L’Associazione Centro Astalli (ONLUS) è la sede italiana del Jesuit Refugee Service (JRS).

Le attività del Centro Astalli a Roma sono molteplici e sono indirizzate soprattutto a richiedenti asilo politico e rifugiati. L’Associazione offre servizi di “prima accoglienza” (assistenza primaria per persone arrivate da poco sul territorio italiano) e di “seconda accoglienza” (aiuto all’inserimento per persone che sono in Italia già da qualche tempo). In collaborazione con la Fondazione Centro Astalli vengono anche promosse campagne di informazione su diritti umani e, in particolare, sul diritto d’asilo.

In totale, tra le sue diverse sedi territoriali, l’Associazione Centro Astalli vede ogni anno accedere ai propri servizi dagli 8000 ai 10.000 richiedenti asilo.

 

 

Via del Collegio Romano, 1 00186 Roma Tel. +39.06.69925099 Fax +39.06.69782898 e-mail:astalli@jesref.org 

 

CASA DEI DIRITTI SOCIALI - FOCUS

 

La CASA DEI DIRITTI SOCIALI-FOCUS (Federazione delle Organizzazioni dei Consumatori, Utenti e Sociali) è un’organizzazione della società civile che opera per la tutela e la promozione dei diritti sociali ed umani dei soggetti deboli della popolazione in Italia e nel Sud del mondo.

E’ un’organizzazione della società civile indipendente ed autogestita, un luogo dove tecnici, esperti, medici, avvocati e obiettori di coscienza si impegnano insieme per far rispettare i diritti negati e per costruire una nuova cultura della società, della protezione umanitaria e dello sviluppo sociale sostenibile.

Lotta alle povertà e per il diritto d’asilo, sviluppo locale, tutela dei diritti umani e cittadinanza globale sono le linee guida che ci vedono impegnati quotidianamente nello sviluppo delle azioni volte a favorire la missione della CDS-FOCUS che si esplica attraverso l’organizzazione dei servizi: centri di orientamento e sostegno, servizi residenziali per immigrati, rifugiati, senza dimora, vittime di tratta e tortura,  poliambulatorio specialistico, tutela legale, servizi specializzati per categorie vulnerabili, servizi educativi, formativi ed interculturali, servizi di promozione dell’economia solidale.

 

Via dei Mille n.6 00185 Roma Tel. 064464613/064464742 Fax 0644700229 e-mail: info@dirittisociali.org  

 

 



 


CIR

Consiglio Italiano per i Rifugiati

 


 

 

Il CIR è un'organizzazione umanitaria indipendente, costituitasi nel 1990 sotto il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR/UNHCR). L'obiettivo del CIR è quello di coordinare e potenziare le azioni in difesa dei diritti rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia, in attuazione della Convenzione di Ginevra sui Rifugiati del 1951 e sulla base dei principi stabiliti dal sistema internazionale dei diritti umani. Il CIR è presente in tutte le regioni italiane maggiormente interessate dagli arrivi dei richiedenti asilo, occupandosi in particolare di: assistenza legale, sociale e socio-sanitaria; tutela e sostegno ai gruppi più vulnerabili (donne, minori, vittime di tortura); cooperazione con le istituzioni e gli enti locali per l'integrazione dei rifugiati in Italia; promozione di una normativa giusta ed efficace sul diritto d'asilo; informazione e sensibilizzazione sulla realtà dei rifugiati. In tredici anni di impegno nell'attuazione del diritto d'asilo, il CIR ha assistito oltre 30 mila persone: rifugiati, profughi e richiedenti asilo.

 

Via del Velabro, 5/A 00186 Roma Tel.+39.06.69200114 Fax +39.06.69200116 e-mail: cir@cir-onlus.org

 

 

 

 

CIES - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo è un’associazione senza fine di lucro, costituitasi nel 1983 con sede principale a Roma. Gli ambiti di intervento del CIES sono: la cooperazione internazionale,  l’educazione allo sviluppo, alla globalità e all’intercultura, la mediazione linguistico-culturale nella doppia componente della formazione per mediatori ed operatori e del servizio. Il CIES ha un Centro Documentazione per la consultazione e per preparazione di iniziative in ambito interculturale  e di supporto a programmi di formazione.

 

 

 

Sol.Co Roma è un consorzio di 80 cooperative sociali della regione Lazio che dal 1985 svolge servizi socio – sanitari, assistenziali ed educativi e di inserimento di persone appartenenti a categorie svantaggiate. Nell’ambito del settore immigrazione, Sol.Co. Roma gestisce centri di accoglienza per nuclei familiari immigrati richiedenti asilo e rifugiati,  centri diurni per infanzia immigrata, percorsi lavorativi per donne extracomunitarie,  centri di accoglienza  di emergenza, attività di mediazione interculturale, sportelli di orientamento sociale ed attività di sensibilizzazione con particolare attenzione alla promozione di  progetti che vedono lo sport come chiave di integrazione interculturale. Il consorzio ha inoltre partecipato a diverse azioni comunitarie in favore dei richiedenti asilo e dei rifugiati tra cui  “AZIONE COMUNE (1999); il Programma Nazionale Asilo (2001/2002) ed il progetto Europa Terra d’Asilo (FER) attualmente in corso.

P.zza Vittorio Emanuele II 31 00185 Roma Tel +39.06.47836360 Fax +39.06.48907864  www.solcoroma.net

 

 

 

 

La Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - Servizio Rifugiati e Migranti (FCEI-SRM) promuove iniziative di sensibilizzazione ed informazione sui temi di immigrazione, asilo, razzismo e multiculturalità. Attraverso lo sportello di consulenza ed orientamento assiste rifugiati ed immigrati sostenendo programmi di integrazione e sostegno sociale (corsi di lingua, contributi allo studio, inserimento scolastico, contributi alloggio, orientamento al lavoro). La FCEI, in stretta collaborazione con  altre  associazioni ed organismi impegnati su questi temi a livello locale, nazionale ed europeo,  si adopera per la tutela dei diritti e per la promozione di una corretta politica e legislazione su immigrazione ed asilo.

Via Firenze 38, 00184  Tel.06.48905101 e-mail: srm@fcei.it

 

 

La Caritas Diocesana di Roma è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo, al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità intermedie, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.(art. 1 statuto della Caritas diocesana di Roma)

 

 

 

Il Programma Nazionale Asilo, promosso da Ministero dell’Interno, ANCI, ed

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati,  ha rappresentato il primo sistema organico di accoglienza e integrazione diffusa sul territorio per richiedenti asilo e rifugiati. In due anni di attività il P.N.A – che offre anche  servizi di assistenza al rimpatrio volontario  - ha dimostrato di saper gestire in maniera ordinata i flussi di richiedenti asilo coinvolgendo, finora, più di  150 Comuni italiani e fornendo accoglienza e assistenza, complessivamente, ad oltre 3.000 beneficiari.

 

L’articolo 32 della legge 189/2002 (Bossi- Fini) ha valorizzato la positiva esperienza del P.N.A attraverso l’istituzionalizzazione di un “Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati” creando un Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo a sostegno delle iniziative poste in essere dai Comuni italiani in tale settore.