Comunitý di SantíEgidio

 

 

Allíattenzione di ____________________________________________________

 

 

MANIFESTAZIONE / SIT-IN

Piazza Montecitorio, 23 aprile 2002  -  ore 11.00

ìHO BISOGNO DI TEî

Per incontrare i diversi gruppi parlamentari e presentare gli emendamenti urgenti

al progetto di legge sullíimmigrazione

Gli anziani chiedono: ìNon impedite agli immigrati di aiutarci a vivereî.

REGOLARIZZAZIONE PER CHI LAVORA SUBITO

 

 

CONFERENZA STAMPA

Ore 12.00

Camera dei Deputati

Sala Stampa della Camera

Nella Conferenza Stampa verranno presentati dati, storie e una ricerca inedita sul lavoro degli immigrati e la condizione degli anziani.

 

 

SIAMO INSIEME PER CHIEDERE:

 

     Regolarizzazione dellíassunzione. Molte famiglie italiane vogliono regolarizzare il rapporto di lavoro con tutti quei lavoratori dipendenti stranieri di cui hanno bisogno e delle cui prestazioni giý usufruiscono, senza limitazioni numeriche. La regolarizzazione deve essere prevista per i cosiddetti ìbadantiî senza permesso di soggiorno, senza limitazione di numero per famiglia, eccezion fatta solo per chi ha commesso reati. Non si tratta di nuovi ingressi. Si tratta di limitare i danni dellíirregolaritý. Le limitazioni ipotizzate producono danni alle famiglie italiane, aumentano il rischio di irregolaritý, non aumentano la sicurezza di nessuno.

     Sponsorizzazione. Attraverso questa procedura gli stranieri utilizzano un canale regolare di ingresso senza ricorrere alle vie clandestine. Molte famiglie italiane possono assumere in questo modo lavoratori stranieri con cui vengono in contatto personalmente o di cui conoscono líambiente familiare, per il delicato compito di cura e assistenza a soggetti fragili. La sponsorizzazione non puÚ in ogni caso essere limitata solo a soggetti pubblici.

     Ricongiungimenti familiari e tutela dei minori non accompagnati. Il diritto della persona a vivere con la propria famiglia Ë espressamente riconosciuto dallíart. 8 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dellíUomo. Deve essere garantita a chi diventa maggiorenne in Italia la possibilitý di restare nel nostro paese regolarmente.

     Diritto díasilo e rifugiati. Eí necessario creare una nuova e specifica normativa, come suggerito e richiesto dai grandi organismi internazionali.

./.

Da tempo le famiglie italiane con un anziano, un disabile, un bambino si rivolgono a stranieri per compiti di assistenza e cura a domicilio. Molti anziani riescono oggi a vivere in casa propria grazie allíassistenza di una persona straniera. In molti casi solo grazie a questo.

Nelle grandi e medie cittý italiane, nel nord come nel sud, la percentuale di anziani assistiti a casa da uno o pi˜ stranieri Ë molto consistente:

 

 

 

Anziani assistiti in domicilio da stranieri (inchiesta nazionale Comunitý di SantíEgidio)

 

 

 

Novara

22,5%

Livorno

10,2%

Padova

21,7%

Roma

21,7%

Genova

13,1%

Napoli

11,0%

Firenze

29,2%

 

 

 

 

 

 

Lí ITALIA Eí IL PAESE CON IL PIUí ALTO NUMERO

DI ANZIANI NEL MONDO

 

 

La Manifestazione Ë promossa assieme al Movimento ìGENTI DI PACEî che raccoglie italiani e immigrati di oltre 115 nazionalitý, e al Movimento

ìVIVA GLI ANZIANIî cui aderiscono 15.000 persone in oltre 100 cittý e piccoli centri in Italia, entrambi promossi dalla Comunitý di SantíEgidio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piazza di S. Egidio 3/a    ñ   00153 Roma - Tel  06.585661    Fax  06.58566331

www.santegidio.org    -  e-mail com@santegidio.org