Resoconto stenografico dell'Assemblea
Seduta n. 150 del 30/5/2002
Back Index Forward

Pag. 88


...
(Esame dell'articolo 28 - A.C. 2454)

PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 28 e delle proposte emendative ad esso presentate (vedi l'allegato A - A.C. 2454 sezione 15).
Nessuno chiedendo di parlare, invito la relatrice ad esprimere il parere della Commissione.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. Signor Presidente, esprimo parere favorevole sugli emendamenti 28.250, 28.251, 28.252, 28.253, 28.254, 28.255, 28.256 della Commissione, quest'ultimo così riformulato: al quarto rigo, la parola «quindici» è sostituita dalla parola «dieci» e, alla fine del periodo, dopo la parola «comma», il numero «3» è sostituito dal numero «2»; è aggiunto, inoltre, il seguente periodo: «La richiesta va presentata alla commissione territoriale entro cinque giorni dalla comunicazione della decisione». Il parere è altresì favorevole sull'emendamento 28.258 della Commissione, nella nuova formulazione già presentata in Commissione, la quale prevede l'aggiunta del periodo: «La partecipazione del personale di cui al precedente periodo ai lavori delle Commissioni non comporta la corresponsione di compensi o di indennità di qualunque natura». Il parere è favorevole sull'emendamento 28.259 della Commissione, con la correzione: «ratificata ai sensi della» anziché «ratificata con» .

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Bertolini, se la interrompo.
Per non ritornare su questo punto in seguito, avverto che si intende accettata la correzione di forma da lei proposta.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. Sì, signor Presidente, si tratta di un errore formale.
Riprendendo l'esposizione, esprimo parere favorevole sul subemendamento 0.28.260.5 della Commissione, nonché sull'emendamento 28.260 della Commissione, così modificato: al comma 5, dopo le parole «permesso umanitario» sono aggiunte le parole «di cui all'articolo 18»; inoltre esprimo parere favorevole sull'emendamento 28.261 della Commissione.
Infine, esprimo parere contrario su tutte le restanti proposte emendative presentate all'articolo 28.

PRESIDENTE. Il Governo?

ALFREDO MANTOVANO, Sottosegretario di Stato per l'interno. Signor Presidente, il parere del Governo è conforme a quello espresso dal relatore.

PRESIDENTE. Saluto il professor Guarducci, presidente della provincia di Verbania, qui presente. Saluto anche le scolaresche che sono presenti in aula (Applausi).
Passiamo ai voti.


Pag. 89


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Ognuno voti per sé, per cortesia

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 395
Maggioranza 198
Hanno votato
164
Hanno votato
no 231).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli emendamenti Diliberto 28.114, Leoni 28.90, Mascia 28.100, di analogo contenuto normativo, non accettati dalla Commissione né dal Governo.

KATIA BELLILLO. Presidente, avevo chiesto di intervenire!

PRESIDENTE. Non chiudo votazione finché non ho verificato il suo corretto svolgimento.

PIERO RUZZANTE. Presidente!

PRESIDENTE. Non ho visto, mi dispiace. Non si possono solo alzare le mani, bisogna dare delle indicazioni.

PIERO RUZZANTE. Quarto settore, penultima fila.

PRESIDENTE. Sì, ci sono due tessere, ma non si sta ancora votando.

PIERO RUZZANTE. Adesso!

PRESIDENTE. Invito i segretari ad andare a ritirare queste due tessere, tra l'onorevole Garagnani e l'onorevole Santulli.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 374
Maggioranza 188
Hanno votato
158
Hanno votato
no 216).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Turco 28.6, Sinisi 28.81, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
Onorevole Garagnani, mi aiuti, dia quella tessera. Non facciamo i bambini. Adesso monitoriamo quell'area.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 374
Maggioranza 188
Hanno votato
161
Hanno votato
no 213).

Prendo atto che il dispositivo di voto dell'onorevole Lezza non ha funzionato.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Diliberto 28.113.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Bellillo. Ne ha facoltà.

KATIA BELLILLO. Signor Presidente, volevo sapere se si può ancora intervenire.

PRESIDENTE. Sì, onorevole Bellillo, può intervenire; è una delle poche, perché ha ancora tre minuti di tempo.

KATIA BELLILLO. Prima però sull'emendamento Diliberto 28.114 non mi ha fatto parlare.

PRESIDENTE. Prima non l'ho vista, mi scusi, ma ora può parlare tranquillamente.

KATIA BELLILLO. Bene, intervengo dicendo che l'emendamento Diliberto 28.114 cercava di dare una minima garanzia ai


Pag. 90

minori, ed in più vorrei far rilevare come queste norme abbiano un evidente intento dissuasivo. Infatti, chi fugge dal proprio paese raramente si presenta ufficialmente alla polizia di frontiera del paese di destinazione, perché ancora non sa che cosa gli potrebbe accadere e naturalmente teme di essere rimpatriato nel paese dal quale è stato costretto fucile. Quindi, è probabile che una parte degli stranieri, che finora ha presentato domanda di riconoscimento dello status di rifugiato, sia indotta alla clandestinità e quindi alla rinuncia dell'esame della propria istanza qualora l'accoglienza iniziale dovesse consistere in una sorta di detenzione; anche se non è del tutto esplicitato se il trattenimento negli speciali centri di accoglienza per richiedenti asilo comporti l'obbligo di non uscire dal centro e debba dunque essere sottoposto a convalida giurisdizionale.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Diliberto 28.113, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 379
Votanti 378
Astenuti 1
Maggioranza 190
Hanno votato
156
Hanno votato
no 222).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Soda 28.35, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

RENZO INNOCENTI. Presidente, guardi lì sotto!

DANIELE FRANZ. Basta Ruzzante, girati e guarda!

ANTONIO LEONE. Guardati dietro!

PRESIDENTE. Onorevole Leone, mi aiuti almeno lei che è membro dell'ufficio di presidenza del più grosso gruppo della Camera.

ANTONIO LEONE. Presidente, secondo settore, seconda fila.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 371
Votanti 370
Astenuti 1
Maggioranza 186
Hanno votato
151
Hanno votato
no 219).

Avverto che della serie di emendamenti a scalare da Buemi 28.80 a Landi di Chiavenna 28.8 porrò in votazione soltanto il primo e l'ultimo.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Buemi 28.80, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Aspettiamo che l'onorevole Palma vada al suo posto a votare, tranquillamente.

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 380
Maggioranza 191
Hanno votato
157
Hanno votato
no 223).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Landi di Chiavenna 28.8, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).


Pag. 91

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 379
Maggioranza 190
Hanno votato
154
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Leoni 28.9 e Sinisi 28.11, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 376
Votanti 375
Astenuti 1
Maggioranza 188
Hanno votato
152
Hanno votato
no 223).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Turco 28.12 e Sinisi 28.82, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 389
Votanti 388
Astenuti 1
Maggioranza 195
Hanno votato
154
Hanno votato
no 234).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Boato 28.15, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Onorevoli colleghi qua in fondo, via, sembra che lo facciamo apposta per perdere tempo!

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 380
Votanti 379
Astenuti 1
Maggioranza 190
Hanno votato
156
Hanno votato
no 223).

LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUCIANO VIOLANTE. Signor Presidente, volevo far notare che, quando lei fa effettuare il controllo, i colleghi della maggioranza scendono a 213, mentre, quando il controllo non c'è, salgono a 230. Faccio presente che 213 è al di sotto il numero legale. Su un provvedimento di questo genere, come ho già detto, è importante che la maggioranza tenga il numero legale. È chiaro? Con tutto quello che questo comporta.

PRESIDENTE. Della serie «uomo avvisato mezzo salvato»!

LUCIANO VIOLANTE. Sì, più o meno.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione degli identici emendamenti Turco 28.16, Buemi 28.83 e Mascia 28.99.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.
Le ricordo che ha un minuto di tempo disposizione.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, l'emendamento Buemi 28.83 riguarda i minori non accompagnati. Questi vengono sottoposti alla stessa disciplina degli adulti e viene posta a carico degli stessi la disponibilità dei documenti di


Pag. 92

viaggio e la documentazione necessaria per dimostrare il diritto di asilo; in alternativa sono trattenuti nei centri di permanenza temporanea. Trovo indecente che bambini non accompagnati vengano chiusi in un centro di permanenza temporanea mentre avrebbero diritto all'asilo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Russo Spena. Ne ha facoltà.

GIOVANNI RUSSO SPENA. Signor Presidente, credo che in questo caso abbia ragione l'onorevole Sinisi, infatti anche noi abbiamo presentato un emendamento di identico contenuto. Vorrei rivolgermi all'Assemblea perché davvero, in questo caso, non si comprende l'ossessione sicuritaria delle destre nei confronti dei bambini; qui manca proprio il soggetto su cui tale ossessione possa appuntarsi. Vorrei spiegare meglio quanto già è stato detto, da un punto di vista politico, dall'onorevole Sinisi.
L'articolo 1-bis prevede che possa essere trattenuto, nei campi di detenzione, come li abbiamo chiamati, per il tempo strettamente necessario alla definizione delle autorizzazioni alla permanenza nel territorio dello Stato, in base alle disposizioni del testo unico. Noi, con questo emendamento prevediamo che il trattenimento coatto nei violentissimi campi di detenzione, impropriamente chiamati campi di permanenza temporanea dalla legge Turco-Napolitano ma che in realtà, sono campi di detenzione, non venga inflitta ai bambini ed alle bambine. Di questo si tratta.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Turco 28.16, Buemi 28.83 e Mascia 28.99, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 380
Votanti 379
Astenuti 1
Maggioranza 190
Hanno votato
154
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.84, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 372
Maggioranza 187
Hanno votato
153
Hanno votato
no 219).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Diliberto 28.121, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

MAURA COSSUTTA. Signor Presidente, guardi l'onorevole Paolone!

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 372
Maggioranza 187
Hanno votato
147
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.21, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.


Pag. 93


Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 384
Maggioranza 193
Hanno votato
156
Hanno votato
no 228).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.23, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Onorevole Maninetti, si vota per uno!

LUIGI MANINETTI. Signor Presidente, ero solamente seduto nel banco accanto al mio.

PRESIDENTE. Allora le chiedo scusa. Perché però non si siede al suo posto, invece che in quello di fianco, che ciò mi induce in tentazione?

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 379
Maggioranza 190
Hanno votato
153
Hanno votato
no 226).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Rizzo 28.123, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

PIERO RUZZANTE. Signor Presidente, quarto settore, ultima fila (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale)!

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 384
Astenuti 2
Maggioranza 193
Hanno votato
155
Hanno votato
no 229).

Onorevoli colleghi, scusate, ma ora sto controllando anche io. Può darsi che ci sia anche una persona che vota doppio...

DANIELE FRANZ. Ed è a sinistra!

PRESIDENTE. ... ma più di così, francamente (Commenti dei deputati dei gruppi dei Democratici di Sinistra-L'Ulivo e della Margherita, DL-l'Ulivo)... Onorevoli colleghi, vi invito a rimanere calmi!

RENZO INNOCENTI. Chiedo di parlare.

ELIO VITO. Ma dai! Avete avuto a disposizione dieci volte il tempo concesso!

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RENZO INNOCENTI. Signor Presidente, è solo per venirle incontro e facilitarle i compiti...

PRESIDENTE. La ringrazio. So che lei ha nella sua cultura la dote della comprensività...

RENZO INNOCENTI. Le chiedo solamente questo: se, una volta che ha chiuso la votazione, compisse un controllo finché i conteggiatori sono però ancora accesi...

PRESIDENTE. La prossima volta lo farò...

RENZO INNOCENTI. Potrebbe constatare come le cose non siano così regolari.

DANIELE FRANZ. No, basta!

PRESIDENTE. A partire dalla prossima votazione, per migliorare le mie tecniche di salvaguardia, farò proprio ciò che mi ha suggerito l'onorevole Innocenti.
Passiamo ai voti.


Pag. 94


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Mascia 0.28.250.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Invito tutti a prendere posto.

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Commenti dei deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l'Ulivo, della Margherita, DL-l'Ulivo, di Rifondazione comunista e Misto-Comunisti italiani) (Vedi votazioni).
(Presenti 370
Votanti 369
Astenuti 1
Maggioranza 185
Hanno votato
151
Hanno votato
no 218).

FRANCESCO GIORDANO. Signor Presidente, erano 218!

PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.250 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 382
Votanti 381
Astenuti 1
Maggioranza 191
Hanno votato
227
Hanno votato
no 154).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.103, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

MAURA COSSUTTA. Paolone! Paolone!

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 384
Votanti 383
Astenuti 1
Maggioranza 192
Hanno votato
152
Hanno votato
no 231).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Soda 28.25, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 389
Maggioranza 195
Hanno votato
163
Hanno votato
no 226).

Passiamo alla votazione dell'emendamento Sinisi 28.87.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, con questo emendamento si introduce il caso che i soggetti che chiedono asilo non entrino dai varchi autorizzati, che non prendano aerei di linea o mezzi di trasporto regolari. È il caso normale. Mi appello semplicemente ai colleghi dell'UDC, alla loro sensibilità ed al fatto che hanno, assieme a noi, firmato questo emendamento, affinché votino a favore e si ripristini una regola di civiltà nel nostro paese.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.87, non accettato dalla Commissione né dal Governo.


Pag. 95


(Segue la votazione - Commenti dei deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l'Ulivo e della Margherita, DL-l'Ulivo).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 381
Votanti 379
Astenuti 2
Maggioranza 190
Hanno votato
157
Hanno votato
no 222).

Onorevoli colleghi, se vogliamo giocare, lo possiamo anche fare! Tutto questo, però, comporta un allungamento dei tempi.
Passiamo all'esame dell'emendamento Mascia 28.102.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Deiana. Ne ha facoltà.

ELETTRA DEIANA. Signor Presidente, non farò più appello alla violazione dei principi costituzionali, perché ormai questo provvedimento ne ha fatto completamente carta straccia. Proponiamo che la procedura semplificata venga attenuata nella sua valenza così negativa e coercitiva dei diritti, permettendo che lo straniero che si presenta spontaneamente in questura, ancorché versi in una situazione di soggiorno irregolare, non venga penalizzato con la procedura semplificata.
In altri termini, chiediamo sostanzialmente il riconoscimento del principio di responsabilità e di disponibilità ad accogliere le regole del nostro paese, facendo appello semplicemente a un criterio di umanità aggiuntiva e residua.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.102, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Onorevole Bonito, vale anche per lei il principio secondo cui non si vota per due (Applausi dei deputati del gruppo di Forza Italia)!

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 378
Votanti 377
Astenuti 1
Maggioranza 189
Hanno votato
149
Hanno votato
no 228).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.31, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 376
Maggioranza 189
Hanno votato
147
Hanno votato
no 229).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.251 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

MAURA COSSUTTA. Presidente, guardi lassù! Allora? Insomma!

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 385
Astenuti 1
Maggioranza 193
Hanno votato
232
Hanno votato
no 153).


Pag. 96


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.252 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 381
Votanti 276
Astenuti 105
Maggioranza 139
Hanno votato
249
Hanno votato
no 27).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.91, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 381
Votanti 379
Astenuti 2
Maggioranza 190
Hanno votato
154
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.105, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 383
Votanti 382
Astenuti 1
Maggioranza 192
Hanno votato
151
Hanno votato
no 231).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.92, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 380
Maggioranza 191
Hanno votato
155
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.135, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 379
Maggioranza 190
Hanno votato
151
Hanno votato
no 228).

Ricordo che l'emendamento D'Alia 28.141 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.41, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 376
Astenuti 1
Maggioranza 189
Hanno votato
150
Hanno votato
no 226).


Pag. 97


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.146, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Quarta fila, dall'alto, sulla destra... per favore!

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 379
Votanti 378
Astenuti 1
Maggioranza 190
Hanno votato
151
Hanno votato
no 227).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.253 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 380
Maggioranza 191
Hanno votato
223
Hanno votato
no 157).

Passiamo alla votazione dell'emendamento Buemi 28.148.
Ha chiesto di parlare, per dichiarazione di voto a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, intervengo solo per ricordare che l'anno prossimo entrerà in vigore il trattato di Amsterdam e che esiste una bozza di direttiva europea in materia di diritto di asilo: né nell'uno né nell'altro caso si prevede che la procedura semplificata possa avere luogo in questi casi. L'unico caso di procedura semplificata che ricordi è quello concernente la manifesta infondatezza della domanda; tale caso era contemplato dalla legge sul diritto di asilo che avevamo proposto, mentre scompare nella proposta di procedura semplificata prevista in questo provvedimento.
Ritengo che la violazione delle norme comunitarie sia palese e, pertanto, voteremo a favore di questo emendamento e contro l'articolo 28.

NICOLÒ CRISTALDI. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NICOLÒ CRISTALDI. Signor Presidente, intervengo soltanto per segnalare all'Assemblea, e soprattutto alla minoranza ed al presidente Violante, che da tempo siamo oltre i 220 voti. Questo grazie al controllo che è stato messo in moto. Così com'è stata fatta dall'opposizione una segnalazione per far rilevare una situazione precedente, vorremmo che si prendesse atto di questa nuova situazione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Buemi 28.148, non accettato dalla Commissione né dal Governo, e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

MAURA COSSUTTA. Paolone!

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 372
Votanti 370
Astenuti 2
Maggioranza 186
Hanno votato
143
Hanno votato
no 227).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.153, non accettato dalla


Pag. 98

Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 375
Maggioranza 188
Hanno votato
144
Hanno votato
no 231).

EUGENIO DUCA. Chiedo di parlare sull'ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

EUGENIO DUCA. Signor Presidente, ruberò soltanto 30 secondi, ma ritengo che il collega Cristaldi non debba andare oltre nei confronti dell'Assemblea. Infatti, alle sue spalle, da questa mattina - e si continua malgrado i richiami del Presidente - vi è un fenomeno per cui si accendono molte luci dove ci sono poche persone (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale).

DANIELE FRANZ. Bravo Duca!

EUGENIO DUCA. Dato che lei ha fatto un richiamo «ognuno voti per sé», non vorrei che qualcuno avesse capito: «ognuno voti per tre». Mi ricordo di un vecchio film, Chi gioca in prima base, in cui, dall'inizio alla fine, nessuno riusciva a capire chi giocava in prima base...

DANIELE FRANZ. Chi?

EUGENIO DUCA. Sarebbe bene che la smetteste con l'arroganza e le falsità (Applausi polemici dei deputati dei gruppi di Forza Italia, di Alleanza nazionale e della Lega nord Padania)!

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.254 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 372
Votanti 370
Astenuti 2
Maggioranza 186
Hanno votato
242
Hanno votato
no 128).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.158, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

EUGENIO DUCA. Continuano!

PRESIDENTE. Continuano dove? Me lo indichi, per cortesia. Onorevole Duca, mi dica settore e posto!

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 370
Votanti 369
Astenuti 1
Maggioranza 185
Hanno votato
146
Hanno votato
no 223).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.255 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 369
Votanti 367


Pag. 99


Astenuti 2
Maggioranza 184
Hanno votato
236
Hanno votato
no 131).

Avverto che l'emendamento D'Alia 28.134 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.160, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 374
Astenuti 3
Maggioranza 188
Hanno votato
152
Hanno votato
no 222).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.159, non accettato dalla Commissione né dal Governo, e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 380
Maggioranza 191
Hanno votato
150
Hanno votato
no 230).

RENZO INNOCENTI. Ora basta, Paolone!

PRESIDENTE. Colleghi, sappiamo tutti distinguere quando i richiami sono reali o quando si instaura un clima per cui strumentalmente si fa questo gioco. Francamente, alla prima cosa devo essere sensibile e quando gli onorevoli Innocenti, Ruzzante o altri fanno segnalazioni ne prendo atto e sono attento. Quando si vuole strumentalmente perdere tempo, invece, non vi posso seguire.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Mascia 28.164.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Mantovani. Ne ha facoltà.

RAMON MANTOVANI. Signor Presidente, si tratta semplicemente del diritto dei richiedenti asilo ai quali venga negata la concessione dell'asilo di ricorrere ad un tribunale per poter ottenere ciò che la commissione gli ha negato.
È un diritto costituzionale quello di appellarsi nei confronti di un organismo superiore nel caso si abbia avuto torto in prima istanza. Stiamo parlando di persone che fuggono da situazioni drammatiche - è inutile che le ricordi - e sarebbe una doppia persecuzione nei loro confronti non concedere loro ciò che, invece, a tutti i cittadini e a tutte le cittadine italiane è concesso (Applausi dei deputati del gruppo di Rifondazione comunista).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.164 Mascia, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 364
Maggioranza 183
Hanno votato
147
Hanno votato
no 217).

Prendo atto che i dispositivi di voto degli onorevoli Mondello e Pinto non hanno funzionato.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Sinisi 28.173.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.


Pag. 100

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, il mio emendamento 28.173 dice una cosa assai banale: se l'istanza di sospensione è accolta, il trattenimento viene interrotto, cioè si tratta semplicemente di comprendere che, valutata favorevolmente l'istanza di asilo, a questo punto la prosecuzione del trattenimento non trova alcuna giustificazione nella legge. Quindi invito l'Assemblea ad accogliere favorevolmente questo emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.173, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 355
Votanti 354
Astenuti 1
Maggioranza 178
Hanno votato
146
Hanno votato
no 208).

Passiamo alla votazione del subemendamento Mascia 0.28.256.1.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Mascia. Ne ha facoltà.

GRAZIELLA MASCIA. Signor Presidente, i miei subemendamenti 0.28.256.1 e 0.28.256.2 cercano di porre rimedio al nuovo emendamento della Commissione che prevede la possibilità di ricorrere alla commissione territoriale quando vi sia stato un diniego per il diritto. Penso che non si possa ricorrere ad una commissione composta dalle stesse persone, per quanto integrata di una persona, e con i subemendamenti in esame cerchiamo di proporre che la commissione a cui si possa ricorrere sia, quantomeno, quella nazionale. Visto che è stata appena respinta la possibilità di ricorrere al giudice, mi sembra il minimo.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Mascia 0.28.256.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 368
Maggioranza 185
Hanno votato
150
Hanno votato
no 218).

Passiamo alla votazione del subemendamento Mascia 0.28.256.2.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, la commissione territoriale è formata da quattro componenti, la commissione di appello è formata dagli stessi quattro componenti più uno. È evidente che non vi è alcuna modificazione dell'assetto del collegio di appello e, quindi, non esiste alcuna garanzia di riesame effettivo della domanda di asilo. Quindi, invito i colleghi ad esprimere un voto favorevole nei confronti del subemendamento Mascia 0.28.256.2.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, Mascia 0.28.256.2, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 366
Votanti 365


Pag. 101


Astenuti 1
Maggioranza 183
Hanno votato
148
Hanno votato
no 217).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Sinisi 0.28.256.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 350
Maggioranza 176
Hanno votato
142
Hanno votato
no 208).

Passiamo alla votazione del subemendamento Sinisi 0.28.256.4.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Boato. Ne ha facoltà.

MARCO BOATO. Il subemendamento Sinisi 0.28.256.3 è stato già votato, come pure il subemendamento Mascia 0.28.256.2 e, quindi, adesso dobbiamo votare il subemendamento Sinisi 0.28.256.4. Lei sa che ho chiesto la parola per non chiederla di nuovo, preannuncio il voto favorevole su quest'ultimo subemendamento, sottoscritto da tutti i gruppi dell'Ulivo, e il voto contrario all'emendamento 28.256 della Commissione perché, per le ragioni che ha esposto poco fa il collega Sinisi, questo cosiddetto grado di appello, puramente di tipo amministrativo, è dato dalla stessa commissione territoriale integrata da una sola nuova persona.
Signor Presidente, aggiungo ciò perché si capisca che, a volte, si fanno anche delle accuse pretestuose. Poco fa la relatrice ha riformulato l'emendamento 28.256 della Commissione modificando il termine di quindici giorni in dieci giorni e aggiungendo un ulteriore termine di cinque giorni. Visto che si trattava di un nuovo emendamento, avremmo potuto richiedere i termini per i subemendamenti e non avremmo potuto votarlo.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. Signor Presidente, l'onorevole Boato accusa sempre gli altri di scorrettezze e lui è l'unico corretto.

MARCO BOATO. Non ho accusato di scorrettezze! Ho detto che non ho chiesto i termini!

PRESIDENTE. L'onorevole Boato non ha accusato nessuno di scorrettezze, abbiamo sentito tutti. Ha detto che ha rinunciato a presentare i subemendamenti.

ISABELLA BERTOLINI, Relatore. È stato presentato regolarmente ieri nel Comitato dei nove con questa formulazione.

PRESIDENTE. Onorevole Boato, ha ragione, ha detto un'altra cosa.
Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, subemendamento Sinisi 0.28.256.4, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 377
Maggioranza 189
Hanno votato
152
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.256 della Commissione, nel testo riformulato, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).


Pag. 102

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 385
Astenuti 1
Maggioranza 193
Hanno votato
231
Hanno votato
no 154).

Avverto che l'emendamento Landi di Chiavenna 28.48 è stato ritirato.
Avverto altresì che l'emendamento D'Alia 28.163, identico all'emendamento Leoni 28.49, è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.49, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 355
Maggioranza 178
Hanno votato
147
Hanno votato
no 208).

Avverto che l'emendamento Landi di Chiavenna 28.51 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Soda 28.50 e Bellillo 28.170, non accettati dalla Commissione né dal Governo e sui quali la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 368
Votanti 367
Astenuti 1
Maggioranza 184
Hanno votato
151
Hanno votato
no 216).

Passiamo alla votazione dell'emendamento Rizzo 28.53.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Bellillo. Ne ha facoltà.

KATIA BELLILLO. Signor Presidente, con questo emendamento intendiamo trasferire al giudice competente per il ricorso, coerentemente con la proposta di direttiva presentata dalla Commissione europea, la responsabilità della decisione sulla sospensione non automatica dell'allontanamento dal territorio dello Stato del richiedente asilo trattenuto obbligatoriamente, che abbia presentato ricorso verso il diniego del riconoscimento dello status di rifugiato.
Il problema è che, con questo disegno di legge, si sostituisce l'autorità giurisdizionale con quella amministrativa.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Rizzo 28.53, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 382
Maggioranza 192
Hanno votato
154
Hanno votato
no 228).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.165, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

PIERO RUZZANTE. Presidente, dica di togliere quel foglio bianco sulla scheda.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione.


Pag. 103


Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 384
Maggioranza 193
Hanno votato
157
Hanno votato
no 227).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Pisapia 28.262, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 382
Maggioranza 192
Hanno votato
158
Hanno votato
no 224).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Turco 28.55, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 378
Maggioranza 190
Hanno votato
155
Hanno votato
no 223).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Soda 28.57 e Bellillo 28.172, non accettati dalla Commissione né dal Governo e sui quali la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 381
Maggioranza 191
Hanno votato
158
Hanno votato
no 223).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.171, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 368
Maggioranza 185
Hanno votato
154
Hanno votato
no 214).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Bellillo 28.169, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e Votanti 383
Maggioranza 192
Hanno votato
158
Hanno votato
no 225).

Avverto che l'emendamento Landi di Chiavenna 28.60 è stato ritirato.
Avverto altresì che dell'emendamento Turco 28.63 è precluso il primo comma (il comma 6-bis), in quanto identico al comma 6.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Turco 28.63, nella parte non preclusa, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).


Pag. 104

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 376
Votanti 375
Astenuti 1
Maggioranza 188
Hanno votato
153
Hanno votato
no 222).

Avverto che l'emendamento D'Alia 28.174 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.182, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 388
Votanti 387
Astenuti 1
Maggioranza 194
Hanno votato
158
Hanno votato
no 229).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.257 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 393
Votanti 391
Astenuti 2
Maggioranza 196
Hanno votato
235
Hanno votato
no 156).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.189, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 378
Votanti 375
Astenuti 3
Maggioranza 188
Hanno votato
149
Hanno votato
no 226).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Mascia 0.28.258.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 383
Votanti 381
Astenuti 2
Maggioranza 191
Hanno votato
157
Hanno votato
no 224).

Passiamo alla votazione dell'emendamento 28.258 della Commissione.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Mascia. Ne ha facoltà.

GRAZIELLA MASCIA. Signor Presidente, svolgerò un intervento complessivo perché vi sono diversi emendamenti e subemendamenti sullo stesso aspetto. L'emendamento 28.258 della Commissione prevede che le commissioni possano essere composta da figure aggiuntive, tra cui personale distaccato o in pensione. Con una serie di emendamenti, tra cui il mio subemendamento 0.28.258.1 appena sotto


Pag. 105

posto a votazione, noi proponiamo che si tratti di persone qualificate ed esperte e che vengano retribuite. La proposta della Commissione prevede, tra l'altro, che tale personale non sia retribuito; questo dà l'idea dell'autorevolezza e della qualità delle commissioni che devono valutare il diritto di asilo e, quindi, la vita per molti cittadini stranieri.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.258 della Commissione (Nuova formulazione), accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 384
Maggioranza 193
Hanno votato
232
Hanno votato
no 152).

MAURA COSSUTTA. Presidente, il primo settore! Guardi, guardi!

PRESIDENTE. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Boato 28.185, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 371
Maggioranza 186
Hanno votato
149
Hanno votato
no 222).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.259 della Commissione, con la correzione formale apportata, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 360
Votanti 359
Astenuti 1
Maggioranza 180
Hanno votato
328
Hanno votato
no 31).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Sinisi 28.186 (Nuova formulazione), non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 372
Maggioranza 187
Hanno votato
153
Hanno votato
no 219).

Avverto che l'emendamento D'Alia 28.192, identico all'emendamento Leoni 28.184, è stato ritirato.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Leoni 28.184.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, anche in questo caso l'Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite ha preteso che ci fosse un riesame della domanda di asilo esaminata con la procedura semplificata. Noi vogliamo accedere alla richiesta dell'Alto commissariato e, pertanto, abbiamo proposto che fosse la commissione nazionale ad occuparsi del riesame.
I colleghi del gruppo parlamentare UDC avevano presentato un emendamento identico al nostro, ma lo hanno ritirato. Li


Pag. 106

invito nuovamente a rivedere la loro posizione e ad esprimere insieme a noi un voto favorevole su una disposizione giusta e richiesta dall'organismo di tutela delle Nazioni Unite.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Leoni 28.184, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 368
Votanti 366
Astenuti 2
Maggioranza 184
Hanno votato
144
Hanno votato
no 222).

Passiamo alla votazione dell'emendamento Rizzo 28.181.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Bellillo. Ne ha facoltà.

KATIA BELLILLO. Signor Presidente, con questo emendamento si sopprime un inciso apparentemente privo di rilevanza che, invece, è suscettibile di interpretazioni pericolose in sede di applicazione. Infatti, è possibile che il richiamo al comma 6 dell'articolo 1-ter sia interpretato come la volontà del legislatore di non attribuire, neanche nei casi di procedura ordinaria, un effetto sospensivo automatico del provvedimento di allontanamento alla presentazione del ricorso contro il diniego di riconoscimento dello status di rifugiato. Quindi, credo sia soltanto una questione di buonsenso approvare questo emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Rizzo 28.181, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 370
Maggioranza 186
Hanno votato
148
Hanno votato
no 222).

Avverto che l'emendamento D'Alia 28.193 è stato ritirato.
Avverto altresì che il primo periodo dell'emendamento Bellillo 28.183 dalle parole: «Nell'esaminare» alle parole: «diritti dell'uomo» è precluso. Conseguentemente esso risulta identico all'emendamento Mascia 28.190. Pertanto sarà posto in votazione congiuntamente.
Passiamo quindi alla votazione degli identici emendamenti Bellillo 28.193, nella parte non preclusa, e Mascia 28.190.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Mantovani. Ne ha facoltà.

RAMON MANTOVANI. Mi piacerebbe potervi raccontare, ma non ne ho il tempo, un caso concreto di una persona che non ha ottenuto (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia - Proteste di deputati del gruppo di Rifondazione comunista)...

NITTO FRANCESCO PALMA. Non ci interessa!

RAMON MANTOVANI. Lasciateli stare tanto sono microcefali (Commenti dei deputati dei gruppi di Forza Italia)!

PRESIDENTE. Onorevole Mantovani, andiamo avanti.

RAMON MANTOVANI. Dicevo di una persona che non ha ottenuto lo status di rifugiato politico e che però risulta inespellibile perché il paese verso il quale dovrebbe essere espulso potrebbe condannarlo a morte: questa persona non è in possesso di alcun documento.


Pag. 107


Noi chiediamo che per fattispecie di questo tipo si dia a queste persone - che sono persone in carne ed ossa, che l'amministrazione pubblica conosce perfettamente, che la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri conoscono perfettamente, e che però non sono espellibili di fatto - un permesso di soggiorno per motivi umanitari, perché se vengono fermati in un qualsiasi posto di blocco possano semplicemente identificarsi. Come voi sapete, il permesso di soggiorno per motivi umanitari non dà accesso a moltissime cose, tra le quali il lavoro.
Dunque, si tratta proprio di una questione che riguarda la razionalità e l'identità di persone che possano dimostrarla di fronte all'autorità pubblica.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Bellillo 28.183, nella parte non preclusa, e Mascia 28.190, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 351
Maggioranza 176
Hanno votato
140
Hanno votato
no 211).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Boato 28.197, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 375
Votanti 374
Astenuti 1
Maggioranza 188
Hanno votato
153
Hanno votato
no 221).

Avverto che l'emendamento D'Alia 28.201 è stato ritirato.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Soda 28.70 e Leoni 28.202, non accettati dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 375
Maggioranza 188
Hanno votato
150
Hanno votato
no 225).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Boato 28.206, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti e votanti 380
Maggioranza 191
Hanno votato
155
Hanno votato
no 225).

Avverto che gli identici emendamenti Landi di Chiavenna 28.71 e D'Alia 28.204 sono stati ritirati.
Passiamo alla votazione dell'emendamento Mascia 28.209.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Russo Spena. Ne ha facoltà.

GIOVANNI RUSSO SPENA. Signor Presidente, colleghe e colleghi, sono costretto a illustrare l'emendamento in 15 secondi, ma siamo a un punto fondamentale, ossia alla riaffermazione di un principio, che


Pag. 108

sarebbe addirittura ovvio se noi stessimo sul serio costruendo una legge sul diritto d'asilo, il che non è, come abbiamo detto in precedenza. Con questo emendamento noi prevediamo che è vietata l'espulsione e il respingimento di un richiedente asilo... Siccome stiamo parlando di persone, di donne e di uomini, che vengono respinti in paesi in cui possono essere torturati e uccisi... Qui si fa baccano: non so come si possa discutere in questo modo, con questa insensibilità.
Questa è una discriminante fondamentale. In altre parole, qui il diritto d'asilo o c'è o non c'è, perché il diritto d'asilo non c'è, in base alla Convenzione di Ginevra e all'articolo 10 della nostra Costituzione, se vi è il respingimento verso paesi in cui la vita di una donna e di un uomo richiedenti asilo venga messa in discussione. Purtroppo, il sottosegretario Mantovano sa che nell'ultimo mese questo è già successo con due curdi rimandati in Iraq e incarcerati e con sette curdi rimandati in Turchia e torturati.
A questo punto, siccome vi è una collaborazione tra il Ministero dell'interno italiano e quello turco per ciò che concerne il diritto d'asilo - e ciò è gravissimo quando nel nostro paese arrivano soprattutto curdi -, a me pare che il Governo, attraverso questa disposizione, stia immettendo il nostro paese - come dire - nell'organizzazione della sicurezza internazionale, dove per sicurezza internazionale si intende non libertà del dissenso, non libertà della lotta politica. Questa è l'implicazione dell'emendamento in questione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Mascia 28.209, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 360
Votanti 358
Astenuti 2
Maggioranza 180
Hanno votato
143
Hanno votato
no 215).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento 0.28.260.5 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 372
Astenuti 5
Maggioranza 187
Hanno votato
340
Hanno votato
no 32).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Rizzo 0.28.260.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 368
Votanti 367
Astenuti 1
Maggioranza 184
Hanno votato
148
Hanno votato
no 219).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Rizzo 0.28.260.2, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.


Pag. 109


Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 370
Votanti 367
Astenuti 3
Maggioranza 184
Hanno votato
146
Hanno votato
no 221).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Sinisi 0.28.260.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sulla quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 370
Votanti 366
Astenuti 4
Maggioranza 184
Hanno votato
147
Hanno votato
no 219).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sul subemendamento Rizzo 0.28.260.4, non accettato dalla Commissione né dal Governo e sul quale la V Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 371
Votanti 370
Astenuti 1
Maggioranza 186
Hanno votato
154
Hanno votato
no 216).

Passiamo alla votazione dell'emendamento 28.260 della Commissione.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, voglio solo far rilevare che la Commissione, attraverso questo emendamento, aveva escluso ogni forma di sostentamento nei confronti dei richiedenti asilo che erano privi dei mezzi di sussistenza. Ciò viene reintrodotto in una forma assai anomala, riduttiva e, nello stesso tempo, si è bocciato il subemendamento che avevo presentato, attraverso il quale avevo sollevato il problema. Credo si tratti solamente di un dispetto non solo nei miei confronti, ma anche nei confronti di coloro che chiedono asilo nel nostro paese.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.260 della Commissione, nel testo riformulato, come subemendamentato, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 386
Votanti 255
Astenuti 131
Maggioranza 128
Hanno votato
234
Hanno votato
no 21).

Avverto che gli identici emendamenti Landi di Chiavenna 28.74 e D'Alia 28.212 sono stati ritirati.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Boato 28.214, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.


Pag. 110


Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 373
Votanti 371
Astenuti 2
Maggioranza 186
Hanno votato
157
Hanno votato
no 214).

Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento 28.261 della Commissione, accettato dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni).
(Presenti 375
Votanti 374
Astenuti 1
Maggioranza 188
Hanno votato
229
Hanno votato
no 145).

Passiamo alla votazione dell'articolo 28.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Leoni. Ne ha facoltà.

CARLO LEONI. Signor Presidente, intervengo brevemente per dire che i contenuti di questo articolo e il modo in cui quest'ultimo è stato formulato dimostrano quanto sarebbe stato necessario per il Parlamento dedicarsi ad un lavoro più meditato, più compiuto e, soprattutto, più rispondente alle finalità previste nella nostra Costituzione rispetto al diritto d'asilo. Bisognava trovare una normativa ad hoc per il diritto d'asilo invece che aggiungere questi articoli in un provvedimento che deve occuparsi di altro, rispetto ai diritti delle persone che richiedono asilo.
Più che una procedura semplificata questa è risultata alla fine una procedura quanto meno sbrigativa. Con i nostri emendamenti abbiamo proposto un itinerario alternativo, ma abbiamo fatto anche un tentativo per migliorare le parti più negative di questo provvedimento, purtroppo con scarsi risultati. Tante delle persone presenti in quest'aula vengono da studi giuridici e vantano una certa cultura del diritto; in quale modo si può pensare che un ricorso di fronte ad un diniego possa essere rivolto verso lo stesso istituto che quel diniego ha espresso? Di fronte a queste argomentazioni assolutamente ovvie, tanto che sono giunte al Governo e alla maggioranza ben prima della discussione sugli articoli, si è inventato l'escamotage, la finzione di aggiungere un membro della commissione nazionale alla commissione territoriale.
Questo è un modo di legiferare che, in generale, non è degno di materie così complesse; è soprattutto indegno di un tema delicato, come quello protetto dalla nostra Costituzione, dei diritti di chi richiede asilo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Sinisi. Ne ha facoltà.

GIANNICOLA SINISI. Signor Presidente, questo articolo prevede il trattenimento di bambini, non accompagnati, nei centri di permanenza, procedure semplificate (vietate dalle convenzioni internazionali che abbiamo sottoscritto), collegi giudicanti le domande di asilo in sede di riesame che sono truccati perché la composizione maggioritaria non muta.
Posso soltanto augurarmi che la civiltà giuridica del nostro paese possa presto rialzare la testa (Applausi dei deputati dei gruppi della Margherita, DL-l'Ulivo, dei Democratici di Sinistra-L'Ulivo, di Rifondazione comunista e Misto-Comunisti italiani)!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Boato. Ne ha facoltà.

MARCO BOATO. Signor Presidente, non ho tanto tempo per intervenire sull'articolo 28, che riguarda il diritto di asilo, sul quale sarebbe necessario esprimere una dichiarazione di voto più motivata.


Pag. 111


Mi richiamo all'intervento dell'onorevole Soda, nonché alle considerazioni dei colleghi Leoni e Sinisi che condivido. Volevo anche ricordare che, sia in Commissione sia in Assemblea, avevamo cercato, attraverso il presidente Violante, di offrire alla maggioranza la possibilità, non di cancellare queste norme, ma di stralciarle per poterle esaminare autonomamente in sede di Commissione con disegni di legge, proposte di legge organiche relative alla materia. Tuttavia, anche questa proposta metodologica è stata rifiutata.
Tutti gli emendamenti che abbiamo presentato (non a caso erano quasi tutti identici o simili) erano il frutto di audizioni, svolte presso le Commissione, di organismi internazionali che si occupano della materia; mi riferisco all'ACNUR, ai Medici senza frontiere, ad Amnesty International e ad altre associazioni.
Debbo anche rilevare con dispiacere, con riferimento agli emendamenti presentati dal centrosinistra, dall'Ulivo, anche dal gruppo di Rifondazione comunista e dall'UDC, che li aveva condivisi, depositandoli agli atti, che lo stesso gruppo dell'UDC ha sistematicamente ritirato tutti gli emendamenti a prima firma dell'onorevole D'Alia, su imposizione della maggioranza.
Pertanto, l'ACNUR, Amnesty International e le altre associazioni sono state illuse circa il fatto che in quest'aula sarebbero state ascoltate le loro richieste, basate su un'esperienza pluridecennale in questa materia, perché alla fine, ciò non è avvenuto. Non solo avete addirittura bocciato tutti gli emendamenti, ma avete anche ritirato quelli presentati.
Questa è la ragione per cui dichiaro il voto contrario sull'articolo 28 del disegno di legge in esame.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l'onorevole Mascia. Ne ha facoltà.

GRAZIELLA MASCIA. Signor Presidente, è evidente che, non solo avete bocciato emendamenti di merito e propositivi dell'opposizione, ma anche le esperienze, i suggerimenti provenienti da tutte le associazioni che si sono occupate, per ragioni umanitarie, del diritto di asilo. Avete scelto di negare definitivamente in questo paese il diritto di asilo. Avete bocciato un nostro emendamento che proponeva di includere tra le ragioni della concessione del diritto di asilo le questioni del sesso, le discriminazioni sessuali, quelle circa l'orientamento sessuale, ma non è un grosso problema; ormai, infatti, il diritto di asilo non lo concederete né a queste donne e a questi uomini né tanto meno a coloro che giungono nel nostro paese per ragioni di fame e di guerra.
La cosa grave, oltre a tutto ciò che - lo ripeto - riguarda la vita delle persone, è che, in un solo colpo, con questi due articoli, voi cancellate anche quei diritti minimi di garanzia e di tutela della persona, di difesa. Penso che, in questo provvedimento, si sia compiuto uno scempio da questo punto di vista e credo che, al riguardo, vada fatto un bilancio, anche di valutazione politica di questa maggioranza in senso complessivo e non solo sulle cose di cui ogni volta vi abbiamo accusato; mi riferisco ai provvedimenti sul falso in bilancio e sulle rogatorie. In questo caso vi è qualcosa di più di molto grave che va al di là delle questioni di civiltà.
Penso che all'opposizione, nel suo insieme, competa di dover trarre una valutazione politica molto severa e molto grave (Applausi dei deputati del gruppo di Rifondazione comunista).

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 28, nel testo emendato.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 365
Votanti 363
Astenuti 2
Maggioranza 182
Hanno votato
223
Hanno votato
no 140).


Pag. 112


Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo aggiuntivo Soda 28.02, non accettato dalla Commissione né dal Governo.
(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni).
(Presenti 377
Votanti 375
Astenuti 2
Maggioranza 188
Hanno votato
147
Hanno votato
no 228).

Back Index Forward