AGENZIA NEV NOTIZIE EVANGELICHE

Servizio stampa

Della federazione delle chiese evangeliche in italia

tel. 06.4825120/06.483768, fax 06.4828728 - nev@fcei.it

 

 

KEK COMECE

Comunicato stampa congiunto

 

I rappresentanti delle Chiese Cristiane Europee

incontrano la Presidenza italiana dellUnione Europea

 

Affrontati a Palazzo Chigi, nellincontro con il Presidente Silvio Berlusconi, i temi del rapporto con le istituzioni europee. Ribadito il ruolo delle Chiese nel processo di unificazione europea. Richiamati la garanzia della libert religiosa, il rispetto dei rapporti giuridici vigenti negli Stati della UE, lo sviluppo di un dialogo aperto, trasparente e regolare. Nuovamente auspicato il riferimento alle radici giudeo-cristiane nel Preambolo.

 

Roma, 14 ottobre 2003 (NEV-CS49) Oggi pomeriggio alle 17.00 rappresentanti europei ed italiani delle Chiese cristiane si sono incontrati a Palazzo Chigi a Roma con il Presidente del Consiglio dellUnione Europea (UE) lon. Silvio Berlusconi.

Il meeting di oggi si iscrive nei consueti incontri che semestralmente la Commissione Chiesa e Societ della Conferenza delle Chiese Europee (KEK) organismo ecumenico che raggruppa 126 chiese protestanti, ortodosse e anglicane europee e la Commissione delle Conferenze Episcopali (cattoliche) della Comunit Europea (COMECE) hanno con la presidenza dellUnione Europea di turno.

Nellintervento introduttivo il Card. Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dopo aver nuovamente auspicato lintroduzione nel Preambolo di uno specifico riconoscimento delle radici cristiane dellEuropa, ha ribadito la necessit che sia chiaramente riconosciuta e pienamente salvaguardata lautonomia istituzionale, lidentit peculiare, i diritti e il ruolo delle Chiese, nel segno della libert e della reciproca collaborazione tra istituzioni religiose e civili. La proposizione del progetto di Trattato Costituzionale su questo punto (cf art. 51) rappresenta un delicato compromesso rispetto al quale risulterebbero infondate e inaccettabili eventuali modifiche. Infine il Card. Ruini ha richiamato limportanza del principio di sussidiariet, necessario per una effettiva partecipazione dei popoli europei al processo di costruzione dellEuropa.

            Il Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche, Prof. Giovanni Federico Long, ha quindi ribadito limpegno delle Chiese europee a sostegno della promozione di politiche per i diritti umani e limportanza di misure legislative a tutela della libert religiosa.

            Affrontando i temi delletica e della bioetica i rappresentanti delle Chiese hanno espresso lauspicio che nella legislazione europea si affermi il pieno rispetto della vita umana specialmente quando essa pi vulnerabile, al suo inizio e al suo termine. Hanno inoltre auspicato, pur nella diversit delle sottolineature, che venga salvaguardata la natura specifica della famiglia fondata sul matrimonio.

            I rappresentanti hanno inoltre ricordato limpegno delle Chiese nel campo dellimmigrazione e della protezione dei rifugiati. In particolare hanno sottolineato lesigenza di coniugare letica dei diritti e della solidariet con la sicurezza e la legalit.

 

 

 

Composizione delle delegazioni delle Chiese

 

 

Commissione degli Episcopati della Comunit Europea (COM.E.C.E.) e Chiesa cattolica italiana:

S.Em. il Card. Camillo Ruini, Vicario Generale di Sua Santit per la diocesi di Roma, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)

S.E. Mons. Giuseppe Betori, Vescovo titolare di Falerone, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)

S.E. Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo titolare di Drusigliana, Vescovo ausiliare di Milano, Delegato della Conferenza Episcopale Italiana presso la Commissione degli Episcopati della Comunit Europea (COM.E.C.E.)

Mons. Nol Treanor, Segretario Generale della Commissione degli Episcopati della Comunit Europea (COM.E.C.E.)

Prof. Venerando Marano, Responsabile dellOsservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)

 

 

Conferenza delle Chiese Europee (C.E.C./K.E.K.) e le Chiese membro in Italia:

Prof. Giovanni Federico Long, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (F.C.E.I.)

Rev. Rdiger Noll, Direttore della Church and Society Commission della Conferenza delle Chiese Europee (C.E.C./K.E.K.)

Rev. Archimandrita Gregorios Stergiou, dellArcidiocesi Greco-Ortodossa dItalia Patriarcato Ecumenico, Parroco di Roma

Dott. Renato Maiocchi, Segretario della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (F.C.E.I.)

Dott. Annemarie Von Hammerstein Dupr, del Servizio per i Rifugiati e i Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Presidente della Commissione delle Chiese per i Migranti in Europa (C.C.M.E.)

Dott. Paolo Naso, Direttore della comunicazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (F.C.E.I.)