S.I.M.M.

aprile 2002

 

 

Speciale Consensus Conference 2002

 

 

Lettera del Presidente

 

Ci vediamo in Sicilia. La Consensus Conference sui temi sanitari dell’immigra­zione, organizzata dal prof. Serafino Mansueto e dai suoi collaboratori, è il no­stro più importante periodico appunta­mento: un appuntamento che ha scandito alcune tappe significative della storia del­l’immigrazione in Italia e ha visto la nostra Società sempre attenta ed impegnata.

 

Dicembre 1990, il primo incontro nel freddo atmosferico ma nel contempo nel calore dell’accoglienza di Baida nel palermitano: era il periodo dei diritti negati agli immigrati irregolari e nascosti per quasi tutti gli altri; si era in piena sindrome di Salgari, quando gli stranieri erano visti in genere come problema e nello specifico sanitario come untori di chissà quali malattie esotiche. Ricordo la sorpresa ed il conforto nella condivisione delle esperienze dei singoli centri, soprattutto legati al mondo del volontariato, i cui dati testimoniavano invece individui sani, malati spesso di povertà ed esclusione; si indicava chiaramente che la migliore cura, la migliore politica sanitaria sarebbe stata l’integrazione, la garanzia dei diritti, l’accesso ordinario al sistema di servizi e processi che garantiscono nel nostro paese una diffusa promozione della salute.

 

Nel 1992 e 1994 in scenari sempre molto belli della precoce estate siciliana, ci siamo confrontati su condizioni specifiche di sofferenza e malattia, scoprendo progressivamente la questione centrale della medicina delle migrazioni: la relazione con l’altro, l’alterità come risorsa terapeutica, uno sforzo di comprensione che ci fa migliorare umanamente e professionalmente ... Ed ancora un capillare impegno per il diritto alla salute per tutti gli immigrati anche quelli non in regola con le norme del soggiorno in Italia che non per questo debbono “avere sconti sulla loro dignità di esseri umani”.

 

La Consensus del 1996 segna lo sdoganamento ed il riconoscimento normativo di questo diritto; parliamo con maggior insistenza di politiche sanitarie che includano, di cittadinanza di diritti, di necessità circa una chiarezza su quale integrazione debba proporre l’Italia per dare certezze agli stranieri e prospettive agli italiani impegnati nell’accoglienza e nella tutela degli immigrati.

 

Ed ancora, la Consensus del 1998 dove, con soddisfazione, si analizza una nuova normativa che in ambito sanitario ha recepito quanto sostenuto negli anni dalla SIMM e che la nostra Società ha avuto la possibilità di contribuirne alla costruzione.

Si schiudono così nuovi scenari, non più quelli legati al diritto, ormai riconosciuto per legge, ma all’analisi di alcune aree critiche dell’immigrazione ancora non completamente conosciute e tutelate: i minori, i rifugiati, le donne sfruttate, gli zingari, ...

 

Infine con la Consensus del 2000 si indi­viduano nuove strategie: mediazione culturale in un ottica di complessivo si­stema di mediazione ed accoglienza per ogni cittadino, formazione a tutto campo, riorientamento dei servizi, strutture a bassa soglia d’accesso e ad alto impatto relazionale, la prevenzione sanitaria in ottica transculturale ...

 

Anche in ambito sanitario abbiamo colto il passaggio da una politica dell’emergenza a una politica di governo del fenomeno, di progettualità ampia. Certo permangono problemi aperti in campo sociale ed in quello legato alla “sicurezza”. Ciò, a mio avviso, però non giustifica una riforma della normativa sull’immigrazione come quella proposta dall’attuale governo, in cui si risucchia il “cittadino immigrato” a mera “forza lavoro”, particolarmente debole sul piano della rappresentanza e quindi sulla tutela dei propri diritti: culturalmente leggo il rischio del passaggio da un processo di progressiva normalità ed inclusione sul piano dei diritti e doveri, a quello di voler mantenere l’altro distinto e separato, inserito, a scartamento ridotto, solo se a noi conveniente. E se la normativa proposta non tocca i diritti sanitari, certamente questa influirà sul sentirsi in salute dell’immigrato: accoglienza, integrazione, rispetto, equità, sono termini di grande valenza anche nel definire profili di salute.

 

Ancora una volta la Consensus si colloca in un momento “sensibile” della storia dell’immigrazione nel nostro paese. Sapremo ancora interrogarci in modo originale su questa realtà?

Sapremo trovare stimoli per metterci in discussione e promuovere cambiamenti e diffusa sensibilità?

E’ un augurio ... è un impegno.

 

Salvatore Geraci

 

 


 

Consensus Conference VII seminar

V Congresso Nazionale SIMM

Memorial Luigi Di Liegro

 

P R O G R A M M A    P R E L I M I N A R E

al 10 aprile 2002

 

TERTIO MILLENNIO INEUNTE

The migration: new scenarios for old problems

19-22 maggio 2002

Erice - Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana

 

19.maggio

Ore 18.00          Inaugurazione e saluto delle autorità

                        Lectio inauguralis           Prof. A.E. Cardinale

Memorial Luigi Di Liegro

                        Etica della solidarietà       Dr. R. Colasanti

 

20.maggio

Ore 08.30          RELAZIONE     La medicina delle migrazioni verso nuove frontiere

                                               M. Mazzetti

Ore 09.00          I SESSIONE:     Bambino immigrato

                                               G. Bona, F. Cataldo, M. Lo Giudice, M. Zaffaroni

Ore 11.00          COMUNICAZIONI

Ore 15.00          RELAZIONE     Stelle e migrazioni

                                               A. Morrone

                        II SESSIONE:    Salute zingara

                                               G. Baglio, M. Bergmann, G. Bezzetti, G. Bruno, M. Converso, F. Grippi, F. Motta, M. Pagani

Ore 17.30          COMUNICAZIONI

 

21.maggio

Ore 08.30          RELAZIONE     Rischi della migrazione: tra dicerie e fatti

                                               S. Leone

Ore 09.00          III SESSIONE:   Ospedali e servizi sanitari interculturali: un’opportunità per tutti i cittadini

                                               G. Cardamone, R. Costantino, G. V. Dallari, M. Davies, G. Sacchetti

Ore 11.30          COMUNICAZIONI

Ore 15.30          COMUNICAZIONI A TEMA LIBERO

Ore 17.30      ASSEMBLEA della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

 

22.maggio

Ore 08.30          RELAZIONE     Il contributo delle migrazioni al progresso: una lettura storica e prospettica

Ore 09.00          IV SESSIONE:   Politiche locali e diritto alla salute degli stranieri

                        Tavola rotonda coordinata dal CNEL: G. Alessandrini, B. Martinelli e referenti regionali

Ore 12.30          Conclusione dei lavori e saluti

 

Informazioni per gli ospiti

Lo svolgimento della riunione, ormai un appuntamento tradizionale degli operatori del settore, è anche condizionato dalla sollecitudine con cui perverranno le adesioni.

A tale proposito si informa che:

1)         la quota di partecipazione è fissata in Euro 400 comprensive di iscrizione, vitto, alloggio e transfert dall'aeroporto ad Erice;

2)         la segreteria organizzativa a cui ci si può rivolgere per le adesioni è la seguente:

            Serenella La Cavera - E.DI.PO. s.r.l. - Via Libertà, 103 - 90143 Palermo, Italy

            Tel. ++39 091 343120/342952, Fax ++39 091 344366

            e.mail: edi.po@tiscalinet.it - slacavera@libero.it

3)         la Consensus è articolata in relazioni (20 m.) su specifico argomento e sessioni monotematiche con annesse tavole rotonde;

4)         largo spazio si intende dare alle comunicazioni da contenere in sette minuti, rigorosamente insuperabili, per dare ampia                      possibilità di partecipazione, specie ai giovani;

5)         anche quest'anno saranno in distribuzione gli atti del Congresso con il supplemento dell'anno 2000. A tale proposito si          informa che termine ultimo per la presentazione dei manoscritti da allegare agli atti è fissato per il 30 aprile 2002;

6)         la manifestazione è accreditata al Ministero della Salute (ECM) con 12 punti;

7)         la segreteria scientifica è la seguente: Dott.ssa Maria Lupo, Dott. Gonzalo Castro Cedeno, Maria Rosa Messina

            Tel. 091 6552981/Fax 091 6552962, Tel. 06 4454791/Fax 06 4457095

            e.mail: marioaffronti@hotmail.com - affronti@unipa.it - g.castrocedeno@areasanitaria.it