Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 150 del 30/5/2002
Back Index Forward

Pag. 60


...
(Esame dell'articolo 21 - A.C. 2454)

PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 21 e delle proposte emendative ad esso presentate (vedi l'allegato A - A.C. 2454 sezione 9).
Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. Signor Presidente, la Commissione esprime parere contrario su tutte le proposte emendative, ad eccezione dell'articolo aggiuntivo Landi di Chiavenna 21.01, nei confronti del quale vi è un invito al ritiro, e dell'emendamento Zanettin 21.8, del quale si richiede l'accantonamento per una sua riformulazione.

PRESIDENTE. Il Governo?

ALFREDO MANTOVANO, Sottosegretario di Stato per l'interno. Signor Presidente, il Governo esprime parere conforme a quello espresso dal relatore.


Pag. 61

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Leoni 21.4.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Lolli. Ne ha facoltà.

GIOVANNI LOLLI. Signor Presidente, i colleghi del centrosinistra hanno ampiamente motivato, nel corso della discussione dei precedenti articoli, la nostra contrarietà allo spirito di questo disegno di legge.
In questo caso siamo di fronte ad un articolo che niente ha a che fare con il resto del provvedimento. Si tratta, infatti, di un articolo che tenta di porre un sistema di regole o, meglio, attribuisce al ministro dei beni culturali, su proposta del CONI, il compito di introdurre una serie di regole, con riferimento ad un fenomeno che ha assunto dimensioni impressionanti; mi riferisco all'utilizzo, da parte delle società sportive professionistiche, di una gran parte di atleti stranieri. Questo fenomeno rappresenta una delle conseguenze più vistose della trasformazione del mondo sportivo e del sistema sportivo italiano, a fronte della quale gli interessi commerciali (mi riferisco ai grandissimi affari, legati alla sponsorizzazione, ai diritti televisivi e al merchandising sportivo) sono, ormai, diventati la sola bussola che regola e determina le scelte di politica sportiva.
Nessuno di noi - sia ben inteso - pensa si debba tornare a modelli arcaici e superati; siamo tutti ben consapevoli che lo sport è uno dei fenomeni spettacolari più importanti della nostra epoca moderna e, quindi, è inevitabilmente legato alle leggi che regolano lo spettacolo. Pertanto, è giusto che l'attività sportiva sia, anche in parte, finanziata da attività commerciali.
Il problema è che tutto ciò in Italia avviene in assenza di qualunque regola e la mercificazione di questo fenomeno rappresenta la sola bussola - lo ripeto - che regola tutto. La prestazione, il risultato diventano, quindi, obbligatori perché rappresentano la condizione stessa perché vi sia il finanziamento. Tutto questo determina distorsioni; ciò di cui stiamo parlando ne rappresenta una, ma, ovviamente, ve ne sono ben altre e lo possiamo riscontrare leggendo i giornali.
Il meccanismo perverso nasce dal fatto che le società sportive professionistiche non investono più sui vivai giovanili, ma preferiscono acquistare, nei paesi più poveri, stock di giovani atleti; se tra questi ultimi ve ne è uno che diventa un atleta di livello, consentendo la remunerazione dell'investimento, gli altri vengono abbandonati perché sono considerati un puro costo.
Qui si cerca di dare indicazioni al ministero perchè ponga una serie di regole su tali aspetti. Preannuncio, attraverso quest'operazione, le ragioni per le quali ritiriamo i nostri emendamenti ed esprimiamo voto favorevole su tale articolo. Può essere utile quindi il reciproco ascolto.
Si è già tentato in passato, sia attraverso l'opera del Governo precedente sia attraverso l'iniziativa del Governo attuale, di intervenire sulla materia. Vi sono ostacoli forti perché si è in presenza di grandi interessi.
Ora, in maniera surrettizia, si cerca di aggirare tali ostacoli e di arrivare al punto. Dal momento che, attraverso il Governo precedente, noi abbiamo perseguito questa strada, siamo d'accordo nel proseguire lungo tale percorso: vigileremo naturalmente affinché le misure che il Ministero introdurrà siano effettive e per questo motivo preannuncio il ritiro dei nostri emendamenti all'articolo 21 e che esprimeremo un voto favorevole su tale articolo (Applausi dei deputati del gruppo dei Democratici di Sinistra-L'Ulivo - Commenti dei deputati del gruppo di Forza Italia).

GIANNICOLA SINISI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, vorrei ritirare la mia firma dall'emendamento Leoni 21.4.

PRESIDENTE. Onorevole Sinisi, vi sono altre firme in calce all'emendamento 21.4.


Pag. 62

CARLO LEONI. Signor Presidente, le nostre.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Alfonso Gianni. Ne ha facoltà.

ALFONSO GIANNI. Signor Presidente, sono francamente sorpreso dalla piega assunta dalla discussione.
Vorrei però dirle che voteremo contro l'articolo 21 e che se potessi insisterei per la votazione dell'emendamento soppressivo presentato dai colleghi del mio gruppo. Spiego brevemente le ragioni. Onorevoli colleghi, vi è anche una teoria dell'arte teatrale moderna, quella postgreca, che sostiene che anche nelle tragedie di argomento più torbido e disperato occorra introdurre un elemento di comicità sia perché, per contrasto, lo spettatore apprezzi maggiormente il carattere tragico dell'insieme dell'opera, sia per fargli tirare il fiato.
Mi sembra che l'articolo 21, nella tragedia rappresentata dal disegno di legge Bossi-Fini, sia invece il punto di straordinaria comicità. Si tratta di un déjà vu mi sembra di sentire questo discorso dei vivai giovanili come se essi potessero nascere in una logica autarchica, che sa di pallone fatto con strisce di cuoio e di campi da calcio polverosi. Che ipocrisia!
È una foglia di fico. Dal momento che si vogliono mandare via gli immigrati extracomunitari e i lavoratori che magari emergono dal sommerso, si introduce anche una misura per cui ci si cautela nei confronti degli sportivi ben pagati.
È chiaro che se c'è una cosa che dovrebbe affratellare i popoli questa è lo sport, che la crescita della qualità sportiva avviene in un ambiente internazionale, che i vivai giovanili da una dimensione internazionale della loro attività possono trarre vantaggio e dunque francamente questa piega autarchica, questa foglia di fico, noi la rifiutiamo (Applausi dei deputati del gruppo di Rifondazione comunista)!

PIERO RUZZANTE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, intervengo per precisare che i deputati del gruppo dei Democratici di Sinistra-l'Ulivo ritirano le firme su tutti gli emendamenti relativi all'articolo 21.
In qualche caso, essendo stati sottoscritti soltanto dal gruppo dei Democratici di Sinistra-l'Ulivo, si possono considerare ritirati; in altri casi, occorre verificare con i deputati degli altri gruppi.

PRESIDENTE. Per quanto riguarda l'emendamento 21.4, chiedo all'onorevole Bellillo se intenda ritirare la propria firma in calce all'emendamento.

KATIA BELLILLO. No, signor Presidente!

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 21.4, al quale i deputati Leoni e Sinisi hanno ritirato la loro firma, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 372
Votanti 335
Astenuti 37
Maggioranza 168
Hanno votato
103
Hanno votato
no 232)

Ricordo che l'emendamento Soda 21.2 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Rizzo 21.7, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.


Pag. 63


Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 385
Votanti 329
Astenuti 56
Maggioranza 165
Hanno votato
96
Hanno votato
no 233).

Prendo atto che il dispositivo di voto dell'onorevole Lezza non ha funzionato.
Ricordo che l'emendamento Turco 21.9 è stato ritirato.
Per quanto riguarda l'emendamento Zanettin 21.8, il relatore ne ha proposto l'accantonamento. Se non vi sono obiezioni, così resta stabilito.
Ricordo che l'emendamento Bielli 21.1 è stato ritirato.
Non possiamo procedere alla votazione dell'articolo 21, perché è stato accantonato l'emendamento Zanettin 21.8.
Ricordo che il relatore e il Governo avevano richiesto al presentatore il ritiro dell'articolo aggiuntivo 21.01. Constato l'assenza del presentatore: si intende che vi abbia rinunziato.

Back Index Forward