ASGI NEWS

Bollettino díinformazione sulle novitý in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

SOMMARIO nƒ 10 del 13 giugno 2002

 

1.     Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

2.     Politica dellíimmigrazione in Italia

3.     Circolari

4.     Sentenze

5.     Studi

6.     Opportunitý di lavoro

7.     Convegni e iniziative

8.     Appelli

9.     Iniziative culturali

10.   Rassegna stampa

 

 

 

 

1.Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

 

Il 4 giugno Ë stato approvato dall'Aula della Camera - e trasmesso al Senato per l'approvazione definitiva - il disegno di legge governativo sull'immigrazione ("Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo"), con 279 voti a favore (maggioranza), 203 voti contrari (Ulivo e Prc) e un solo astenuto. Le nuove norme apportano modifiche al testo unico vigente (il decreto legislativo n. 286 del 1998), riguardanti fra l'altro le procedure di ingresso, il permesso di soggiorno, i ricongiungimenti familiari, le attivitý di contrasto agli sbarchi clandestini, la disciplina delle espulsioni, la regolarizzazione dei lavoratori domestici (colf e badanti). Il disegno di legge Bossi-Fini sull'immigrazione sarý all'esame dell'aula a partire dal 26 giugno. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo del Senato.Dopo líaccordo raggiunto alla Camera, líemendamento ìTabacciî, riguardante líestensione della regolarizzazione a tutte le categorie dei lavoratori stranieri, impiegati irregolarmente in Italia, non verrý ripresentato, ma la questione sarý oggetto di un successivo decreto.Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha dichiarato alla stampa che si sta invece valutando di inserire le norme per tale regolarizzazione nel decreto di programmazione dei flussi migratori , la cui emanazione avverrý dopo líentrata in vigore del disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo.

Sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali- dossier immigrazione

 

 

 

 

2.Politica dellíimmigrazione

 

Eí stato pubblicato sulla G.U. n 130 del 5 giugno 2002 il decreto del ministero del Lavoro del 22 maggio 2002 con cui viene determinata uníulteriore quota massima díingresso di lavoratori stagionali non comunitari.Il provvedimento consente líingresso di altri 6.600 lavoratori extracomunitari per i quali eí autorizzato líingresso in Itali per motivi di lavoro subordinato esclusivamente stagionale, ripartiti tra le Regioni e le province autonome secondo lo schema allegato al decreto.

 
Il   decreto-legge   4   aprile  2002,  n.  51,  concernente disposizioni  urgenti  recanti  misure  di contrasto all'immigrazione clandestina  e  garanzie  per  soggetti  colpiti  da provvedimenti di accompagnamento  alla  frontiera, pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 82 dell'8 aprile 2002, Ë stato convertito  in  legge  con  modificazioni ed Ë stato pubblicato sulla G.U. n.133 dellí8 giugno 2002 .A norma  dell'art.  15, comma 5, della legge 23 agosto 1988,  n.  400  (Disciplina  dell'attivita'  di  Governo  e ordinamento  della  Presidenza del Consiglio dei Ministri),le  modifiche apportate dalla legge di conversione hanno  efficacia  dal  giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Testo del decreto-legge 4 aprile 2002, n. 51 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 82 dell'8 aprile 2002), coordinato con la legge di conversione 7 giugno 2002, n. 106 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 133 dellí8 giugno 2002)             
 
 

3.Segnalazione circolari

 

Il Ministero della Difesa ha emanato la circolare n.101 del 24 gennaio 2002, pubblicata sulla G.U. n.129 dellí4 giugno 2002, con cui chiarisce le modifiche circa la legalizzazione degli atti pubblici
stranieri, in materia di obblighi coscrizionali in relazione alla cittadinanza , a seguito del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 datato 28 dicembre 2000 ( testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). La circolare contiene le informazioni sulle modalitý di legalizzazione dei documenti riguardanti i cittadini dei Paesi non comunitari circa gli stati, le qualita' personali e i fatti
non certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, oltre a una lista aggiornata dei paesi firmatari della Convenzione dellíAja del 1961 per i quali la legalizzazione avviene in base allí "Apostille"
consistente in una apposita timbratura quadrata attestante l'autenticita' del documento e la qualita' legale dell'autorita'
rilasciante.

 

Il ministero del Lavoro ha diramato una nota informativa con la quale comunica ai Comuni di verificare se nel periodo tra il 1ƒ luglio 1999 e il 30 giugno 2000 siano pervenute domande per l'assegno di maternitý da parte di cittadine comunitarie a cui non sia stata concessa la sovvenzione. Il provvedimento Ë stato adottato a seguito della segnalazione da parte della Commissione europea - D.G.Occupazione e Affari Sociali sul diseguale trattamento in materia di fruizione dellíassegno di maternitý ai sensi dellíart.66 della legge 448/1998, fra cittadini nazionali e comunitari. Il beneficio era stato esteso alle cittadine comunitarie con la successiva legge 488/99, art. 49, comma 12, che prevede tale provvidenza sociale anche per le cittadine extracomunitarie, ma solamente se in possesso della carta di soggiorno.

 

4. Segnalazione sentenze

Il Tribunale Amministrativo del Friuli Venezia Giulia ha accolto il ricorso di un cittadino senegalese contro il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo.La Questura di Trieste, secondo il giudice amministrativo, ha valutato in modo errato le capacitý redittuali del cittadino straniero, commerciante ambulante, mancando di verificare eventuali altri mezzi di sostentamento e non prendendo in considerazione líultradecennale permanenza regolare in Italia dello straniero.

Il Tribunale Amministrativo del Veneto ha accolto il ricorso di un cittadino marocchino contro il diniego della concessione della cittadinanza italiana .Il giudice amministrativo non ha ritenuto fondante la ragione del diniego- condanna ex articolo 444 cpp- in quanto la sentenza pronunciata ex articolo 444 cpp (cosiddetto patteggiamento) non costituisce un accertamento compiuto dei fatti ovvero della colpevolezza dellíimputato.

 

Il Tribunale Amministrativo della Lombardia ha accolto il ricorso di un cittadino straniero contro il diniego della concessione della carta di soggiorno in quanto titolare nei cinque anni precedenti di un permesso di soggiorno per motivi di giustizia, non rinnovabile indeterminate volte..Il T.A.R. ha ricordato che, in base al Dlgs. 286/98, i requisiti per ottenere la carta di soggiorno sono una regolare permanenza in Italia per almeno cinque anni e il possesso di un permesso di soggiorno che consente un numero indeterminato di rinnovi solo al momento della richiesta di tale titolo di soggiorno.

 

Il Tribunale Amministrativo del Piemonte ha accolto il ricorso di un cittadino straniero, titolare di un permesso di soggiorno per minore etý, in merito alla richiesta di rinnovo di titolo di soggiorno al compimento dei 18 anni, ribadendo l'illegittimitý di ogni automatismo per la conversione di permesso rilasciato per minore etý, nÈ in caso di rinnovo nÈ in caso di rifiuto per il semplice raggiungimento della maggiore etý, ma ricordando il potere-dovere dellíAmministrazione di valutare la sussistenza dei requisiti per líottenimento di un titolo di soggiorno ai sensi del Dlgs. 286/98.Il T.A.R. ha ribadito, inoltre, che va considerata valida l'istanza di richiesta di permesso di soggiorno inviata tramite ufficiale giudiziario, affermando il dovere dell'Amministrazione a rispondere alla richiesta con provvedimento motivato.

 

Il Tribunale Amministrativo del Piemonte ha accolto il ricorso di un cittadino straniero rom contro il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno. Il TAR ha annullato il provvedimento in quanto il Prefetto aveva omesso di considerare la presenza di un'offerta di lavoro per lo straniero, depositata in Prefettura prima dell'adozione del decreto di rigetto e non aveva provveduto a compiere una valutazione complessiva della situazione di fatto e di diritto del ricorrente, avendo limitato l'indagine al solo reddito fiscalmente assoggettabile, senza tenere in considerazione anche la situazione familiare e l'esistenza di altre fonti legittime di sostentamento.

 

Fonte: www.giustizia-amministrativa.it

 

 

 

 

 

4.Segnalazione studi

 

Human Rights Watch ha pubblicato il Rapporto annuale sui Diritti Umani : il documento descrive lo stato della tutela dei diritti umani in 66 paesi nel periodo compreso tra novembre 2000 e novembre 2001.

 

Eí stato reso noto il testo ufficiale approvato durante la Sessione Speciale dellíAssemblea generale delle Nazioni Unite sui diritti dellíinfanzia lo scorso 10 maggio 2002.Una delle tematiche trattate riguardava la condizione dei bambini rifugiati .

 

 

5.Segnalazione opportunitý di lavoro e finanziamento

 

Il ministero del Lavoro ha reso nota la circolare n.DSP/566/VOL del 5 giugno 2002, in via di pubblicazione, con la quale stabilisce i requisiti, le modalitý di partecipazione e le prioritý per il finanziamento di progetti sperimentali elaborati per líanno 2002 da organizzazioni di volontariato , iscritte nei registri regionali di volontariato, destinati ai settori del disagio sociale .I progetti dovranno essere presentati entro quaranta giorni dalla data di presentazione della circolare sulla Gazzetta Ufficiale.

 

***

The European Roma Rights Center ("ERRC"), the leading human rights organization working on behalf of Roma in Europe, seeks a Legal Assistant / Case Manager to join its legal department. The ERRC is a
public interest law organization that defends the human rights of the Roma (Gypsies) throughout Europe and serves as a legal resource center for advocates working in this field. Additional information about the
organization is available on the Internet at:
http://www.errc.org.


Applications deadline: July 8, 2002.

Send your CV and cover letter to Rita Scsaurszki
Paralegal European Roma Rights Center
H-1386 Budapest 62 P.O. Box 906/93 Hungary
Fax (36-1) 413 2201 E-mail:
rita@errc.org (in allegato maggiori informazioni)

 

 

7.Segnalazione iniziative e convegni

 

20 giugno 2002 GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

dedicata alle donne rifugiate

La Conferenza per la Giornata Mondiale del Rifugiati verra' celebrata il prossimo giovedi' 20 giugno alle ore 11,00 Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio, 43 ñ Roma


Introduce Ana Liria-Franch Rappresentante UNHCR in Italia Intervengono Laura Balbo Presidente Associazione Italia-Razzismo, Marina Piazza Presidente Commissione Nazionale Pari Opportunita' tra Uomo e Donna, Alfredo Luigi Mantica Sottosegretario Ministero Affari Esteri. . Per ulteriori informazioni potete chiamare 06 80212315.

Verra' distribuita la versione italiana del manuale UNHCR ''La violenza sessuale nei confronti dei rifugiati''

***

Il congresso nazionale su ´Medicina e immigrazioneª, promosso dall'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Parma, nel quadro dell'educazione continua in medicina (Emc) si terrý i prossimi 14 e 15 giugno 2002 a Palazzo Soragna ñParma

In allegato ìRaccomandazioni finali della VII Consensus Conference sulla Medicina sulla Migrazioniî Erice 19-22 maggio 2002

***

V meeting internazionale delle migrazioni

Loreto, 29 luglio-4 agosto 2002

Il programma

***

 

 

ìTogetherness in Differenceî

Settima Conferenza internazionale Metropolis
Oslo, Norvegia
9-13 Settembre 2002

Sulla base delle esperienze delle prime sei conferenze , tenutesi a Milano (1996), Copenhagen (1997), Israel (1998), Washington D.C. (1999), Vancouver (2000) e Rotterdam (2001), si terrý a Oslo dal 9 al 13 settembre 2002 la Settima Conferenza internazionale Metropolis. Attraverso sessioni plenarie interattive e workshop , la conferenza di Oslo si pone líobiettivo di intensificare lo scambio tra politici, studiosi, operatori non-governativi e rappresentanti di gruppi díimmigrati.

 

 

 

8.Appelli

 

IMMIGRAZIONE, UN'EMERGENZA DEMOCRATICA

un appello di Magistratura democratica, Associazione studi giuridici sull'immigrazione, Arci, Gruppo Abele

 

***

 

OLTRE I CPT, RESPINGIMENTI IMMEDIATI E CENTRI DI TRANSITO: DIRITTO DI ASILO E DIRITTI DI DIFESA A RISCHIO. Di Fulvio Vassallo Paleologo

 

***

 

SIGNOR MINISTRO, SI DISSOCIÖ

Lettera aperta al Ministro per gli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia, allíindomani della approvazione da parte della Camera dei deputati della legge Bossi-Fini sullíimmigrazione. Rodolfo Ricci (Segretario Generale della FIEI, Federazione italiana emigrazione immigrazione)

 

***

 

Adotta una colf

Appello promosso da Torino Social Forum, Comitato Diritti Negati, Movimento dei Disobbedienti Torino, Cooperativa Senzafrontiere, CS Gabrio, .Zip, Invisibili

 

In allegato

 

Manifestazione contro la legge Bossi-Fini a Brescia sabato 15 giugno dalle ore 16.00 in piazza Loggia con il sostegno della Camera del lavoro di Brescia. Organizzatori della manifestazione il Brescia social forum, il Coordinamento degli immigrati in lotta ed il Forum degli immigrati della cittý e della provincia.

 

***

DIRITTO D'ASILO, UNA QUESTIONE DI CIVILTAí

Amnesty International, ICS - Consorzio Italiano di Solidarietý e Medici Senza Frontiere lanciano questa campagna al fine di ottenere il riconoscimento del diritto di asilo come diritto umano fondamentale. La campagna proseguirý per tutto il 2003 anche in vista del processo di armonizzazione della normativa europea in materia di diritto di asilo, prevista per il 2004. PuÚ essere sostenuta da tutti, attraverso la promozione di iniziative sui temi del diritto di asilo nelle proprie cittý. Possono essere organizzati spettacoli teatrali e convegni, iniziative nelle scuole e sul posto di lavoro. Possono essere coinvolti gli organi elettivi della cittý secondo le loro competenze e i giornali, le radio e le televisioni. Possono essere realizzati mostre e giochi, dibattiti e iniziative culturali. Si possono ideare nuovi progetti per dare assistenza ai rifugiati. Il diritto di asilo Ë una questione di civiltý: ognuno puÚ fare la propria parte.

ICS - Consorzio Italiano di Solidarietý: Tel. 06 85355081 E-mail networkasilo.ics@tin.it
MSF - Medici Senza Frontiere: Tel. 06 44703872 E-mail medicisenzafrontiere@hotmail.com
Amnesty International, tel. 06 4490224 E-mail press@amnesty.it

http://www.dirittoasilo.it/

 
9. Iniziative culturali

 

Primo festival europeo degli scrittori migranti

 

Roma, 21-28 giugno 2002
Organizzato dal Goethe Institut, dagli Istituti svizzeri, tedesco e austriaco, dal Comune di Roma-Casa delle Letterature e dal Dipartimento di Italianistica e Spettacolo-Universitý "La Sapienza".

Per info:e-mail: kuma@uniroma1.it

Inaugurazione in Piazza S. Maria in Trastevere nell'ambito della manifestazione "Libri in campo".
Roma, venerdÏ 21 giugno, h.21.30 Cortometraggi e spot, interventi degli scrittori, concerto di musica maghrebina

 

 

10.Rassegna Stampa

 

In nome dellíinteresse superiore del bambino

articolo a cura del GISTI, associazione francese di tutela dei diritti degli stranieri , giugno 2002(in francese)

 

Immigrazione dal Marocco

Articolo di Le Monde Diplomatique Giugno 2002 (in inglese)

 

Il presente Bollettino Ë curato dalla Segreteria organizzativa dellí Associazione Studi Giuridici per líImmigrazione.

Udine, via Aquileia, n.22 , Tel 0432.504406, Fax 0432- 506125, cell 347.0091756