenti asilo, umanitario, sanatoria)

-       sala profughi

 

Il dott. Calipari si dice disponibile ad avere un dialogo collettivo con le associazioni di Roma e provincia che si occupano di immigrazione e asilo. Si dice attento a creare un collegamento per poter perorare cause con possibilità di soluzione

 

Maria Quinto illustra la questione del problema dei rinnovi dei PdS pur riconoscendo i limiti e i problemi interni alla legge esistono alcuni rallentamenti e pesantezze nell’espletamento delle pratiche che potrebbero forse essere sbloccati con una uniformità di procedure tra i vari commissariati di zona. Si notifica anche una cattiva informazione sui requisiti richiesti per ottenere i rinnovi.

 

A questo proposito il dott. Calipari risponde che è già stata emanata una disposizione interna di uniformità di procedure predisponendo dei nuovi moduli (che non appena pronti saranno distribuiti a tutte le associazioni). Informa che è stata creata una commissione omogenea che valuta ogni pratica di rinnovo al fine di evitare disparità nella valutazione e che i casi giudicati con esito negativo passano ad un ulteriore vaglio da parte del funzionario responsabile di settore. Invita a segnalare recisamente quei commissariati ove avvengano fenomeni particolari di informazione non corretta, appesantimento delle procedure.

Informa che le pratiche di rinnovo ai sensi della sanatoria del 1998 per lavoro autonomo che mancavano della certificazione da parte della Camera di Commercio saranno sbloccate in tempi brevissimi. Per il rinnovo dei PdS il dirigente dell’Ufficio Stranieri ha ribadito che non è necessaria la cessione di fabbricato, ma è sufficiente una autocertificazione del proprio indirizzo (i Comuni si riservano comunque la verifica). Al momento rimangono sospesi i casi che necessitano dell’onere della prova e che il 40% dei casi ha avuto un rigetto.

Per quanto concerne il rinnovo dei PdS per studio sollevata da Don Musaragno afferma che dal prossimo anno cambieranno i termini di scadenza, contrariamente a quanto accade ora che vede tutti i PdS con scadenza al 31/12 con evidenti disagi per tutti i soggetti coinvolti.

 

SALA PROFUGHI – parte introdotta da Giusy D’Alconzo

………………..

………………..

 

A conclusione dell’incontro si ribadisce la disponibilità ad incontri regolari e collettivi con le associazioni, l’impegno a far pervenire alle associazioni stesse copia della modulistica per l’espletamento delle pratiche di rinnovo e richiesta PdS in modo da poter divulgare con maggiore chiarezza le informazioni che quotidianamente vengono richieste, la possibilità di segnalare casi particolari agli uffici competenti (sala soggiorni e sala profughi)