il riconoscimento del ruolo del AMSI (l'associazione medici di origine straniera in Italia) dal Ministero della Salute


"Dobbiamo facilitare la "buona immigrazione" ha detto il dottor Aodi Foad presidente dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)durante l'inaugurazione del 2’ incontro del 3’ corso di aggiornamento che ha avuto luogo nell'aula dell'ospedale Pertini della ASL Roma B alla presenza del sottosegretario al Ministero della salute senatore Cesare Cursi.
La qualificazione professionale dei medici ,fisioterapisti ed infermieri di origine straniera costituisce un motivo di grande prestigio per l'associazione che può chiedere di conseguenza di risolvere le loro varie problematiche come l'iscrizione nell'albo professionale dei medici , il riconoscimento dei titoli di studio esteri ed il loro inserimento nel mondo del lavoro, come ha anche confermato il dottor Benito Meledandri presidente dell'Ordine di Roma che ha lanciato per primo l’associazione e che discute ed ascolta con qrande disponibilità i medici e  le loro  esigenze e difficolta’per, per questo l’AMSI gli e’ molto riconoscente .

Il senatore Cursi ha dato la più ampia assicurazione al AMSI  dell’interessamento da parte delle autorità competenti a condizione però che coloro che chiedono di svolgere la loro attività e di accedere agli albi professionali siano in regola con le norme stabilite dall'Europa. Questo discorso - ha detto Cursi - è valido per i medici ma lo è anche per gli infermieri  e fisioterapisti di cui c'è grande necessità. Tanto è vero che abbiamo dato disposizione di poter assumere altri infermieri nonostante il blocco delle assunzioni stabilito per tutte le Asl Italiane,ed ha incaricato il Dott.Dino Cosi  direttore generale della C.R.I , presente al convegno per annunciare la collaborazione tra la C.R.I e L’AMSI, di seguire tutte le  richieste che L’AMSI avanzera’ e discuterne insieme con il ministero della salute , il FNOMCeO , I’Ordine dei Medici di Roma e le Regioni.

 Il dottor Aodi Foad  ha confermato la grande disponibilità dei medici dell’AMSI ,che sono per la maggiore parte laureati in Italia e con cittadinanza italiana per i quali  l’associazione e’ stata fondata,  nei confronti delle istituzioni italiane per facilitare  l’integrazione dei cittadini  extracomunitari in Italia .

Il dottor Cosimo Speziale   direttore generale della ASL RMB che ha istituito nel suo territorio sei ambulatori  AMSI dove operano medici dell’AMSI ,  ha dato inizio ai lavori salutando tutte le autorità ed i partecipanti . Il dottor Massimo Foglia, direttore sanitario dell’ASL RMB , e la dott.ssa M.C.Mazzeo,   dirigente sanitario dell’Ospedale Sandro Pertini, hanno inoltre comunicato che dopo il successo di questi ambulatori 

 

Il servizio sara’ attivo anche il giovedì pomeriggio  all’Ospedale Sandro Pertini su grande richiesta delle comunità filippine ,e sara’ inserito uno psichiatra dellAMSI nel servizio sanitario di Rebibbia , nel  servizio del SERT dell’ASL RMB e nel poliambulatorio della Rustica attivo il sabato e la domenica per diminuire il carico di lavoro al Pronto soccorso degli ospedali sempre in collaborazione con i medici dell’AMSI e della FIMMG. Il dottor.Carmine Cavallotti direttore generale della ASL di Frosinone ha annunciato la prossima apertura degli ambulatori AMSI per stranieri a Frosinone voluti direttamente dal presidente della Regione Lazio on.Francesco Storace.

Si crea quindi  un dialogo estremamente positivo tra istituzioni italiane e operatori sanitari stranieri che  sicuramente darà  risultati interessanti.visto che sono giunti i messaggi di auguri da parte del prof. G. Del Barone presidente del FNOMCeO, del vice presidente del consiglio on.G Fini ,l’on Vincenzo Saraceni l’assessore alla sanita’ della Regione Lazio  il cardinale Ruini e di numerosi ministri ed autorità italiane e straniere.

Il secondo incontro  è stato dedicato alla urgenza ed emergenza in  pediatria ed alla neonatologia con la moderazione del professor Cristaldi ,del professor Assumma e del dottor Abo A. Jamal durante il quale sono stati trattate le patologie più frequenti nei neonati pretermine, a termine e nei bambini e le loro terapie mediche e chirurgiche presso il pronto soccorso o dal pediatra di base .Subito dopo ha avuto inizio la sezione di ginecologia ed urologia con la moderazione del professor Vincenzo Catania,del professor Castellano ed il dott.Baleano M. dove sono state trattate le ultime metodiche diagnostiche e terapeutiche e l’importanza della laparoscopia nella moderna chirurgia in ginecologa ed urologia .

Al corso hanno partecipato più di 250 operatori sanitari svolgendo alla fine la prova scritta che comprendeva 10 domande di apprendimento riguardanti le relazioni trattate  secondo le norme vigenti del E.C.M.

Il prossimo incontro sarà per il giorno 28 Settembre alle ore 8.30 sempre all’Ospedale Sandro Pertini e tratterà argomenti di neurologia,neurochirurgia ( traumatologia cervicale ) ed ortopedia e fisiatria ( patologie del ginocchio) con la richiesta di accreditamento al E.C.M.

Il corso è gratuito ed aperto a tutte le categorie.

 

25.05.02

                                             IL CONSIGLIO DIRETTIVO.