Brevi note sulla riunione del 30 ottobre 2003 del gruppo di programma del Meeting Antirazzista

 

Presenti: Angelo Caputo (MD), Fabio Quassoli (Universit di Milano Bicocca), Turi Palidda (Universit di Genova), Marcello Maneri (Universit di Milano Bicocca), Piero Soldini (CGIL Nazionale), Lilli Chiaromonte (CGIL Nazionale), Grazia Naletto (Lunaria), Annamaria Rivera (Universit di Bari), Nazzarena Zorzella (ASGI), Vincenzo Striano (ARCI), Filippo Miraglia (ARCI), Carmelo Marcello (ARCI), Dagmar Schussler (ARCI), Lidija Dominikovic (ARCI)

 

Lobiettivo della riunione era quello di partire da una breve riflessione sul meeting passato per cominciare a discutere della costruzione del programma della prossima edizione.

 

Nellintroduzione Vincenzo ha spigato come in questi giorni si stia definendo il quadro di riferimento generale e istituzionale.

Il meeting trover un intreccio con due altri eventi: lappuntamento annuale del Presidente della regione Toscana Martini sui temi della globalizzazione a San Rossore e il campeggio, sperimentato nel 2003 per la prima volta nella settimana successiva al meeting, dellUDS (su questo punto ci sono per ancora forti difficolt).

Le date dovrebbero essere le seguenti: 10- 17 settimana di apertura con vari appuntamenti (Meeting di San Rossore, iniziative di Livorno, assemblea regionale dei migranti, ), 17 -24 settimana di programma del meeting come lanno scorso.

Cerco di riassumere i punti salienti trattati durante la riunione, sapendo che qualcosa potr non comparire, per cui vi chiedo di integrare le cose che ricordate e che non sono qui riportate.

 

  1. Individuazione di nomi di persone da invitare al meeting fin da subito, sia di livello nazionale che internazionale, e contatti da avviare subito con queste persone (ognuno dovrebbe fare una parte di questo lavoro)
  2. la cgil verr coinvolta in maniera pi impegnativa nellorganizzazione e altri pezzi di cgil dovrebbero essere presenti a Cecina per il 2004 (INCA, Internazionali,categorie..), inoltre data la rilevanza del tema uno spazio opportuno, anche nel titolo, dovrebbe essere dato alla Convenzione sui diritti dei lavoratori migranti, che lanno prossimo verr rilanciata in una iniziativa europea in primavera.
  3. dal punto 2 discende la necessit di individuare il tema del lavoro come uno degli assi di discussione
  4. viene proposto (mi pare da Annamaria Rivera, ma non ne sono certo) un gruppo di ragazzi e ragazze che dovrebbero fare una serie di interviste agli immigrati della zona
  5. viene sollevato (da Grazia) il problema delle sovrapposizioni che lanno scorso hanno impedito di seguire pi cose, perch molte si sovrapponevano.
  6. sarebbe utile puntare fin dallinizio ad ottenere qualche risultato (averlo programmato prima dellinizio del meeting) in termini di iniziative politiche comuni, campagne e cose simili
  7. indispensabile avviare da subito un coinvolgimento di organizzazioni di migranti
  8. per alcuni (Nazzarena e altri) bisogna confermare la formula dellanno scorso che consente una mobilit del pensiero o (Annamaria) una buona libert di pensiero
  9. Angelo Caputo sottolinea la necessit di dare continuit alla discussione politica che si tiene a Cecina e propone la gestione di un sito comune che si configurerebbe come una cecinatuttolanno. A questa ipotesi si potrebbe affiancare quella di una news letter sul meeting che circoli tutto lanno.
  10. temi proposti da Nazzarena: a) immigrazione e costituzione europea (convegno), b)questione femminile (con un protagonismo delle associazioni di donne), c)diritto dasilo
  11. Quassoli propone di affrontare il tema della globalizzazione dal basso, riportando a Cecina quelle esperienze di resistenza alle discriminazioni e allesclusione non istituzionalizzate, che possono insegnarci molto (Fabio dovrebbe scrivere qualcosa di pi preciso a proposito)
  12. un'altra proposta di approfondire, per affronatre le ambiguit legate al tema, un argomento trattato lanno scorso in una tavola rotonda: la mediazione linguistico culturale, le differenze culturali cercando di sperimentare al meeting qualche pratica (quale?)
  13. si potrebbe fare un incontro con i giornalisti (Marcello Maneri) sul tema discriminazioni e mass media, per tentare di mettere insieme i diversi decaloghi oggi esistenti e produrre una sintesi
  14. Palidda propone una lettura non eurocentrica del tema e suggerisce alcuni temi: a)rapporto delocalizzazione/immigrazione (gli imprenditori che vanno allestero), il business degli accordi bilaterali, specificit dei giovani migranti
  15. Annamaria propone, tra gli altri, il tema delle seconde generazioni e quello delle societ plurali, che potrebbe essere un filo conduttore del meeting di questanno. Avanza anche una ipotesi di lavoro che consideri le migrazioni come tessuto civile delle societ post nazionali.

 

In conclusione dovremmo molto velocemente avviare il lavoro di contatti, lapertura del sito, lavvio della news letter, lindividuazione dei gruppi di lavoro e dei temi.

 

Aggiornamento possibili temi:

ad ogni coordinatore di gruppo dellanno scorso e ad ogni componente del gruppo di lavoro che si riunito il 30 ottobre a Firenze (compresi gli assenti, vedi elenco completo di seguito), chiederei di mandare quanto prima una proposta di lavoro (tema, nomi, struttura del seminario proposto o delliniziativa singola) o delliniziativa proposta..

A questo aggiungerei le riflessioni generali sullorganizzazione che vorrete farmi avere.

Tra i possibili seminari segnalo un tentativo, che vede coinvolto Nascimbene e Chara Favilli, di avere una prosecuzione della summer school del network Odysseus (rete di universitari riconosciuta dalla commissione europea per lapprofondimento legislativo di cui fanno parte tutti i paesi membri) a Cecina sulle politiche europee. Siamo infatti a conclusione del percorso avviato a Tampere e che doveva portare ad una legislazione in materia di immigrazione e asilo condivisa a livello europeo e i risultati, come noto, sono veramente brutti. Un seminario su questo (condotto da Chiara Favilli dellasgi, e con la collaborazione di Bruno Nascimbene, potrebbe vedere interessati molti operatori di questo tema.

E ancora con i compagni di GISTI abbiamo concordato un seminario che dovrebbe dar vita ad un sistema di monitoraggio e tutela dei diritti umani alla frontiere (un ANAFE del mediterraneo) per il quale coinvolgeremmo la rete migreurop (rete di ong che lavorano nei centri di detenzione di tutta europa nata al fse di Firenze, Fulvio Vassallo e Federica Sossi sono gli unici che hanno partecipato a qualche riunione per lItalia), ASGI (stiamo tentando di avviare un lavoro insieme su questo argomento in Italia) e il gruppo di parlamentari e ong che gi lavorano su frontiere e cpt.

Il Comitato Immigrati dovrebbe prendersi carico di organizzare una grossa iniziativa europea con i migranti che superi i problemi dellanno scorso.

Ho pensato di riproporre gli appuntamenti serali che lanno scorso non siamo riusciti a portare avanti come lezioni sul razzismo o incontri con

Chieder ad uno scrittore bolognese che conosce bene Monia di darci una mano a invitare scrittori di quel gruppo (Cacucci, Benni, Pennac, Sepulveda e affini) per farli intervenire ( un tentativo difficile da realizzare).

 

Infine vi chiedo se conoscete quelli che organizzano il master sullimmigrazione delluniversit di Venezia: il loro libro mi sembra molto interessante e mi piacerebbe, se qualcuno di voi li conosce, coinvolgerli.

 

 

Ultima questione sul meeting 2003, vi chiedo per favore di collaborare con Monia per la pubblicazione del testo che dovrebbe riportare la gran parte dei lavori di cecina 2003 e che ci servirebbe anche come presentazione dello stesso. Per la prossima edizione vedremo di registrare e sbobinare tutto.

 

Grazie

Filippo

 

Elenco partecipanti al gruppo di lavoro o comitato scientifico del meeting antirazzista:

  1. Alessandro Dal Lago
  2. Andres Barreto
  3. Angelo Caputo
  4. Annamaria Rivera
  5. Anne Marie Dupr
  6. Chiara Favilli
  7. Dario Melossi
  8. Demir Mustafa
  9. Edda Paddo
  10. Elena Rozzi
  11. Enrico Pugliese
  12. Fabio Quassoli
  13. Filippo Miraglia
  14. Gianfranco Schiamone
  15. Giuseppe Faso
  16. Grazia Naletto
  17. Lilli Chiaromonte
  18. Marcello Maneri
  19. Massimo pastore
  20. Mauro Bini
  21. Mercedes Frias
  22. Monia Giovannetti
  23. Moreno Biagioni
  24. Nazzarena Zorzella
  25. Nicola Solimano
  26. Pape Diaw
  27. Piero Soldini
  28. Sergio Briguglio
  29. Turi Palidda
  30. Vincenzo Striano