Opera Nomadi

Ente Morale (D. P. R. 26/03/70 n. 347)

Sezione del Lazio

operanomadilazio@supereva.it

http://operanomadilazio.supereva.it

Via di Porta Labicana, 59 00185 Roma

tel. 06/44700166 44701860

fax 06/44701859

codice fiscale 97042500583

p. IVA 07088291005

 

 


Con il Patrocinio del Comune di Roma

I Municipio

 

Giornata della memoria

27 gennaio 2004

 

Jasenovaς e Auschwitz: e Rom tn

bistar!

 

Programma delliniziativa

 

Ore 18.30

 

Presso lIstituto Cristoforo Colombo di Via Panisperna 255

 (Metro B Stazione Cavour)

proiezione del video/dvd di circa 30/40 minuti realizzato nellambito della legge 249/2000 (Fondo Internazionale di Assistenza alle Vittime delle Persecuzioni Naziste in stato di bisogno) finanziato dalla Unione delle Comunit Ebraiche Italiane.

Si tratta di un lavoro che ricostruisce attraverso interviste ai superstiti la persecuzione e lo sterminio dei Rom e dei Sinti ad opera del nazifascismo.

 

ore 19.00

 

Fiaccolata con partenza da Via Panisperna 255 e apposizione (davanti alla lapide commemorativa del porrajmos dei Rom, Sinti e Camminanti in Via degli Zingari, 54 - Rione Monti) di una corona confezionata dalle Romni Rudare di Kragujevac (citt martire gemellata con Marzabotto) per lo sterminio comune col avvenuto di Slavi, Rom ed Ebrei.

E prevista la partecipazione:

              On.le Raffaela Milano, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Roma,

             On. le Gloria Malaspina Assessora al Lavoro e Qualit della Vita della Provincia di Roma

             On.le Benvenuto Salducco Presidente del IV Municipio

             On.le Enrico Luciani

Consigliere Regione Lazio,

    Massimo Rendina, Presidente ANPI Roma

    Professor Alessandro Portelli Consigliere delegato Valorizzazione delle memorie della citt del Comune di Roma

    esponenti dellANED, dellANPI, della Comunit Ebraica e del Circolo Mario Mieli

Nellambito della giornata del 27 gennaio sar messo in onda un documentario radiofonico realizzato dallOpera Nomadi in collaborazione con il giornalista Andrea Giuseppini a proposito della persecuzione e dello sterminio nazifascista del popolo dei Rom e Sinti. Il documentario attraverso lutilizzo dello strumento radiofonico, vuole porsi come un momento di memoria, di riflessione e di divulgazione di questo terribile capitolo storico dei Rom e Sinti.

Il documentario radiofonico Porrajmos: lo sterminio dimenticato dei Rom e dei Sinti, si inserisce in un pi ampio progetto iniziato lo scorso gennaio con un lavoro sulla Risiera di San Sabba e andato in onda su 14 radio locali. Tra le radio che trasmetteranno il documentario (totale 14 a livello nazionale), Mep Radio della Provincia di Rieti e Radio Citt Aperta di Roma.