ASGI NEWS

Bollettino díinformazione sulle novitý in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

SOMMARIO nƒ 8 del 8 maggio 2002

 

1.     Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

2.     Politica dellíimmigrazione in Italia

3.     Circolari

4.     Sentenze

5.     Studi

6.     Opportunitý di lavoro

7.     Convegni e corsi

8.     Iniziative

 

 

 

 

 

1.     Disegno di legge sullíimmigrazione e líasilo

 

Líesame del disegno di legge sullíimmigrazione A.C. 2454 ricomincerý il 13 maggio 2002 alla Camera. MartedÏ 7 maggio Ë iniziata in Commissione Affari Costituzionali della Camera la discussione degli oltre 1.300 emendamenti presentati dalle diverse forze politiche che deve concludersi entro venerdÏ prossimo. Diverse le questioni delicate oggetto di dibattito.

 

In merito alla situazione dei minori stranieri non accompagnati , il Governo sembra stia preparando un emendamento al disegno di legge in base al quale potrebbero rinnovare il permesso di soggiorno al compimento della maggiore etý quei minori stranieri che siano entrati in Italia prima dei 14 anni e che siano in grado di dimostrare la possibilitý di un proprio inserimento lavorativo. Le associazioni che si sono fatte promotrici della tutela dei diritti dei minori stranieri hanno presentato le loro perplessitý allíiniziativa in una lettera indirizzata alle forze politiche.

 

Líon. Dario Rivolta*, Forza Italia, ha illustrato alla commissione della Camera un proprio emendamento che reintrodurrebbe la figura dello sponsor sulla base di un meccanismo in parte modificato rispetto al precedente, come previsto allí art. 23 del Testo Unico 286/98. (* presidente della Fondazione Franco Verga, socio ASGI)

 

Eí stato raggiunto un accordo sul numero delle assistenti domiciliari straniere che potranno essere regolarizzate da ciascun nucleo familiare: le famiglie dovranno presentare un certificato che attesti l'effettiva necessitý di assistenza domiciliare per la presenza di anziani non autosufficienti, malati o disabili. Un emendamento da parte di Giampaolo Landi di Chiavenna (Alleanza Nazionale) prevede che anche le case di riposo per anziani convenzionate possano regolarizzare fino a tre badanti.

 

- Quadro sinottico della normativa vigente in materia di immigrazione e asilo e delle modifiche apportate dal Disegno di legge in materia di immigrazione e asilo, A. S. 795, come approvato dal Senato in prima lettura, redatto da Sergio Briguglio.

 

 

2.     Politica dellíimmigrazione in Italia

 

Al ministro per le pari opportunitý, Stefania Prestigiacomo, sono state assegnate, con provvedimenti emanati sulla Gazzetta ufficiale n. 62 del 14 marzo 2002 tre deleghe in materia di adozioni internazionali , nella lotta agli abusi sessuali ai danni di minori e nella lotta all'immigrazione, in qualitý di presidente della Consulta per gli immigrati.

 

***

 

Eí stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 09 Aprile 2002 il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea (D.lgs 18 gennaio 2002, n. 54 ).

 

***

 

Eí stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 16-4-2002 il Decreto del Ministero degli Affari Esteri del 19 dicembre 2001 che stabilisce il numero massimo di visti di ingresso per l'accesso all'istruzione universitaria degli studenti stranieri per líanno accademico 2001-2002.

 

 

3.     Circolari

 

Il Ministero del lavoro ha emanato la circolare n. 23 del 29 aprile 2002, disponendo che le Direzioni Provinciali del lavoro possono rilasciare attestazioni di disponibilitý in quota per lavoro autonomo soltanto ai titolari di permessi di soggiorno, non validi per lavoro, da cui risulti una data díingresso in Italia anteriore al 15 marzo 2002, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale 12 marzo 2002, che stabilisce la quota di 3.000 ingressi in Italia per motivi di lavoro autonomo .

 

 

Con la circolare del 14 gennaio 2002, n. 2, il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti in merito al tipo di sanzione da applicare nel caso di occupazione irregolare di lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto, revocato o annullato, in risposta ad una nota del 12 settembre 2000 della Direzione Provinciale del lavoro di Pistoia.

 

 

 

 

 

4.         Sentenze

 

La Suprema Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, con la sentenza n. 2513/2002, ha accolto il ricorso di un cittadino bulgaro che aveva chiesto ai giudici di pronunciarsi sul provvedimento del Prefetto di Gorizia con cui gli veniva negata la revoca del decreto di espulsione emesso nei sui confronti.

 

La prima sezione penale della Corte di Cassazione , con la sentenza n. 6487, depositata in cancelleria il 16 febbraio 2002, ha annullato in parte la sentenza con cui la Corte di Appello di Napoli il 10 aprile 2001confermava la sentenza del Tribunale di Nola, con la quale era stato condannato un imprenditore campano per aver impiegato nove lavoratrici straniere prive di regolare permesso di soggiorno nel suo istituto geriatrico .

Fonte: Sole 24 ore ñ Guida Normativa ñ 28 febbraio 2002

 

Il Tribunale di Trento ha accolto il ricorso congiunto presentato dalle cittadine straniere vittime di un provvedimento di espulsione del Prefetto a seguito delle perquisizioni nei giardini di Trento. Il giudice ha affermato che vanno riconosciuti i diritti inviolabili dellíuomo, sanciti dalla Costituzione italiana, rispetto alle esigenze di regolamentazione del flusso migratorio . Le straniere, pur irregolari, avevano intrapreso líattivitý di assistenza domiciliare che le mette ora in grado di regolarizzare la propria posizione lavorativa e di residenza in Italia. Líespulsione, perciÚ, sarebbe stata un ingiustificato trattamento che avrebbe leso i loro diritti fondamentali .

 

 

5.     Segnalazione Studi

 

Eí stato pubblicato dalla Commissione europea contro il razzismo e líintolleranza (ECRI) il Secondo rapporto sullíItalia, frutto di uníindagine svolta nel periodo maggio - giugno 2001 .

Nel presente rapporto líECRI ìraccomanda alle autoritý italiane di prendere delle misure in un certo numero di settori. Tali raccomandazioni riguardano, tra líaltro: líurgente necessitý di adottare dei provvedimenti per migliorare la situazione delle comunitý Rom/Zingare in Italia; la necessitý di opporsi allo sfruttamento del razzismo e della xenofobia a dei fini politici; la necessitý di adeguare la legislazione relativa alla lotta al razzismo e alla discriminazione e di garantirne uníapplicazione pi˜ efficace; la necessitý di adottare con urgenza una legge organica sul diritto díasilo; e la necessitý di compiere sforzi pi˜ incisivi finalizzati ad uníintegrazione reciproca delle popolazioni minoritarie con le comunitý di maggioranza in Italia, garantendo in particolare líeffettiva utilizzazione delle possibilitý esistenti in materia.î.

 

***

Líistituto del Censis ha presentato a Roma la ricerca ''Tuning into diversity, immigrati e minoranze etniche nei media'', svolta in collaborazione con l'Autoritý per le garanzie nelle comunicazioni e con il finanziamento dell'Unione europea e del Ministero dell'Interno.

 

 

5.         Segnalazione opportunitý di lavoro
 
Bando della Commissione europea per la costituzione di una lista di esperti per il Fondo europeo per i rifugiati
Informazioni per líadesione http://europa.eu.int/comm/justice_home/project/erf/erf_call_exp_interest.pdf

 

 

6.     Segnalazione Convegni e Corsi

 

Assemblea annuale delle associazioni / ONG antirazziste aderenti alla Rete europea contro il Razzismo (ENAR) sezione italiana

Firenze, 9 maggio 2002

Programma dei lavori

 

***

Saperi senza confini
Scuola e formazione nelle politiche per líimmigrazione
Milano, 10 maggio 2002
Organizzato da Federazione Formazione e ricerca e Coordinamento Immigrati CGIL
In allegato il programma
 
***
Diritti umani e volontariato
Corso di formazione base, per operatori del mondo del volontariato e cittadini interessati, su volontariato e diritti umani, con particolare riferimento al diritto d'asilo
Organizzato con il sostegno dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES
Maggio ñ giugno 2002
 
In allegato il programma
***
Incontro europeo di scambio e riflessione
organizzato dal Forum civique europÈen e dal Mouvement suisse des sans-papiers

18-19 maggio 2002 , Berna, Svizzera

 

Programma dei lavori

 

***

Le famiglie migranti e la nuova cittadinanza in Europa

Incontro/dibattito internazionale

Organizzato dal Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia

Viale Baldelli, 41, Roma 24 maggio 2002

Programma dei lavori

Informazioni e iscrizioni:

Coordination EuropÈenne en Italie

Tel. ++39.010.2530050, fax : ++39.010.2531991, e-mail ý: coordeurop.it@libero.it

Piazza De Marini, 1/24 A ñ I ñ 16123 GENOVA Italie

 

***

Extending the Area of Freedom, Justice and Security through Enlargement: Challenges for the European Union

Seminario organizzato da Center for European Policies Studies, in co-operation with SITRA, Finland, Academy of European Law Trier, Germany, and Transcrime - University of Trento, Italy

4 - 6 luglio 2002

 

Programma dei lavori

 

 

 

7.     Segnalazione iniziative

Lampedusa: appello di Fulvio Vassallo (ASGI, Sicilia) per le condizioni del centro di prima accoglienza della cittý. Si richiede la piena attuazione dellíart. 10.3 della Costituzione italiana che prevede la possibilitý di richiedere líasilo politico a coloro che fuggono da situazioni di persecuzione nel loro Paese e la possibilitý, per le organizzazioni e le associazioni di tutela degli stranieri di poter usufruire del diritto di visita allíinterno del centro per verificare le condizioni di vita degli stranieri accolti.

Ufficio dí Informazione del Kurdistan in Italia : appello contro la decisione dellíUnione Europea di includere il PKK nella lista delle organizzazioni terroristiche.

In allegato il Comunicato stampa

Il presente Bollettino Ë curato dalla Segreteria organizzativa dellí Associazione Studi Giuridici per líImmigrazione.

Udine, via Aquileia, n.22 , Tel 0432.504406, Fax 0432- 506125, cell 347.0091756