INPS
Direzione provinciale di Torino


Nel periodo che intercorre fra l’entrata in vigore della legge e la regolarizzazione di colf e badanti, sono dovuti i contributi?

In tal caso, come e quando viene effettuato il conteggio?

Con la richiesta presentata all’ufficio postale si intende che il lavoratore continua a svolgere le sue prestazioni senza soluzione di continuità. Pertanto i contributi previdenziali, purchè alla richiesta faccia seguito il rilascio del permesso di soggiorno, sono dovuti per il periodo intercorrente fra la data di entrata in vigore della legge e la data di regolarizzazione presso lo sportello polifunzionale.
Infatti l’arco temporale lungo il quale avranno luogo le regolarizzazioni può essere anche molto lungo e dipende dal calendario predisposto dalla Prefettura, non dalla volontà dei richiedenti la regolarizzazione. I lavoratori la cui posizione viene regolarizzata alla fine di tale periodo devono comunque vedere la loro posizione regolarizzata a partire dalla data di entrata in vigore della legge.
Il conteggio dei contributi dovuti viene effettuato al momento dell’iscrizione all’Inps secondo le seguenti modalità:

  • se il numero di ore di lavoro settimanali non supera le 24, va versato un contributo basato sul numero di ore di lavoro prestato e sulla paga oraria secondo la seguente tabella:

1)

retrib.

fino a 6,15 euro orari

1,18 euro

di contrib.

2)

"

da 6,16 a 7,51 euro

1,33 euro

"

3)

"

oltre 7, 51 euro

1,63 euro

"

  • se il numero di ore è pari o superiore a 25 settimanali, va versato un contributo unificato orario pari a € 0,86 all’ora.

Il pagamento ha cadenza trimestrale e va effettuato entro i primi 10 giorni successivi alla fine del trimestre solare di riferimento.
In caso di nuove assunzioni vi è uno slittamento della scadenza alla fine del trimestre successivo; quindi in caso di iscrizioni all’Inps a partire dal mese di settembre, il primo pagamento va effettuato entro i primi giorni di gennaio 2003.