ASGI NEWS

Bollettino díinformazione sulle novitý in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

SOMMARIO nƒ 12 del 11 luglio 2002

 

1.     Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

2.     Politica dellíimmigrazione

3.     Accordi internazionali

4.     Sentenze

5.     Studi

6.     Convegni e iniziative

7.     Appelli e comunicati

 

 

 

 

1.Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

 

Con 146 si', 89 no e 3 astenuti, lí11 luglio 2002 , il Senato ha approvato definitivamente il Ddl 795-B(legge Bossi-Fini). Contestualmente Ë stato aggiunto un ordine del giorno che impegna il Governo ad adottare contestualmente all'entrata in vigore della legge un provvedimento di regolarizzazione dei lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale secondo modalitý analoghe a quelle previste per le colf e le badanti.(in allegato).Líentrata in vigore avverrý dopo che il Presidente della Repubblica avrý promulgato la legge e dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale da parte del Ministero della giustizia.

 

 

Sito del Governo- dossier immigrazione

 

Scheda di approfondimento del Ddl a cura dellíASGI

 

Testo sinottico contenente le nuove norme e le modifiche apportate al D.Lgs.286/98 dal Ddl 795-B

 

Comunicato UNHCR (in allegato)

 

Dichiarazioni dellíARCI

 

 

 

 

2.Politica dellíimmigrazione

 

Nellíambito della politica dei flussi migratori, il 17 giugno 2002 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato, inoltre, la circolare ministeriale n. 33, contenente indicazioni alle Direzioni regionali per líimpiego sulle procedure di rilascio delle autorizzazioni al lavoro stagionale ai datori di lavoro che ne faranno richiesta.

 

Eí stato presentato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Roberto Maroni, il SILES, Sistema informatico lavoratori extracomunitari stagionali, il nuovo software che dovrebbe consentire una gestione pi˜ razionale ed efficace dei lavoratori stranieri stagionali. Il sistema informatico dovrebbe permettere ai soggetti interessati - il Ministero dellíinterno e le questure, il Ministero del lavoro e le Direzioni regionali e provinciali per líimpiego, il Ministero degli Esteri con i consolati italiani - di condividere le informazioni e i dati sui lavoratori stranieri occupati sul territorio per brevi periodi di tempo dalle associazioni di categoria o da singoli imprenditori. http://www.minwelfare.it/minlavoro/impiego/Siles

 
Sul sito del Ministero dellíInterno Ë presente líorganigramma e la descrizione delle funzioni del Dipartimento per le libertý civili e l'immigrazione.Il Dipartimento svolge funzioni e compiti spettanti al Ministero nella tutela dei diritti civili, ivi compresi quelli concernenti l'immigrazione, l'asilo, la cittadinanza, le confessioni religiose.
 
3. Asilo
Il 9 luglio 2002  si Ë tenuto il seminarioìProgramma Nazionale Asilo:nuovi sviluppi e prospettiveî, organizzato dal Ministero dellíInterno, líAlto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e líAssociazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) .In allegato il comunicato stampa.
***
Lí ICS , a fronte del rilevato aumento dei dinieghi dellíe istanze di asilo presentate in Italia, ha avviato un servizio nazionale di monitoraggio al quale potranno pervenire, da parte dei diretti interessati, dalle associazioni di tutela, dagli enti locali, segnalazioni di casi di rigetto delle domande di asilo .Le segnalazioni potranno essere inviate via e-mail al seguente indirizzo: networkasilo@tin.it oppure via fax al numero 040/34.80.614.
 
 

3.Accordi internazionali

 

I ministri degli interni dellíItalia, Claudio Scajola e il suo collega Francese, Nicola Sarkozy, hanno siglato, il 1ƒ luglio ad Imperia un accordo per una lotta comune europea alla criminalitý organizzata e allíimmigrazione clandestina riguardante il progetto di polizia di frontiera e il controllo delle frontiere.

 

Italia e Cipro hanno firmato il 28 giugno 2002 due accordi bilaterali per contrastare líimmigrazione clandestina. Un primo accordo Ë stato firmato a Nicosia dal ministro dellíinterno italiano e dal ministro dellíinterno cipriota Andreas Panayiotou, assieme al ministro della giustizia e dell'ordine pubblico Nicos Koshis: líintesa riguarda líambito della sicurezza e la lotta allíimmigrazione clandestina e prevede la possibilitý di utilizzo dei porti ciprioti da parte delle unitý navali italiane della Marina o della Finanza. Con il secondo accordo síintende favorire la riammissione dei clandestini verso i paesi terzi di provenienza.

 

 

4. Segnalazione sentenze

Con líordinanza n. 50 del 23 maggio 2002 il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Romagna ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimitý costituzionale dellíarticolo 32 del D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, al compimento della maggiore etý, il permesso di soggiorno possa essere rilasciato nei confronti dei minori stranieri sottoposti a tutela, ai sensi degli articoli 343 e seguenti del Codice civile, ma solamente al minore nei cui confronti sia stato disposto un affidamento ai sensi della legge 184/1983. Spetterý ora alla Corte Costituzionale pronunciarsi sulla questione.

 

Il Tribunale di Vercelli ha sollevato díufficio la questione di legittimitý costituzionale dellíart. 33, comma 2 bis, D. Lgs. 286/1998 nella parte in cui non prevede la competenza del Tribunale per i minorenni in ordine ai ricorsi contro i provvedimenti del Comitato per i minori stranieri .

 

 

5.Segnalazione studi e pubblicazioni

 

Eí stato pubblicato Il Laboratorio CeSPI n. 7, dal titolo La comunitý sbilanciata. Diritto della cittadinanza e politiche migratorie nell'Italia post-unitaria, di Ferruccio Pastore.

La pubblicazione si concentra su uno snodo fondamentale ma trascurato della politica italiana nei confronti dellíimmigrazione. In contrasto con le tendenze oggi prevalenti tra le classi dirigenti europee si sostiene la necessitý di una riforma fortemente inclusiva del diritto della cittadinanza. Attraverso un quadro storico-analitico, líautore si sofferma soprattutto sulla trasformazione avvenuta nel corso degli anni í90 fino allíultimo disegno di legge cosiddetto ìBossi-Fini.

Ulteriori pubblicazioni disponibili ondine a cura del CeSPI allíindirizzo http://www.cespi.it/pubblicazioni.htm#lab

 

Informazioni presso Cinzia Augi, CeSPI, Via d'Aracoeli, 11 - 00186 Roma
Tel: 39 066990630  - Fax: 39 06 6784104
cinzia.augi@cespi.it

 

***

 

L'associazione Antigone, tramite il suo Osservatorio sulle condizioni di detenzione, ha effettuato una ricerca sul ìpianeta carcereî, osservandone i numeri e le difficoltý. Negli ultimi anni si Ë registrato un grande incremento della popolazione detenuta in Italia.La ricerca di Antigone sottolinea come líaumento della presenza straniera per líItalia rappresenti un cambiamento radicale nella situazione penale e carceraria e rispecchia, in realtý, una tendenza diffusa in tutto líOccidente.

In Allegato

 

 

 

 

 

6.Segnalazione corsi

 

A Sintra, in Portogallo, dal 28 novembre al 1 dicembre 2002 si terrý il corso ELENA(European Legal Network on Asylum) sulla condizione dei rifugiati e sulla legislazione in materia di asilo, tenuto da James Hathaway e Walter Kaelin, con uníapprofondimento particolare, nella se ssione domenicale sul tema ìTerrorismo, sicurezza interna e sfide dellíasilo in Europaî.

Iscrizioni entro il 6 settembre 2002

In allegato

 

 

6.Segnalazione iniziative

L'associazione Naga-Onlus per il diritto alla salute di immigrati e nomadi, in occasione della consegna della donazione conferitale dalla Baxter International Foundation, ha presentato, alla sala Facchinetti della Societý Umanitaria in via Daverio 7 a Milano, il suo progetto "Medicina di Strada".
In allegato

Dalla Stampa: http://ilgiorno.quotidiano.net/chan/70/9:3496674:/2002/07/04

 

 

7. Segnalazione Convegni e incontri

 

VIII Meeting Internazionale Antirazzista

ìGlobalizzazione e diritti"

organizzato dall'ARCI

Cecina (LI) ñ 13-20 luglio 2002

Il programma

 

 

***

THE CHILD MIGRANT TRUST: First International Congress on Child Migration

Conferenza
27-31Ottobre 2002
NewOrleans,United States

Il primo Congresso Internazionale sulle Migrazioni dei minori si terrý a New Orleans dal 27 al 31 ottobre 2002.sarý un evento a carattere multidisciplinare e uníoccasione per discutere le diverse implicazioni dellíimmigrazione minorile e dei suoi effetti nelle comunitý locali e globali.

Per informazioni:

Child Migrants Trust, International Association of Former Child Migrants & their Families
28a Musters Road, West Bridgford, Nottinghamshire, UK. NG2 7PL
Tel: 00 44 115 982 2811; Fax: 0 44 115 981 7168; Email:
sue@sjaques.fsworld.co.uk
Go to
www.nottscc.gov.uk/child_migrants/congress/Index.htm

 

 

 

 

 

 
7.Rassegna Stampa

 

Articolo sul rapporto presentato a Roma, alla conferenza internazionale ´Il traffico di minori: piccoli schiavi senza frontiereª organizzata da ´Terre des hommesª, ´Save the Children Italiaª, la Fondazione Lelio Basso e Parsec.

http://www.lastampa.it/EDICOLA/sitoweb/Torino_cronaca/art10.htm

 

 

Articolo sui ìSantuari per clandestiniî

http://www.liberazione.it/giornale/020710/LB12D6B6.asp

 

Articolo sullíAssemblea del movimento dei professori al centro Santa Chiara in Sicilia

http://www.palermo.repubblica.it/archivio/20020709/attualita/02sthara.html

http://www.palermo.repubblica.it/archivio/20020704/speciale/01alphaus.html

 

Articolo da La Stampa

Il prossimo dossier Caritas: nell¥ultimo anno 25mila permessi di soggiorno in meno

http://www.lastampa.it/EDICOLA/sitoweb/interni/art18.htm

 

Articolo dellíEspresso sulle collaboratrici familiari straniere

http://www.espressonline.it/ESW_articolo/0,2393,35483,00.html

 

Il miraggio di Schengen

http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/ultimo/0206lm01.02.html

 

Le Danemark veut dÈnouer l'imbroglio de l'Èlargissement de l'Europe (Le monde ñ 3 luglio 2002)

http://www.lemonde.fr/article/0,5987,3210--283074-,00.html

 

 

 

 

 

Il presente Bollettino Ë curato dalla Segreteria organizzativa dellí Associazione Studi Giuridici per líImmigrazione.

Udine, via Aquileia, n.22 , Tel 0432.504406, Fax 0432- 506125, cell 347.0091756