ASGI NEWS

Bollettino díinformazione sulle novitý in materia di immigrazione e asilo

A cura della segreteria organizzativa ASGI

 

SOMMARIO nƒ4 del  4 marzo 2002

           

1.     Disegno di legge nƒ795 sullíimmigrazione

2.     Recenti sentenze

3.     Politica dei flussi migratori

4.     Legge comunitaria

5.     Ricerche e studi

6.     Offerte di lavoro

7.     Segnalazione incontri

8.    Segnalazione iniziative

 

 

1.Disegno di legge nƒ795 sullíimmigrazione

 

Dopo aver ottenuto il voto dellíaula del Senato, il 28 febbraio 2002,  il disegno di legge sullíimmigrazione passa allíesame della Camera del Parlamento italiano. Sul sito  del Senato, Ë possibile trovare il testo del disegno di legge  approvato, mentre allíindirizzo internet  http://briguglio.frascati.enea.it/immigrazione-e-asilo/2002/febbraio/ si puÚ consultare il testo sinottico relativo al Ddl 795.

Si segnalano delle brevi analisi sul testo approvato dal Senato da parte dellíavv.Marco Paggi , del dott. Paolo Bonetti  e dellí Assemblea generale per il coordinamento cittadino per i diritti dei migranti - Palermo.

 

 

 

2. Recenti sentenze

 

La Corte Costituzionale ha emesso líordinanza n.35 del 14 febbraio 2002 sui giudizi di legittimitý costituzionale dellíarticolo 14, commi 3, 4 e 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellíimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e dellíarticolo 20 del d.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 (Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellíimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dellíarticolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286).

In allegato

 

 

3. Politica dei flussi migratori

 

Da fonti di stampa si apprende che sono state concordate tra  i Ministeri del Welfare, dellíInterno e degli Esteri delle nuove regole per i lavoratori stranieri stagionali. Líuscita dal territorio italiano per i lavoratori immigrati stagionali dovrý essere documentata: al termine del contratto e al momento di lasciare líItalia, i lavoratori avranno líobbligo di chiedere alla polizia di frontiera sia il timbro sul passaporto cosÏ da attestare la loro uscita, sia la registrazione di questa uscita sullíapposita lista. Lo prevede un recente accordo raggiunto al ministero del Welfare fra le associazioni degli imprenditori e i ministeri del Welfare, dellíInterno e degli Esteri.

 

***

Sul sito del Ministero dellíInterno Ë disponibile la direttiva generale del Ministro dellíInterno Claudio Scajola per líattivitý amministrativa  e la gestione per líanno 2002, contenente le disposizioni ( finalitý e azioni previste) riguardanti la strategia di interventi nel "settore delle libertý civili e dell'immigrazione", al quale spettano funzioni e compiti di tutela delle libertý civili, comprese quelle concernenti l'immigrazione, l'asilo, la cittadinanza, le confessioni religiose e le minoranze etniche.

Nella stessa pagina trovate i risultati dellíoperazione contro líimmigrazione clandestina, posta in atto dal Governo in queste ultime settimane.

 

 

4. Legge comunitaria

 

Eí stata approvata lo scorso 20 febbraio dal Parlamento italiano la legge di attuazione  delle ìDisposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunitý europee - Legge comunitaria 2001ì .
  in corso di pubblicazione nella rivista "Il Diritto dell'Unione Europea", 2002, n. 1 una nota su "L'istituzione di un organismo per la promozione delle pari opportunitý prevista dalla normativa comunitaria", curata da Chiara Favilli.

 

In allegato

***

 

Per favorire l'informazione e la consultazione dei cittadini le Camere del Parlamento hanno inoltre attivato queste pagine dedicate al dibattito sul futuro dell'Unione, mettendo a disposizione:

 

 

 

5. Ricerche e studi

 

EUMC, European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia , ha presentato il rapporto su "Racism and cultural diversity in the Mass Media" , una panoramica  su esempi di buone pratiche  in materia di anti-razzismo e diversitý culturale nei Mass Media dei 15 Paesi dellíUnione europea .Obiettivo dello studio Ë quello di raccogliere materiale su come vengono affrontate le tematiche delle minoranze  etniche e dei migranti  dai mezzi di comunicazione.

 

 

 

 

6. Offerte di lavoro

 

Call for applications for the position of Director of the  European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia

 

Applicants are requested to send their application, together with a covering letter explaining their reasons for wishing to be considered for the position and a detailed curriculum vitae, by registered mail by 5 April 2002, to:

European Commission
Directorate-General for Personnel and Administration
Office MO 34 5/105
B-1049 Brussels.

Additional information can be obtained from:

European Commission
Directorate-General for Employment and Social Affairs
Tel.
(32-2) 295 17 03
Fax (32-2) 295 18 99
Office J 37 5/39
B-1049 Brussels.

 

 

 

 

 

1.     Segnalazione incontri

 

 

-     Manifestazione  contro il disegno di legge Bossi/Fini sullíimmigrazione

Sabato 9 marzo 2002 ñ Parma ñ ore 15.00

CGIL Emilia Romagna (Vedi allegato Manifestazione.doc)

 

-     Convegno ìEsperienze di  Mediazione ì

VenerdÏ 15 marzo 2002 ñ San Doný di Piave ñ ore 14.30

      (vedi allegato Programma del Convegno Esperienze di mediazione.doc)

 

 

 

 

 

***Segnalazione iniziative***

 

 

-     Diritto díasilo negato in Puglia : ricorso alla Corte europea dei diritti umani promosso dallíASGI.

 

-     Rimpatrio cittadine nigeriane: Diritti di CittadinanzaL'Associazione Senzaconfine e l'Asgi Sicilia denunciano che 2/3 delle donne nigeriane rastrellate in tutt'Italia (circa 60 spesso prese in casa e non sulla strada) in un'operazione contro la prostituzione e l'immigrazione clandestina, e successivamente rinchiuse al Centro di Detenzione Temporanea Serraino Vulpitta, sono state fatte salire su un pullman con tappa a Roma e destinazione Malpensa, per essere rispedite nel loro paese di provenienza, la Nigeria.

Associazione Senza Confine
ASGI Sicilia

Per Info : Senza Confine- Dino Frisullo 339 6504639
ASGI - Fulvio Vassallo 348 33 63 054

 

-        Paritý assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica tra cittadini italiani e stranieri

Un ricorso Ë stato presentato  presso il Tribunale Amministrativo del Piemonte, da parte di un gruppo di cittadini stranieri , che si sono visti di fatto escludere dall'assegnazione di alloggi popolari , assistiti da avvocati dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. Il ricorso solleva un problema di discriminazione tra cittadini italiani e cittadini extracomunitari, con particolare riferimento alla legge regionale del Piemonte in materia di assegnazione di alloggi popolari.

 

 

Raccomandiamo a tutti i soci dell'ASGI di inviare alla coordinatrice del comitato di redazione, Avv. Nazzarena Zorzella (via della Zecca, 1, Bologna, tel. 051/236747, fax 051/238468, e-mail: ri12653@iperbole.bologna.it) copia della giurisprudenza maturata nella propria realtý locale per l'eventuale pubblicazione. Uno dei compiti pi˜ importanti della rivista Ë infatti proprio quello di far conoscere e diffondere la pi˜ significativa giurisprudenza applicativa della normativa sull'immigrazione e l'asilo.