A.S.G.I.

Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione

____________________________________________________________

 

L'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione è nata nel 1990 e riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all'immigrazione.

 

L'Asgi si propone :

 

a)      di promuovere l'informazione, la documentazione e lo studio di problemi di carattere giuridico attinenti all'immigrazione,  alla condizione dello straniero (nonché dell'apolide e del rifugiato), alla disciplina della cittadinanza nell'ordinamento italiano;

b)     di promuovere le stesse attività con riferimento alle politiche di armonizzazione delle normative in materia di immigrazione ed asilo a livello europeo;

c)      di studiare, formulare proposte e costituire un gruppo di pressione politica riguardo alle prospettive  di riforma della legislazione italiana in materia di immigrazione, asilo politico e cittadinanza;

d)     di contribuire alla formazione e aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati operanti nel settore dell'immigrazione mediante appositi corsi, seminari, convegni;

e)      di promuovere la cooperazione e la realizzazione di servizi informativi e di consulenza legale  con persone, enti, associazioni nazionali e locali operanti nel settore dell'immigrazione mediante apposite convenzioni;

f)      di promuovere studi, incontri, convegni, iniziative editoriali, pubblicazioni nell'ambito delle finalità indicate.

 

 

 

I SERVIZI DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELL'ASGI RIVOLTI AI SOCI

L'iscrizione all'Associazione consente di avvalersi di una  serie di servizi:

·        L'accesso ad un centro di  documentazione che raccoglie normativa, giurisprudenza e dottrina italiana e straniera in materia di immigrazione e asilo politico;

·       l'invio di un bollettino trimestrale per i soci con notizie sull'attività dell'associazione, sulle politiche dell'immigrazione e dell'asilo in campo nazionale ed internazionale, la giurisprudenza maturata, i documenti acquisiti dal centro di documentazione

·       un servizio di news e di aggiornamento in tempo reale, mediante collegamento di posta elettronica, sulle politiche sull'immigrazione e l'asilo politico in Italia ed in Europa  la giurisprudenza, i convegni organizzati in Italia, i siti Internet italiani ed esteri concernenti l'immigrazione e l'asilo, la vita dell'associazione  con le sue prese di posizione e le ricerche e studi promossi.

 

Per avere informazioni sull'attività dell'ASGI e richiedere l'adesione, si può scrivere  alla segreteria organizzativa (ASGI- C/O ACLI Provinciali   Via Aquileia, 22 33100 – UDINE tel/fax.0432.504406

Cell.347.0091756) E-mail: ledaz@tin.it).

 

Come di diventa soci dell'ASGI ?

Per chiedere l'iscrizione all'ASGI bisogna inviare una domanda motivata alla segreteria organizzativa, allegando il Curriculum Vitae.

Per l’adesione all'ASGI comprensiva dell'abbonamento annuale alla rivista "Diritto,   Immigrazione e Cittadinanza" (Franco Angeli Editore) (4 numeri trimestrali)per il 2003 :

 

·       Avvocati, Magistrati, Ricercatori, Professori universitari, enti e associazioni             

quota associativa di € 130 (solo adesione all’ASGI senza rivista € 105)

 

·       Operatori amministrativi e  sociali, praticanti avvocati, dottorandi, studenti

       quota associativa di € 90 (solo adesione all’ASGI senza rivista € 55)

 

 

 

ASGI Segreteria organizzativa

C/O ACLI Provinciali   Via Aquileia, 22 33100 – UDINE tel/fax 0432.504406

Cell.347.0091756- E-mail: ledaz@tin.it