Luisa Morgantini

Deputato al Parlamento Europeo

 

 

 

Comunicato stampa

 

Att.ne Politica - Immigrazione- Interni Sociale

 

Un passo avanti per i diritti di cittadinanza agli immigrati in Europa

 

 

 

La Parlamentare europea Luisa Morgantini, a conclusione dell'ultima sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, ha dichiarato che la risoluzione elaborata dal deputato socialista Claude Morales favorevole al diritto di voto agli immigrati - a livello locale ed europeo- un contributo importante per una battaglia di civilt. La risoluzione, adottata da tutta la sinistra del Parlamento europeo e parte della destra ma col voto contrario di Forza Italia, chiede che l'immigrazione non venga consideratata esclusivamente per il suo potenziale economico, ma che ad essa si accompagnino misure complementari d'integrazione sul piano sociale, culturale, religioso e politico.

"E' la prima volta", dice Luisa Morgantini," che viene introdotto un principio cosi' importante per introdurre una misura concreta e potrebbe esercitare una spinta positiva sugli orientamenti dei singoli paesi, soprattutto su un paese come l'Italia dove la legge in vigore ha penalizzata ampiamente anche i diritti basilari dei migranti, come quello all'asilo e all'accoglienza", riferendosi chiaramente alla cosiddetta legge Bossi-Fini.

 

La Parlamentare europea co-fondatrice della rete delle Donne in Nero in Italia che da oltre 10 anni promuove percorsi di relazioni concrete tra i popoli in particolare attraverso la soggettivit delle donne, "che spesso" dice " sono oggetto di una doppia discriminazione, come donne e come cittadine a cui non vengono riconosciuti i pi

elementari diritti elementari  diritti".


La Morgantini, riferendosi alle elezioni dei consiglieri aggiunti al consiglio comunale di Firenze alla fine dello scorso anno e alle prossime elezioni previste per i consiglieri aggiunti a Roma, si augura il pi ampio sostegno a queste esperienze, che possono rappresentare un ulteriore contributo in questa direzione e auspica una maggiore attivit di coordinamento tra l'associazionismo delle comunit migranti, i rappresentanti politici delle amministrazioni locali e quelli presenti al Parlamento Europeo, "perch quanto votato nella risoluzione possa assumere un valore normativo".


Roma, 19 gennaio 2004

 

 

Per Informazioni

Anna Cotone

Ufficio per l'Italia del Parlamento Europeo

Segreteria Luisa Morgantini

Tel. +39 06 69 95 02 17 /06 69 200 965-75

Fax 06 69 95 02 00

e-mail: lmorgantini@europarl.eu.int