SCHEMA DEI PUNTI PRINCIPALI DI UN PIANO D’AZIONE SU IMMIGRAZIONE E ASILO

 

·      Tutela dei diritti fondamentali

 

o      Diritto d’asilo

-       Rispetto effettivo del principio di non refoulement, garantito dall’accesso di rappresentanti  di organismi di tutela alle aree di trattenimento degli stranieri da espellere o respingere

-       Contrasto di un uso strumentale delle nozioni di paese terzo sicuro, paese d’origine sicuro, richiesta di asilo dall’estero

-       Indipendenza dall’esecutivo dell’autorita’ responsabile della decisione di ultima istanza

-       Effetto sospensivo automatico del ricorso contro una decisione negativa (o istanza al giudice di sospensione dell’allontanamento)

-       Definizione di un regime di protezione sussidiaria per chi, non potendo essere riconosciuto rifugiato, non possa rientrare in patria per il rischio di subire pene o trattamenti inumani o degradanti , o a causa di situazioni di violenza generalizzata

 

o      Diritti dei minori

-       Inespellibilita’ del minore

-       Tutela del superiore interesse del minore in tutti i procedimenti che lo riguardino, inclusa la decisione sul rimpatrio del minore non accompagnato (da adottare in considerazione della specifica situazione del minore, e non come misura di controllo dell’immigrazione illegale)

-       Diritto di ricorso contro il provvedimento di rimpatrio del minore

 

o      Tutela della salute (solo in chiave europea)

-       Parificazione del cittadino straniero (anche in condizioni di soggiorno illegale) al cittadino nazionale per l’accesso all’assistenza sanitaria

-       Divieto di espulsione della donna incinta e della puerpera

 

 

·      Politica migratoria efficace: accesso e integrazione

 

o      Canali di ingresso per l’immigrazione economica

-       Possibilita’ di ingresso per ricerca di lavoro in presenza di requisiti di autosufficienza o di corrispondente garanzia di terzi (piuttosto che di quote programmate)

-       Possibilita’ di rinnovo o di conversione dei permessi di soggiorno (anche di breve durata)  in presenza dei requisiti previsti per il rilascio, rispettivamente dello stesso permesso o di un diverso tipo di permesso

 

o      Stabilita’ del soggiorno

-       Rinnovo dei permessi di lunga durata a condizione di fruizione non eccessiva delle misure di assistenza pubblica

 

o      Allontanamento e rimpatrio

-       Programi di rimpatrio assistito per lo straniero che non possa rinnovare il permesso di soggiorno di lunga durata

-       Rimpatrio su base volontaria, non gravato da divieto di reingresso, per lo straniero in posizione illegale

-       Effetto sospensivo automatico del ricorso contro il provvedimento di espulsione o convalida preventiva da parte del giudice di ogni provvedimento di espulsione (sentito l’interessato, in presenza di interprete)

 

o      Integrazione

-       Istituzione del difensore civico dello straniero, con compiti di informazione dello straniero riguardo a tutte le disposizioni che lo riguardano (circolari), sollecitazione dell’amministrazione, relazione al Parlamento

-       Accesso al diritto di voto attivo e passivo nelle elezioni amministrative per i titolari di carta di soggiorno

 

o      Accesso alla cittadinanza

-       Cittadino per nascita chi e’ nato in Italia da genitore straniero in possesso di carta di soggiorno

-       Acquisto della cittadinanza, per il minore nato in Italia, al momento del suo inserimento scolastico nella scuola dell’obbligo

-       Possibilita’ di concessione della cittadinanza allo straniero titolare di carta di soggiorno