ASGI NEWS

Bollettino díinformazione sulle novitý in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

SOMMARIO nƒ 11 del 27 giugno 2002

 

1.     Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

2.     Politica dellíimmigrazione

3.     Circolari

4.     Sentenze

5.     Studi

6.     Convegni e iniziative

7.     Appelli e comunicati

 

 

 

 

1.Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

 

La commissione Affari Costituzionali del Senato ha votato il disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo il 19 giugno 2002, confermando il testo giý approvato dalla Camera. La discussione passa ora allí aula del Senato, dove Ë in calendario per giovedÏ 27 giugno.

Da quanto emerge da una riunione dei capigruppo del Senato, il provvedimento sull'immigrazione Bossi-Fini potrebbe essere votato dallíassemblea entro la metý di luglio, secondo un calendario non ufficialmente fissato dalla conferenza dei capigruppo, che prevede il voto al disegno di legge sulle infrastrutture, quindi del conflitto di interessi e successivamente il voto sulla legge sull'immigrazione.

Il Dipartimento per le libertý Civili e l'Immigrazione ha diramato ai prefetti le prime indicazioni riguardo alla procedura di emersione del lavoro irregolare degli stranieri prevista dall'art. 33 del d.d.l. 795-B in via di definitiva approvazione al Senato.

Sito del Governo- dossier immigrazione

 

Scheda di approfondimento del Ddl a cura dellíASGI

 

 

 

 

 

2.Politica dellíimmigrazione

 

Con la pubblicazione nel regolamento (CE) 1030/2002 del Consiglio sulla Gazzetta Ufficiale europea del 15 giugno Ë stato reso noto il modello uniforme per i permessi di soggiorno per i cittadini extracomunitari a cui tutti gli Stati membri dovranno attenersi.

 
***
Si e' tenuto a Siviglia, dal 21 al 22 giugno scorso, il vertice dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione 
europea. I temi principali affrontati sono stati l'immigrazione clandestina, le politiche di bilancio, la situazione in Medio Oriente, le riforme e l'allargamento dell'Unione europea.

http://ue.eu.int/pressData/it/ec/71219.pdf

http://www.governo.it/sez_dossier_nuovi/siviglia/index.html
 
 

3.Segnalazione circolari

 

Con una lettera circolare datata 23 maggio 2002 la Direzione Generale per líImpiego ñ servizio per i problemi dei lavoratori immigrati extracomunitari e delle loro famiglie ha reso noto che Ë stato raggiunto il limite massimo delle quote assegnate per il lavoro autonomo, anche per lo svolgimento di attivitý professionali, definite dal Decreto Ministeriale del 12 marzo 2002.

 

Con una circolare telegrafica del 3 giugno 2002, il Ministero dellíInterno informa le Questure che i cittadini stranieri che richiedono la carta di soggiorno devono essere in possesso di un permesso di soggiorno che consenta, in linea teorica, un numero indeterminato di rinnovi al momento della richiesta del titolo di soggiorno a tempo indeterminato e non pi˜ durante tutto il quinquennio di permanenza regolare in Italia, come invece prescritto dalla circolare del 4 aprile 2001.Tale modifica, dice il Ministero, Ë avvenuta sulla spinta delle frequenti pronunce di annullamento di diversi Tribunali Amministrativi Regionali nei confronti dei dinieghi della carta di soggiorno decisi dalle Questure.

 

 

4. Segnalazione sentenze

Il Tribunale di La Spezia ha accolto il ricorso contro il provvedimento di espulsione ricevuto da una cittadina rumena, irregolarmente presente sul territorio italiano, la cui presenza era stata segnalata dal medico dellíospedale presso il quale era stata ricoverata. Il Tribunale ha accolto il ricorso, giudicando illegittimo líinvio della segnalazione da parte del medico (d.lgs. 286/98, art. 35, comma 5ƒ), considerando, inoltre, líassenza di precedenti penali da parte della cittadina straniera e líimportanza della sua prestazione di assistenza familiare come ìsocialmente utileî .

In allegato Articolo Il Redattore Sociale

 

 

5.Segnalazione studi

 

Dossier Caritas 2002

La Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes, con il supporto della Caritas diocesana di Roma presso la quale ha sede il coordinamento del "Dossier Statistico Immigrazione", hanno presentato le prime statistiche sugli immigrati soggiornanti in Italia all'inizio del 2002, anticipando cosÏ una piccola parte del nuovo Dossier 2002 (XII Rapporto) che verrý pubblicato il prossimo ottobre.

In allegato Comunicato Stampa della Caritas

Anticipazioni

 

***

II Rapporto sull'immigrazione. Scenari, mercato del lavoro e contrattazione

Lo scenario: dati e tendenze. Gli immigrati nel mercato del lavoro atipico. Il lavoro degli immigrati nella contrattazione collettiva e nella concertazione territoriale. Immigrazione, identitý e lavoro. L'istruzione e la formazione nelle politiche per l'immigrazione.
2002

Ires-Istituto di ricerche economico-sociali

 

***

 

ìManuale europeo di buone prassi sull'immigrazioneî, progetto promosso dal Comitato Provinciale della Croce Rossa palermitana e finanziato della Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea. Il lavoro sarý presentato nel corso della conferenza programmatica che si terrý venerdÏ 28 e sabato 29 giugno 2002 . Per informazioni telefonare al nƒ 091.229541.

Fonte: http://www.lasicilia.it/giornale/2606/palermo/pa01/09.htm

 

6.Segnalazione iniziative e convegni

 

Il traffico di minori: piccoli schiavi senza frontiere

Child Trafficking: Young Slaves without Borders

 

Convegno Internazionale

International Congress

Roma, 11 - 12 luglio 2002

Rome, July 11th and 12th 2002

Hotel Nazionale (Sala Capranichetta)

Piazza Montecitorio n.131

Il programma dei lavori

Per iscriversi

 

***

VIII Meeting Internazionale Antirazzista

ìGlobalizzazione e diritti"

organizzato dall'ARCI

Cecina (LI) ñ 13-20 luglio 2002

Il programma

 

***

La Virtual Library on Migration, ospitata dallíErcomer (European Research Center on Migration and Ethnic Relations) permette lí accesso a una lista aggiornata delle conferenze e di altri appuntamenti sulla tematica dellíimmigrazione, sulla lotta contro il razzismo, la multiculturalitý, líidentitý etnica .

 

 

ìTogetherness in Differenceî

Settima Conferenza internazionale Metropolis
Oslo, Norvegia
9-13 Settembre 2002

Sulla base delle esperienze delle prime sei conferenze , tenutesi a Milano (1996), Copenhagen (1997), Israel (1998), Washington D.C. (1999), Vancouver (2000) e Rotterdam (2001), si terrý a Oslo dal 9 al 13 settembre 2002 la Settima Conferenza internazionale Metropolis. Attraverso sessioni plenarie interattive e workshop , la conferenza di Oslo si pone líobiettivo di intensificare lo scambio tra politici, studiosi, operatori non-governativi e rappresentanti di gruppi díimmigrati.

 

 

 
7.Appelli e Comunicati

 

Il Coordinamento Europeo per il Diritto degli Stranieri a Vivere in Famiglia ha elaborato un Comunicato relativo alla nuova versione della proposta di direttiva sul ricongiungimento familiare degli immigrati da paesi terzi, residenti nel territorio dellíUnione.

 

Informazioni : coordeurop.presid@libero.it

 

***

 

 

DIRITTO D'ASILO, UNA QUESTIONE DI CIVILTAí

Amnesty International, ICS - Consorzio Italiano di Solidarietý e Medici Senza Frontiere lanciano questa campagna al fine di ottenere il riconoscimento del diritto di asilo come diritto umano fondamentale. La campagna proseguirý per tutto il 2003 anche in vista del processo di armonizzazione della normativa europea in materia di diritto di asilo, prevista per il 2004. PuÚ essere sostenuta da tutti, attraverso la promozione di iniziative sui temi del diritto di asilo nelle proprie cittý. Possono essere organizzati spettacoli teatrali e convegni, iniziative nelle scuole e sul posto di lavoro. Possono essere coinvolti gli organi elettivi della cittý secondo le loro competenze e i giornali, le radio e le televisioni. Possono essere realizzati mostre e giochi, dibattiti e iniziative culturali. Si possono ideare nuovi progetti per dare assistenza ai rifugiati. Il diritto di asilo Ë una questione di civiltý: ognuno puÚ fare la propria parte.

ICS - Consorzio Italiano di Solidarietý: Tel. 06 85355081 E-mail networkasilo.ics@tin.it
MSF - Medici Senza Frontiere: Tel. 06 44703872 E-mail medicisenzafrontiere@hotmail.com
Amnesty International, tel. 06 4490224 E-mail press@amnesty.it

http://www.dirittoasilo.it/

 

 

 

 

Il presente Bollettino Ë curato dalla Segreteria organizzativa dellí Associazione Studi Giuridici per líImmigrazione.

Udine, via Aquileia, n.22 , Tel 0432.504406, Fax 0432- 506125, cell 347.0091756