COMUNICATO-STAMPA

 

 

 

MARTEDIÕ  11 MAGGIO 20904, alle ore 17, allÕIstituto Sturzo di Roma (via delle Coppelle 35)

 

sarˆ presentato il volume di Umberto Melotti, ordinario di sociologia politica alla facoltˆ di sociologia dellÕUniversitˆ di Roma ÒLa SapienzaÓ, su

 

MIGRAZIONI INTERNAZIONALI. GLOBALIZZAZIONE E CULTURE POLITICHE

 

(Bruno Mondatori, Milano, 2004).

 

Interverranno, con lÕautore,

 

Antonio Golini, ordinario di demografia alla ÒSapienzaÓ;

 

Luciano Pellicani, ordinario di sociologia politica alla LUISS;

 

Antonio Perotti, giˆ direttore del Centre international dÕƒtudes sur les Migrations Internationales di Parigi;

 

Simonetta Piccone Stella, ordinaria di sociologia dei processi culturali alla ÒSapienzaÓ.


Umberto Melotti

 

Migrazioni internazionali

culture politiche e globalizzazione

 

Bruno Mondadori

 

 

Indice

 

Introduzione

 

1. Migrazioni internazionali e processo di globalizzazione

 

1.1. Il rovesciamento della direzione secolare dei flussi migratori

1.2 Le tre fasi delle migrazioni post-belliche in Europa

1.3 Le relazioni fra globalizzazione e migrazioni internazionali

 

2. Migrazioni internazionali e culture politiche

 

2.1La Francia: lÕassimilazionismo ÒrepubblicanoÓ e la sua crisi

2.2 Il Regno Unito: retaggio coloniale e pluralismo ineguale

2.3 La Germania: dalla precarietˆ istituzionalizzata a unÕintegrazione difficile

2,4 I tre Paesi del Benelux: Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo

2.5 Tre Paesi del Sud Europa: Spagna, Portogallo, Grecia

2.6 LÕAustria, da un grande passato multinazionale a un incerto presente

2.7 La Svezia, fra  welfare State e multiculturalismo

2.8 Un Paese candidato: la Polonia

2.9 Altri due Paesi europei: la Svizzera e S. Marino

2.10 Gli Stati Uniti dÕAmerica: dal Òmelting potÓ al multiculturalismo

2.11 Il Canada: un multiculturalismo precorritore, ma parziale

2.12 LÕAustralia: multiculturalismo spinto e controllo dellÕimmigrazione

 

3. Globalizzazione e culture politiche

 

3.1 La comunitarizzazione delle politiche europee dÕimmigrazione

3.2 La convergenza delle politiche migratorie dei Paesi dellÕUnione europea

 

4. Il caso italiano

 

4.1 LÕItalia, da Paese di emigrazione a Paese dÕimmigrazione

4.2. Lo sviluppo della legislazione italiana sullÕimmigrazione

4.3. Il dibattito politico-ideologico in Italia

 

5. LÕimmigrazione e la cultura politica italiana

 

5.1 LÕidea italiana di nazione e lÕimmigrazione

5.2 Il retaggio italiano, una risorsa per lÕEuropa

 

6. Conclusione

 

Riferimenti bibliografici

 

Bibliografia ragionata

 

Glossario