T R I B U N A L E D I T R A P A N I

SEZ. PENALE

PROC. PEN. 386/01 R.G.

A CARICO DI CERENZIA LEONARDO

 

I L T R I B U N A L E

1 - DOTT. FRANCO MESSINA       PRESIDENTE

2 - DOTT. LUCIA FONTANA                           GIUDICE

3 DOTT. GIUSEPPE MECCARIELLO                  GIUDICE    

                                                

DOTT. CRISTIANA MACCHIUSI               PUBBLICO MINISTERO

SIG. GIOVANNI BAIATA                   CANCELLIERE

SIG. GIUSEPPINA ROSANO        OPERAT. REGISTRAZIONE

UDIENZA DEL 06/07/2001

 

Tenutasi presso Aula Penale del Tribunale di Trapani

Alternate Process: ESAME TESTE: DA PAG. A PAG.

 

 

RINVIO AL 16 NOVEMBRE 2001 ORE 10:00

 

 

PROC. N. 386/01 TRIBUNALE UDIENZA DEL 6 LUGLIO 2001

A CARICO DI CERENZIA LEONARDO

 

COSTITUZIONE DELLE PARTI

----------

 

PRESIDENTE:     Cerenzia Leonardo libero presente, difeso di fiducia dall'Avvocato Crescimanno. C' nessuno delle parti offese? Marino Ubaldo e Angelo Salvatore. Diamo atto.

AVV. BISAGNA:   Presidente sono l'Avvocato Giorgio Bisagna in rappresentanza dell'associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione... Preliminarmente faccio istanza di costituzione di parte civile per la retta associazione, depositando atto di costituzione di parte civile e produzione allegata a sostegno dell'atto di costituzione di parte civile. Ho gi fornito copia al difensore e al Pubblico Ministero.

PRESIDENTE:     se la fornisce al Collegio per il tramite dell'ufficiale giudiziario. Le parti sulla costituzione di parte civile?

P.M.:           il Pubblico Ministero nulla osserva.

AV.CRESCIMANNO: Presidente per quanto riguarda la difesa io ho necessit di un termine per valutare, e dico subito, non ho nessuna intenzione di creare ostruzionismi a chiunque abbia traccia di un titolo, per intervenire in questa vicenda, l'obbiettivo della difesa tutt'altro ed assolutamente sostanziale, per nel contempo desidero che nel processo ci sia soltanto coloro che hanno diritto a starci, e del resto credo che sia...

PRESIDENTE:     e il Tribunale preposto a vagliare...

AV.CRESCIMANNO: poich debbo dare un parere, su come il Tribunale, sul quale poi il Tribunale, sulla richiesta, sul parere che decider, una costituzione che mi pare accuratissima di tredici pagina con una serie di allegati credo che mi imponga la necessit di una valutazione che vada al di l dello sguardo veloce e via.

PRESIDENTE:     va bene, avvocato. Dovremmo quanto meno iniziare il processo con le formalit di apertura.

AV.CRESCIMANNO: Presidente e io non ho nessuna difficolt, purch mi si metta in condizione di valutare una richiesta che una richiesta per carit, seria, tant' che molto argomentata.

PRESIDENTE:     e allora al fine ci consentire al difensore dell'imputato di valutare di esprimere il suo parere in ordine alla titolarit a stare in giudizio dell'associazione che oggi si propone quale parte civile, sospende il dibattimento e rinvia alle ore 12:00.

 

SOSPENSIONE

ALLA

RIPRESA ORE 12:00

 

PRESIDENTE:     Allora avvocato Crescimanno.

AV.CRESCIMANNO: Presidente rapidissima deduzione premesso che l'atto di costituzione formalmente, a mio modo di vedere corretto, debbo svolgere una osservazione con una doppia e rapidissima argomentazione sulla legittimazione sostanziale della A.S.G. a costituirsi parte civile in questo procedimento, cos come argomentato nell'atto di costituzione della stessa. A me sembra che l'atto costitutivo e lo statuto e pi in particolare faccio riferimento allo statuto perch sotto un certo profilo pi articolato e perch lo stesso richiamato a pagina 5 se non ricordo male, dell'atto di costituzione e individuino finalit dell'associazione assolutamente non ricomprendenti fra le finalit stesse alcuna possibilit di intervento in giudizio a tutela di diritti, direi concreti immediati, positivi di stranieri. L'associazione all'articolo 5 dello statuto si propone e ne do rapidissima lettura perch la motivazione tutta qui, quindi faccio prima a far leggerlo che ad argomentarlo. Si propone a) di promuovere l'informazione, la documentazione e lo studio dei problemi di carattere giuridico attinenti all'immigrazione, alla condizione dello straniero, nonch della... del rifugiato, alla disciplina della cittadinanza dell'ordinamento italiano. Di promuovere le stesse attivit, quindi sempre le stesse attivit, informazione, documentazione studio dei problemi di carattere giuridico di promuovere le stesse attivit avendo... gli ordinamenti degli paesi, in particolare di quelli comunitari Europei, attraversi l'analisi dei vari sistemi giuridici e di comparazione, di promuovere le stesse attivit e mi fermo, nel senso che Presidente, ritengo necessario che lo legga poi direttamente il Tribunale, nella mia lettura che rassegno alla loro attenzione, tutta un'attivit di studio, di ricerca di documentazione che non consente alcuna realizzazione di finalit concrete. L'articolo 6 dello statuto stesso sembrerebbe se lo si leggesse enucleandolo dal resto e non possibile per il richiamo che lo stesso articolo... contraddire questa mia impostazione, l'articolo 6 dice, questo lo leggo tutto, sono pochissime righe: l'associazione ripropone altres di fornire assistenza legale, intervenire e costituirsi in giudizio ovvero se necessario promuoverlo o resistere nell'affermazione e tutela dei diritti di interesse dello straniero, nonch dell'apposito, del rifugiato per le finalit di cui all'articolo che precedete e quindi una assoluta necessit di leggere l'articolo 6 in concatenazione pi ancora che in parallelo con l'articolo 5, da che si deduce che queste attivit, definiamole per praticit, concrete, che l'associazione si prefigge, sono possibili soltanto se attengono al raggiungimento delle finalit di cui all'articolo 5 che sono tutte attivit di studio di raccolta di dati, studio dell'armalizzazione, legislazioni, cooperazione con persone ente associazioni, promozioni di studi, incontri, congressi iniziative... eccetera, eccetera. Tutto questo a mio modo di vedere, confermato da due dati, intanto dall'elenco dettagliato delle attivit realizzate dall'associazione degli studi giuridici sull'immigrazione, A.S.G. appunto del triennio '98, '99/2000 nella cui elencazione tutto si trova tranne che una sola attivit concreta e particolare, un solo intervento di giudizio in una qualsiasi controversia, sono tutte attivit di studio, di raccolta di dati, di approfondimento, di collegamento con altri organismi che fanno lo stesso tipo attivit, nulla di intervento in giudizio alcuno, nonch nella giurisprudenza che l'avvocato Bisagna con l'atto che ho gi detto esser a mio modo di vedere assolutamente completo e perfetto, sotto il profilo procedurale, la stessa giurisprudenza che l'avvocato Bisagna richiama. E a pagina 11, e cio quella relativa al diritto dell'associazione sindacale del consiglio di fabbrica di costituirsi parte civile nella massima di legge, il danno in ipotesi ravvisabile nella perdita di prestigio e credibilit da parte dell'associazione e nella sua impotenza di raggiungere gli scopi istituzionalmente prefissi. Torniamo al problema, ovviamente centrale degli scopi, nonch quello dell'unione donne italiana, che legittimata a costituirsi parte civile nei processi per violenza privata commessi in danno di donne, tenuto conto del fine istituzionale di detta associazione di tutela della dignit e della salute della donna contro ogni forma di violenza. Torniamo sempre ai fini istituzionali, cio agli scopi. A me sembra che questa associazione che, per carit, non ho nessuna difficolt a ritenere assolutamente meritoria, per l'attivit che svolge, e se vogliamo per l'attivit che a un certo punto ha assunto in concreto in questo processo di stimolo, ammesso che ve ne fosse bisogno, all'attivit di indagine della procura della Repubblica che questa associazione per non abbia rappresentanza alcuna, ne un diritto proprio, leso dal fatto per cui vi capo di imputazione, per cui mi oppongo alla costituzione di parte civile. Grazie.

AVV. BISAGNA:   posso, mi consentita una replica. Allora, Avvocato Bisagna per l'associazione studi giuridici sull'immigrazione. Prendo proprio le mosse dalle ultime parole della difesa, espressi dall'avvocato Crescimanno, in riferimento proprio all'attivit svolta nel corso delle indagini preliminare dall'A.S.G. che stata espressamente riconosciuta appunto dalla difesa, dell'imputato, cio l'A.S.G. stata presente attivamente, nel momento delle indagini preliminari, come da dettagliato allegato, dettagliata documentazione che si ricorda. Abbiamo presentato un elenco dell'attivit svolta ai veri livelli istituzionali dell'A.S.G. ma soprattutto vi un elenco, altrettanto dettagliato di tutte le attivit svolte in campo nazionale e in campo locale sulle problematiche relative al trattamento, alla detenzione amministrativa relativa ai campi di permanenza con interventi che hanno avuto espressi, attraverso appelli informatici, denuncie e lettere aperte al ministero dell'interno, vi stato insomma una serie di attivit, anteriore, lo precisiamo, anteriore a questi fatti, perch fin dal '98, l'associazione studi giuridici sull'immigrazione intervenuta sulla problematica della restrizione degli stranieri nei campi, per denunciarne l'illegittimit e la lesione dei diritti diffondamentali che in questi campi si potevano verificare e che si sono verificati, denunciandole in concreto, quindi questo per quanto attiene le finalit e il concreto perseguimento degli interessi dell'associazione, per altro, interessi dell'associazione che invece, purtroppo, un bicchiere pu essere mezzo pieno o mezzo vuoto a secondo da che parte si guardi, me ne rendo conto, pare a questa difesa che proprio sia l'oggetto principale sia quella tutelare diritti degli stranieri e diritti fondamentali dell'uomo e delle libert fondamentali, questo sia il punto da cui partire, con riferimento alla tutela dei diritti e interessi dello straniero, mi pare che si possa discutere, come perseguire questa cosa, ma non possano residuare dubbi che la finalit statutaria sia quella della tutela dei diritti umani dello straniero, che si possa perseguire per via legale o comprando il pane agli stranieri questo un altro discorso, ma che la finalit statutaria si quella della tutela dei diritti fondamentali degli stranieri, oggettivamente dal complesso delle norme, e non scandagliandole, diciamo, in maniera disancorata dal dato...

PRESIDENTE:     avvocato, se ha annotazioni diverse dall'atto di costituzione.

AVV. BISAGNA:   s, s, avevo qualche altra aggiunta da fare, s Giudice. Poi volevo fare delle precisazioni. Questo atto, appunto, attraverso questo atto si ritiene che si sia, si rappresenta una lesione diretta, specifica degli interessi dell'associazione, cio un diritto soggettivo leso, disancorato alla giurisprudenza pi rigorosa che lamenta, appunto, che vi sia una lesione del diritto soggettivo della parte civile. In via del tutto subordinata, ho rappresentato il presente atto, da valersi come istanza di intervento ai sensi degli articoli 91 e seguenti del Codice di Procedura Penale. A questo punto mi si potr obiettare, e anticipo io la cosa, la obiezione, che manca il consenso delle persone offese. E qui rappresento una problematica seria. Questa difesa di parte civile entra nel procedimento in questo momento. Non ha avuto n giuridicamente la possibilit di acquisire formalmente il capo di imputazione, n sapere se sono state formalmente rintracciate delle parti offese. Quindi nell'impossibilit concreta di acquisire questo consenso, quindi qualora sia ritenuto che vi siano delle parti offese, presenti giudizialmente o formalmente il processo e siano state identificate, perch io, giuridicamente, non lo posso sapere in questo momento, chiedo comunque un termine, al fine di essere munito di questo, di acquisire il consenso, che ritengo, a mio sommesso avviso, valga soltanto per l'intervento non per la costituzione di parte civile, atteso che come la costituzione di parte civile attiene a una lesione diretta dell'interesse dell'associazione.

PRESIDENTE:     va bene.

AV.CRESCIMANNO: scusi Presidente, le repliche non sarebbero ammesse, per, a questo punto, credo di avere diritto alla parola per ultimo. Se il Tribunale ha ritenuto...

PRESIDENTE:     visto che ha aggiunto...

AV.CRESCIMANNO: se il Tribunale ha ritenuto di ascoltare in replica l'Avvocato Bisagna.

PRESIDENTE:     per la verit perch, insomma, il problema della precisazione non... Va bene, sulle nuove cose.

AV.CRESCIMANNO: Presidente, una velocissima indicazione.

PRESIDENTE:     sulle questioni preliminari che non possiamo fare repliche.

AV.CRESCIMANNO: infatti.

PRESIDENTE:     siamo sulla costituzione di parte civile, quindi.

AV.CRESCIMANNO: comunque Presidente non..

PRESIDENTE:     non la riteniamo una questione preliminare.

AV.CRESCIMANNO: no, no, ma comunque non c' alcun... Evocavo solo il diritto di dire...

PRESIDENTE:     avvocato, nulla stato negato.

AV.CRESCIMANNO: lo so perfettamente Presidente, non sarebbe nella cultura di questo Tribunale.

PRESIDENTE:     prego avvocato.

AV.CRESCIMANNO: intanto, per carit, siamo d'accordo, diritto soggettivo dell'associazione, se c' il Tribunale vedr, a mio modo di vedere non c'. Per quanto riguarda l'intervento, c' poco da fare, il consenso va raccolto. Il fatto formale, e cio che solo ora stato possibile non in realt cos, perch se l'associazione ha buoni titoli avrebbe potuto ottenere, gi dalla Procura della Repubblica e poi da questo Tribunale, il rilascio degli opportuni documenti, al fine di svolgere la propria attivit. Il consenso un dato necessario, in mancanza del quale l'intervento, a mio modo di vedere, non esplicabile, quindi mi oppongo anche a questo. Grazie.

-----

SOSPENSIONE

 

ALLA RIPRESA

 

ORDINANZA

------

PRESIDENTE:     Ordinanza. Il Tribunale rientrato in aula, composto come da verbale di udienza, ritenuto che la A.S.G. chiede di partecipare al presente processo ai sensi dell'articolo 78 codice di procedura penale ossia di costituirsi parte civile nel presente processo, a tutela di una propria situazione giuridica soggettiva autonomamente rivendicabile che in tale udienza non si richiede ad esperienza di quanto previsto in tema di intervento ai sensi dell'articolo 93 codice di procedura penale, il... della persona offesa di cui all'articolo 92 stesso codice. Che dalla documentazione allegata alla costituzione di parte civile e segnatamente dallo statuto della societ dell'ente, articoli 5 e 6 si rivela che tra gli scopi precipui dell'associazione rientra l'affermazione e la tutela anche in sede giudiziaria e di diritti di interesse dello straniero, che pertanto sussiste l'interesse concreto e diretto in capo all'associazione richiesto nell'applicazione giurisprudenziale ai fini della legittimazione di parte civile, ex ... Cassazione Sezione sesta, 10 gennaio '90 numero 59 e Cassazione Sezione sesta 30 novembre '98, per questi motivi, letti gli articoli 78 e 91 codice procedura penale, ammette la costituzione di parte civile in proprio della A.S.G.. Allora ci sono questioni preliminari?

AVV. BISAGNA:   s, avrei un'altra questione preliminare, Signor Presidente, a questo punto, chiedo scusa, io chiedo di essere autorizzato alla citazione del responsabile civile, nella persona del legale rappresentante, del ministro degli Interni, con decreto presidenziale.

PRESIDENTE:     d'accordo, allora si da atto che il difensore di parte civile chiede di essere autorizzato a citare il responsabile civile nella persona del Ministro degli Interni. A questo dobbiamo concedere sessanta giorni, che peraltro devono essere liberi perch abbiamo la sospensione feriale. Va bene. Il Tribunale al fine di consentire la predetta costituzione rinvia all'udienza del...

AVV. BISAGNA:   Presidente chiedo scusa, emette lei il decreto?

PRESIDENTE:     s, e poi lei lo ritirer in cancelleria...

AVV. BISAGNA:   non lo fa adesso in questa sede, va bene, d'accordo.

PRESIDENTE:     e allora, 16 novembre avvocato, dobbiamo considerare i sessanta giorni, pi i quarantacinque di interruzione, quindi... alle 10:00, rinvia il 16 novembre, ore 10:00 e seguenti. L'udienza tolta.