CIR

Consiglio Italiano per i Rifugiati

Onlus

________________________________________________________________________________________________________________________

 

NOTIZIARIO CIR

Maggio  2004

 

                                                                                                                                                                      Roma, 4 giugno 2004

 

 

 

1. APPELLO URGENTE AL PARLAMENTO PER UNA LEGGE EQUA ED EFFICACE SUL DIRITTO DASILO.

 

Il CIR ha rivolto un appello urgente ai parlamentari, insieme ai maggiori enti di tutela e assistenza dei rifugiati in Italia alle confederazioni sindacali e  ad alcune amministrazioni locali, affinch la legge sul diritto di asilo attualmente in discussione alla Camera dei Deputati possa permettere il pieno rispetto dei diritti dei rifugiati garantendo una procedura di asilo equa ed efficace ed un adeguato sistema di accoglienza

La proposta di legge che intende finalmente attuare il dettato costituzionale (art.10 comma 3 Cost.); cos come approvato dalla I Commissione della Camera non presenta tuttavia sufficienti  garanzie procedurali.

Il CIR, insieme agli enti promotori e aderenti della campagna, rileva la necessit di un ricorso effettivo davanti al giudice per chi si vede rigettata la richiesta dasilo e non ritiene giustificato che tutti i richiedenti asilo che presentano spontaneamente la loro richiesta alle autorit vengano trattenuti in centri speciali e sottoposti a una procedura semplificata che offre minori garanzie rispetto a quella ordinaria, solo perch hanno fatto ingresso in Italia senza passaporto o perch privi di un permesso di soggiorno.

Si auspica inoltre che il testo sia emendato in modo da garantire unaccoglienza dignitosa e il diritto al lavoro  per tutti i richiedenti asilo con il pieno coinvolgimento istituzionale degli enti locali nelle attivit di accoglienza e integrazione dei rifugiati.

 

 

 

2.     NEW YOUNG EUROPEANS: DAL 20 MAGGIO AL 10 GIUGNO A ROMA

 

Il British Council , in collaborazione con il CIR e lApollo 11, ha inaugurato il 20 maggio a Roma, presso lIstituto Tecnico Galilei, in via Conte Verde 51, la mostra fotografica New Young Europeans , dedicata ai giovani, rifugiati e non, che vivono nelle otto citt europee dove il progetto ha fin qui fatto tappa, Bruxelles, Cardiff, Colonia, Helsinki, Edimburgo, Londra, Cork e Roma. La mostra, che proseguir fino al 10 giugno, si fa portavoce dei sogni, delle aspettative e delle opinioni di questi giovani. A Roma i partecipanti sono stati 10 ragazze e ragazzi, con et compresa tra 17 e 29 anni, di varia provenienza e status: rifugiati recentemente arrivati ed altri cresciuti nel nostro paese. Il progetto NYE vorrebbe proporsi come una sfida alla negativit delle percezioni dominanti e guardare al contesto europeo come una realt nuova in cui le diversit siano una ricchezza per tutti i cittadini.

 

 

 

 

2.     INAUGURATO A ROMA UN CENTRO PER LA CURA DI VITTIME DI TORTURA

 

E stato inaugurato a Roma, venerd 14 maggio in via Casilina 851, il primo centro italiano specializzato per laccoglienza di vittime di tortura.. Il progetto rientra nelliniziative Integ.r.a. ed stato realizzato grazie allimpegno del Comune di Roma e di una rete di associazioni.

Allinaugurazione erano presenti lAssessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, Raffaela Milano, la Presidente della Commissione capitolina alle Politiche Sociali, Luisa Laurelli, il Direttore del CIR, Christopher Hein e Monsignor Pietro Sigurani, Presidente della Fondazione ponitificia Migrantes.

La struttura del centro dispone di 4 micro-appartamenti (16 posti complessivi) cucina, lavanderia e spazi comuni. Inoltre, per favorire un intervento integrato tra Ente locale, istituzioni e terzo settore, allinterno delledificio ci sono spazi per lo studio, la formazione e la sensibilizzazione della comunit sul tema delle torture.

 

 

4. TERMINE DEL XII Corso multidisciplinare SUI RIFUGIATI presso lUniversit degli Studi di Roma La Sapienza

 

E giunto al termine il XII Corso multidisciplinare sui rifugiati presso lUniversit degli Studi di Roma La Sapienza -  organizzato dallUNHCR, dal CIR, dallUniversit La Sapienza (Facolt di Scienze Politiche), e dallAWR (Associazione per lo Studio del Problema Mondiale dei Rifugiati) -, che questanno aveva come tema LAsilo: dalla Convenzione di Ginevra alla Costituzione Europea. Il Corso, con circa 200 partecipanti - studenti e ricercatori di varie facolt, operatori del settore, privati interessati ad approfondire la materia -, ha visto questanno la presenza di relatori particolarmente illustri, molto apprezzati per la loro competenza nel settore delle migrazioni e dellasilo dal punto di vista istituzionale, accademico e non governativo, a livello nazionale, internazionale ed europeo. Nel corso della Tavola rotonda conclusiva, il 14 maggio 2003, alla presenza di Rino Serri - Presidente del CIR, Jurgen Humburg funzionario UNHCR in Italia, Christopher Hein - Direttore del CIR, Marilisa Fantacci - Progetto Integ.r.a,  un rappresentante dellANRP Associazione Nazionale Reducue dalla Prigionia di Guerra e sotto la Presidenza di Maria Rita Saulle - titolare della cattedra di Diritto Internazionale presso la Facolt di Scienze Politiche, Universit La Sapienza di Roma, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti.

 

 

5.             2 CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICA PER OPERATORI UMANITARI: LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA

 

Si concluso presso lUniversit di Roma Tre, il II Corso di formazione giuridica per operatori umanitari, organizzato dalla Facolt di Giurisprudenza dell'Universit Roma Tre, in collaborazione con con il CIR e la Croce Rossa Italiana (Commissione di Diritto Internazionale Umanitario).Il Corso stato seguito da circa 100 iscritti, provenienti dalla stessa Universit nonch da strutture esterne, studenti, ricercatori, operatori, mediatori culturali, volontari del terzo settore, in un totale  di  venti lezioni sul diritto internazionale umanitario e il diritto internazionale dei rifugiati le quali hanno avuto come obiettivo lacquisizione della conoscenza delle tematiche giuridiche rilevanti per loperatore umanitario in situazioni di conflitto e post-conflittuali e in altre situazioni di emergenza.

 

 

 

 

6.     AL VIA GLI INCONTRI FORMATIVI DEL progetto CIR-PROVINCIA DI ROMA

 

Il CIR svolge attivit di consulenza e formazione sul territorio provinciale di Roma a beneficio di uffici pubblici e sportelli informaimmigrati sulla tematica dei richiedenti asilo e rifugiati come previsto dal Progetto Roma terra dasilo: ampliamento delle attivit di sportello informativo, finanziato dalla Provincia di Roma.

Nellambito di questo progetto nel mese di maggio si sono svolti, in vari comuni della Provincia di Roma,  incontri formativi per operatori socio-sanitari, che proseguiranno anche nei prossimi mesi, con la presenza dei servizi sociali, dei consultori, dei CSM, degli Sportelli InformaImmigrati, dei Centri per limpiego, dei CILO nonch delle principali organizzazioni del privato sociale.

Le attivit previste nellattuale progetto si pongono come naturale prosecuzione delle attivit gi realizzate nel corso del 2001 volte a creare una mappatura e d un rafforzamento della rete dei servizi esistenti sul territorio provinciale e a realizzare un proficuo scambio di buone pratiche.

 

 

 

7.     INIZIATIVE DAL CIR CALABRIA

 

a)    Facilitazione dellaccesso degli immigrati nei servizi socio-sanitari

 

Il 10 maggio scorso stato inaugurato a Catanzaro uno sportello che ha come obiettivo la facilitazione dellaccesso degli immigrati nei servizi socio- sanitari. Lo sportello frutto di  due anni di trattative tra il CIR Calabria, che da diverso tempo opera sul territorio a sostegno degli extracomunitari, la ASL n 7, la prefettura di Catanzaro  con il sostegno del Progetto Inerlab.

 Da anni ormai la citt di Catanzaro e soprattutto il comune di Badolato accolgono centinaia di immigrati curdi e africani  e ci che gli operatori del CIR  e quelli del Dipartimento Materno Infantile della ASL,  della Croce Rossa e della Caritas intendono garantire con lapertura di questi siti presso il consultorio, il pieno sostegno alle famiglie di immigrati giunte sul territorio, partendo in questo caso, come sottolineato dalla responsabile del CIR Calabria Daniela Trapasso, dalle donne e dai bambini per facilitare laccoglienza e lintegrazione della famiglia in generale.

 

b)Badolato: Corsi per immigrati curdi in collaborazione con il CIR Calabria

 

 A Badolato sono state attivate da poco tre borse lavoro per linserimento lavorativo dagli immigrati. Il progetto presentato dal Comune di Badolato e attuato, a seguito di una convenzione, dallAssociazione Iassfi (Istituto di attivit sociali socio sanitarie di formazione ed istruzione) in collaborazione con il CIR Calabria stato finanziato dalla Regione Calabria settore politiche sociali. Gli utenti del corso sono i rifugiati e gli immigrati residenti nel comune di Badolato. I corsi si volgono presso la sede del CIR Calabria e intendono permettere agli utenti di imparare le fondamenta di un mestiere utile allinserimento nel mercato del lavoro. 

 

 

8. PUBBLICATO IL RAPPORTO ATTIVITA DEL CIR 2003

 

E stato pubblicato, nellultimo numero di CIR Notizie (aprile-maggio 2004) il rapporto attivit del CIR 2003.

Il rapporto comprende il quadro statistico sui  richiedenti asilo in Italia nel 2003 nonch  il dettaglio delle attivit di assistenza legale e sociale, di formazione e ricerca, di relazioni esterne e le collaborazioni internazionali del CIR.

Chi fosse interessato a riceverne una copia pu inviare una mail a cirstampa@cir-onlus.org o telefonare allo 06- 69200114.