Seminario

DIRITTO d’ASILO, DIRITTO a MIGRARE

Rifugiati e migranti in Europa

 

Cecina, 14-17 luglio 2003

 

 

Obiettivo centrale del seminario è quello di esaminare la situazione del diritto d’asilo in Europa, alla luce dell’attuale processo di armonizzazione in corso che sembra puntare ad una armonizzazione “debole” nella quale i diritti fondamentali dei richiedenti asilo e dei rifugiati non vengano adeguatamente tutelati. Il seminario intende anche riflettere sulle profonde connessioni che vi sono tra il fenomeno migratorio legato a ragioni economiche e quello legato alla fuga da situazioni di guerre e persecuzioni riconducibili alla Convenzione Di Ginevra. Assunto di base del seminario è la necessità che tanto le politiche dell’immigrazione che quelle a tutela del diritto d’asilo debbano essere ripensate partendo dal presupposto che non sia possibile attuare nessuna politica europea realmente rispettosa del diritto d’asilo se non modificando l’attuale prevalente approccio politico sull’immigrazione; il confronto tra le associazioni e gli enti che si occupano di tutela dei diritti dei migranti e quelli che si occupano di tutela dei rifugiati dovrebbe essere rafforzato e reso stabile, anche superando alcuni “steccati ideologici”. In quest’ottica sono previsti momenti di interscambio con gli altri seminari del Meeting.

Una sessione specifica verrà dedicata alla messa a confronto delle esperienze di “accoglienza decentrata” realizzata da associazioni ed enti locali a favore dei richiedenti asilo e rifugiati, partendo dall’esperienza italiana del PNA (programma nazionale asilo)

 

Note tecniche:

Ø    il seminario ha la durata di quattro giorni, al mattino, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Ø    La discussione verrà introdotta, per ogni sessione, da due brevi relazioni.

Ø    Il metodo di lavoro utilizzato è quello del gruppo di lavoro.

Ø    Ogni sessione si conclude con un documento di sintesi.

Ø    I lavori verranno svolti in lingua inglese e italiana. E’ prevista, su richiesta, la traduzione in francese.

 

 

1° sessione

 

IL DIRITTO DI ASILO NEI DIVERSI STATI DELL’UNIONE EUROPEA: CONCEZIONI E PRASSI A CONFRONTO.

L’ARMONIZZAZIONE DEL DIRITTO DI ASILO NELLA UE E’ UN’ARMONIZZAZIONE DAL BASSO?

 

(Ore 9.30 – 13.30)

 

 

 

Temi:

Ø    L’asilo nella Convenzione di Ginevra, la Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo e altri strumenti di diritto internazionale e comunitario per la protezione dei rifugiati e di coloro che comunque fuggono da situazioni di persecuzione, guerra e violenza generalizzata. Quale rapporto tra i differenti strumenti di protezione? Giurisdizioni nazionali e giurisdizione europea.

 

Ø    Il diritto d’asilo e le altre forme di protezione sussidiaria. Il concetto di “asilo umanitario” e quello di “protezione temporanea”. Quali relazioni tra i diritti dei “profughi” e diritti dei migranti?  Il concetto di asilo va rivisto? La convenzione di Ginevra va difesa o va comunque modificata? E’ ipotizzabile una Convenzione europea sull’asilo umanitario, come status distinto da quello del rifugiato?

 

Ø    Analisi del processo di armonizzazione del diritto di asilo in Europa. Principi minimi di accesso alla procedura e di tutela giurisdizionale.

 

 

 

2° sessione

 

L’ASILO NEGATO

 

(Ore 9.30 – 13.30)

 

Temi:

 

Ø    Analisi delle nuove proposte di istituire dei “centri di raccolta” nei paesi confinanti l’Unione (paesi balcanici, Turchia et). Analisi della violazione delle norme internazionali e comunitarie in materia. Come costruire una campagna europea per contrastare tali proposte? Quali azioni intraprendere a livello comunitario e negli stati che più “facilmente” potrebbero offrire il loro consenso a tali proposte (es:Albania, Bulgaria, Turchia et.)

 

Ø    L’estensione della pratica del trattenimento generalizzato dei richiedenti asilo. Possibile violazione dei principi  della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

 

Ø    E’ ipotizzabile una Campagna Europea per la difesa del diritto d’asilo? Intorno a quali principi? Con quali strumenti?

 

 

 

 

3° sessione

 

LE POLITICHE DELL’IMMIGRAZIONE E LE POLITICHE DELL’ASILO

 

(Ore 9.30 – 13.30)

 

 

 

Temi:

 

Approfondimento delle connessioni tra l’immigrazione, l’asilo, il trafficking e lo smuggling. Il rifugiato è anche un migrante? La questione dei flussi “misti”. Come costruire una nuova politica europea dell’immigrazione che abbia anche efficacia per la tutela dell’asilo? Come costruire delle nuove reti associative che abbiano la capacità di impostare una nuova strategia globale al fenomeno?

 

 

 

 

 

4° sessione

 

UN DIVERSO MODELLO DI ACCOGLIENZA E DI TUTELA. L’ACCOGLIENZA TERRITORIALE DEI RIFUGIATI.

L’ESPERIENZA ITALIANA

 

(Ore 9.30 – 13.30)

 

 

Temi:

 

Ø    L’esperienza italiana di realizzazione di programmi territoriali di accoglienza e tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Significato e limiti di questa esperienza.

 

Ø    L’evoluzione dal P.N.A. (Programma Nazionale Asilo) al “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati” previsto dalla L. 189/02.

 

Ø    La carta d’intenti delle “Città dell’Asilo”.