CIR

Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus

 

 

Il vademecum per i rifugiati

Il CIR e Stranieri in Italia pubblicano una guida in 9 lingue per i richiedenti asilo

 

Dalla collaborazione tra il Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus (CIR) e la casa editrice Stranieri in Italia  è nato “Informazioni generali per i richiedenti asilo”, vademecum per tutti gli stranieri che chiedono protezione nel nostro Paese.

 

Il vademecum è stato curato dagli esperti del CIR, e accompagna lo straniero lungo tutte le tappe della procedura d’asilo, spiegandogli a chi rivolgersi, quali documenti presentare e come cambiano i suoi diritti dalla presentazione della domanda fino al riconoscimento dello status di rifugiato.

 

Per essere d’aiuto al maggior numero possibile di persone, il vademecum è tradotto in nove lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, turco, albanese, russo, arabo e farsi.

Stampato in 8000 copie, sarà distribuito gratuitamente dal CIR a tutti i suoi operatori di frontiera, ai centri d’accoglienza, alle associazioni, alle istituzioni e agli enti locali. A Roma il vademecum verrà diffuso presso tutte le Circoscrizioni.

Una versione on-line sarà infine disponibile su www.stranieriinitalia.it .

 

“Siamo consapevoli, - dice il direttore del CIR Christopher Hein - che questa guida rispecchia la normativa attuale, in un periodo in cui molti elementi saranno modificati con l’entrata in vigore della legge Bossi-Fini nella parte che riguarda l’asilo.

I tempi dell’effettiva applicazione della nuova normativa non sono però prevedibili e molto probabilmente ci saranno migliaia di nuovi richiedenti asilo che in questo periodo avranno urgente necessità di avere delle informazioni concise e accessibili in una lingua che conoscono”.

 

Due settimane fa è cominciato il dibattito alla Camera su varie proposte parlamentari per una legge organica sul diritto d’asilo.

“Il Cir – continua Hein - è molto contento che finalmente il tema sia di nuovo sull’agenda parlamentare e auspica che in tempi brevi la legge sia adottata”.

 

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Isi Angelo Costa s.p.a., agente Western Union in Italia, da sempre impegnata in iniziative di carattere umanitario.

Per l’ amministratore delegato Francesco Costa “si tratta di un aiuto concreto per tante persone costrette da guerre e persecuzioni ad abbandonare il proprio paese, nei confronti delle quali non crediamo si possa rimanere indifferenti.
Lavoriamo ogni giorno al fianco degli stranieri in Italia, aiutare quelli più in difficoltà diventa una parte integrante della nostra normale attività”.

 

Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus

Via del Velabro 5/A, 00186 Roma

tel. 0669200114

fax 0669200116

e-mail: cir@cir-onlus.org

www.cir-onlus.org

Stranieri in Italia s.r.l.

Via Virgilio Maroso 50, 00142 Roma

tel. 0687410509

fax. O687410527

e-mail: stranit@stranieriinitalia.it

www.stranieriinitalia.it