C U R R I C U L U M V I T A E

 

KAMILA KOWALSKA nata a Wrocław (Polonia) il 26-01-1978

 

Cittadinanza: polacca

Telefono: 0039 340 2457376, 0039 065401580

E-mail: kamila_kowalska@wp.pl kamila@email.it

 

DATI SULLA FORMAZIONE

 

2003-2004      Master di II livelloIMMIGRATI E RIFUGIATI. Formazione, comunicazione e                                           integrazione sociale”, con borsa di studio presso l’Università degli Studi di Roma

                        “La Sapienza” (Facoltà di Scienze della Comunicazione)

                        Progetto finale: “Progetto del programma sull’immigrazione e l’interculturalità per la tv locale”

1998-2003      Laurea e Master in RELAZIONI INTERNAZIONALI, ottenuta presso

                        l’Università di Wrocław (Facoltà di Scienze Sociali), il 30-05-2003 con la votazione 5/5

Tesi: “L’immagine dei profughi kosovari nei quotidiani italiani da marzo a giugno 1999.”

1997-2004      Corso quinquennale di GIURISPRUDENZA, indirizzo Diritto Internazionale

                        ed Europeo presso l’Università di Wrocław, Polonia (Facoltà di Giurisprudenza)

                        Titolo della tesi: “La protezione dei Rifugiati nella legge internazionale ed europea negli anni

                        1945-2004: il vecchio ordine vs i cambiamenti della politica d’asilo nell’Unione Europea.

                        Nuove tendenze nell’integrazione e nuove tipologie di rifugiati: i casi di Polonia e Italia.”

1992-1997      Diploma di MATURITA’ ottenuto presso il Liceo Classico di Wrocław (Polonia)

                    Classe bilingue: materie in inglese: matematica, fisica, chimica, informatica

 

BORSE DI STUDIO e VOLONTARIATO

 

2002                Borsa di studio annuale presso ONG italiana ARI (Rieti); lavoro volontario presso

                        un centro d’accoglienza per i rifugiati (ex PNA), corso di formazione e ricerca

                        in relazione al tema dei rifugiati e degli immigrati

2000                Borsa di studio semestrale SOCRATES presso l’Università di Plymouth, Gran Bretagna

          Facoltà di Scienze Umane, Dipartimento di Politica e Relazioni Internazionali

          Materie principali: Refugee Politics, Peacekeeping and Humanitarian Interventions,                                Intelligence and International Relations, Imagining Global Society

1997-2003 Volontariato presso CARITAS, varie ONG e le istituzioni di Wrocław (Polonia)

 

CORSI e CONFERENZE

2004                Corso di formazione per operatori nel settore rifugiati e richiedenti asilo,

                        organizzato dal progetto Integ.r.a e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

                        (durata del corso: 3 mesi, enti partecipanti: UNHCR, OIM, CIR, Caritas, ICS)

2002                Preparazione dei gruppi di lavoro e partecipazione alla Conferenza Internazionale

                        promossa da UNITED, svoltasi a Bucarest (Romania), intitolata: “Facing the Challenge:

                        A Youth Strategy Against Racism and Related Forms of Discrimination in Europe.”

 

CERTIFICAZIONI di LINGUA

2002                Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS), Livello Quattro-C2

          (massimo livello), conseguito presso l’Università per Stranieri di Siena- consente

                        di operare nel settore della traduzione e di insegnare come insegnante non madrelingua

2000                Certificate of Proficiency in English (CPE)- conseguito presso l’Università di Cambridge

                        massima certificazione d’inglese- consente di insegnare come insegnante non madrelingua

PUBBLICAZIONI

Articoli (in polacco) per il giornale “Nasz Świat”-mensile informativo per i Polacchi in Italia (es.):

·       Sempre più Ceceni chiedono l’asilo in Polonia, Nasz Świat, Ottobre 2004

·       Ci sarà un altro voto di fiducia per il governo di Marek Belka?, Nasz Świat, Ottobre 2004

·       Prime elezioni nella storia dell’Afghanistan, Nasz Świat, Novembre 2004

·       Approvata la fiducia per il governo di Marek Belka , Nasz Świat, Novembre 2004

·       La morte di Arafat- un’opportunità per ritornare alle trattative di pace?, Nasz Świat, Dicembre 2004

Articoli (in italiano) per il giornale interculturale SKARIWA, pubblicato in Italia (es.):

·       Giornata mondiale dei rifugiati in Polonia, Skariwa n.6, 30 Giugno 2002

·       Affrontare la sfida, Skariwa n.9, 31 Ottobre 2002

·       La Polonia fra passato, presente e futuro, Skariwa n.10, Dicembre 2002

·       L’emigrazione polacca prima e dopo il 1989, Skariwa n.6, Luglio-Agosto 2003

·       L’Unione Europea: il Nuovo Ordine, Skariwa n.1 , Gennaio 2004

 

RICERCHE

·       Progetto di ricerca del Comune di Roma "Stranieri a Roma. Progetto di documentazione scritta e audiovisiva", svolto presso il Master “Immigrati e Rifugiati” della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Roma la Sapienza (metodologia: ricerca sul campo, interviste)

·       Partecipazione alla ricerca del Comune di Roma sui candidati alle elezioni per consigliere aggiunto svolto presso il Master “Immigrati e Rifugiati” della Facoltà di Scienze della Comunicazione,

      Università di Roma La Sapienza (ricerca sul campo, interviste in profondita’)

·       Collaboratrice di ricerca della cattedra di Diritto Penitenziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Wrocław, riguardante il Programma Individualizzato di Trattamento, rieducazione e reinserimento sociale secondo l’ordinamento penitenziario vigente in Italia

 

ESPERIENZE LAVORATIVE

2004-ad oggi    collaboratrice presso il giornale “Nasz Świat”-mensile informativo per i Polacchi                                           in Italia (testata di Stranieri in Italia)- articoli, traduzioni

2004                stage di 5 settimane presso la TV locale RomaUno- preparazione e realizzazione

                  di servizi del telegiornale, preparazione testi, traduzioni, speakeraggio

2004                stage di 7 settimane presso la TV italiana Rai News 24- ricerca del materiale, preparazione

                        testi e programmi, montaggio, traduzioni, collaborazione ad ATLANTE e DECODER

2002-ad oggi   collaboratrice presso il giornale interculturale per le ONG- SKARIWA (articoli, traduzioni)

2002                stage annuale- lavoro volontario- presso ONG italiana ARI, con compiti di

                        assistenza legale ai rifugiati e richiedenti asilo, segretariato sociale, e interpretariato                              (inglese, russo, italiano, polacco) presso il Tribunale e lo sportello per gli immigrati

2001-2002      insegnante di inglese presso un liceo privato per adulti di Wrocław (Polonia)

2000-2002      insegnante di inglese ed italiano presso un liceo privato di Wrocław (Polonia)

1998-ad oggi interprete durante meeting, conferenze e fiere; traduzioni scritte

1996-1999      rilevatrice e assistente presso i Centri di Ricerca Polacchi di Varsavia e Cracovia

 

ALTRE INFORMAZIONI

Conoscenze linguistiche: Massime certificazioni di italiano, inglese e russo, studio quinquennale di spagnolo

Conoscenze informatiche: uso dei più comuni applicativi Windows quali Word, Excel, Outlook, Internet Explorer; Internet browsing

Patente di guida: B

ALTRI INTERESSI      

Lingue, politica, diritto internazionale ed europeo, mass media, immigrazione, diritti umani, rifugiati, viaggi

 

AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (LEGGE 675/96)