IL 25%      CIRCA       DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO HA VOTATO PER LA PRIMA VOLTA PER CORRISPONDENZA

Il 24,94% degli italiani all’estero si è recato alle urne per la prima volta, dopo la approvazione della legge costituzionale del 20 dicembre 2001, per votare sui due quesiti referendari relativi il primo “alla reintegrazione dei lavoratori illegittimamente licenziati” e il secondo sulla “abrogazione coattiva di elettrodotto”.

Secondo i dati forniti dal Ministero degli Affari Esteri (DGIEPM) su un totale di 2.447.787 elettori registrati dal Ministero dell’Interno, 240.945 elettori sono stati palesemente inseriti in elenco in modo erroneo; sono stati distribuiti 2.206.842 e 246.629 plichi elettorali sono stati restituiti alle poste per indirizzo incompleto o sbagliato; 1.960.213 elettori sono stati raggiunti dal plico elettorale, e i voti effettivi all’estero sono stati  550.492 pari al  24,94%.

Secondo i primi dati forniti  (non definitivi) il dettaglio per ripartizioni continenti è il seguente:

Europa:             voti    273.784   pari al  21,19%

Africa:               voti        8.857   pari al  32,72%

Asia:                  voti        4.102   pari al  33,43%

Americhe:         voti    228.681   pari al  29,39%

Oceania:           voti       23.622   pari al  24,31%     

 

 

VOTO ESTERO: I RISULTATI PAESE PER PAESE

Votanti 21.8% (208 consolati)

Art. 18

- SI     326.729                       71.1%

- NO   132.816                       28,9%

Totale                        459.545

Elettrodotto

- SI     308.258                       67,2%

- NO   150.146                       32,8%

Totale                        458.404

 

 

 

Svizzera:

Art. 18 : 29,5%

- SI     56.801 68.6%,

- NO   26.052 31.4%

Elettrodotti: 29,0%

- SI                 53.697 65,8%

-NO                27.397 34,2%

 

Belgio

Art. 18 : 15,1%

- SI                 16.312 71,3%

- NO               6.554   28,7%

Elettrodotti: 14,9%

- SI                 15.207 66,7%

- NO               7.604   33,3%

 

Francia

Art. 18 : 13,3%

- SI                 24.027 70,7%

- NO               9.948   29,3%

Elettrodotti: 13,3%

- SI                 22.164 65,6%

- NO               9.948   29,3%

 

Marocco

Art. 18 : 25,2%

- SI                 88        56,1%

- NO               69        43,9%

Elettrodotti: 25,2%

- SI                 99        61,5%

- NO               62        38,5%

 

Stati Uniti d'America

Art. 18: 14,7%

- SI                 14.199 63,8%

- NO               8.055   36,2%

Elettrodotti: 14,7%

- SI                 14.817 65,9%

- NO               7.653   34,1%

 

India

Art. 18: 36,9%

- SI                 76        54,7%

- NO               63        45,3%

Elettrodotti: 34,9%

- SI                 86        60,1%

- NO               57        39,9%

 

Sud Africa

Art. 18: 29,3%

- SI                 3.063   60,9%

- NO               1.969   39,1%

Elettrodotti: 29,3%

- SI                 3.181   63,0%

- NO               1.866   37,0%

 

Cile

Art. 18: 24,6%

- SI                 2.749   65,7%

- NO               1.436   34,3%

Elettrodotti: 24,4%

- SI                 2.678   63,3%

- NO               1.552   36,7%

 

Uruguay

Art. 18: 34,9%

- SI                 7.154   84,8%

- NO               1.287   15,2%

Elettrodotti: 34,9%

- SI                 5.939   71,4%

- NO               2.377   28,6%

 

Tunisia

Art. 18: 9,6%

- SI                 62        55,4%

- NO               50        44,6%

Elettrodotti: 9,6%

- SI                 73        65,2%

- NO               39        34,8%

 

Croazia

Art. 18: 65,2%

- SI                 2.393   68,4%

- NO               1.105   31,6%

Elettrodotti: 65,2%

- SI                 2.301   66,4%

- NO               1.165   33,6%

 

Perù

Art. 18: 39,6%

- SI                 3.346   64,7%

- NO               1.829   35,3%

Elettrodotti: 39,6%

- SI                 3.290   61,7%

- NO               2.040   38,3%

 

Spagna

Art. 18: 13,6%

- SI                 2.383   69,0%

- NO               1.073   31,0%

Elettrodotti: 13,6%

- SI                 2.297   68,1%

- NO               1.076   31,9%

           

Rep. Popolare Cinese

Art. 18: 37,4%

- SI                 229      53,4%

- NO               200      46,6%

Elettrodotti: 36,9%

- SI                 292      64,7%

- NO               159      35,3%

 

Egitto

Art. 18: 47,1%

- SI                 468      69,2%

- NO               208      30,8%

Elettrodotti: 47,5%

- SI                 431      63,4%

- NO               249      36,6%

 

Israele

Art. 18: 19,3%

- SI                 381      60,8%

- NO               246      39,2%

Elettrodotti: 19,6%

- SI                 409      63,7%

- NO               233      36,3%

 

Austria

Art. 18: 26,5%

- SI                 1.164   68,3%

- NO               541      31,7%

Elettrodotti: 26,2%

- SI                 1.141   66,6%

- NO               572      33,4%

 

Germania

Art. 18: 16,2%

- SI                 35.925 70,0%

- NO               15.415 30,0%

Elettrodotti: 19,5%

- SI                 165.243           69,7%

- NO               71.918 30,3%

 

Argentina

Art. 18: 33,9%

- SI                 60.538 77,4%

- NO               17.710 22,6%

Elettrodotti: 33,8%

- SI                 54.748 70,9%

- NO               22.489 29,1%

 

Brasile

Art. 18: 30,4%

- SI                 26.753 75,5%

- NO               8.680   24,5%

Elettrodotti: 30,6%

- SI                 23.131 64,7%

- NO               12.623 35,3%

 

Venezuela

Art. 18: 27,2%

- SI                 8.127   70,0%

- NO               3.481   30,0%

Elettrodotti: 27,3%

- SI                 8.129   69,4%

- NO               3.587   30,6%

 

Liechtenstein

Art. 18: 59,3%

- SI                 893      70,0%

- NO               382      30,0%

Elettrodotti: 56,7%

- SI                 758      61,5%

- NO               475      38,5%

 

Malta

Art. 18: 44,8%

- SI                 138      62,7%

- NO               82        37,3%

Elettrodotti: 44,8%

- SI                 138      62,7%

- NO               82        37,3%

 

Senegal

Art. 18: 45,7%

- SI                 47        56,6%

- NO               36        43,4%

Elettrodotti: 45,2%

- SI                 55        64,7%

- NO               30        35,3%

 

Albania

Art. 18: 7,8%

- SI                 8          53,3%

- NO               7          46,7%

Elettrodotti: 7,8%

- SI                 10        58,8%

- NO               7          41,2%

 

Marocco

Art. 18: 25,8%

- SI                 88        56,1%

- NO               69        43,9%

Elettrodotti: 25,2%

- SI                 99        61,5%

- NO               62        38,5%

 

Pakistan

Art. 18: 37,4%

- SI                 23        57,5%

- NO               17        42,5%

Elettrodotti: 37,4%

- SI                 28        68,3%

- NO               13        31,7%



VOTI E PERCENTUALI NELLE CITTA’ ESTERE AL DI SOPRA DEI MILLE VOTI           

Città                   Voti         Percentuale
Adelaide                2392          20,65
Amburgo               1479          15,37
Amsterdam            3873         21,24
Atene                      1696          26,98
BahiaBlanca            3985       30,72
Barcellona                2836       22,88
Basilea                    13106       33,15
Bedford                    3087        22,13
BeloHorizonte        1609      36,79
Berlino                    1317        18,85
Berna                        5644       25,22
Boston                     2187        16,83
Brisbane                 1586         20,39
Bruxelles                8275         23,49      
BuenosAires         44473       36,07
Capetown                 1181      27,46
Caracas                  11495        29,40
Chambery                2240       16,71
Charleroi                    8287     14,32
Chicago                     2511      18,16
Coira                        1154        21,89
Colonia                    9845        15,73
Cordoba                  7546        37,69
Curitiba                    5682       38,29
Detroit                      2074       21,05

Dortmund                4083       16,00
Edimburgo              1329       21,33
EshS.Alzette           3084       21,42
Filadelfia                 2883       20,75
Fiume                      3323        70,51
Francoforte             9437        16,20
FriburgoBr.            5195        21,26
Genk                        3856        22,38
Ginevra                   6216        23,46
Hannover               2176        17,19
Johannesburg         3322        32,49
LaPlata                   6119        42,13
Liegi                         5389       14,47
Lilla                          3530      16,71
Lima                         6421      40,82
Lione                         4075     13,67
LomasdeZamora   2173     15,47
Londra                     17120    23,47  
Los Angeles             1484    13,96
Losanna                     9857    26,92
Lugano                    14985    31,38
Madrid                      1629    10,41
Manchester               4084    20,29
Mannheim                1312    20,76
MardelPlata         6701    43,83  
Maracaibo                1587    22,41
Marsiglia                  2744    13,24
Melbourne              10551   28,39
Mendoza                   3624   32,09
Metz                           7582   16,66
Miami                        1178   19,19
MonacoBaviera       7980   22,77
MonacoPrincipato  1090   28,85
Mons                          3214   16,07
Montevideo              9343   35,72
Montreal                 10589   35,36
Moron                       9105    48,95
Mulhouse                 3129   23,72
Neuchatel                 2481   23,45
NewYork               11041   17,51
Newark                    2247    19,08
Nizza                       2637     12,90
Norimberga            2436     17,87

Ottawa                    1490      24,85
Parigi                    12457      15,75
Perth                       2056      22,73
Porto Alegre         7120       34,69
Quito                      1349      35,24
Recife                     1010      36,90
Rio de Janeiro                                                             5984                   27,26
Rosario                10914      33,20
Saarbruecken       1773       17,21
SanGallo               6638      31,28
SanPaolo            18916       31,03
Santiago                3048       17,68
Sion                       2668        30,09
Stoccarda           14184        20,80
Stoccolma            1096        21,11
Sydney                 6172        22,79
Toronto              19063        31,09
Vancouver          2474         22,59
Vienna                 1128        26,90
Wettingen            3065        31,49
Wolfsburg            1522        27,52
Zurigo                 28856       41,44

 

 

RICCI (FIEI): IL RISULTATO DEL VOTO ALL’ESTERO E’ DI GRANDE RILIEVO STORICO E POLITICO

Le percentuali ufficiali del voto all’estero in occasione dei due referendum sono analoghe a quelle riscontrate in Italia; ma se si calcola che – stando ai dati trasmessi dal MAE -, dei 2.447.787 elettori iscritti nelle liste, sono stati 2.206.875 i plichi per il voto spediti, e che di questi, sono arrivati a destinazione solo 1.970.847, la percentuale dei votanti è stata di circa il 27,50% degli elettori; a ciò si deve aggiungere che nell’ammontare dei plichi “arrivati a destinazione”, sono compresi decine di migliaia di plichi – non restituiti al mittente perché accettati da altri componenti delle famiglie – destinati ad elettori defunti o che sono rientrati in Italia, soprattutto dai paesi dell’America Latina.

Se tali premesse sono vere, si può stimare che la percentuale reale dei voti italiani all’estero può essere compresa tra il 30% e il 35% di coloro che effettivamente sono stati messi in condizione di votare; quindi una percentuale superiore a quella italiana; se il funzionamento della macchina amministrativa fosse stata all’altezza della situazione (visto che a questo punto si può confermare che sono stati oltre 1 milione i cittadini esclusi a priori da questa consultazione), l’esercizio di voto dall’estero avrebbe assunto una dimensione quantitativa di tutto rispetto, a conferma della giustezza della battaglia sostenuta per decenni dall’associazionismo.

Rispetto ai ritardi, alle inadempienze, alle incongruenze che si sono manifestate, è necessario adesso che ciascuno degli attori istituzionali coinvolti si assuma le proprie responsabilità e che vengano apportate tutte le modifiche necessarie in sede legislativa e di regolamento attuativo della Legge, poiché, al di là di tutte le mancanze e le difficoltà riscontrate, questo voto sui Referendum costituisce un fatto di straordinario rilievo che dimostra come l’estero non sia un’”isola” staccata dalla madrepatria e come la volontà di partecipazione alla vita politica nazionale sia ancora molto forte, motivata e complessivamente omogenea alle tendenze e agli equilibri nazionali, pur in assenza di una adeguata informazione che né la RAI, né le Istituzioni, né gli altri organi di comunicazione hanno in questo caso assicurato.

Non appare infine secondario rilevare, come il risultato del voto, con una massiccia prevalenza dei “sì”, pari a circa il 71,5% dei voti espressi, ricalchi in definitiva il risultato nazionale, in particolare nelle aree più lontane, come l’America Latina, dove, con il 76% complessivo e con punte del 77,5% dell’Argentina e dell’85% dell’Uruguay, i risultati si avvicinano, più degli altri paesi, all’esito italiano del voto; è curioso, ma è del tutto comprensibile, rilevare come solo il voto nel Principato di Monaco appare in controtendenza, con una vittoria dei “no”.

E’ vero che gran parte delle forze politiche e sociali, diversamente dalle posizioni assunte in Italia, avevano invitato gli italiani all’estero a partecipare in ogni caso alla consultazione; ciò può voler dire per il futuro, che una volta approntata una macchina elettorale degna di questo nome, gli italiani all’estero che esprimeranno il voto potranno arrivare più o meno al 50%  degli aventi diritto, cioè intorno al milione e mezzo di persone: un numero davvero consistente che legittima l’impegno profuso dalle forze sociali, sindacali e politiche in questi anni e che richiede una riflessione ed una valutazione seria ed approfondita di come l’Italia deve porsi rispetto a questo elettorato e delle concrete misure a sostegno della grande presenza italiana nel mondo.”

Rodolfo Ricci

(Segr. Gen. FIEI – Federazione Italiana Emigrazione Immigrazione)

 

 

CGIL -  IL VOTO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO:  PROVA DI INTERESSE E  DI RESPONSABILITA’

Prima analisi del voto referendario del 15 giugno 2003 degli italiani all’estero in un documento firmato  congiuntamente da Titti Di Salvo e da Andrea Amaro rispettivamente segretaria confederale e responsabile Italiani all’estero della CGIL.

 

I dati definitivi del voto degli italiani all'estero sui quesiti referendari del 15 Giugno 2003  risultano negativamente influenzati dal fatto che, in assenza di una nuova e completa anagrafe elettorale, molti cittadini italiani residenti all'estero non hanno ricevuto i documenti necessari per votare per corrispondenza. Si può tranquillamente affermare che la metà dei connazionali che risultano iscritti negli schedari consolari non è stata messa nelle condizioni di esercitare un suo diritto e, poiché ha votato sul referendum relativo all'articolo 18 il 21,8% e sull'altro il 21,7%, non è arbitrario dedurre che, se tutti avessero ricevuto le schede, la partecipazione al voto dei residenti all'estero sarebbe stata fra il 40 ed il 50% .

Si tratta di un dato significativo che merita una riflessione attenta, perché rappresenta una riconferma del forte interesse e della partecipazione con cui i connazionali nel mondo seguono la situazione dell'Italia, malgrado la distanza ed il fatto che i quesiti referendari non avessero alcun riferimento diretto con le loro concrete condizioni.

Sempre da un esame della partecipazione al voto emerge l'alta percentuale di votanti dell'America Meridionale (32%) rispetto all'Europa (19,5%) e all'America Settentrionale e Centrale (18%). Probabilmente questa differenza è determinata dalla maggiore sensibilità sul tema dei diritti da parte di connazionali che vivono in paesi dove spesso i diritti civili e del lavoro sono stati e sono violati (Argentina ed Uruguay) oppure, come nel caso del Brasile, sono coinvolti in un grande movimento di rinascita culminato nella presidenza Lula e nel suo programma. Per quanto riguarda l'Europa, dove la ricezione dei programmi televisivi italiani è generalizzata , molto probabilmente è risultato più forte il peso dell'orientamento astensionista della maggior parte dei Partiti italiani.

Per quanto riguarda i risultati del voto referendario sul quesito riguardante la reintegrazione dei lavoratori illegittimamente licenziati il si vince ovunque fatta eccezione per l'Albania, il Principato di Monaco, il  Kenia ed il Pakistan ,mentre nel referendum su  servitù coattiva di elettrodotto il si prevale in ogni paese in cui si è votato.

Anche da questi risultati emerge un fatto importante rappresentato dalla sintonia con l'esito del voto in Italia, a riconferma che gli italiani nel mondo non sono una realtà isolata e disinformata, estranea alla realtà italiana perché congelati in una dimensione nostalgica, e tantomeno che il loro attaccamento all'Italia ed il loro patriottismo si identifichino con  scelte ed ai valori della destra. Emerge invece il quadro di una comunità articolata e pluralista animata da una forte volontà di partecipazione in grado, malgrado la carenza di informazione, di fare scelte precise molto simili a quelle degli elettori residenti in Italia.

Da questa prima esperienza di voto all'estero emergono alcuni motivi di grave preoccupazione che la Cgil intende sollevare nei confronti di Governo e Parlamento affinché vengano rapidamente e positivamente risolti per consentire effettivamente a tutti gli italiani all'estero di potere esercitare il diritto di voto e di essere esaurientemente ed imparzialmente informati. Il primo e più urgente problema è rappresentato dalla mancanza di una anagrafe degli elettori completa e verificata. La situazione attuale vede 3.964.000 connazionali iscritti negli schedari consolari  mentre al Ministero degli interni risultano 2.916.982 residenti all'estero  dei quali 2.447.787 in possesso dei requisiti elettorali, di questi ultimi soltanto 1.608.185 sono riscontrati anche con i dati degli schedari elettorali, mentre i restanti sono iscritti soltanto nelle liste elettorali dei rispettivi comuni nell'anagrafe italiani residenti all'estero (AIRE). Il risultato pratico è che quasi il 50% degli italiani all'estero non è ammesso ad esercitare il diritto di voto, con una gravissima violazione dei loro diritti costituzionali e della legge. Inoltre la situazione è ancora peggiore se si esamina la corrispondenza degli indirizzi con la residenza effettiva dell'elettore, infatti su 2.447.787 iscritti nell'elenco degli elettori  si può calcolare che soltanto 1.871.344 abbiano un indirizzo corretto al quale potere effettivamente recapitare i documenti elettorali.

E' quindi assolutamente necessario individuare ed aggiornare una anagrafe degli aventi diritto al voto, senza aspettare il 2006, anche ricorrendo a misure straordinarie ed ulteriori finanziamenti.

Un altro aspetto che emerge negativamente da questa prima esperienza elettorale è la insufficiente informazione e l'assenza delle necessarie garanzie di un accesso pluralistico agli strumenti di informazione. Nei referendum ha prevalso l'assenza di informazione, ma in occasione di elezioni politiche il rischio è che prevalga la presenza delle formazioni e dei candidati più ricchi o comunque in grado di controllare il maggior numero di media a scapito delle formazioni di minor peso o con minori mezzi a disposizione. Occorre pertanto elaborare fin d'ora regole in grado di garantire anche all'estero una informazione diffusa e neutrale ed un accesso pluralistico all'informazione, garantito dalla legge per quanto riguarda televisioni, radio e giornali italiani o di lingua italiana, e dall'acquisto di spazi adeguati su principali mezzi d'informazione stranieri. Apposite tribune e finestre informative dovranno essere previste su Rai international  su Rai news 24  che vengono trasmesse per satellite e sono visibili nel mondo. Apposite iniziative informative potranno essere, con opportuni finanziamenti, affidate ad Ambasciate e Consolati con precise regole di imparzialità e pluralismo.

La Cgil ritiene che questa prima prova confermi l'importanza e la validità del voto degli italiani all'estero e ringrazia tutti i connazionali immigrati che si sono recati a votare, contribuendo a ribadire la volontà di voler essere cittadini a tutti gli effetti,  ringrazia altresì la Fiei e tutti i circoli e l'associazionismo democratico per l'impegno profuso e le strutture dell'Inca per l'efficace lavoro di informazione sulle procedure e le modalità di voto e sui contenuti dei quesiti referendari che hanno consentito a molti connazionali di esprimersi consapevolmente. Inoltre la Cgil riconferma il proprio impegno per i lavoratori emigrati, per il pieno riconoscimento dei loro diritti e per la loro integrazione effettiva nelle società di accoglienza, da realizzarsi con l'adesione e la collaborazione dei sindacati democratici dei diversi paesi; altrettanta attenzione deve essere dedicata ai problemi degli oriundi italiani ed alla loro domanda di informazione culturale e sociale e di apprendimento della lingua italiana per riscoprire e rinsaldare le loro radici.

Inoltre mentre esprime soddisfazione per il raggiungimento del diritto di votare all'estero, la Cgil  intende ribadire la necessità di garantire il voto amministrativo ai cittadini extra-comunitari  che lavorano regolarmente nel nostro paese e che hanno, come lavoratori e contribuenti, il diritto ad essere integrati nella società italiana con i diritti di tutti e con il riconoscimento pieno della loro specificità culturale e religiosa, nello stesso tempo la necessità di realizzare una politica di accoglienza e di regolazione degli accessi fondata su criteri di umanità e di giustizia sconfiggendo ogni atteggiamento razzista e xenofobo che ispira la legge Bossi-Fini.

 

 

L’ULIVO PREOCCUPATO PER LE GRAVI ANOMALIE E DISCORDANZE NEGLI ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO

I Responsabili per gli Italiani all’Estero de l’Ulivo, Gianni Pittella, Franco Danieli, Mario Didò, Luigi Marino, Antonio Borghesi e il Coordinatore dei Forum per gli Italiani nel Mondo, Norberto Lombardi, hanno scritto una lettera ai Ministri degli Esteri, dell’Interno e per gli Italiani nel Mondo con la quale fanno presente la preoccupazione per i risultati della prima verifica del voto per corrispondenza. Preoccupazione che “deve indurre ad una riflessione e a iniziative conseguenti per evitare il depotenziamento della legge costituzionale 459/2001”.

I motivi di preoccupazione giungono dalle gravi anomalie e discordanze riscontrate negli elenchi degli aventi diritto al voto, dalla gestione della procedura relativa alla opzione di voto all’estero e dalla scarsa informazione per i cittadini all’estero.

Nella lettera, inoltre, ribadendo “la forte volontà di preservare l’istituto del voto per corrispondenza”, si chiede di “accelerare l’opera di bonifica, di verifica incrociata per l’individuazione degli avanti diritto al voto e di intensificare l’informazione presso la comunità italiana all’estero”, oltre che di “valutare l’opportunità di una rivisitazione della legge e/o Regolamento attuativo in modo da recuperare l’iniziale ispirazione della legge ordinaria, che era quella di prevedere l’obbligo per i nostri elettori all’estero di esprimere l’opzione per il voto per corrispondenza”.

 

 

LAURICELLA: CON I REFERENDUM SI E’ SPERIMENTATO IL VOTO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO

I referendum che si sono tenuti il 15 e 16 giugno, sui temi rispettivi della estensione delle tutele dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori e sulle servitù elettriche, che come gli elettori sanno sono andati deserti e quindi senza efficacia, passeranno alla storia per un altro motivo che di certo non era tra gli obiettivi di chi li aveva indetti: hanno sperimentato il voto degli italiani all’estero. Infatti, per la prima volta in assoluto gli italiani all’estero sono stati chiamati a votare, non per eleggere i loro rappresentanti nel Parlamento italiano, obiettivo per il quale si erano battuti per 50 anni generazioni di dirigenti del mondo associativo, esponenti politici e parlamentari, incluso il sottoscritto, ma per esprimere il loro sì o il loro no ai quesiti referendari suddetti.

Il risultato dimostra che la partecipazione al voto era attesa, perché gli italiani all’estero hanno votato nel mondo in percentuale superiore a quelli residenti in Italia. Certo in Italia i referendum sono stati boicottati dalla maggioranza del mondo politico e sindacale, mentre non erano molti quelli che si sono curati di boicottarli anche all’estero, ma anche fatte queste valutazioni, il risultato è lì: gli italiani all’estero hanno espresso la loro opinione come quelli in Italia e sono pronti a farlo per il voto del 2006.

Tuttavia, la contentezza per questi esiti non scontati non può farci dimenticare i problemi che rimangono sul tappeto irrisolti e che da qui al 2006 debbono trovare la via dell’operatività risolutrice uscendo dall’abbandono e dalla disattenzione in cui sono lasciati. In particolare la costruzione  dell’anagrafe, che del voto all’estero è la base, si trova ancora ad un punto di stallo, mentre l’apparato consolare ancora non si rende conto che il voto rappresenta una priorità costituzionale che va preparata con largo anticipo dalle elezioni.

Mi si dirà che l’elenco aggiornato va preparato nella fase precedente il voto, ma senza una anagrafe certa ed un lavoro costante  con gli enti locali aggiornato non vedrà mai la luce ed un’alta percentuale di aventi diritto non riceverà il plico elettorale come è accaduto per i due referendum di cui ci stiamo occupando. Infatti, ad una parte consistente di elettori non è stato spedito il materiale, ad altri non è arrivato in tempo, una parte delle schede è andata dispersa e malgrado tutto all’estero hanno votato più del 25%. Se tutti questi inconvenienti si ripetessero in elezioni politiche le Corti d’Appello competenti e la Giunta delle elezioni sarebbero invasi dai ricorsi di elettori che protestano per la loro esclusione.

Il Governo sulla legge del voto è stato immobile, non mi riferisco al ministro Tremaglia a cui va il riconoscimento per essersi mosso per smuovere la macchina elettorale, ma al Ministro degli Esteri, con la Presidenza del Consiglio e con il Ministero degli Interni che sono competenti, nelle loro specifiche funzioni, della materia elettorale ed anche della costruzione dell’elenco aggiornato ad ogni elezione.

Una riflessione va altresì fatta pensando al 2006 sulla correttezza delle operazioni di voto future e sul come vanno combattuti eventuali brogli elettorali:

ad esempio il controllo del voto attraverso l’accaparramento delle schede. Naturalmente nessuno aveva interesse a imbrogliare i referendum. Io credo che questi pericoli potrebbero essere prevenuti solo se verrà messa in campo una forte campagna sul valore del voto in cui impegnare con tutti gli strumenti disponibili, in primo luogo attraverso un corretto uso della stampa italiana all’estero e delle televisioni italiane all’estero (in particolare Rai International), le istituzioni governative, il Parlamento, i partiti politici, le associazioni degli italiani all’estero che, con i patronati e le organizzazioni religiose, possono svolgere una funzione importante di controllo delle operazioni di voto e di denuncia di eventuali brogli elettorali.

Oggi le associazioni, i patronati, le organizzazioni religiose all’estero sono abbandonati a se stessi ed è urgente che vengano rivitalizzati con una politica di avvicinamento e di sostegno, per essere meglio in grado di svolgere una attiva funzione di garanzia per assicurare un voto degli italiani all’estero legittimo ed una rappresentanza al disopra di ogni sospetto.                                                                                                                   

                                                                                     Angelo Lauricella

                                           

 

NARDUCCI: IL VOTO SEGNA  IL PASSAGGIO DA EMIGRATI A CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Il commento di Franco Narducci, Segretario generale del CGIE,  sul voto referendario degli italiani all’estero, apparso sul settimanale italiano in Svizzera “Rinascita”, che pubblichiamo di seguito  per i nostri lettori.

Dopo decenni di silenzio assoluto o quasi, i grandi quotidiani italiani hanno finalmente aperto lo spazio dell’informazione a quella parte di popolazione che vive fuori dai confini nazionali. Potenza del voto all’estero! Che segna il passaggio – per quanto ci riguarda – da emigrati a cittadini italiani residenti all’estero.

Dal piacere all’amarezza il passo è però breve. Sulla “prima volta” degli italiani all’estero ha pesato non poco lo scandaloso silenzio della RAI, che ha ignorato la novità coincisa con questa tornata referendaria, cioè l’opportunità del voto all’estero. Nonostante la penuria d’informazioni, possiamo considerare superata questa prova generale che si presentava con i caratteri della sfida. Ma si commetterebbe un errore grave se si sottovalutassero le inefficienze della macchina organizzativa, che a vario titolo hanno influito sulla consultazione. Inefficienze imputabili per intero al Ministero degli Interni e alla secolare superficialità dei comuni italiani nella gestione dell’AIRE – l’anagrafe degli italiani residenti all’estero.

Il grado di partecipazione degli italiani emigrati è stato sicuramente soddisfacente, visto anche come sono andate le cose in Italia, dove l’elettorato era chiamato a sciogliere il nodo di un referendum nato da una premessa sbagliata, che aveva spinto il cosiddetto partito trasversale degli astensionisti a boicottare il raggiungimento del quorum, condizione essenziale per la validità della consultazione.

Prevedibilmente – vista l’accesa battaglia per la riforma del mercato del lavoro che per un lungo tratto ha monopolizzato il dibattito politico italiano -, l’estensione dell’art. 18 alle piccole aziende ha fatto passare in secondo piano l’altro quesito referendario, quello sul cosiddetto elettrosmog.

IN questa consultazione – come nelle precedenti – il ricorso al referendum abrogativo ha una chiara radice politica, che alla fine minaccia di svuotare di credibilità un istituto cui la costituzione affida la difesa delle minoranze. Era noto, infatti, che il reintegro forzato ex articolo 18 era avversato anche da buona parte dei lavoratori occupati nelle piccole aziende, che non hanno le stesse tutele delle imprese più grandi. A monte dell’estensione delle garanzie vi è dunque il bisogno di creare gli ammortizzatori sociali anche per le piccole imprese, che senza la cassa integrazione sono costrette e licenziare.

La specificità italiana degli argomenti in consultazione ha un po’ frenato la partecipazione degli italiani residenti all’estero, dove spesso la cultura imprenditoriale punta ad altri valori e guarda soprattutto all’innovazione. Ma, come dicevo in apertura, le disfunzioni sono state numerose, come confermano le testimonianze raccolte a vari livelli. Al computo totale mancano probabilmente i voti di molte persone, che sarebbero giunti alle sedi consolari entro il 12 giugno se inizialmente non si fosse indicato il 5 come termine ultimo per l’invio del plico elettorale.

Inoltre, non si può sorvolare sugli oltre 700 mila cittadini figuranti nelle anagrafi consolari – le uniche aggiornate – e scomparsi inspiegabilmente dagli elenchi redatti dal Ministero degli Interni con i dato dei comuni. Così come preoccupa l’alta percentuale di plichi restituiti  dalle poste in ogni nazione a causa degli indirizzi inesatti.

Codici postali errati (soprattutto in Germania), certificati elettorali consegnati due volte alla stessa persona, plichi recapitati a persone che non ne avevano diritto, o il caso delle cittadine italiane – sposate con stranieri – figuranti in indirizzo con il solo cognome da nubile anziché con il doppio cognome, un fatto denunciato più volte, soprattutto in concomitanza con le elezioni europee: sono questi i casi macroscopici, che avrebbero generato un risultato ancor più negativo se la rete consolare non avesse apportato i correttivi che sappiamo.

La partecipazione degli italiani residenti in Svizzera è stata tra le più alte: ha votato il 31,23% rispetto ai plichi inviati e il 34,77% su quelli effettivamente recapitati. Alla Circoscrizione Consolare di Zurigo spetta l’oscar per la partecipazione più alta: su 69.640 aventi diritto (plichi inviati) ha votato il 41,44%, che sale al 41,72% se si tiene conto dei plichi restituiti dalla posta per l’inesattezza dell’indirizzo. A Zurigo spetta anche la palma della circoscrizione consolare con il più alto grado di partecipazione al voto prendendo in esame le città del mondo dove vivono grandi comunità italiane. UN risultato che premia il lavoro svolto dal consolato, dagli organismi di rappresentanza – Comites e Cgie (Consiglio generale degli italiani all’estero) – e dalle forze politiche e associazionistiche.

 

 

FIEI: FORZA SOCIALE DI PROGRESSO E DI EQUITA’

La riunione del Consiglio Generale della Federazione Italiana Emigrati e Immigrati mi ha convinto che questa Organizzazione può creare, può essere, la forza capace di aggregare molte Associazioni nella società civile in molti Paesi, in ogni Continente, oltre che nell’U.E. e in Italia. Sulla base di un orientamento sociale di progresso e di equità, di una sinistra ampia ed articolata, ricca di esperienze diverse che convergono nel fine di affermare il valore universale dei diritti sociali, civili ed umani. I valori che qualificano una politica che esige coerenza ed impegno, che si afferma perché armonizza e rende costruttiva negli obiettivi da conseguire la dialettica integratrice delle diverse origini e culture, accantonando e opponendosi ai tentativi di assimilazione, di egemonia, alla politica di potenza.

La relazione introduttiva del Segretario Generale Rodolfo Ricci, gli interventi di esponenti delle due Organizzazioni – la FILEF e l’Istituto Santi – che compongono la Federazione, - da Lauricella a Farina, a Boggero, a Vacca, a tutti gli altri esponenti, hanno dimostrato che la FIEI, nonostante la scarsezza di mezzi, è riuscita a cogliere il sorgere di varie sensibilità. Ha anche avviata una struttura a rete che, avvalendosi del rapporto di “convenzione” con la CGIL, che giustamente Andrea Amaro ha definito “forte” e condiviso dall’INCA e dallo SPI con le proprie Associazioni di pensionati all’Estero. Può estendersi ed attrarre adesioni in un ampio arco democratico. Lo dimostra anche il risultato dei referendum tra gli italiani all’Estero, nonostante le macroscopiche lacune della struttura organizzativa governativa, che avevamo tempestivamente evidenziato.

E’ necessario che i particolarismi delle forze politiche non limitino la capacità di attrazione di una FIEI aggregatrice di istanze che rifiutano la politica di egemonia e i progetti di impero basati sulla forza e non sul diritto e sulla attuazione delle Convenzioni Internazionali. Una continuazione e un rafforzamento delle motivazioni del “popolo della pace”, da esprimere in Italia difendendo il diritto di asilo e attuando l’esercizio del diritto di voto nelle elezioni amministrative agli immigrati proposta dall’On. Livia Turco.

Il semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea dovrebbe avere questo obiettivo tra le priorità di crescita del prestigio del nostro Paese, oltre a promuovere – nella Conferenza permanente Stato-Regioni -, altri progetti europei nei Paesi ove il bisogno spinge tanti disperati all’esodo verso le rive italiane che appaiono come una mano protesa ad accoglierli e che per molti purtroppo sono un’ultima lontana visione.

La FIEI definirà a breve il proprio ruolo nella Conferenza di Organizzazione e nel Congresso della primavera prossima, impegnandosi anche nelle elezioni dei Comites e del CGIE. Sarà decisiva nella costruzione di rapporti tra i popoli che fughino la pseudo cultura della pulizia etnica e monoculturale, comunque sia presentata.

                                                                                     Sergio Giulianati

 

 

IMMIGRAZIONE: GRANDE È LA CONFUSIONE SOTTO IL CIELO. LA SITUAZIONE È DUNQUE ECCELLENTE (?)

Poche volte come nelle scorse settimane il tema dell’immigrazione è diventato  un “problema” rilevante al punto da  provocare la “quasi-crisi” di uno dei  governi più stabili e a più forte e determinata costituzione degli ultimi decenni.

Problema per la maggioranza di governo che sul tema dell’immigrazione clandestina si è spaccata fino al punto di mostrare in pubblico  un livello di scontro interno raramente eguagliato  nel passato, con il capogruppo di uno dei partiti della coalizione che invitava  il Ministro dell’Interno a cambiare mestiere, nonostante l’emanazione di un decreto che dal Ministro stesso prende il nome e che prevede una serie di misure di controllo del territorio nazionale e  delle acque internazionali che  l’Italia non aveva mai elaborato;

problema per le imprese che dichiarano, secondo i dati della ricerca Unioncamere di avere bisogno nel 2003  di una cifra compresa tra 150.000 e 220.000 immigrati per lavorazioni  non coperte dalla forza lavoro locale, mentre il Governo ha emanato un decreto flussi che permette l’ingresso in Italia nel corso dell’anno di appena 19.500 unità (oltre 60.000 stagionali ammessi a febbraio);

 problemi per gli immigrati stessi  regolari, regolarizzandi e irregolari che  vivono in modo diverso ma convergente una condizione di difficoltà.

Gli immigrati regolari che, pur riconosciuti come una risorsa  dalle parole del Capo dello Stato, continuano ad essere descritti e trattati troppo spesso come dei profittatori e degli opportunisti.

Gli immigrati regolarizzandi che in oltre 700.000 hanno fatto una apertura di credito al nostro paese autodenunciandosi e sperando di ottenere in tempi brevi una condizione di regolarità, ma da mesi sono per la maggior parte in un limbo giuridico   incredibile: non possono essere espulsi, ma non possono lasciare questo paese per raggiungere i propri familiari. Parafrasando un comico di successo che qualche anno fa affermava che qualcosa poteva essere “possibile” o “impossibile” o “non possibile”, gli immigrati hanno scoperto che in Italia si può essere “regolari” o “irregolari” o “non regolari” nel senso che non si è né l’uno né l’altro…

 

Gli immigrati irregolari infine che  molto spesso sono richiedenti asilo in fuga e che sono  descritti come clandestini e che nei giorni scorsi hanno trovato a fronte delle tragedie che sono costate decine di vite umane il cinismo di molti rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

 

 Ma vediamo più in dettaglio alcuni punti.

 

I conflitti all’interno della maggioranza sono stati determinati da due  ragioni  di fondo; da un lato l’intensificarsi di sbarchi di  immigrati per lo più richiedenti asilo nei porti della Sicilia, come  del resto avviene puntualmente all’avvicinarsi dell’estate, dall’altro dalla scoperta che la legge Bossi-Fini che aveva fatto del “mare pulito” da ingombranti  corpi umani richiedenti aiuto umanitario uno dei propri slogan, non era sufficiente a far sparire dalla nostra vista le sofferenze che l’attuale situazione economica mondiale produce.

Concentrandoci sulle modifiche legislative c’è da dire che nei giorni passati con il decreto Pisanu "decreto antisbarchi", primo decreto attuativo della legge Bossi-Fini l’Italia ha registrato un salto di qualità nel controllo del territorio, delle acque territoriali e delle acque internazionali, da un lato e nel coordinamento (costituzione di una cabina di regia unica) delle forze di polizia dall’altro, attraverso la creazione della Direzione centrale dell'immigrazione,  l'assegnazione della competenza  alla Marina Militare (pattugliamento delle acque internazionali con possibilità di inseguire le imbarcazioni), alla Guardia di Finanza (acque territoriali e ”zona contigua” con compiti investigativi e ispettivi e possibilità di salire a bordo delle navi sospette e di arrestare gli scafisti) ed alle Capitanerie di porto (funzioni di ricerca, salvataggio e assistenza).

Niente abbordaggi delle navi che trasportano clandestini, come la retorica populista  vuole, né tanto meno cannonate contro   esseri umani che molto spesso hanno bisogno d aiuti, come lo stesso sottosegretario all’interno Mantovano ha esemplarmente riconosciuto.

Gli imprenditori

Gli imprenditori hanno scoperto di avere bisogno di immigrati da  non poco tempo, ma hanno sempre avuto difficoltà a far riconoscere le loro ragioni.

Secondo il rapporto Unioncamere gli imprenditori non trovano tra le forze di lavoro autoctone oltre 30.000 addetti a servizi di pulizia, oltre 17.000 muratori e oltre 17.000 camerieri e baristi, oltre 15.000 commessi ed addetti alle vendite, oltre 10.000 addetti al magazzino, per citare soltanto i gruppi professionali più numerosi tra gli oltre 220.000 immigrati che gli imprenditori stessi prevedono di assumere nel corso del 2003.

Tali cifre costituiscono  il 32% di tutte le assunzioni che saranno effettuate  nell’industria, ma con punte del 40% nell’industria della gomma e del 38% nell’industria dei metalli  ed oltre il 33% di tutte le assunzione che saranno effettuate nei servizi, ma con  punte del 59% nei servizi operativi alle  imprese, del 55% delle assunzioni nella sanità provata e del 43% negli alberghi e ristoranti.

Tale situazione sembra adeguatamente riconosciuta dal sottosegretario Mantovano, secondo cui i 19.500 ingressi previsti dal recente decreto flussi sono insufficienti. In una recente intervista al Corriere della Sera (23 giugno 2003) così si esprime:    
"L'immigrazione è un fenomeno che si può governare ma non arrestare.
Ecco perché sono favorevole a nuove quote di ingresso. (…) Se abbiamo legato il soggiorno al contratto di lavoro  dobbiamo permettere che i cittadini stranieri possano essere assunti. Quindi dobbiamo farli entrare attraverso il meccanismo delle quote".

Gli immigrati regolari

Due milioni e mezzo di stranieri regolari in Italia, se si aggiungono al 1.700.000 circa presenti sul territorio nazionale le oltre 700.000 domande di regolarizzazione, con una prospettiva di crescente integrazione (basti pensare che quando saranno effettive le adesioni dei 10 paesi candidati a far parte dell’Unione europea allargata oltre il 12% degli immigrati oggi presenti diventeranno “cittadini dell’Unione” con pienezza di pari dignità e diritti  di tutti i cittadini italiani.

Il Rapporto annuale dell'Istat mostra che il settore dell'industria assorbe metà dell'occupazione dipendente extracomunitaria (concentrata prevalentemente nella metallurgia e nella meccanica) mentre l’altro 50% si ripartisce tra i  servizi (nei comparti alberghiero e della ristorazione per un terzo degli occupati e quello dei servizi di pulizia, che occupa circa il 25%).  
Ma  ciò che è drammaticamente  rimosso è che l'Istat segnali  che in tutti i settori analizzati, tra il 1999 e il 2001, le retribuzioni degli extracomunitari siano cresciuti  a un ritmo significativamente più lento rispetto a quelle del totale dei dipendenti. La differenza più elevata si è registrata in alcuni comparti a bassa retribuzione, quali i servizi di pulizia e il lavoro interinale, mentre minori sono le differenze nel settore degli alberghi e dei ristoranti.

Tutto ciò in un paese che ha fatto, fin dal 1986 con la prima legge sull’immigrazione, la 943/86 della parità di diritti tra immigrati ed autoctoni il perno della propria politica per l’immigrazione!

Ma gli immigrati regolari sono oramai  una presenza  irrinunciabile nel nostro paese, non solo perché senza di essi l’economia di interi settori economici nelle aree più vitali del paese non potrebbe andare avanti, ma anche perché sempre più sta avvenendo il passaggio degli immigrati  da forme di lavoro dipendente a  forme di creazione di un tessuto imprenditoriale  o a forme di gestione delle imprese: in alcuni settori come il commercio e l’edilizia, ma anche in alcun comparti industriali.

L’identità degli immigrati imprenditori è stata messa a fuco recentemente da due indagini, la prima di Confartigianato ('Imprenditori immigrati: una realtà in crescita”), la seconda     condotta dall'Ufficio Studi dell'Associazione Artigiani di Mestre (Cgia) che ha analizzato gli immigrati in possesso di  cariche sociali.

Secondo i dati delle due ricerche gli immigrati imprenditori sono 125.457, ma circa 211.500 extracomunitari hanno cariche sociali, con una crescita rispetto al 2001 del 15%.

Tra gli imprenditori la ripartizione è la seguente: al primo posto il nord-ovest (più di 35 mila), poi nel Mezzogiorno (33 mila), al Centro (29.700) e nel Nord-Est (27.600).

Mentre prendendo in considerazione le cariche sociali sono le regioni del Centro a occupare, in generale, le posizioni di testa. In termini assoluti, invece, la Lombardia è la regione in cui si registra una maggiore concentrazione di aziende guidate da extracomunitari, dove gli imprenditori sono 45.948, più del doppio della Toscana (20.317 imprenditori), seguita dal Veneto (20.274) e dall'Emilia Romagna (19.036). Ultime in Italia in questa classifica la Valle D'Aosta (con 350 imprenditori extracomunitari), il Molise (1.046), e la Basilicata (1.149).
Il peso delle cariche detenute da extracomunitari in azienda, rispetto al totale delle cariche è massimo nel Friuli Venezia Giulia (4,52%, contro una media nazionale del 2,71%), seguita dall'Abruzzo (3,73%), dalla Toscana (3,54%), dal Lazio (3,49%) e al quinto posto dalla Lombardia con il 3,24%. Mentre il Veneto è al settimo posto con il 2,77%, segue la Calabria con il 2,74% . Fanalini di coda la Puglia (1,54%), e la Basilicata (1,53%).      
Tra gli artigiani troviamo oltre 34 mila artigiani immigrati (il 27,1% del totale) ed è di estremo interesse  il progetto di Confartigianato, di diventare, nelle parole del segretario Guido Bolaffi, "l'organizzazione di rappresentanza degli imprenditori immigrati che accettano le regole del sistema italiano".

Tale fenomeno ci mette di fronte alla crescita di una classe dirigente immigrata che nei prossimi anni passerà dal settore economico alla politica, che richiederà rappresentanza e voto corrispondenti all’influenza, al prestigio sociale, al potere ed alla ricchezza che esprime. Che chiederà per sé e per i propri figli.

Altro che cannonate allora ci vorranno per fermare questo movimento…

                                                                                                                       (epimeteo)

 

 

LA CGIL RIVENDICA  UNA DIVERSA POLITICA PER L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA

Il Comitato Direttivo della Cgil nella sua ultima riunione ha approvato alla unanimità un ordine del giorno con il quale rivendica una diversa politica dell’immigrazione sia per l’Italia che per l’Europa, anche alla luce degli ultimi, drammatici avvenimenti.

Questo il testo dell’odg:

“Di fronte al dramma degli immigrati che annegano in mare prima di sbarcare, di fronte al flusso di immigrati che sbarcano, di fronte alle decine di migliaia di immigrati che entrano nel nostro paese non solo dal mare, ma da tutte le nostre frontiere, la discussione alla quale stiamo assistendo in seno al governo è inqualificabile.

Pensare che una legge razzista e repressiva come la Bossi-Fini potesse arginare il flusso migratorio, è atteggiamento demagogico e irresponsabile, condiviso da alcuni e strumentalizzato da altri, ma di cui è responsabile il governo nella sua interezza.

Per dare efficacia all’azione di contrasto dell’immigrazione clandestina occorrerebbe una politica per l’immigrazione legale e regolare che è invece completamente assente. Attraverso i flussi programmati sono entrati nel nostro paese  circa 50.000 persone nel triennio 2001-2003 a fronte di ingressi clandestini stimati in circa 200.000 ogni anno. Ciò è dimostrato dal fatto che l’ultima regolarizzazione ha raccolto 700.000 domande, ed oggi, se si riaprissero i termini, se ne raccoglierebbero molte altre migliaia: 500.000 secondo la stima di alcuni centri specializzati; regolarizzazioni richieste, si badi bene, dai datori di lavoro.

La CGIL rivendica una diversa politica per l’immigrazione in Italia ed in Europa, che sia incentrata su un meccanismo di regolarizzazione più fluido e flessibile, su politiche d’integrazione nel territorio e sull’acquisizione di diritti sociali e civili.

Una politica di regolarizzazione, di diritti e responsabilità, consentirà di contrastare la clandestinità, l’illegalità, ed anche le condizioni di supersfruttamento e lavoro nero che sono speculari alla clandestinità dei lavoratori migranti.

Il governo sia chiamato a riferire in Parlamento, ma la CGIL è convinta che la gravità della situazione richieda a tutte le forze sociali e politiche di mobilitarsi per acquisire per i lavoratori  migranti e le loro famiglie condizioni di vita e di lavoro più civili.

Il C.D. della CGIL impegna le sue strutture a costruire iniziative su questo tema a livello territoriale insieme alle altre organizzazioni sindacali e al ricco tessuto dell’associazionismo per far crescere anche le condizioni di una forte mobilitazione nazionale”.

IMMIGRAZIONE: DICHIARAZIONE DI PIERO FASSINO (DS)

“La maggioranza di governo paga la demagogia e la superficialità con cui ha affrontato in questi due anni l’immigrazione”. Lo ha dichiarato il Segretario nazionale dei DS Piero Fassino.

“Nel frattempo – ha proseguito Fassino – le carrette del mare continuano a naufragare con il loro carico di dolore e di vittime”.

“A questo punto – ha insistito il Segretario dei DS – stante la gravità della situazione e il conflitto esplicito tra il Ministro degli Interni e una parte della sua maggioranza, è il Presidente del Consiglio che deve venire in Parlamento a dire come intende operare il Governo. In quella sede l’opposizione avanzerà proposte perché si realizzi una seria e civile politica per l’immigrazione e si tuteli la sicurezza dei cittadini”.

 

 

IMMIGRAZIONE/TREMAGLIA: “I SACRIFICI E LE SOFFERENZE CHE VEDO OGGI SONO GLI STESSI CHE HANNO SUBITO I NOSTRI EMIGRATI”

“Anche di fronte alle nuove, gravi tragedie che si consumano alle porte di casa nostra, la salvaguardia della vita umana e il rispetto della dignità della persona, richiamate dall’art. 7 del decreto approvato ieri (19 giugno 2003, ndr) dal Consiglio dei Ministri, rappresentano il definitivo suggello a un principio morale assoluto che non può essere mai violato”. Lo ha affermato il Ministro per gli Italiani nel Mondo, On. Mirko Tremaglia, dopo il via libera del Governo al provvedimento. “L’accoglienza – ha ribadito il Ministro – è un fatto irrinunciabile di umanità e di civiltà non disgiunte, naturalmente, dalla legalità”. Il pensiero di Tremaglia è corso ai connazionali che, lungo tutto un secolo, hanno lasciato l’Italia in cerca altrove di una vita migliore: “I sacrifici e le sofferenze che vedo oggi – ha detto – sono gli stessi che hanno subito i nostri emigrati. Tantissimi emigrati, figli della nostra stessa Patria, hanno provato sulla loro pelle i drammi che oggi affrontano centinaia di disperati. Il nostro Paese esalta, attraverso l’accoglienza, i valori civili e respinge ogni atto di barbarie”.

 

 

IMMIGRAZIONE – CALVISI (DS): IL DECRETO DEL GOVERNO STRUMENTO INUTILE

“Il decreto sull’immigrazione approvato dal CDM rappresenta più un provvedimento di propaganda che uno strumento utile a risolvere il problema degli sbarchi”.

Lo afferma il responsabile Immigrazione dei Ds, Giulio Calvisi.

“Come opposizione eravamo convinti che il governo avesse due sole scelte di fronte a sé: scrivere un decreto che smentisse le richieste di Umberto Bossi – e richiamate in alcune norme sciagurate contenute nella stessa legge che porta il nome del Ministro leghista e dell’On. Fini – oppure scrivere un decreto che violasse le norme internazionali e che sicuramente avrebbe trascinato l’Italia nei Tribunali internazionali. Ci sembra sia stata scelta la prima ipotesi”.

“La Marina Militare – continua Calvisi – non sarà dotata di poteri di polizia, non potrà utilizzare le armi, né potrà procedere al respingimento verso i porti di provenienza delle navi trovate con clandestini a bordo. Si smentisce quindi il leader della Lega, ma anche l’art. 11 della Legge Bossi-Fini che dotava la marina militare di impropri poteri di polizia. Nel decreto non manca qualche norma velleitaria, destinata a produrre effetti nulli. Vi è una disposizione che regolamenta le attività di prevenzione dell’immigrazione clandestina nei paesi d’origine: sono cose queste da fare con atti quotidiani di politica estera non da scrivere in un decreto per fare lo spot sui media. Si richiama la possibilità di svolgere “ispezioni di bandiera” da parte della Marina: sono cose che si sono sempre fatte e non c’era bisogno di questo decreto per farlo. Idem per quanto riguarda le attività di identificazione sulle acque internazionali: tutte cose che venivano già fatte”.

“Per giudicare il potenziamento del coordinamento fra le varie forze (l’unica novità del decreto), aspettiamo la nomina dei coordinatori e l’istituzione della cabina di regia. Le divisioni del Governo – conclude Calvisi – hanno impedito questo passaggio fondamentale”.

 

 

LA PROVENIENZA DEGLI IMMIGRATI DA UN MONITORAGGIO DI MEDICI SENZA FRONTIERE

I dati che di seguito riportiamo sono frutto del lavoro di Medici senza frontiere, l’organizzazione umanitaria che ha monitorato la nazionalità dichiarata da tutti i migranti sbarcati a Lampedusa fra il 9 e il 19 giugno. Non è detto che le nazionalità reali coincidano esattamente con quelle dichiarate, soprattutto per il nutrito gruppo di arabi: resta comunque un’utilissima base informativa per capire quali siano i flussi reali di immigrazione, e le rotte seguite.

          Da dove vengono:

Palestina  403, Iraq 287, Liberia 223, Eritrea 160, Sudan 141, Ghana 92, Somalia 77, Costa d’avorio 56, Nigeria 42, Marocco 43, Pakistan 39, Sierra Leone 30, Algeria 27, India 9, Kashmir 8, Congo 5, Tunisia 5, Etiopia 4, Togo 4, Gambia 2, Benin 1, Burkina Faso 1, Ciad 1, Camerun 1, Libia 1.

                                                                               (da: Il Manifesto, 24 giugno 2003)

 

 

“ANZIANI ED IMMIGRAZIONE”

Evento Formativo ECM (Educazione Continua in Medicina) dell’Istituto Fernando Santi

Il 16 giugno presso il CNEL 97 operatori del ruolo sanitario delle ASL del Lazio hanno partecipato ad un corso di formazione promosso dall’Istituto Fernando Santi conseguendo l’attestato del Ministero della sanità  e 5 crediti formativi.

Si tratta di un primo corso, introdotto dal Presidente dell’Istituto Piero Puddu, che verrà replicato in autunno per poter rispondere alla domanda degli operatori.

Il tema, anziani ed immigrati, ha riflessi anche all’interno delle famiglie.

L’ambiente familiare resta tra gli elementi più forti dell’assistenza all’anziano.

I nuclei familiari attuali, tuttavia, da soli, non sempre sono in grado di dare risposte che invece vanno ricercate su iniziativa delle istituzioni locali.

Va data dunque assistenza agli anziani, specialmente non autosufficienti, va data una qualificazione alla assistenza di centinaia di migliaia di cosiddette badanti loro garantendo al contempo una emersione dall’area del lavoro nero o grigio attraverso la formazione, l’aggiornamento, il riconoscimento della loro funzione nel mercato del lavoro.

La D.ssa Bruna Marzucchini della Direzione scientifica del Convegno ha presieduto al Convegno stesso.

Il corso ha impegnato relatori molto qualificati ed ha visto in particolare l’intervento dell’Assessore alle Politiche Sociali per la promozione della salute del Comune di Roma Raffaela Milano che ha illustrato le iniziative da tempo avviate per favorire una assistenza a domicilio per gli anziani in linea con le esperienze europee più interessanti. Tale particolare tema è stato oggetto, peraltro di una specifica interessante relazione della D.ssa Francesca Marchetti.

Il Prof. V. Marigliano, direttore della Cattedra di Geriatria alla “Sapienza” di Roma in apertura ha dato un quadro vivo della società italiana sia nei settori produttivi di beni sia nei servizi.

Esperienze a confronto si sono ricavate dalla relazione della D.ssa R. Montanelli della Bocconi che ha peraltro del modello sanitario lombardo e della D.ssa F. Santelli, sociologa della ASL di Paola che ha illustrato un interessante modello organizzativo informatizzato di assistenza domiciliare mentre il Dr. Cervelli della ASL RMB ha parlato dell’assistenza domiciliare nella sua Azienda.

Il prof.Aldo Morrone fondatore del Poliambulatorio per immigrati dell’ospedale S.Gallicano di Roma ha parlato della tutela transculturale della salute e della salute nei paesi del sud del mondo.

Il Dr. D’Angiolino, medico legale consulente della Procura di Roma ha sviluppato i molti aspetti legali e medico-legali del lavoro di coloro che, immigrati,  si “prendono cura” degli anziani.

Di grande rilievo e accolti con molta attenzione gli interventi di Giorgio Alessandrini consigliere del CNEL e di Gabriella Poli segretaria nazionale dello SPI CGIL, il più grande sindacato italiano dei pensionati. Quest’ultima ha portato a conoscenza della vasta platea di operatori sanitari ancora in servizio la proposta unitaria dei sindacati dei pensionati a sostegno di un sistema sanitario nazionale universalistico con un determinante ruolo pubblico.

Gabriella Poli  ha inoltre ricordato la richiesta avanzata al governo nel 2002, e non accolta, per un autonomo fondo sociale nazionale per le persone non autosufficienti. Tale obiettivo è ancora essenziale, ha proseguito la Poli, se vogliamo rispondere alla domanda molto alta che proviene dalle persone anziane non autosufficienti.  (R.G.)

 

 

MOLISE-NEW YORK: CULTURA E SOLIDARIETA’

Nell’ambito delle iniziative avviate nel corso della recente visita negli Stati Uniti dal segretario generale della CGIL Molise, Michele Petraroia, è arrivata a Campobasso, giovedì 19 giugno, una rappresentanza di 6 studenti e 2 docenti di una scuola di New York che sarà ospite a Sant’Elia a Pianisi dove stringerà rapporti con la scuola e la comunità locale.

La professoressa Rosalie Romano, della Saint Peter’s Preparatory-New Jersey, porterà con sé un messaggio della responsabile del Consolato Generale d’Italia a New York, della dottoressa G.Vincitorio che riconferma la disponibilità a far stabilire contatti culturali, scambi sociali e solidali tra istituti scolastici americani e scuole molisane, a partire da quelle dei comuni colpiti dal terremoto del 31 ottobre scorso.

L’idea su cui si mosse l’incontro tra il segretario generale della CGIL Molise e la responsabile del settore istruzione e formazione del Consolato, era quella di offrire un aiuto diverso alla nostra regione, un sostegno incardinato sulle relazioni tra studenti e tra docenti, per scambiarsi esperienze per posta elettronica, per instaurare rapporti, definire visite di delegazioni legate alla conoscenza della storia locale e della lingua.

Un incoraggiamento ai nostri ragazzi, l’apertura di un dialogo a distanza che può solo arricchire entrambi i soggetti e può aprirsi ad ulteriori raccordi tra istituzioni, associazioni e mondo della cultura e dell’economia.

Un particolare merito va riconosciuto al Sindaco di S.Elia a Pianisi, Michele Petrecca, che immediatamente ha colto questa opportunità ed ha materialmente organizzato l’accoglienza per i sette giorni in cui la scuola di New York sarà in Molise. Contatti con la scuola e con la comunità giovanile locale, visite guidate nell’area del terremoto, a San Giuliano e nel resto della regione. Una manifestazione pubblica predisposta per il 23 giugno alla presenza del Prefetto e del Direttore Regionale Scolastico e tanti messaggi da affidare alla Professoressa Rosalie Romano per il Consolato, per le altre scuola, per la comunità americana e italiana, con particolare riferimento ad un antico insediamento di Sant’Elia proprio nel New Jersey.

Un Molise che si apre al mondo, capace di muoversi nel villaggio globale, in grado di guardare agli orfanotrofi dell’ex Jugoslavia con progetti di solidarietà e allo stesso tempo di promuovere scambi con la più forte nazione della terra. Un Molise sobrio, misurato, concreto, che ha proposte, idee e progetti. Il futuro non può che essere questo.

La CGIL del Molise dà il benvenuto ai ragazzi di New York e alla loro professoressa, augura loro buona permanenza in questa terra aspra che ha visto partire troppe persone ma che custodisce valori e storia.

 

 

“I MANTOVANI NEL MONDO”: “AIUTIAMO GLI ITALIANI  D’ARGENTINA”

Una delegazione della FADAL (Federazione argentina delle associazioni lombarde, 20 mila associati) è stata ospite nei giorni scorsi a Mantova dell’Associazione mantovani nel mondo, di cui è presidente Daniele Marconcini. Gli incontri hanno avuto come fine la promozione di una legge regionale che consenta l’invio di aiuti ai connazionali in difficoltà nel grande paese sudamericano.

La situazione in Argentina è drammatica: la pesante crisi economica sta provocando un’altissima disoccupazione (il 25% della gente è senza lavoro e la metà si arrabatta lavorando in nero). Della delegazione facevano parte il segretario Miguel Angel Lombardi e Anna Maria Fidemi.

“Molte Regioni italiane – spiega Marconcini – hanno inviato ai loro connazionali in Argentina consistenti aiuti. La Lombardia no, poiché manca un albo dei residenti all’estero, il solo che consenta di inviare aiuti nominativi e non ad ospedali  o associazioni di volontariato come sta accadendo ora”. Di fatto, gli aiuti che giungono in Argentina vengono indirizzati alle situazioni più gravi, come le strutture sanitarie gestite da italiani o gli orfanotrofi. Molti connazionali restano così senza possibilità d’aiuti diretti.

“Diversi cittadini d’origine mantovana – confermano i delegati della Fadal – hanno perso il loro lavoro in tarda età a causa della crisi. Per questo si trovano in condizioni d’indigenza: impossibilitati ad avere un nuovo lavoro e a ricevere la pensione in quanto in possesso di contributi lavorativi insufficienti”, Una situazione alla quale alcune Regioni, soprattutto del Sud stanno facendo fronte, pagando i versamenti necessari. “L’appello che facciamo alla Regione – conclude Marconcini – è perché modifichi le proprie leggi per consentire di aiutare i nostri connazionali”-

 

 

LUCCA: LA FILEF DENUNCIA LA RIDUZIONE DEI SERVIZI POSTALI ESTIVI IN ZONA DI EMIGRAZIONE

Sta succedendo in molte zone di emigrazione della Toscana, sembra per disposizioni del Ministero. Per fare usufruire delle ferie al personale (per il quale il Ministero stesso richiede di diminuirne i giorni in sede di rinnovo contrattuale…) anziché utilizzare personale di “supplenza”, si è deciso di ridurre le giornate di apertura degli Uffici stessi.

Questa decisione colpisce soprattutto le zone di montagna della Garfagnana, Lunigiana, Montagna Pistoiese, Aretina, ecc.

Bel colpo, Signor Ministro!

E complimenti per la sua sensibilità sociale e la sua conoscenza dei nostri “fratelli emigrati” che per le ferie fanno ritorno al “nido natale”!

Gli emigrati portano risparmi, da aggiungere sui loro libretti postali, magari da fare opportunamente evolvere in sottoscrizione di “nuovi prodotti finanziari” che non mancano ed hanno un effettivo interesse. Trovano gli uffici postali pressoché chiusi.  In Bagni di Lucca-Val di Lima (Isola-San Cassiano di C.-Montefegatesi) si è deciso di lasciare un solo giorno aperto anziché i due in visore per i mesi di Luglio, Agosto, Settembre. Cosa dicono i signori Sindaci? Sono d’accordo con il Signor Ministro? Noi no. E invitiamo alla civile protesta.

                                                                       Enzo Lanini, Filef Lucchese e Toscana

 

 

L‘IMPEGNO DI DINO FRISULLO PER IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CURDI

Riprendiamo da “Il Manifesto” del 7 giugno 2003, all’indomani della morte di Dino Frisullo, un ricordo che di Lui ha tracciato Angela Bellei, presidente dell’associazione “Azad” di solidarietà con il popolo kurdo.

“Abbiano tutti noi perduto un grande compagno, un amico, una persona che ha saputo vivere come molti vorrebbero, ma non ne hanno la forza. Dino è stato il nostro tormento e la nostra gioia, ci ha scatenato sentimenti di amore e di insofferenza quando, testardamente, pretendeva il nostro coinvolgimento immediato per evitare l’espulsione di un profugo. Lui era nel giusto, lui provava la rabbia delle ingiustizie e si ribellava fino a farsi incarcerare per il riconoscimento dei diritti dei curdi e fino a dimenticarsi di se stesso. Dino era un amico e un compagno intelligente, colto, ma soprattutto dotato di una straordinaria capacità: quella di farsi perdonare i suoi eccessi attraverso la sua dolcezza e la coerenza che erano il suo stile di vita.

Abbiamo lavorato per dieci anni, con i compagni curdi e gli immigrati. Un lavoro difficile ma che Dino ha compiuto con grande capacità, con partecipazione e passione. Ci mancheranno le sue telefonate notturne che iniziavano sempre così: “…Due o tre cose ti devo dire, anzi cinque o sei” e, in piena notte, ci squadernava le proposte di lavoro per il giorno successivo.

La malattia lo aveva fortemente segnato nel fisico, ma non aveva intaccato le sue elaborazioni e, da ultimo, la preoccupazione per la sorte dei profughi curdi che si trovano ai confini tra Turchia e Iraq, nel campo di Mahmura, per i quali stiamo portando avanti una campagna per la raccolta di fondi.

Non dimenticheremo la sua determinazione, il suo coraggio, la sua passione e cercheremo di continuare. Ci mancherà, tanto”.

 

 

LISBONA: XI EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Lisbona, di fronte a giornalisti di diverse testate portoghesi, italiane e spagnole, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma della XI Edizione del Festival Internazionale “Sete Sóis, Sete Luas”.  Il Festival, nato a Pontedera nel 1993, è un progetto promosso da una rete culturale di circa 30 cittá e cittadine di cinque diversi Paesi: Italia, Portogallo, Spagna, Grecia e Capo Verde.  Esso realizza i suoi progetti principalmente nei settori della musica popolare ed etnica e di quella classica, del teatro di strada, delle arti plastiche, con il coinvolgimento nelle sue attività di grandi nomi della cultura europea e mediterranea. Due premi Nobel, Josè Saramago e Dario Fo´ne sono i presidenti onorari.  Il Festival ha ricevuto per 23 volte il Premio Caleidoscopio della Commissione Europea. Da questa edizione  anche il Comune di Roma e l’Estate Romana 2003 si sono uniti alla lunga lista dei partners che comprende, tra gli altri, La Regione Toscana, il Ministero della Cultura portoghese,  il Ministero della Cultura di Capo Verde, l’Unione Latina, le Province di Pisa, Alicante e Valencia , l´Ambasciata d’Italia in Portogallo e l’Istituto italiano di Cultura di Lisbona,  oltre a una trentina di comuni dei diversi Paesi partecipanti, presso i quali  si svolgerà tra giugno e  dicembre tutta una serie di iniziative culturali di alto profilo.  Roma ospiterà per fare solo un esempio la prima assoluta dell’opera teatrale “Mario, lui stesso e l’altro”, scritta dal grande drammaturgo portoghese Josè Regio e messa in scena dal grande cineasta  Manoel de Oliveira (9 luglio).

La  stretta e tradizionale collaborazione tra il Festival e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona porterà in Portogallo  cantanti, gruppi musicali, pittori e critici, che daranno lustro all’ annuale Festa della Musica che si svolgerà nella località di Santa Maria da Fiera (Oporto), quali:

-       Antonella Ruggiero (giá membro dei Matias Bazar), che si esibirà il 20 giugno;

-       Alessandro Safina, voce emergente della lirica, che si esibirà sempre il 20 giugno;

-       Giovanni (Alan) Wurzburger, autore, compositore e cantante inserito nella tradizione napoletana che lo fará il giorno seguente, 21 giugno;

o che integreranno gli eventi culturali  pensati anche in occasione del Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione europea, quali:

-       Carlo Faiello  e la Tammurriata Remix con lo spettacolo “Le danze di Dionisio”, il 18 luglio a Ponte de Sor;

-       la Compagnia teatral-musicale “Bonifica Emiliano Veneta” che effettuerà tra il 25 luglio e l’8 agosto una tournée che comprenderà le località di Ponte de Sor, Santa Maria da Feira, Portimão, Vendas Novas, Vila Real de S. Antonio e Lagos;

-       il noto pittore Riccardo Benvenuti che inaugurerà presso il Museo del Fado di Lisbona una mostra di pittura specificamente dedicata ai paesaggi e alle figure del “Fado”, la musica nazionale portoghese. I ritratti che dedicherà alle figure storiche e a quelle emergenti di questo genere musicale, stanno già suscitando un grosso interesse nel Paese. Durante l’inaugurazione, prevista per il 16 settembre, si svolgerà anche un concerto di Fado effettuato da Marco Poeta e l’Accademia del Fado di Recanati, ritenuti in Portogallo i più rilevanti “fadisti” non portoghesi;

-       il noto pittore Antonio Possenti che presenterà a Lisbona, presso la prestigiosa Sociedade de Belas Artes, ad ottobre,  una mostra personale retrospettiva per i suoi 70 anni di etá.

-       Omar Calabrese, pubblicista, opinionista, critico, docente di Semiotica presso l’Università di Siena, che pronuncerà conferenze presso l’IIC di Lisbona (24 novembre) e presso alcune località portoghesi.  

 

 

DAL MOLISE UN PICCOLO GESTO PER I BAMBINI DELLA BOSNIA

Dando seguito agli impegni assunti nel corso della recente visita agli orfanotrofi della Bosnia, la CGIL Molise ed il Comitato Vittime di San Giuliano di Puglia, hanno voluto inviare dei beni di prima necessità (latte, biscotti, pasta e zucchero) e dei materiali didattici ai bimbi e ai ragazzi ospitati nei diversi Istituti bosniaci.

Un piccolo gesto che segna la continuità di un progetto partito il 18 gennaio con la visita dei 300 orfani a San Giuliano e che successivamente ha condotto una consistente delegazione del Comitato Vittime in Sicilia per il 1° Maggio, ed il Presidente Adriano Ritucci che con Enzo Francario e col segretario della CGIL, Michele Petraroia sono stati in Bosnia a fine maggio.

Il progetto mira ad emulare l’esempio dell’Associazione siciliana L. Lama di Enna che da 11 anni è attiva con interventi di solidarietà in Bosnia in particolare verso i bambini e gli orfani, con azioni mirate che promuovono la socializzazione tra i diversi gruppi etnici e religiosi. Sia in estate che a Natale organizzano l’accoglienza di oltre 300 ragazzi che vengono affidati ad altrettante famiglie siciliane. Ma nel resto dell’anno seguono da vicino la vita degli Orfanotrofi e fanno giungere sostegni e solidarietà con l’obiettivo non di sradicare i bimbi dalla loro terra, bensì di aiutarli a crescere e ad essere preparati per rilanciare e riorganizzare la loro nazione.

Su questa falsariga il Comitato Vittime di San Giuliano intende dar vita ad un modello simile da riproporre in Molise. E nel frattempo però c’è da acquisire una preparazione tecnica e burocratica seguendo l’Associazione L. Lama di Enna.

Infatti, venerdì 2 giugno sono partiti dalla Sicilia 6 pullmann con destinazione Bosnia, che si sono incontrati la mattina successiva al casello autostradale di Termoli dove una delegazione del Comitato Vittime e della CGIL hanno caricato i beni di prima necessità per i bimbi e i ragazzi che non potranno venire in Italia.

Franco Spina per la CGIL e Giuseppe Di Grappa per il Comitato Vittime si sono uniti alla delegazione della Sicilia e insieme sono partiti per la Bosnia per consegnare messaggi di solidarietà e acquisire conoscenze pratiche da utilizzare per il progetto futuro che si intende realizzare in Molise.

Quattro giorni tra Mostar, Sarajevo, Banja Luka, Turija e Tuzla e l’arrivo il 22 giugno a Banja Luka in previsione della visita di Papa Giovanni Paolo II. Un viaggio della speranza quello del pontefice nella capitale di uno Stato non riconosciuto a livello internazionale, quello della Repubblica Serbo-Bosniaca, dove si sono consumati gli eventi più crudeli della guerra civile.

Questo gesto modesto, di una piccola regione provata dalle tragiche vicende del terremoto e dai pesanti danni dell’alluvione, è un segnale di speranza e di rinascita.

Un territorio piegato dalle calamità ma in grado di promuovere solidarietà verso aree meno fortunate è un segno di fiducia verso il futuro, è la migliore risposta a quanti dipingono il Molise con tratti irriverenti e ingenerosi.

 

 

MORRI: LO SPETTACOLO DEL “PREMIO ALMIRANTE PER IL TEATRO” DEPRIME LA QUALITA’ DELLA RAI

“Raramente si è visto uno spettacolo senza senso né qualità come quello del “premio Almirante per il teatro” integralmente trasmesso su Rai Uno nella seconda serata di ieri (18 giugno, ndr).

“Una “marchetta” politica ad un partito, An che, se conferma la pochezza culturale di questa destra, e questo è un bene, fa sorgere una domanda più di fondo; ma perché la Rai deve trasmettere e per di più sulla rete principale cose di infima qualità per compiacere un partito, sia esso di governo o di opposizione?”

“Non è questo il modo giusto per garantire pluralismo culturale tanto è vero che l’unico risultato è stato quello dell’insuccesso negli ascolti, che sono stati bassi (10% dello share) esattamente come bassa era la qualità di quella manifestazione. Così facendo, si deprime solo la Rai, la sua autonomia e la sua qualità e forse questo risultato è ciò che davvero interessa a questa destra”.

Lo afferma Fabrizio Morri, responsabile Informazione della Segreteria nazionale dei Ds.

 

 

ASSEMBLEA PLENARIA DEL CGIE IL 9-10-11 LUGLIO 2003

L’Assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero si riunirà in seduta ordinaria nei giorni 9, 10, 11 luglio 2003, a Roma nella Sala Conferenze del Jolly Hotel Villa Carpegna – Via Pio IV 6, Roma, con inizio alle ore 10.00, per discutere il seguente ordine del giorno:

 

Mercoledì 9 luglio

 
Ore 10.00 – 13.30

1)   Relazione sulle attività del Governo verso gli italiani nel mondo

2)   Relazione del Comitato di Presidenza

3)   Intervento dei rappresentanti del Parlamento

4)   Dibattito

 

Ore 15.00 – 18.30

5)   DDL 3987 – Legge di riforma dei COMITES

6)   Seguiti della Conferenza Stato-Regioni-Province autonome-CGIE

7)   Esercizio del voto all’estero: referendum del 15 giugno 2003

8)   Unità di coordinamento Stato-Regioni-Province-autonome-CGIE per le iniziative a favore dell’America Latina

 

 

Giovedì 10 luglio

 

Ore 09.30 – 13,30

 

9)   Riforma della Legge 153

-       intervento del Presidente della IV Commissione Tematica del CGIE

-       intervento del Ministero degli Affari Esteri

-       intervento del ministro per gli Italiani nel Mondo

-       intervento di esperti e rappresentanti delle organizzazioni sindacali

-       dibattito

 

Ore 15.00 – 18.30

 

10)        Commissioni Tematiche del CGIE: comunicazioni dei Presidenti sui lavori delle rispettive commissioni / dibattito

11)        1^ Conferenza dei giovani italiani nel mondo:

-       comunicazioni

-       testimonianze dei rappresentanti delle Regioni italiane

12)        Stato dell’indagine sui giovani italiani all’estero (2° Modulo)

13)        Votazioni europee, ipotesi del voto per corrispondenza (lettera del Ministro Tremaglia)

 

Venerdì 11 luglio

 

Ore 09.30 – 13.30

 

14)        Comitato degli scienziati italiani all’estero

15)        Question time

16)        Ordini del giorno e mozioni

Varie

 

 

 

 

 

 

 

                                          00000ooo00000

 

 

 

 

                                  DOCUMENTAZIONE

 

 

 

 

COMMISSIONE CONTINENTALE EUROPA NORD AFRICA DEL CGIE

                      CASABLANCA  29 -  30 -  31 MAGGIO  2003

 

 

 

Intervento d‘apertura di Gianni Farina, Vice Segretario Generale del CGIE per l‘Europa e Nord Africa.

 

1. Esattamente due anni or sono la Commissione europea Nord Africa del Consiglio Generale si riuniva in Algeri con un peculiare tema al centro del dibattito :

la  “Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea”.

Affermammo che l’Europa non si riassumeva in un mercato. Che al suo centro vi erano i cittadini. Tutti i cittadini, dell’Unione, ed i tanti milioni provenienti dal Nord Africa, dal paese ove oggi siamo ospiti, come da tante altre parti del nostro pianeta.

Affermammo che l’universabilità, l’indivisibilità, e la giustizia per tutti fossero gli obiettivi concreti da raggiungere.

 

2. Criticammo il fatto che la Carta distinguesse tra diritti riconosciuti a tutti e altri riservati ai soli residenti o ai soli cittadini dell’Unione.

Noi siamo impegnati per una Unione tra i popoli dell’Europa che significa unione delle loro storie e delle loro culture.

Una Unione aperta al mondo ,alle tante culture dei milioni di immigrati che ci vivono, alle concezioni filosofiche e religiose che sono ormai una parte importante della realtà europea.

I sei valori fondamentali sui quali si sta costruendo l’identità europea - dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia - nonché la sua carta sociale, devono essere universalmente riconosciuti al di là e al di sopra delle provenienze fuori dall’Unione, del credo e della cultura di ognuno.

Oggi, siamo qua a Casablanca,  in questa splendida città del Marocco moderno che sta affrontando con coraggio la scommessa del  ventunesimo secolo: assicurare sviluppo e progresso al suo popolo.

 

3. Un popolo che noi già conosciamo perché ci viviamo accanto nelle città e nei villaggi dell’Europa, all’interno del mondo della produzione: nelle fabbriche, sui cantieri, nelle attività commerciali,  nei servizi, Italia compresa , ove la comunità Marocchina é oramai parte importante della nostra realtà quotidiana.

Chiediamo per loro, per tutti loro, per quelli che già ci vivono e per quelli che verranno: atti concreti per una integrazione protagonista, rispetto, solidarietà, amore. 

Noi possiamo alzare queste nobili bandiere.

Lo possiamo fare perché l’esperienza nostra, del non tanto lontano passato, é cosi simile, cosi spesso identica nelle speranze nelle disillusioni ,

Fra pochi giorni – il due giugno – festeggeremo un anniversario che é memoria collettiva di un intero popolo.

La democrazia repubblicana alza la bandiera tricolore che ha conquistato ,da quel due Giugno del 1946, il diritto alla pari dignità  nel contesto delle nazioni libere e progredite del nostro pianeta.

 

4. La Costituzione italiana, in un mondo travagliato dalle guerre, dall’oppressione e dalla miseria a cui sono ancora condannati tanti popoli della terra, é ancora oggi di straordinaria attualità per chi, come noi, é da sempre  impegnato sul terreno della lotta per i Diritti, per il riscatto dei poveri e degli emarginati, per costruire un’Italia ed una Unione europea fondata sulla solidarietà, sulla convivenza e la pari dignità di tutti gli uomini e le donne che ivi vivono e lavorano.

E’ la Costituzione italiana  che ha ristabilito la sovranità popolare, Costituzione frutto del contributo di tante espressioni filosofiche e culturali che hanno trovato nel confronto ed anche nello scontro dialettico, la forza per emanare un testo fondamentale di cosi alto valore.

Oggi, nel mentre ci accingiamo ad affrontare attraverso un fecondo, appassionato dibattito i temi al centro dei nostri lavori: i diritti politici e la partecipazione, il rispetto delle radici culturali e il confronto tra le tante civiltà che popolano il villaggio Europa ed il nord Africa, non potevamo non partire dall’Italia, dal suo essere, da un passato indimenticato  da un dopoguerra che vide partire milioni di uomini e di donne.

 

5. Un esodo di massa palpitante di speranze per una condizione più umana, speranza di uscire dalla emarginazione e dalla miseria in cui viveva la maggior parte della gente italica  nel dopo guerra.

Oggi e anche per questo,  noi chiediamo pari dignità - sociale, umana, civile, politica – per tutti quelli che vivono il villaggio Europa.

Siamo cittadini europei in una Unione che sta elaborando la sua “carta fondamentale”, quella Convenzione che suscita in noi tante speranze, che può rappresentare, anzi lo deve, la stella polare della democrazia europea.

Ieri, un passato molto recente, per molti versi ancora presente, disperati senza diritti eravamo noi.

Noi, nelle terre della Vallonia a scavare e  spesso morire per qualche chilo di carbone, noi a costruire autostrade, ponti gallerie nella terra dei galli, dei germani o degli elvezi, noi con i nostri sentimenti, le aspirazioni e le speranze di una vita più umana, trattati spesso e unicamente come braccia di lavoro: usa e getta, utilizza o espelli a seconda della situazione economica del momento.

 

6. Usa e getta sotto la continua minaccia di ricatti referendari chiamati a decidere sul perché e sul come aver diritto a risiedere in paesi lontani dalla terra natia.

Atteggiamenti di tipo razzistico e xenofobo di cui eravamo vittime e che oggi colpiscono tanti immigrati extraeuropei.

Razzismo come affermazione di essere migliore dell’altro.

L’attuale dibattito sull’immigrazione che non sa alzare il livello

Intellettuale all’altezza delle realtà multiculturali derivanti dalla nuova immigrazione di massa.

Oggi che assistiamo in Europa non a spostamenti individuali ma a vere e proprie migrazioni di popoli dal  mondo sottosviluppato al nostro.

Oggi che assistiamo a tali fenomeni, dobbiamo essere consapevoli che la difesa dei diritti altrui assicura i diritti di tutti.

Sviluppo della civiltà, creatività culturale  sono conseguenza dell’incontro tra i popoli, tra i diversi.

 

7. La diversità può e deve essere una ricchezza, non un problema da risolvere.

E l’incontro avviene proprio perché si é diversi.

E’ mancata in un lungo periodo del dopoguerra e nei nostri confronti una politica di lunga lena, da parte dell’Italia e dei paesi ospitanti, per progetti innovativi, avanzati in direzione della piena integrazione di milioni di cittadini italiani nel contesto europeo.

E manca oggi, almeno a me cosi sembra,   il progetto per la costruzione di una società plurietnica in ogni singola nazione dell’Unione europea, progetto che presuppone scelte di grande coraggio, le sole e in ogni modo, in grado  di assicurare sviluppo e progresso all’insieme dell’Europa.

Assicurare uno sviluppo che presuppone cooperazione civile tra paesi ricchi e paesi poveri, pari dignità e uguaglianza delle opportunità, stato sociale, diritti civili e politici per tutti,  comunitari e non, deve divenire obiettivo primario dell’Unione europea, impegno appassionato perché si realizzi per tutti noi.

 

8. Oggi e domani ascolteremo relazioni  di grande spessore culturale, di uomini e donne impegnati sul terreno avanzato della difesa e dell’allargamento dei diritti di milioni di cittadini immigrati.

Li ringraziamo per aver accolto l’appello a venire tra  noi a darci il loro importante contributo intellettuale e umano.

Noi diremo la nostra.

Esiste oggi in Europa un grande tra tanti problemi, quello della sicurezza, nel contesto delle migrazioni di massa dovute a più fattori e che ha assunto una straordinaria importanza ed é al centro degli interessi e delle preoccupazioni delle opinioni pubbliche e dei governi dell’Unione.

Se ne può uscire in due modi: con politiche di contenimento e persino di provvedimenti di carattere repressivo, sull’onda di atteggiamenti xenofobi e razzisti – alcuni risultati elettorali in Europa ci ammoniscono del pericolo - da parte di minoranze violente e chiassose.

 

9. Il cancro dello scontro tra civiltà acuito dai venti di guerra, da repressioni e terrorismo può in tal caso divenire drammatica realtà.

Ma se ne può uscire anche in avanti.

Anzi, ne dobbiamo uscire in avanti, con politiche innovative che portino ad una integrazione protagonista fondata sul rispetto dei popoli, delle loro culture, delle loro tradizioni.

Il patrimonio intellettivo e umano della comunità italiana nell’Unione e nel Nord Africa é una straordinaria ricchezza che può e deve essere messa al servizio di un cosi grande obiettivo: la società della solidarietà: dei liberi, dei diversi e degli uguali.

 

 

 

 

 

 

                                           00000ooo00000

 

 

Da DEMOS newsletter DS

riceviamo e volentieri rilanciamo

 

A COLLOQUIO CON MASSIMO D'ALEMA

 

La pace in Medio-oriente banco di prova per l’unità dell’Europa.

Abu Mazen costituisce una svolta e va sostenuto

di Ignazio Vacca

 

Massimo D’Alema è di ritorno da un rapido itinerario nel Mediterraneo meridionale, è stato in Marocco, in Israele, ha incontrato gli esponenti del nuovo governo palestinese, è un percorso che vuole prolungare nei mesi prossimi per approfondire la conoscenza ed il rapporto con un mondo attraversato, dopo il conflitto iracheno, da risentimento, inquietudini, ma anche da spinte al cambiamento. Nel corso della nostra conversazione si sono intrecciate notazioni di viaggio, considerazioni storiche, culturali e politiche, ma sulla situazione dei territori palestinesi, D’Alema prorompe in una denuncia vibrante delle condizioni che lì si vivono, estrae da un faldone mappe, documenti, fotografie. Vuole scuotere il silenzio con il quale troppo spesso l’Europa appare rassegnata ad un conflitto senza fine.

 

La fine della guerra, la caduta di Saddam, hanno solo acutizzato lo scontro tra mondo islamico e occidente, oppure in questo scenario ci sono anche nuove opportunità da cogliere? 

 

La guerra ha acutizzato il sentimento antioccidentale nelle opinioni pubbliche e tra le masse arabe, questo è indiscutibile, lo si percepisce ovunque. Allo stesso tempo, sul piano politico, la guerra ha aperto anche delle opportunità, perché oggi, sia i paesi che hanno fatto la guerra,

sia quelli che non l’hanno condivisa, hanno interesse ad aprire una diversa prospettiva nel rapporto con il mondo islamico, di evitare cioè che la guerra preventiva degeneri in scontro di civiltà. Finora l’unico messaggio che ha agito in controtendenza, potentemente, è stato quello del Papa; il rischio di uno scontro di civiltà è stato molto ridotto dal fatto che il capo della Chiesa di Roma abbia parlato con tanta passione contro la guerra. Le sfide che si aprono nel dopoguerra sono: il futuro dell’Iraq, il rapporto del nuovo Iraq con i possibili processi democratici del mondo arabo e, naturalmente, la soluzione del conflitto israelo-palestinese che sarà il banco di prova della coesione e dell’influenza dell’Europa, nonché della costruzione di un nuovo rapporto tra occidente e mondo arabo e, più in generale, di rapporti internazionali che non siano basati su un “doppio standard”. 

 

Di recente sei stato in Marocco, come vedono lo scenario del dopo guerre le classi dirigenti di quel paese che appare laicizzato e distante, non solo geograficamente, da Baghdad?

 

Il Marocco è un paese molto interno al mondo musulmano -tieni conto che il re del marocco è discendente del profeta, si chiama Maometto (Mohammed VI)- è sede di importanti scuole coraniche. E’ un paese dove si è costruito un difficile equilibrio con la democrazia, c’è il pluripartitismo, il parlamento, una coalizione di centro-sinistra al governo, composta dalle forze che storicamente si sono battute contro l’autocrazia. Tutto questo in un rapporto positivo con il re, che mantiene poteri rilevanti e che tuttavia sostiene i processi di modernizzazione, già negli ultimi tempi di Hassam II, ma soprattutto oggi, col nuovo sovrano. 

 

Le forze di sinistra marocchine sono di cultura laica, occidentale o sono incardinate alla realtà islamica?

 

Sono partiti di tradizione laica, di ispirazione nazionalista. In particolare la principale formazione di sinistra, l’Unione socialista delle forze popolari, nasce da una scissione a sinistra dell’ Istiqlal, la storica formazione politica nazionalista e democratica. Le leadership di questi partiti hanno sofferto l’esilio, sono state in Europa, sono di cultura francese, hanno avuto una formazione di tipo laico (erano il gruppo di Ben Barka, il leader nazionalista marocchino, rapito e ucciso a Parigi nel 1965). Sono stato invitato dal leader dell’Unione socialista, Abdehrraman Youssoufi, avvocato, ex primo ministro, capo dell’associazione per i diritti umani, grande personalità democratica, oggi alleato nel governo con l’Istiqlal. E’ intervenuto alla conferenza pubblica che ho tenuto presso il ministero degli esteri a Rabat, dove mi ha colpito constatare la diffusione di un forte sentimento antiamericano generato dalla guerra e dalle preoccupazioni sul dopoguerra. Pur essendo il Marocco un paese in cui Saddam Hussein non ha mai goduto di alcuna popolarità. Poi ho avuto anche incontri con il primo ministro, con altri membri del governo, con il presidente della confindustria. La prima domanda che tutti mi hanno rivolto è stata: “perché l’Italia ha abbandonato la sua tradizionale posizione di amicizia verso il mondo arabo”? Questo cambio di linea del governo italiano è stato fortemente avvertito da larghi strati di opinione pubblica. Anche la famosa battuta di Berlusconi sulla superiorità della civiltà occidentale è rimasta scolpita nella memoria diffusa. Anche per questo lì oggi c’è grande simpatia verso chi si oppone a quella linea, l’ho percepito dal rilievo che ha avuto la mia visita sui giornali marocchini, nelle televisioni, addirittura dalle testimonianze di simpatia che ho raccolto per strada, nella medina di Fez.

 

In questo difficile dopoguerra come si colloca la road map, il percorso delineato dal “quartetto” (Stati Uniti, Europa, Onu e Russia) per dare una soluzione pacifica al conflitto tra israeliani e palestinesi. Si tratta di una nuova opportunità, oppure è un’”ultima possibilità”, come l’ha definita con un certo pessimismo il nuovo premier palestinese Abu Mazen, nel suo discorso di insediamento?

 

Bisogna guardare lucidamente alla situazione attuale nei territori occupati, dove si sta consumando un dramma di proporzioni inimmaginabili. Dopo il tragico errore compiuto dalla leadership palestinese, quando a settembre del 2000 non ha voluto concludere l’accordo con Barak -accordo sollecitato lungamente da Clinton negli incontri di Camp David (mappa A) - si è aperta una nuova fase di conflitto. L’intifada armata, il terrorismo, che ha fatto centinaia di vittime tra i civili israeliani, con le azioni spaventose dei kamikaze, hanno spinto a destra l’opinione pubblica israeliana e hanno prodotto una forte solidarietà internazionale verso la destra al governo. Si sono spostate in modo evidente anche le comunità ebraiche nei diversi paesi. La sinistra israeliana, dedita da anni al dialogo per la pace, è rimasta isolata. La reazione israeliana è stata devastante e ha prodotto effetti assai profondi: col governo Sharon, Israele non si è limitata ad una catena di rappresaglie, di uccisioni, che hanno prodotto un numero elevatissimo di morti tra la popolazione civile palestinese; ha mirato anche alla scientifica distruzione della struttura operativa della Autorità nazionale palestinese e ha rilanciato la politica degli insediamenti. In questo modo si è configurata, nei fatti, soluzione della questione palestinese assai diversa da quella di Oslo, che assumeva il principio “due popoli, due stati”. Ciò che sta avvenendo in concreto è la delimitazione militare di aree palestinesi, delle enclaves prive di qualsiasi struttura istituzionale e amministrativa, all’interno del territorio israeliano. Stiamo assistendo alla espansione delle colonie, divenute vere e proprie città, e alla creazione di nuovi insediamenti, le une e gli altri, recintati da mura di cemento armato alto dieci metri. Come si vede su questa cartina delle Nazioni Unite (mappa B), a Qalquiliya, la recinzione sancisce la requisizione di intere aree della West Bank (i territori occupati della Cisgiordania), si sono espropriati senza indennizzo migliaia di palestinesi lasciando senza tetto, sinora, 12 000 persone. Nelle attuali condizioni, per esempio, i cittadini di Habla, per recarsi nel loro capoluogo, che in linea d’aria è vicinissimo, devono fare un giro di 45 chilometri. Con l’estensione delle colonie negli anni recenti è stato occupato stabilmente il 40 % del territorio palestinese. C’è un progetto che va in questa direzione, tracciato da Sharon in quest’altra cartina (mappa C) che illustra la proposta da lui avanzata a Clinton nel 2001, (d’altronde Sharon disse anche a me, una volta che l’ho incontrato, di voler creare delle “aree autonome palestinesi, all’interno dei confini di Israele, tipo i Bantustan”, le città ghetto del vecchio Sudafrica). Si tende a collocare gli insediamenti lungo i confini, nelle zone dove c’è l’acqua e sulle alture, per evitare che la futura entità palestinese possa confinare con altri stati arabi, quindi si procede alla costruzione di strade riservate agli israeliani, per collegare tra loro gli insediamenti, costeggiate da fossati e da fili ad alta tensione. Betlemme oggi è una città integralmente circondata, l’antica strada dei pellegrini che portava da Gerusalemme a Betlemme è chiusa dal muro (mappa D).

 

La road map rappresenta quindi una straordinaria inversione di tendenza...

 

Certo, ma non dobbiamo sottovalutare quanto sia critica la realtà da cui si parte: da un lato la decisione sciagurata della leadership palestinese di non firmare a Camp David ha dato vita all’intifada armata e ha portato a una sconfitta storica dell’Autorità palestinese, delle componenti democratiche e laiche di quel popolo, ha prodotto il rafforzamento del fondamentalismo che attecchisce più facilmente nella disperazione sociale che si è diffusa. Anche da parte israeliana c’è una deriva estremista, si rafforzano le posizioni fondamentaliste. Non dimentichiamo che nello stesso Likud (il partito di destra al governo) si è votato, a dispetto delle aperture di Bush e del parere dello stesso Sharon, contro la nascita di uno Stato palestinese. D’altronde la guerra in Iraq ha prodotto nel campo israeliano due diverse reazioni, da un lato il timore di dover pagare dei prezzi alti per una soluzione pacifica del conflitto con i palestinesi, ma dall’altro anche la convinzione, che si è diffusa in strati significativi dell’opinione pubblica, che alla questione palestinese si possa dare una soluzione militare.

 

La designazione di Abu Mazen a capo del governo palestinese può costituire una svolta non effimera in questo scenario, nel suo discorso programmatico ha preso un forte impegno a porre fine alle violenze e a realizzare il disarmo delle fazioni palestinesi, aderendo pienamente alla road map, come valuti il suo ruolo?

 

Abu Mazen rappresenta una reale svolta, è il primo dirigente palestinese che io abbia sentito dire: “Noi abbiamo sbagliato, dobbiamo cambiare strada, non solo noi di Al Fatah, ma dobbiamo convincere di questo tutte le componenti della società palestinese”, Abu Mazen pensa che, se il movimento palestinese continua così andrà alla rovina e vuole impegnarsi dunque in un duro chiarimento interno. “Fermare il terrorismo è interesse nostro, non è tema di una trattativa con Israele –questa è l’affermazione che mi ha colpito- nella peggiore delle ipotesi, anche se Israele non farà nulla -come è possibile, se non ci sarà una fortissima pressione americana- quantomeno recupereremo la solidarietà internazionale che ora ci manca”.

 

Ti sembra che il suo tentativo abbia la possibilità di affermarsi, o le forze che lo contrastano prenderanno il sopravvento?

 

E’ molto difficile, questa posizione di Abu Mazen, così giusta, è anche assai impopolare nel campo palestinese, perciò ha bisogno del sostegno internazionale, ma soprattutto di quello di Arafat, che è il Presidente eletto dai palestinesi. Per questo sono andato ad incontrarlo, ritengo che solo con il sostegno di Arafat, Abu Mazen può pensare di farcela, altrimenti le possibilità si riducono a zero. Lo deve capire la diplomazia internazionale e specialmente quella europea. Solo se ci sarà rispetto per Arafat, per la sua libertà e per il suo ruolo, Abu Mazen potrà tentare quella sfida.

 

Che ruolo svolge Arafat oggi, rispetto a questa svolta che è, in parte, anche una sconfessione delle scelte da lui compiute a partire da settembre del 2000; si attiva per mobilitare forze a sostegno di Abu Mazen o fa ancora troppa fatica a riconoscere i propri errori?

 

Arafat è un uomo anziano che vive in isolamento, in condizioni umilianti, trincerato dentro i ruderi di un palazzo che è stato distrutto, con le automobili accartocciate davanti. Tutto questo non aiuta. Certo è importante che vadano a trovarlo persone di cui si fida e verso le quali prova affetto che gli dicano, come ho fatto io: “caro Yasser, devi dare una mano ad Abu Mazen, è l’unica speranza e devi sapere che quelli che vogliono bene ai palestinesi nel mondo la pensano così”. Lui mi ha detto di non nutrire grande fiducia sul fatto che Sharon voglia andare in direzione della pace, ma ha aggiunto che per quanto in suo potere sosterrà Abu Mazen. Il successo di questa svolta palestinese è legato comunque a un equilibrio molto fragile, quando le incursioni israeliane, ogni giorno, distruggono le case, uccidono i civili (come è avvenuto anche nelle ultime ore) la piazza di Gaza si riempie di estremisti che invocano la guerra e minacciano Abu Mazen. E’ una spirale entro la quale diventa quasi impossibile per i leader moderati imporre il disarmo e la tregua. Questo tentativo che è in atto nel campo palestinese, o trova una sponda nella comunità internazionale che eserciti una pressione decisiva su Israele, oppure non produrrà effetti.

 

Abu Mazen ha fatto appello a tutte le componenti della società palestinese, dichiarando di voler costruire un sistema pluralistico, basato sul multipartitismo. Oltre alla sfida del disarmo e della legalità, sembra voler costruire un dialogo con le componenti più radicali. . .

 

Questo è molto importante, perché Abu Mazen propone un patto politico ad Hamas, alla Jihad: “deponete le armi e facciamo le elezioni in Palestina, se vincete governate voi. E’ un leader che si rende conto del fatto che gli elementi di dittatura (che ci sono stati) nel governo di Al Fatah, le malversazioni, hanno favorito i fondamentalisti. Lui ha fama di persona integra e vuole aprire un processo democratico, trasparenza nella gestione del potere, tutela delle libertà e dei diritti umani, disarmo e libere elezioni. Abu Mazen propone un patto democratico alle componenti radicali e religiose, le invita a deporre le armi e a far pesare la loro influenza nelle prossime elezioni palestinesi.

 

Nella logica di allargare il campo della pace, come vedi le prospettive politiche nel campo israeliano, è possibile ed auspicabile un ritorno della sinistra alla coalizione con Sharon?

 

La questione è nelle mani di Sharon, la chiave della road map è il parallelismo delle concessioni, incardinato a scadenze precise, progressive e ravvicinate. E’ previsto che gli israeliani debbano fare delle cose autonomamente e da subito, per esempio porre fine alle uccisioni e tornare ai confini del 28 settembre 2000. Se Sharon accetterà la road map è assai probabile che la sua coalizione andrà in crisi, non solo nel rapporto verso i partiti religiosi, ma anche con inevitabili chiarimenti interni al Likud. Non c’è dubbio che se l’attuale, esigua maggioranza che sostiene Sharon, con l’apporto determinante dei partiti religiosi minori, dovesse andare in crisi si aprirebbe la strada ad un nuovo governo con la partecipazione dei laburisti che, pur indeboliti (sono passati, alle ultime elezioni, da 25 a 19 seggi), sono comunque il secondo partito e sono disponibili. L’altro partito della sinistra israeliana invece, il Meretz, che conta su 6 deputati alla Knesset, intende restare all’opposizione. I Palestinesi peraltro auspicano la formazione di un nuovo governo israeliano che nasca sulla base della accettazione della road map. Purtroppo i primi segnali non vanno in questa direzione, Sharon ha già detto che intende negoziare modifiche alla road map direttamente con gli Stati Uniti, se questa è la logica temo che non si andrà lontano. Anche il viaggio di Colin Powell di questi ultimi giorni, che pure ha dato alcuni risultati positivi, non sembra aver rimosso gli ostacoli.

 

La figura di Sharon appare tragica quanto quella di Arafat. . .

 

Il quale infatti tende a raffigurarsi come lui, quando gli ho detto: “Tu appari come il responsabile delle violenze”, mi ha risposto “like Sharon”.

 

Nell’intervista di Sharon sulla road map, dicevo, oltre a proporre 15 modifiche al testo, cosa che preoccupa, fa però una considerazione sulla sua generazione in cui dice che, dopo aver combattuto per tutta la vita, giunto a questo punto il suo impegno principale non è più solo quello di garantire ad ogni costo la sicurezza di Israele, ma anche quello di convincere il paese a fare “dolorose concessioni” per ottenere la pace, è possibile che sia un uomo come lui a portare Israele alla pace ed al riconoscimento di uno stato palestinese?

 

Non lo conosco così bene da poter esprimere un giudizio sulla persona. Ci sono precedenti di leader che hanno combattuto e poi si sono rivelati gli esponenti più adatti a far la pace. Capisco il significato della domanda, ma temo che dovremo aspettare e giudicare gli atti che si compiranno nei prossimi giorni. La mia personale convinzione, comunque, è che israeliani e palestinesi, da soli, la pace non sono in grado di farla. O questo processo viene costruito e “imposto” dalla comunità internazionale o non andrà avanti. Io ritengo che anche nel caso la road map venisse accettata da tutti sarebbe utile che si recassero degli osservatori internazionali a fare “monitoraggio” sul rispetto degli accordi nei territori occupati. . . . ma non dieci, mille, duemila! Proprio perché la cessazione degli attentati e la sacrosanta garanzia di sicurezza per i civili israeliani deve essere garantita in parallelo con il ritiro dell’esercito dai territori, dobbiamo essere realisti e sapere che i palestinesi non sono in grado oggi di controllare pienamente la West Bank, il loro governo è stato distrutto.

 

Il lavoro diplomatico per far convergere Siria e Libano nel percorso di pace può essere importante. L’Europa e la Russia possono usare argomenti positivi, diversi dalle minacce di Rumsfeld, per indurre questi paesi a cambiare attegiamento?

 

Libano e Siria sono due paesi ma costituiscono un unico problema politico. In Libano ci sono trentamila soldati siriani che esercitano un condizionamento molto forte. Il problema è la Siria, il Libano non può che avere vantaggi dalla pacificazione e dal ritiro dei siriani, è un paese con grandi possibilità di sviluppo. Io parlai col presidente Hassad (padre), due volte, nel corso degli anni ‘90, l’ultima poco prima che morisse. Loro non si sono mai impegnati molto per la pace, salvo che con Rabin, con cui avevano già una bozza di accordo. La Siria rivuole le alture del Golan, conquistate da Israele nel 1967, molto semplice. Certo può essere incoraggiata sul piano politico a fare aperture, a democratizzarsi, può essere interessata sotto il profilo economico alla partnership mediterranea, all’amicizia con l’Unione europea, ma ritengo che il nodo sia tuttora il Golan. Ritengo però che la chiave della pace sia nel rapporto tra israeliani e palestinesi, fare la pace con la Siria senza averla fatta con i palestinesi non risolve il conflitto. Quando, nel 1979, Israele firmò la pace con l’Egitto, questa non ha prodotto la pacificazione della regione. Dopo le lacerazioni sulla guerra all’Iraq, ti sembra che il “quartetto” sia oggi sufficientemente unito e determinato per imporre ai due contendenti il rispetto di un percorso così difficile? Gli americani cercheranno di impegnarsi, comunque la finestra temporale di opportunità, che oggi è aperta, è molto breve e si potrebbe richiudere presto; nel 2004 ci sono le elezioni americane e le pressioni contro la road map sul Senato degli Stati Uniti, sono molto forti. Credo comunque che questo sia il principale banco di prova della rinnovata coesione dell’Europa. Su questo tema Blair si gioca molta della sua possibilità di recuperare un rapporto con l’opinione pubblica europea e con la sinistra del continente. Quando ci siamo visti, a Roma, poco prima dell’attacco all’Iraq, non abbiamo parlato della guerra, eravamo in disaccordo punto e basta. Io gli posi due problemi: innanzitutto quello del dopoguerra in Iraq, segnalavo l’assurdità e i rischi connessi ad un protettorato americano, la necessità di coinvolgere l’Onu e l’Ue. Lui condivise, anche se finora la sua possibilità di influenzare il corso di questi eventi è apparsa minima. Quindi gli ho chiesto di mantenere il suo impegno per la questione palestinese, un impegno che è costato al Regno Unito, nei mesi scorsi, una mezza crisi diplomatica con Israele e ancora di recente Sharon nella intervista di cui abbiamo parlato ha polemizzato con la posizione inglese. Blair su questo si gioca molta della sua credibilità.

 

Mi pare presto per formulare un giudizio su come procede la ricostruzione dell’Iraq, tuttavia, sul piano politico, sembra che la chiave di volta, per capire l’impronta che assumerà la riorganizzazione democratica del paese, sia il tipo di relazione che si stabilirà con il vicino Iran e con la sua leadership riformatrice. Nell’anno che ha preceduto la guerra, sin da quando, a Gennaio del 2002, Bush incluse l’Iran nell’”asse del male”, i riformatori guidati dal premier Khatami sono apparsi in difficoltà. Il nuovo scenario che si apre con la ricostruzione può favorire un ruolo più deciso da parte loro, la fine dei conflitti con il clero tradizionalista e la ripresa del processo di apertura del paese a relazioni internazionali positive?

 

Molto dipende da come si risolverà l’equilibrio interno all’Iraq tra le diverse componenti etniche, politiche e religiose. Gli iraniani hanno un rapporto con gli sciiti che sono, come si sa, la maggioranza della popolazione, una comunità perseguitata e oppressa da Saddam Hussein; se gli sciiti troveranno posto nel nuovo Iraq, in equilibrio con le altre comunità, questo sarà positivo anche per l’Iran. . .

 

Ma non vale anche il contrario? La ripresa di rapporti internazionali con i riformisti iraniani non favorisce una buona stabilizzazione democratica in Iraq?

 

Certo, però dobbiamo sapere che se parte una persecuzione degli sciiti, da parte iraniana scatterà automaticamente una solidarietà di matrice fondamentalista, le due cose sono strettamente connesse.

 

Nelle scorse settimane, quando Rumsfeld aveva accusato l’Iran di interferire con la guerra in Iraq, il ministro degli esteri britannico Straw, non solo prese le distanze, ma definì l’Iran una “democrazia emergente”, pensi che un approccio di questo genere da parte della comunità internazionale può essere utile per dare il giusto indirizzo al dopoguerra?

 

Sì, però ho la sensazione che il problema dell’”interventismo democratico” di Blair sia dimostrare quanto conta: il banco di prova è il medio-oriente. In Iraq finora non ha inciso molto. Per condizionare gli Stati Uniti sul medio-oriente ha bisogno della coesione dell’Europa, visto anche che lo stesso Blair lamenta come le divisioni europee sulla crisi irachena abbiano ridotto la possibilità di condizionare l’agenda e le decisioni degli Usa.

 

Khatami definisce il suo riformismo come il tentativo di superare la crisi, che si è prodotta, nelle società in cui l’Islam assorbe gran parte dello spazio pubblico, a causa della penetrazione della modernità occidentale, costruendo un percorso di sviluppo economico e riforme democratiche autonomo, capace di tenere in equilibrio modernità e tradizione, fattori storici, che egli invita a non caricare di eccessivi significati ideologici o di sacralità. Ti pare sia un riformismo con cui possiamo condividere una battaglia politica, oppure la sinistra non può che identificarsi integralmente ed esclusivamente con le élites filoccidentali e democratiche del mondo arabo?

 

Quel tipo di riformismo è l’unico che può vincere. Il fondamentalismo però è qualcosa di più del rinchiudersi nella tradizione, nasce come reazione alla penetrazione dell’occidente, il primo testo importante del nuovo fondamentalismo sciita è del 1962 e si intitola “Occidentalite”, descrive cioè l’influenza occidentale come una malattia. Non so se l’idea della democratizzazione dei paesi islamici intesa come occidentalizzazione di quelle società possa vincere, ma certo sarebbe destinata ad aprire conflitti drammatici di lungo periodo, è lo scenario di un autentico conflitto di civiltà. Dobbiamo osservare con attenzione quello che accade in Turchia, invece, dove vince e governa un partito islamico moderato che si ispira esplicitamente alla democrazia cristiana; quel tipo di sintesi tra ispirazione religiosa e valori democratici è molto interessante. Bisogna tener presente poi che la democrazia non è solo un fatto dell’occidente, ma contiene valori universali. Questo riformismo lo dobbiamo giudicare non dall’impronta occidentale, ma dalla capacità effettiva di favorire la partecipazione, la democrazia, la liberazione delle donne, tema importantissimo, quando l’ho sollevato, in Marocco, ho trovato grande attenzione e approvazione. Dobbiamo assumere l’obiettivo della democrazia nel mondo islamico come tema centrale della sinistra, cosa che non si è mai fatta. Ritengo molto significativo che l’Internazionale socialista abbia deciso di tenere un appuntamento a Roma, su questi temi, nei prossimi mesi. Penso che la sinistra non possa avere una idea della democratizzazione come estensione del perimetro della influenza occidentale, ma dobbiamo favorire i processi che possono nascere dall’interno di quelle società come fatto popolare, non solo nelle élites. La tragedia è stata la guerra fredda e il modello sovietico. Quando tra gli anni ‘50 e gli anni ‘60 il nazionalismo arabo di impronta socialista, anticoloniale, anziché trovare sponda nella sinistra democratica europea (gli inglesi e i francesi nel ’56 assaltavano Suez contro Nasser), ha trovato la sponda sovietica e ha preso la strada dei sistemi autoritari a partito unico. In fondo il modello di Saddam Hussein all’origine è stato quello sovietico. Qui però c’è anche una responsabilità della socialdemocrazia europea che non ha saputo accompagnare con coraggio la decolonizzazione. . . c’è voluto De Gaulle per andar via dall’Algeria!

 

Che obiettivi politici si prefigge questa conferenza?

 

C’è la possibilità concreta di accompagnare e contribuire politicamente ai processi di democratizzazione dell’intera regione, quei paesi sono quasi tutti in bilico. Nello stesso Marocco c’è il problema del Sahara occidentale, dove a fine anno scade l’amministrazione delle Nazioni Unite e purtroppo non c’è accordo sul rapporto predisposto per l’Onu da James Baker. Lì anche la posizione marocchina è sbagliata. Il rapporto Baker propone una autonomia speciale che prelude a un referendum, storica rivendicazione indipendentista del popolo Saharaui. E’ una questione assai delicata perché non solo tocca le rivendicazioni di questo popolo, ma investe anche le relazioni tre Marocco e Algeria, ci riguarda da vicino e dobbiamo favorire una soluzione condivisa sulla base del rapporto Baker. Altra situazione in bilico è quella della Tunisia, paese che si sta modernizzando sul piano economico, che si sta aprendo, ma dove la democratizzazione va più a rilento. La democratizzazione del mondo arabo e islamico è un grande tema politico per la sinistra internazionale, dobbiamo incontrare questi partiti, incalzarli porre loro degli obiettivi. Alcune di queste forze sono legate all’internazionale, altre no, porre degli obiettivi di democratizzazione può essere il metodo giusto anche per incontrare nuovi interlocutori. In materia di democrazia e diritti umani l’Internazionale deve essere esigente verso i suoi membri e verso i suoi interlocutori. Se si assume l’esigenza della democratizzazione come tema cruciale si può fare molto. Gli americani hanno posto con forza la questione e hanno elaborato una risposta, quella della guerra preventiva che, oltre a essere sbagliata, rischia di essere anche controproducente, ma il tema dell’allargamento della democrazia esiste. La debolezza dell’Europa, e anche quella della sinistra, è che non offriamo delle risposte diverse a questa esigenza, avanziamo solo delle critiche, giuste, alla risposta degli americani. Questo è il punto vero. Una conferenza dell’Internazionale che si ponga questo obiettivo, dunque, mi pare opportuna e legare le due questioni, pace in medio-oriente e democrazia nel mondo arabo è assai importante.